DIPARTIMENTO

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l’analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico-nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari, oli essenziali e farine.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2024
Struttura
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Descrizione
Il progetto prevede la formazione di 6 gruppi di lavoro da 4 studenti che affiancheranno i ricercatori e i professori della Scuola di Ingegneria Aerospaziale nelle loro attività di ricerca e sviluppo. In particolare, gli studenti verranno inseriti all'interno di un percorso didattico formativo, che prevede l'acquisizione di competenze trasversali necessarie per la progettazione, realizzazione e test di un cubesat: elettronica, materiali, strutture, meccanica, chimica, telecomunicazioni. Gli studenti lavoreranno in team per affiancare i diversi professori, in base alle loro attitudini, formazione e interessi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
34
Monte ore
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno introdotti alle competenze richieste dalla particolare attività da svolgere attraverso dispense e materiale audiovisivo, accessibile a seconda della preparazione di base. Agli studenti verrà quindi mostrato l'iter per la progettazione, la realizzazione, i test e la validazione dei dati sperimentali. All'interno del gruppo, ognuno si occuperà di una particolare disciplina, a seconda delle proprie competenze iniziali e interessi. Gli studenti avranno modo di vedere l'iter per eseguire un test in laboratorio, l'osservazione scientifica, l'elaborazione critica dei risultati. I laboratori in cui verranno introdotti sono:
• AerosPower – Laboratorio di Sistemi di Potenza per l’Aerospazio,
• ARCA - Laboratorio di Automazione Robotica e Controllo per l’Aerospazio,
• ASPC- Laboratorio di propulsione.
• EOSIAL - Earth Observation Satellite Images Applications Lab,
• Laboratorio di Elettronica per Nanosatelliti,
• Laboratorio di Guida e Navigazione,
• Laboratorio di Meccanica del Volo “Michele D. Sirinian”,
• Laboratorio di Termoacustica, Laboratorio di Termovuoto e Ottica,
• Laboratorio Pleiades,
• The Ground Station

Gli studenti devono avere una buona capacità di lavorare in gruppo.
Anno
2024
Struttura
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Descrizione
Il progetto prevede la formazione di 6 gruppi di lavoro da 4 studenti che affiancheranno i ricercatori e i professori della Scuola di Ingegneria Aerospaziale nelle loro attività di ricerca e sviluppo. In particolare, gli studenti verranno inseriti all'interno di un percorso didattico formativo, che prevede l'acquisizione di competenze trasversali necessarie per la progettazione, realizzazione e test di un cubesat: elettronica, materiali, strutture, meccanica, chimica, telecomunicazioni. Gli studenti lavoreranno in team per affiancare i diversi professori, in base alle loro attitudini, formazione e interessi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
20
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno introdotti alle competenze richieste dalla particolare attività da svolgere attraverso dispense e materiale audiovisivo, accessibile a seconda della preparazione di base. Agli studenti verrà quindi mostrato l'iter per la progettazione, la realizzazione, i test e la validazione dei dati sperimentali. All'interno del gruppo, ognuno si occuperà di una particolare disciplina, a seconda delle proprie competenze iniziali e interessi. Gli studenti avranno modo di vedere l'iter per eseguire un test in laboratorio, l'osservazione scientifica, l'elaborazione critica dei risultati. I laboratori in cui verranno introdotti sono:
• AerosPower – Laboratorio di Sistemi di Potenza per l’Aerospazio,
• ARCA - Laboratorio di Automazione Robotica e Controllo per l’Aerospazio,
• ASPC- Laboratorio di propulsione.
• EOSIAL - Earth Observation Satellite Images Applications Lab,
• Laboratorio di Elettronica per Nanosatelliti,
• Laboratorio di Guida e Navigazione,
• Laboratorio di Meccanica del Volo “Michele D. Sirinian”,
• Laboratorio di Termoacustica, Laboratorio di Termovuoto e Ottica,
• Laboratorio Pleiades,
• The Ground Station

