DIPARTIMENTO

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla sperimentazione di tecniche di laboratorio volte a classificare e caratterizzare il comportamento meccanico di materiali naturali quali terreni e rocce avvalendosi di apparati standard diffusi sia nei laboratori di ricerca che in quelli tecnico professionali. Le attività saranno anticipate da un'illustrazione delle pratiche sperimentali e del loro significato fisico nonchè delle tecniche di campionamento e prelievo dei materiali dai contesti naturali. Particolare risalto verrà dato alle applicazioni geologiche dei risultati sperimentali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
8
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti che parteciperanno al progetto verranno introdotti attraverso una descrizione illustrata ai principi della distinzione tra terre e rocce nonchè alla loro distinzione A seguire utilizzeranno specifiche apparecchiature di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica e meccanica di base dei terreni e delle rocce In particolare sperimenteranno la determinazione dei pesi per unità di volume mediante la tecnica picnometrica che utilizza lo spostamento del fluido per immersione del solido ai fini del computo del volume si quest'ultimo la tecnica del peso idrostatico che sfrutta il principio del galleggiamento l'analisi granulometrica per i terreni che ne distingue le dimensioni particellari e le relative proporzioni attraverso la setacciatura meccanica e/o la sedigrafia a raggi X lo schiacciamento per compressione di punta di spezzoni di roccia atto a testarne speditivamente la resistenza alla compressione meccanica
Lo studente che partecipa al progetto potrà acquisire le seguenti competenze 1) comprensione della distinzione tecnica tra terreni e rocce partendo dal loro riconoscimento macroscopico fino alla loro differenziazione tecnica; 2) applicazione di concetti basilari della fisica alla sperimentazione di laboratorio quali ad esempio la densità il peso specifico le dimensioni calibrate il volume totale il volume della singola fase (solida/aeriforme/liquida); 3) concetto di proprietà fisiche e meccaniche di terreni e rocce utile alla differenziazione dei materiali ma anche al loro utilizzo nei campi della tecnologia della ingegneria dei materiali della fisica applicata ai processi naturali
Il laboratorio verrò svolto in gruppo così da mettere alla prova ed affinare l'attitudine degli studenti alla gestione condivisa delle pratiche sperimentali al coordinamento ed al lavoro di squadra (team)
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando profondamente il modo di fare impresa. L'innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del lavoro: dalla robotica all'intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain. Le trasformazioni non riguardano solo l'ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata: oltre la semplice acquisizione di sempre più dispositivi digitali con funzionalità sempre più incredibili, l'immediato futuro introdurrà uno stile di vita interamente digitale grazie all'internet of everything. Qualsiasi cosa è on line, continuamente e perennemente, tramite l'acquisizione, l'analisi e l'utilizzo dei dati che ci circonda.
Con lo scenario in rapida evoluzione, bisogna attrezzarsi per cogliere i benefici dell'innovazione digitale nei processi commerciali e industriali.
L'obiettivo del progetto è preparare le nuove generazioni nell'affrontare questi quesiti:
Come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali invece presto potrebbero scomparire
Quali sono gli ambiti commerciali più interessati
Quali cambiamenti nei modi di produzione e nei modelli di business (come si producono beni e servizi).
Quali effetti sull'economia, sulle nuove imprese, sui nuovi prodotti e mercati
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
53
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede l'articolazione in lezioni frontali con il docente e lavori di gruppo guidati dai tutor. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale. Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web). Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavori. Elaborazione di materiale per la presentazione del progetto finale dei diversi gruppi di lavoro.
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo. Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca e conoscere nuovi prodotti e nuovi mercati. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca, sviluppando capacità, dunque, di lavorare in team. E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo riguardante l'ipotesi e la creazione di un questionario per rilevare l'importanza dello sviluppo di nuovi modelli di business nei diversi settori economici, con la possibilità di sviluppare nuove start up. È prevista la presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando profondamente il modo di fare impresa. L'innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del lavoro: dalla robotica all'intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain. Le trasformazioni non riguardano solo l'ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata: oltre la semplice acquisizione di sempre più dispositivi digitali con funzionalità sempre più incredibili, l'immediato futuro introdurrà uno stile di vita interamente digitale grazie all'internet of everything. Qualsiasi cosa è on line, continuamente e perennemente, tramite l'acquisizione, l'analisi e l'utilizzo dei dati che ci circonda.
Con lo scenario in rapida evoluzione, bisogna attrezzarsi per cogliere i benefici dell'innovazione digitale nei processi commerciali e industriali.
L'obiettivo del progetto è preparare le nuove generazioni nell'affrontare questi quesiti:
Come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali invece presto potrebbero scomparire
Quali sono gli ambiti commerciali più interessati
Quali cambiamenti nei modi di produzione e nei modelli di business (come si producono beni e servizi).
Quali effetti sull'economia, sulle nuove imprese, sui nuovi prodotti e mercati
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza digitale
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
37
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede l'articolazione in lezioni frontali con il docente e lavori di gruppo guidati dai tutor. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale. Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web). Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavori. Elaborazione di materiale per la presentazione del progetto finale dei diversi gruppi di lavoro.
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo. Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca e conoscere nuovi prodotti e nuovi mercati. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca, sviluppando capacità, dunque, di lavorare in team. E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo riguardante l'ipotesi e la creazione di un questionario per rilevare l'importanza dello sviluppo di nuovi modelli di business nei diversi settori economici, con la possibilità di sviluppare nuove start up. È prevista la presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS (Geographic Information System - Sistemi Informativi Geografici) permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, naturali, ambientali, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software OpenSource QGis v.3.3 e gli studenti dovranno essere in grado di scaricare il software, installarlo ed operare con attrezzatura informatica personale in modo da completare le 20 ore del PCTO con le esercitazioni assegnate dal docente per il lavoro individuale
Il corso sarà suddiviso in due fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop, I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati;
