Lettere

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto si svolgerà da marzo a inizio giugno 2021 con lezioni frontali, laboratori e attività di documentazione grafica: tutte queste attività avranno luogo nei Musei e nel Laboratori della Sapienza (presso la Città Universitaria a piazzale Aldo Moro 5 e presso le Vetrerie Sciarra in via del Volsci 122, zona San Lorenzo) a eccezione del Laboratorio 'Documentare un'epigrafe' e dell’attività di ‘Rilievo e documentazione grafica delle strutture murarie antiche’ che si svolgeranno presso il chiostro della chiesa di S. Lorenzo. Più nel dettaglio, il Progetto prevede: a) Laboratorio di Archeologia e Storia del Vicino Oriente antico nel quale saranno presentati i materiali tipici dell'archeologia vicino orientale, cretule e tavolette, dei quali si affronteranno i problemi di rinvenimento, conservazione e studio con esercitazioni pratiche di riproduzione fotografica e grafica, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie di rilievo 3D; b) Laboratorio `Documentare un'epigrafe': questa attività sarà volta a fornire le indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta; c) Laboratorio sui 'materiali ceramici medievali' nel quale gli studenti potranno visionare, analizzare e riprodurre i manufatti ceramici di diverse epoche conservati nei Laboratori della Sapienza (Vetrerie Sciarra). I ragazzi saranno inoltre stimolati a comprendere l'importanza della cultura materiale anche in una chiave socio-economica, come prodotto della società che l'ha creata e utilizzata; d) Laboratorio 'Conoscere e comunicare il Museo dell'Arte Classica' e, in generale, il concetto di bene culturale musealizzato. Si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un Museo e realizzare con i propri dispositivi mobili filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel Museo. Gli studenti saranno invitati a lavorare in piccoli gruppi per accompagnare il materiale video fotografico con brevi testi adatti alle più diffuse pagine social; e) Attività di 'rilievo e documentazione di strutture antiche’ presso il chiostro di S. Lorenzo': verrà offerta ai ragazzi la possibilità di immergersi in un contesto fisicamente coinvolgente per la comprensione del lavoro dell'archeologo; alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
22
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Teoria e metodo dello scavo archeologico; analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione; sistemi e software di archiviazione
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; pianificazione dello scavo archeologico; metodi di scavo archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; individuazione, scavo e recupero dei beni archeologici; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni appositamente selezionate, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività: affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica; affiamcamento settore amministrativo, gestionale e contabile; svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office)svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line); supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne; forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a: dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente; creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva; dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste; monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente; creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto office; alla pratica di contatti e mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni appositamente selezionate; conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato; conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica; conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili; conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni; conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento; conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA MUSICA - DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
I ragazzi potranno collaborare alla stesura di un elenco, con catalogazione di base, di tutti i compact disc (CD) presenti in Biblioteca, aiutare sia nella distribuzione e ricollocazione del materiale librario e audiovisivo richiesto in consultazione e prestito, sia nell'erogazione di servizi informativi rivolti all'utenza. Inoltre potranno effettuare ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di cataloghi di biblioteca e di banche dati bibliografiche che permettono la conoscenza e circolazione del materiale documentario; uso di software per la gestione dei servizi di biblioteca.Capacità di distinguere le diverse tipologie di materiale e collocarle secondo criteri ben precisi. Capacità di relazione con il pubblico, disponibilità all'ascolto e al confronto, capacità di individuare il bisogno informativo dell'utente, attraverso la ricerca bibliografica sui principali cataloghi.
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno di una biblioteca specialistica come quella di Storia della Musica nelle sue varie e differenti articolazioni. In particolare mira a fornire, attraverso una conoscenza di base dei servizi disponibili in biblioteca, della loro finalità dei principali strumenti per la ricerca bibliografica, da quelli tradizionali su carta a quelli on line e delle varie tipologie di documenti in essa presenti, la consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca come luogo di conoscenza, di studio e di ricerca.Attraverso l'utilizzo delle diverse risorse elettroniche, lo studente imparerà a configurare le bibliografie che potranno essergli utili nella sua carriera scolastica.