Gli studenti devono avere una buona capacità di lavorare in gruppo.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Che cosa fare per rendere le nostre città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili?
Se è vero che ogni realtà ha le proprie caratteristiche che derivano da condizioni socio-economiche-culturali di contesto, la riduzione delle vulnerabilità locali sintetizza un obiettivo prioritario comune: ridurre il rischio per aumentare la resilienza delle singole comunità.
C’è una stretta relazione tra i due concetti che si inverte a seconda che si lavori sulla gestione degli impatti o sulla riduzione delle vulnerabilità, sulla contingenza o sulla prevenzione. Più si agisce in risposta a sollecitazioni contingenti, e più si interviene in ritardo con misure approssimative, più gli impatti che l’evento produce possono risultare notevoli, aumentando così il divario tra livello di rischio e capacità del sistema di assorbirlo, ovvero di essere resiliente.
Il percorso si prefigge l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza attraverso la partecipazione ad un laboratorio che prevede “simulazioni” (role-playing game) di procedure e piani di emergenza che necessitano di individuare il problema, decidere una strategia, gestire l’imprevisto, definire i ruoli (amministratori, cittadini, esperti).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
28
Monte ore
16
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il trasferimento delle competenze si realizza in un’ambiente di apprendimento flessibile, che ponga al centro del percorso gli interessi degli studenti e i loro vissuti di esperienza. Tale metodologia è basata sull'apprendimento che nasce dall'esperienza laboratoriale per favorire l’operatività e il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo così le opportunità per lo studente di costruire attivamente il proprio sapere.
Supporti per la realizzazione:
Carte tematiche – dataset – format di questionari
Le competenze attese sono volte a potenziare la capacità di problem solving rispetto agli indicatori rappresentativi della gestione territoriale:

Ambito: RISCHIO
- Analisi degli scenari di emergenza urbana: sisma, alluvione, black out, inquinamento
- Identificazione dei rischi attuali e futuri
- Gestione delle emergenze

Ambito: PREVENZIONE
- Collezione dei dati e scenari: come leggere gli eventi
- Valutazione dei rischi e analisi
- Implementazione di un sistema risposta precoce e organizzata

Ambito: RESILIENZA
- Sensibilizzazione
- Riqualificazione
- Mantenimento e consolidamento delle infrastrutture
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Verso il Test di Ingegneria è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skills per consolidare le conoscenze e fornire gli strumenti utili sia per il superamento dei test che per affrontare con profitto lo studio delle discipline matematiche-fisico-chimiche di base del primo anno dei corsi di laurea in ingegneria.
Il progetto si articola in più fasi:
1) autovalutazione e orientamento nel percorso di studio
2)Vivi una lezione in presenza, per calare lo studente nella realtà universitaria
3) richiami sugli argomenti oggetto del test :Logica, matematica 1,2, fisica, chimica, probabilità
4)Simulazioni/esercitazioni del TOLC-Ingegneria :stress test sulla gestione del tempo.
Lo studente imparerà a gestire il tempo, ad organizzare i propri saperi trasformando le conoscenze in competenze.
Il PCTO si svolgerà nella sede di ICI sita nelle aule di Via Scarpa, 16 - Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
236
Monte ore
50
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I tutor formatori saranno dei docenti dei licei coinvolti e dei docenti del dipartimento SBAI. Sono previste 35 ore di didattica in modalità mista, frontale e asincrona: 26 ore erogate da docenti dei licei coinvolti e 9 erogate da docenti del Dipartimento. Sono previste inoltre 15 ore di di lavoro autonomo e/o svolto durante la didattica curricolare per il ripasso e per fissare gli argomenti trattati a lezione. Gli studenti potranno utilizzare le
piattaforme digitali Sapienza e i siti istituzionali dell'università.
Lo studente imparerà a trasformare le conoscenze in competenze. Verrà indirizzato verso un metodo di studio che gli consentirà di avere flessibilità e rapidità nel risolvere i problemi. Lavoreranno in squadre, con lo scopo di stimolare il team building, strumento utile anche nello studio universitario.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE
Descrizione
Il Laboratorio dei Meccanimsi Molecolari delle Malattie offre agli studenti della scuola secondaria la possibilità di venire a contattao diretto con la realtà di un laboratorio di ricerca di tipo molecolare dove l'attività prevalente è quella di manipolare gli acidi nucleici nell'ambito dello studio delle malattie dell'uomo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
16
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lo studente utilizzerà le tecniche di ricerca specifiche per la manipolazione del DNA ricombinante. In maniera più dettagliata avrà modo di cimentarsi con gli approcci molecolari di base come: le tecniche di clonaggo in un vettore di espressione e la modulazione dell'espressione genica; l'estrazione degli acidi nucleici; analisi del DNA mediante elettroforesi; analisi in cellule in coltura di una proteina prodotta mediante il DNA ricombinante.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni teoriche e pratiche di base necessarie per la manipolazione degli acidi nucleici al fine di produrre molecole di DNA ricombinante di interesse applicativo. Particolare attenzione verrà rivolta verso le molecole che trovano applicazione diretta nella cura delle malattie dell'uomo. Infine lo studente avrà acquisito familiiarità con la realtà di un laboratorio di ricerca di tipo molecolare e con la strumentazione necessaria per lo svolgimento dell'attività sperimentali di base.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative e all'organizzazione del sistema finanziario dell'Unione Europea, saranno coinvolti in un breve progetto di ricerca avente ad oggetto alcune delle politiche europee; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sullo stato dell'economia e del sistema finanziario, e siano allo stesso tempo da questo influenzate. In particolare, le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) lo sviluppo sostenibile e, in particolare, la finanza sostenibile; 2) il ruolo delle banche nel processo di transizione verso un’economia sostenibile: il mercato dei green loans; 3) l'integrazione dei criteri di sostenibilità nelle scelte di investimento degli investitori istituzionali: lo sviluppo dei fondi ESG e analisi della performance.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici e documenti emanati da autorità di vigilanza del settore bancario e finanziario, alla cui ricerca gli studenti contribuiranno. Il progetto si svilupperà, quindi, sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso il lavoro degli studenti, individuale e/o di gruppo.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento. Impareranno inoltre a predisporre un elaborato scritto su specifiche tematiche avvalendosi di fonti reperite personalmente attraverso strumenti di ricerca elettronici e/o cartacei.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto prevede la scrittura completa di un lavoro scientifico risultato di una ricerca o di una raccolta di lavori su un argomento selezionato, La scrittura di un lavoro in lingua inglese è infatti parte integrante del lavoro del ricercatore che deve mostrare alla comunità scientifica internazionale i risultati della propria ricerca Saper scrivere un lavoro non è semplice e richiede tra le tante cose attenzione, spirito critico, capacità di sintesi, conoscenza della lingua italiana e/o inglese, capacità di interfacciarsi con banche date adeguate