Fase 2) Utilizzo del software QGis, Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa, Realizzazione del prodotto finale;
Si prevedono 6 incontri frontali della durata di 2 ore in orario pomeridiano e 8 ore di lavoro individuale; i 6 incontri frontali con docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezioni frontali teoriche nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC presenti nel Laboratorio di Formazione Avanzata "Giorgio Spinelli" del Dipartimento Memotef, ma dovranno apprendere dal docente, con la massima attenzione, quanto necessario per passare alla fase successiva. Il docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva.
4 giornate di lezioni frontali pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio e, sotto la guida del docente, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Docente proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione il docente del corso con li quale lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS (un cartogramma stampato a colori nel formato A3) approvato dal docente che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di PCTO.
Il presente Progetto viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia, Dipartimento MEMOTEF. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Il Progetto è proposto, preferibilmente, a studenti che hanno un minimo di competenze di base in ambito informatico e geografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
software OpenSource QGis v.3.3
Vera capacità di operare con il computer ed utilizzo basilare di tabelle Microsoft Excel.
Non è indispensabile ma, sarebbe utile possedere un minimo di competenze in ambito geografico e GIS
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS (Geographic Information System - Sistemi Informativi Geografici) permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, naturali, ambientali, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software OpenSource QGis v.3.3 e gli studenti dovranno essere in grado di scaricare il software, installarlo ed operare con attrezzatura informatica personale in modo da completare le 20 ore del PCTO con le esercitazioni assegnate dal docente per il lavoro individuale
Il corso sarà suddiviso in due fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop, I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati;
Fase 2) Utilizzo del software QGis, Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa, Realizzazione del prodotto finale;
Si prevedono 6 incontri frontali della durata di 2 ore in orario pomeridiano e 8 ore di lavoro individuale; i 6 incontri frontali con docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezioni frontali teoriche nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC presenti nel Laboratorio di Formazione Avanzata "Giorgio Spinelli" del Dipartimento Memotef, ma dovranno apprendere dal docente, con la massima attenzione, quanto necessario per passare alla fase successiva. Il docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva.
4 giornate di lezioni frontali pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio e, sotto la guida del docente, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Docente proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione il docente del corso con li quale lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS (un cartogramma stampato a colori nel formato A3) approvato dal docente che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di PCTO.
Il presente Progetto viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia, Dipartimento MEMOTEF. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Il Progetto è proposto, preferibilmente, a studenti che hanno un minimo di competenze di base in ambito informatico e geografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Software OpenSource QGis 3.3 scaricabile gratuitamente dagli studenti oppure in collaborazione con ESRI Italia: software ArcGISPro
Vera capacità di operare con il computer ed utilizzo basilare di tabelle Microsoft Excel.
Non è indispensabile ma, sarebbe utile possedere un minimo di competenze in ambito geografico e GIS
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI
Descrizione
Il seguente PCTO è un progetto di formazione e acquisizione di competenze di base riguardo l'odontoiatria e protesi dentaria che permette agli studenti di fare una scelta quanto più consapevole su ciò che sarà il loro percorso nell'ambito di questo corso di laurea.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Sono previste attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento Universitario di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori, l'aula manichini e i reparti odontoiatrici, vedendo in funzione apparecchi e strumentario utilizzati.
Le competenze attese sono sia di carattere specifico sia di carattere trasversale. Per quanto riguarda le competenze specifiche relative all'orientamento, ci si aspetta che i partecipanti maturino una maggiore consapevolezza dei propri orientamenti, delle proprie motivazioni, dei proprio punti di forza individuali, e delle aree di miglioramento che consenta loro di arrivare ad una scelta più meditata e consapevole del proprio percorso accademico. Ci si attende che i partecipanti diventino maggiormente consapevoli delle caratteristiche della professione per la quale il percorso universitario prepara.
Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza del cancro orale e altre patologie a trasmissione orale. Conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare.
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Imparare a lavorare in gruppo
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio di 'Roma Capitale' ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la città di Roma, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
L'attività prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Roma Capitale, Osservatorio EBTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma, specifiche indagini sui consumatori , dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche) per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico romano.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.
Si prevedono 6 incontri così suddivisi:
2 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la
banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
2 Giornate dedicate alla verifica della bontà dei lavori eseguiti dai corsisti, e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Prevede incontri in aula e a distanza, lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne verranno concordate preventivamente con i Tutor degli Istituti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
29
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Ricerca ed elaborazione dei dati Metodologie di ricerca del dato statistico Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GIS-Elaborazione di modelli progettuali
Capacità di selezione e studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale' Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio Politiche di gestione e sviluppo turistico Capacità di elaborare proposte di intervento in
termini di policy Capacità di proporre azioni di intervento concrete Saper elaborare progetti di sviluppo
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
L’economia comportamentale é un’area di ricerca che mira a combinare l’approccio di ottimizzazione tipico delle scienze economiche con intuizioni provenienti dagli studi in psicologia, permettendo in tal modo un’analisi più realistica di come gli individui prendono le loro decisioni economiche quando emozioni, preferenze eterogenee e la possibilità di commettere errori sistematici sono ammesse.