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività previste riguarderanno la scelta di un argomento specifico; la ricerca bibliografica su banche dati appropriate;la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata;la raccolta dei dati eventualmente presenti in laboratorio; la scrittura (in inglese) dell'articolo secondo lo schema abstract, introduction, experimental section results and discussion references
Lo studente potrà acquisire capacità di effettuare una ricerca bibliografica;capacità di leggere articoli scientifici in inglese;capacità di selezionare criticamente gli articoli di maggior interesse in base anche a dei parametri che classificano le riviste;capacità di strutturare un articolo scientifico;capacità di organizzarsi il lavoro
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati al gioco d’azzardo e all’usura, attraverso la comprensione dei meccanismi su cui si basano.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno studiosi esperti del settore che presenteranno una panoramica sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti negativi che producono sia nei singoli che nella società.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria che permettano alle studentesse e agli studenti di comprendere la rischiosità del gioco d’azzardo e del prestito a tassi elevati. Le studentesse e gli studenti verranno guidati nell’analisi dei vari aspetti di uno specifico gioco d’azzardo, nello studio degli aspetti matematici che modellano il prestito di denaro, nella simulazione di un semplice gioco, favorendo la partecipazione e l’interesse l’aspetto ludico applicativo.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo alla matematica da parte delle studentesse e degli studenti che consenta loro di apprezzare l’importanza della formalizzazione dei concetti matematici e della loro applicazione ai problemi della vita quotidiana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti dannosi che producono nella società. Successivamente si introdurranno nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria attraverso laboratori didattici in cui le studentesse e gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso attività ludico-applicative. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno inoltre a raccogliere, analizzare e interpretare alcuni dati attraverso grafici e semplici indici statistici. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto si propone di guidare gli studenti delle scuole superiori in un percorso formativo che valorizzi la comprensione del mondo dell’informazione e del metodo su cui si fonda la professione giornalistica, concentrandosi sulla comprensione dei principi etici del giornalismo, inclusa l'importanza dell'obiettività, dell'equilibrio e dell'accuratezza delle informazioni.
Nel corso del progetto, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche che li metteranno alla prova come redattori. Saranno incoraggiati a condurre ricerche su argomenti discussi in aula con i docenti e a confrontarsi con fonti il più possibile autorevoli per ottenere informazioni accurate. Impareranno a strutturare un articolo, a scrivere titoli pertinenti e a utilizzare uno stile di scrittura adatto al giornalismo.
Inoltre, i partecipanti al corso avranno l'opportunità di riflettere sull'utilizzo di strumenti digitali e delle piattaforme online per la creazione e la diffusione di contenuti giornalistici e per arricchire le loro narrazioni giornalistiche.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1. Docenti vari – Introduzione giornalismo
Presentazione del corso, dei vari docenti e del contenuto dei vari incontri. Presentazione degli studenti e delle loro aspettative e aspirazioni. Presentazione dei corsi di studio del CoRiS, con particolare riferimento a CTCD, e dei possibili sbocchi professionali.
2. Maria Romana Allegri – La deontologia del giornalista