Dopo una lunga lotta per affermarsi come branca indipendente all’interno delle scienze economiche tradizionali, oggi é una delle aree più produttive della ricerca accademica. Almeno sei dei premi Nobel per l’Economia assegnati nel XXI secolo sono stati conferiti ad economisti comportamentali: Daniel Kahneman (2002), Vernon Smith (2002), Alvin Roth (2012), Richard Thaler (2017), Elinor Ostrom (2009) ed Esther Duflo (2019), queste ultime le uniche due donne a ricevere tale premio.

L’economia comportamentale ci insegna che le buone decisioni spesso dipendono dai piccoli dettagli che rendono ogni persona psicologicamente unica. L’economia comportamentale ci dice che il mondo é complesso, che non tutti gli agenti economici (che sono, prima di tutto degli essere umani) elaborano le informazioni allo stesso modo e che le nostre emozioni contano nelle scelte economiche. Quindi, per trovare soluzioni ottimali a problemi complessi, non solo dobbiamo considerare l’eterogeneità umana, ma dobbiamo anche imparare come gli altri individui reagiscono psicologicamente alle nostre scelte.

Questi insegnamenti derivano spesso dagli esperimenti in laboratorio. L’economia comportamentale combina quindi l’intuizione psicologica con esperimenti appositamente pensati per testare se le nostre decisioni e le nostre teorie funzioneranno nel particolare contesto in cui vogliamo applicarle. In questo senso, l’economia comportamentale è un approccio al processo decisionale basato sull’evidenza empirica.

Per tutti questi motivi, negli ultimi decenni anche gli economisti hanno iniziato a svolgere degli esperimenti – in laboratorio e sul campo – con l'obiettivo di testare le predizioni dei modelli economici, cercare delle regolarità comportamentali, formulare delle nuove teorie capaci di integrare comportamenti non in linea con le teorie tradizionali, e produrre raccomandazioni di politica economica e sociale, testando nuovi meccanismi di mercato e/o perfezionando quelli esistenti.

L’economia sperimentale è quindi una metodologia di analisi che, con un procedimento proprio delle scienze naturali, utilizza esperimenti controllati, disegnati scientificamente, in condizioni di laboratorio o sul campo, con soggetti incentivati, al fine di generare dati che permettano di valutare le predizioni teoriche del comportamento economico.

Questo laboratorio è un'introduzione alla teoria ed alla pratica della sperimentazione in economia (economia sperimentale), con uno sguardo alle sue implicazioni dal punto di vista metodologico e da quello dell'integrazione tra economia, psicologia cognitiva e psicologia sociale (economia comportamentale).

Con gli studenti iscritti al laboratorio, condurremo una serie di esperimenti per permettere loro di testare alcune delle teorie più importanti tra quelle che solitamente si studiano nei corsi di Microeconomia o di Economia Politica al primo anno della laurea triennale in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Sociologia, e di identificare le deviazioni sistematiche delle scelte durante l'esperimento dalle previsioni di queste teorie.

Il laboratorio ha anche l'obiettivo di mostrare agli studenti come implementare degli esperimenti economici e l'utilità di questi ultimi nel fornire un approccio interdisciplinare all'analisi delle scelte economiche.

Tutto questo sarà possibile grazie alla strumentazione sperimentale di cui é dotato il Laboratorio di Economia Sperimentale della Sapienza Università di Roma, il CIMEO (Center for Investigation and Modeling of Experimental Observations): https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quinta
ARGOMENTI:

Ci concentreremo principalmente sui seguenti 8 argomenti:
1. Paradossi nelle scelte in condizioni di incertezza (con applicazioni alle scelte istintive – sistema 1 – ed a quelle razionali – sistema 2)
2. Avversione al rischio (con applicazioni alle scelte finanziarie ed assicurative)
3. Avversione all’ambiguità (con applicazioni alle scelte sanitarie)
4. Meccanismi di contrattazione/negoziazione sui mercati (con applicazioni ai mercati delle materie prime, del pesce, dell'energia, ecc.)
5. Meccanismi di produzione di / contribuzione ad un bene pubblico (con applicazioni al federalismo fiscale)
6. Impatto delle norme sociali sulla fruizione di un bene pubblico (con applicazioni alla gestione dei rifiuti e dei mezzi di trasporto pubblici)
7. Impatto delle emozioni sul comportamento pro-sociale nelle partnership (con particolare riferimento a sentimenti quali senso di colpa e reciprocità sul posto di lavoro)
8. Misurazione della creatività individuale e di gruppo (con applicazioni al settore dell'arte, della cultura e dell'innovazione tecnologica)


MONTE ORE:

Il laboratorio consta di:
- 20 ore di lezioni interattive – esperimenti didattici (10 incontri da 2 ore ciascuno) presso il CIMEO: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/;
- 20 ore di lavoro in gruppo degli studenti presso i propri istituti di provenienza, con eventuale tutoraggio online da parte del docente responsabile del laboratorio.


DIDATTICA INTERATTIVA:

Durante ognuna delle 16 lezioni interattive presso il CIMEO:
(a) introdurremo uno specifico problema economico ed eseguiremo, con gli studenti del progetto come partecipanti, un esperimento che rappresenti questo problema in laboratorio;
(b) introdurremo un modello teorico/comportamentale ‘collegato’ all’esperimento proposto, e formuleremo ipotesi comportamentali che l’esperimento appena eseguito aveva lo scopo di testare;
(c) analizzeremo i risultati sperimentali con adeguate tecniche statistiche (‘experimetrics’) per controllare se essi verificano le ipotesi comportamentali. L’analisi potrebbe portare ad estensioni comportamentali del modello proposto, in modo da tenere conto delle deviazioni sistematiche dal comportamento predetto in base alle ipotesi formulate;
(d) discuteremo i problemi metodologici e di progettazione dell’esperimento ed eventualmente proporremo implementazioni alternative.

L’interazione tra l’insegnante e gli studenti che aderiranno al progetto è una condizione necessaria per l’implementazione di questo metodo di insegnamento in 4 fasi.

Durante le 20 ore di lavoro di gruppo presso i propri istituti di provenienza, gli studenti approfondiranno gli argomenti trattati durante il laboratorio disegnando nuovi esperimenti o replicando i disegni sperimentali visti col docente, implementandoli utilizzando come soggetti gli studenti dei loro istituti di provenienza.
Agli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a questo progetto non è richiesta alcuna competenza specifica di partenza.