Quali sono i principi normativi ed etici che devono guidare l’esercizio della professione giornalistica? Nel corso dell’incontro verranno presentati esempi di giornalismo non conforme agli standard deontologici e verrà proposta un’esercitazione in forma di “caccia agli errori”.
3. Marco Bruno – Quanti tipi di giornalismo esistono?
Si propone agli studenti una riflessione su quali siano le specificità del giornalismo italiano, rispetto ad altri modelli nel mondo. In particolare, in riferimento a come alcune sue caratteristiche si siano formate rispetto a momenti storici che hanno segnato il nostro Paese (es. il Fascismo; gli anni Settanta e il terrorismo). Si inviteranno gli studenti anche a riflettere sulla molteplicità degli attori che agiscono sul campo giornalistico contemporaneo (oltre ai "giornalisti").
4. Fabrizio Martire – Il giornalismo e i dati
Si propone agli studenti una riflessione sull’uso dei dati nel giornalismo. Distaccandosi dall’idea ingenua secondo cui “i dati parlano da soli”, è opportuno ragionare sull’informazione statistica, sulle sue modalità, sulle implicazioni della sua apparente oggettività. I dati quantitativi sono costruiti in base a scelte metodologiche a monte e spesso suscettibili di interpretazioni tra loro diverse. Un dato quindi, tanto quanto un testo che ricostruisce fatti, scenari, etc., implica specifiche responsabilità da parte di chi lo comunica.
5. Christian Ruggiero – Il giornalismo politico tra obiettività e opinionismo
La politica è il terreno sul quale l'ideale giornalistico dell'obiettività viene messo maggiormente alla prova. Il giornalismo "prende posizione" per interpretare e difendere gli interessi dei propri lettori, ma l'opinionismo può anche diventare piuttosto un modo per indirizzarli, confondendosi dunque con la comunicazione politica in senso più stretto. L'incontro prevedrà una breve presentazione dell'evoluzione del giornalismo politico nel nostro Paese e un'esercitazione di scrittura di un pezzo politico su un tema di attualità.
6. Marzia Antenore – Bullshit jobs. Lavori del cavolo dell’era digitale.
L’incontro propone una riflessione sui bullshit jobs a partire dal libro omonimo di David Graeber e caratteristici del “progresso” tecnologico: coolie digitali, annotators, riders, ecc. Poi ci confronteremo su quali sono invece i problemi dell'Intelligenza Artificiale (IA) visti e raccontati dai giornalisti. Infine, su come l’IA può aiutare le redazioni sollevandole da una serie di bullshit jobs minori.
7. Elena Valentini – La disinformazione e le fake news
Nel dibattito pubblico sentiamo spesso parlare di fake news, disinformazione, post- verità e altre espressioni che si riferiscono ad una molteplicità di fenomeni, talora profondamente diversi tra loro, riconducibili al complesso panorama mediale del disordine informativo. Nell’incontro si intende riflettere insieme a studentesse e studenti, anche attraverso un’esercitazione, sulle differenti manifestazioni di questa varietà di fenomeni e sulle strategie per riconoscerli e contrastarli.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
21
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
7 incontri da 3 ore ciascuno (tot. 21 ore), che si svolgeranno fra gennaio e febbraio 2024 il venerdì pomeriggio in un’aula della sede di via Salaria 113. Vi parteciperanno max 30 studenti del quarto o quinto anno di liceo provenienti da varie scuole. Ogni incontro sarà gestito da un diverso docente e sarà articolato in una prima parte teorica e una seconda parte consistente in un'esercitazione, nella quale gli studenti proveranno a mettere direttamente in pratica le conoscenze acquisite.
Attraverso questo progetto di corso, gli studenti svilupperanno una maggiore consapevolezza delle dinamiche dei media, acquisiranno competenze critiche nella valutazione delle notizie e si metteranno alla prova nella scrittura giornalistica. Impareranno ad analizzare le notizie in modo critico, valutando la credibilità delle fonti e distinguendo tra fatti e opinioni. Saranno ispirati a diventare cittadini informati, capaci di comprendere e analizzare il mondo che li circonda attraverso una prospettiva giornalistica.