Dal punto di vista, invece, delle competenze che ci si attende che essi acquisiscano alla fine del progetto, gli studenti:

a. Potranno approcciarsi ai temi classici della teoria economica gradualmente, partendo dall'evidenza empirica (dati sperimentali), apprendendo le caratteristiche più semplici dei modelli in maniera interattiva.

b. Apprenderanno che le teorie economiche non sono poi così lontane dalla realtà in cui vivono, grazie ad un continuo confronto tra come gli agenti economici si comportano (dati sperimentali) e come gli economisti si aspettano che si comportino (teoria economica).

c. Capiranno come l'economia si integra con la psicologia e la sociologia e che iscriversi ad un corso di laurea in economia non significa rinunciare a studiare psicologia e sociologia.

d. Entreranno in contatto con la struttura tecnologicamente più avanzata della Facoltà di Economia, il Laboratorio di Economia Sperimentale CIMEO, dotato, oltre che di software per la generazione di dati sperimentali, anche di strumenti di misurazione psicometrica delle emozioni facciali (FaceReader), dello stress e del battito cardiaco (BIOPAC) e dello sguardo (Eye Tracker) durante l'effettuazione di una scelta di tipo economico e/o sociale.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
L’economia comportamentale é un’area di ricerca che mira a combinare l’approccio di ottimizzazione tipico delle scienze economiche con intuizioni provenienti dagli studi in psicologia, permettendo in tal modo un’analisi più realistica di come gli individui prendono le loro decisioni economiche quando emozioni, preferenze eterogenee e la possibilità di commettere errori sistematici sono ammesse.

Dopo una lunga lotta per affermarsi come branca indipendente all’interno delle scienze economiche tradizionali, oggi é una delle aree più produttive della ricerca accademica. Almeno sei dei premi Nobel per l’Economia assegnati nel XXI secolo sono stati conferiti ad economisti comportamentali: Daniel Kahneman (2002), Vernon Smith (2002), Alvin Roth (2012), Richard Thaler (2017), Elinor Ostrom (2009) ed Esther Duflo (2019), queste ultime le uniche due donne a ricevere tale premio.

L’economia comportamentale ci insegna che le buone decisioni spesso dipendono dai piccoli dettagli che rendono ogni persona psicologicamente unica. L’economia comportamentale ci dice che il mondo é complesso, che non tutti gli agenti economici (che sono, prima di tutto degli essere umani) elaborano le informazioni allo stesso modo e che le nostre emozioni contano nelle scelte economiche. Quindi, per trovare soluzioni ottimali a problemi complessi, non solo dobbiamo considerare l’eterogeneità umana, ma dobbiamo anche imparare come gli altri individui reagiscono psicologicamente alle nostre scelte.

Questi insegnamenti derivano spesso dagli esperimenti in laboratorio. L’economia comportamentale combina quindi l’intuizione psicologica con esperimenti appositamente pensati per testare se le nostre decisioni e le nostre teorie funzioneranno nel particolare contesto in cui vogliamo applicarle. In questo senso, l’economia comportamentale è un approccio al processo decisionale basato sull’evidenza empirica.

Per tutti questi motivi, negli ultimi decenni anche gli economisti hanno iniziato a svolgere degli esperimenti – in laboratorio e sul campo – con l'obiettivo di testare le predizioni dei modelli economici, cercare delle regolarità comportamentali, formulare delle nuove teorie capaci di integrare comportamenti non in linea con le teorie tradizionali, e produrre raccomandazioni di politica economica e sociale, testando nuovi meccanismi di mercato e/o perfezionando quelli esistenti.

L’economia sperimentale è quindi una metodologia di analisi che, con un procedimento proprio delle scienze naturali, utilizza esperimenti controllati, disegnati scientificamente, in condizioni di laboratorio o sul campo, con soggetti incentivati, al fine di generare dati che permettano di valutare le predizioni teoriche del comportamento economico.

Questo laboratorio è un'introduzione alla teoria ed alla pratica della sperimentazione in economia (economia sperimentale), con uno sguardo alle sue implicazioni dal punto di vista metodologico e da quello dell'integrazione tra economia, psicologia cognitiva e psicologia sociale (economia comportamentale).

Con gli studenti iscritti al laboratorio, condurremo una serie di esperimenti per permettere loro di testare alcune delle teorie più importanti tra quelle che solitamente si studiano nei corsi di Microeconomia o di Economia Politica al primo anno della laurea triennale in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Sociologia, e di identificare le deviazioni sistematiche delle scelte durante l'esperimento dalle previsioni di queste teorie.

Il laboratorio ha anche l'obiettivo di mostrare agli studenti come implementare degli esperimenti economici e l'utilità di questi ultimi nel fornire un approccio interdisciplinare all'analisi delle scelte economiche.

Tutto questo sarà possibile grazie alla strumentazione sperimentale di cui é dotato il Laboratorio di Economia Sperimentale della Sapienza Università di Roma, il CIMEO (Center for Investigation and Modeling of Experimental Observations): https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
ARGOMENTI:

Ci concentreremo principalmente sui seguenti 8 argomenti:
1. Paradossi nelle scelte in condizioni di incertezza (con applicazioni alle scelte istintive – sistema 1 – ed a quelle razionali – sistema 2)
2. Avversione al rischio (con applicazioni alle scelte finanziarie ed assicurative)
3. Avversione all’ambiguità (con applicazioni alle scelte sanitarie)
4. Meccanismi di contrattazione/negoziazione sui mercati (con applicazioni ai mercati delle materie prime, del pesce, dell'energia, ecc.)
5. Meccanismi di produzione di / contribuzione ad un bene pubblico (con applicazioni al federalismo fiscale)
6. Impatto delle norme sociali sulla fruizione di un bene pubblico (con applicazioni alla gestione dei rifiuti e dei mezzi di trasporto pubblici)
7. Impatto delle emozioni sul comportamento pro-sociale nelle partnership (con particolare riferimento a sentimenti quali senso di colpa e reciprocità sul posto di lavoro)
8. Misurazione della creatività individuale e di gruppo (con applicazioni al settore dell'arte, della cultura e dell'innovazione tecnologica)


MONTE ORE:

Il laboratorio consta di:
- 20 ore di lezioni interattive – esperimenti didattici (10 incontri da 2 ore ciascuno) presso il CIMEO: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/;
- 20 ore di lavoro in gruppo degli studenti presso i propri istituti di provenienza, con eventuale tutoraggio online da parte del docente responsabile del laboratorio.


DIDATTICA INTERATTIVA:

Durante ognuna delle 16 lezioni interattive presso il CIMEO:
(a) introdurremo uno specifico problema economico ed eseguiremo, con gli studenti del progetto come partecipanti, un esperimento che rappresenti questo problema in laboratorio;
(b) introdurremo un modello teorico/comportamentale ‘collegato’ all’esperimento proposto, e formuleremo ipotesi comportamentali che l’esperimento appena eseguito aveva lo scopo di testare;
(c) analizzeremo i risultati sperimentali con adeguate tecniche statistiche (‘experimetrics’) per controllare se essi verificano le ipotesi comportamentali. L’analisi potrebbe portare ad estensioni comportamentali del modello proposto, in modo da tenere conto delle deviazioni sistematiche dal comportamento predetto in base alle ipotesi formulate;
(d) discuteremo i problemi metodologici e di progettazione dell’esperimento ed eventualmente proporremo implementazioni alternative.

L’interazione tra l’insegnante e gli studenti che aderiranno al progetto è una condizione necessaria per l’implementazione di questo metodo di insegnamento in 4 fasi.

Durante le 20 ore di lavoro di gruppo presso i propri istituti di provenienza, gli studenti approfondiranno gli argomenti trattati durante il laboratorio disegnando nuovi esperimenti o replicando i disegni sperimentali visti col docente, implementandoli utilizzando come soggetti gli studenti dei loro istituti di provenienza.
Agli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a questo progetto non è richiesta alcuna competenza specifica di partenza.

Dal punto di vista, invece, delle competenze che ci si attende che essi acquisiscano alla fine del progetto, gli studenti:

a. Potranno approcciarsi ai temi classici della teoria economica gradualmente, partendo dall'evidenza empirica (dati sperimentali), apprendendo le caratteristiche più semplici dei modelli in maniera interattiva.

b. Apprenderanno che le teorie economiche non sono poi così lontane dalla realtà in cui vivono, grazie ad un continuo confronto tra come gli agenti economici si comportano (dati sperimentali) e come gli economisti si aspettano che si comportino (teoria economica).

c. Capiranno come l'economia si integra con la psicologia e la sociologia e che iscriversi ad un corso di laurea in economia non significa rinunciare a studiare psicologia e sociologia.

d. Entreranno in contatto con la struttura tecnologicamente più avanzata della Facoltà di Economia, il Laboratorio di Economia Sperimentale CIMEO, dotato, oltre che di software per la generazione di dati sperimentali, anche di strumenti di misurazione psicometrica delle emozioni facciali (FaceReader), dello stress e del battito cardiaco (BIOPAC) e dello sguardo (Eye Tracker) durante l'effettuazione di una scelta di tipo economico e/o sociale.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Da completare
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Da completare
Da completare