DIPARTIMENTO

Anno
2023
Struttura
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Descrizione
Il progetto prevede la formazione di 2 gruppi di lavoro da 5 studenti che affiancheranno i ricercatori e i professori della Scuola di Ingegneria Aerospaziale nelle loro attività di ricerca e sviluppo. In particolare, gli studenti verranno inseriti all'interno di un percorso didattico formativo, che prevede l'acquisizione di competenze trasversali necessarie per la progettazione, realizzazione e test di un cubesat: elettronica, materiali, strutture, meccanica, chimica, telecomunicazioni. Gli studenti lavoreranno in team per affiancare i diversi professori, in base alle loro attitudini, formazione e interessi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
26
Monte ore
30
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno introdotti alle competenze richieste dalla particolare attività da svolgere attraverso dispense e materiale audiovisivo, accessibile a seconda della preparazione di base. Agli studenti verrà quindi mostrato l'iter per la progettazione, la realizzazione, i test e la validazione dei dati sperimentali. All'interno del gruppo, ognuno si occuperà di una particolare disciplina, a seconda delle proprie competenze iniziali e interessi. Gli studenti avranno modo di vedere l'iter per eseguire un test in laboratorio, l'osservazione scientifica, l'elaborazione critica dei risultati. I laboratori in cui verranno introdotti sono:
• AerosPower – Laboratorio di Sistemi di Potenza per l’Aerospazio,
• ARCA - Laboratorio di Automazione Robotica e Controllo per l’Aerospazio,
• ASPC- Laboratorio di propulsione.
• EOSIAL - Earth Observation Satellite Images Applications Lab,
• Laboratorio di Elettronica per Nanosatelliti,
• Laboratorio di Guida e Navigazione,
• Laboratorio di Meccanica del Volo “Michele D. Sirinian”,
• Laboratorio di Termoacustica, Laboratorio di Termovuoto e Ottica,
• Laboratorio Pleiades,
• The Ground Station

Gli studenti devono avere una buona capacità di lavorare in gruppo.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il progetto prevede la partecipazione a EMOTIVAMBIENTE, il programma di ricerca-intervento dedicato agli adolescenti e ai giovani adulti e volto alla promozione di comportamenti sostenibili. Attraverso la partecipazione al progetto, i partecipanti potranno innanzitutto avvicinarsi alla psicologia e agli studi che si occupano del legame fra connessione emotiva e comportamenti a sostegno dell’ambiente. I partecipanti si avvicineranno alle conoscenze scientifiche, alla ricerca applicata e agli interventi. Potranno quindi essere migliorate a livello individuale le conoscenze riguardo al legame fra emozioni e comportamenti sostenibili, facendo riferimento ai 4 pilastri della sostenibilità (ambientali, economica, umana e sociale). Durante gli incontri, gli studenti potranno potenziare un insieme di competenze trasversali (life skills) - consapevolezza e regolazione emotiva, riconoscimento dei propri bisogni e valori, autoefficacia, capacità comunicative e interpersonali, capacità di problem solving, pianificazione e organizzazione del tempo - maggiormente associate alla realizzazione personale e al successo scolastico/accademico. Infine, sono introdotti e affrontati gli stili di vita salutari, essenziali per un maggior benessere psicofisico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto prevede un percorso di sette incontri, uno ogni circa due settimane (nel periodo da febbraio a maggio). Ogni incontro ha una durata di circa 5 ore ed è strutturato in due parti. Una prima parte sarà dedicata alla presentazione dei contenuti del programma e allo svolgimento di esercizi pratici e di role playing. All'inizio di ogni incontro inoltre, è prevista una sessione di training autogeno, che permette una maggiore connessione con le proprie emozioni e percezione di sè. Nella seconda parte, dedicata al lavoro di gruppo, gli studenti avranno il compito di produrre materiali riguardanti gli argomenti e gli obiettivi proposti durante l’incontro (es. comportamenti pro-ambiente; emozioni relative ai cambiamenti climatici), come realizzazione di poster, post, contenuti social, opuscoli e/o materiale audio-video. I contenuti realizzati sono pensati per essere presentati alle classi Prime e Seconde del proprio istituto di istruzione secondaria.
In relazione ai modelli di intervento psicologico, i partecipanti hanno la possibilità di sviluppare competenze organizzative, relazionali e comunicative, di consapevolezza e di regolazione emotiva. Hanno, inoltre, la possibilità di acquisire conoscenze riguardo la salute psico/fisica, l'importanza di una buona connessione emotiva e competenze riguardo i diversi metodi di prevenzione e di promozione del benessere.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il PCTO che viene proposto si articola in un percorso annuale predisposto dal Corso di Laurea in Servizio Sociale (CLaSS) volto a coinvolgere le studentesse e gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori. La professione di assistente sociale è spesso poco conosciuta e oggetto di diversi stereotipi. Il focus di questo percorso mira a proporre un avvicinamento alla professione di assistente sociale come figura che opera per ridurre disuguaglianze e emarginazione. L’emarginazione e l’esclusione sociale comportano azioni e atteggiamenti che escludono singole persone o gruppi. Tale esclusione è spesso frutto di pregiudizi, giudizi formulati senza conoscere le persone o i gruppi e stigmatizzandoli ossia attribuendo loro qualità negative. Chiunque voglia contribuire allo sviluppo di persone, famiglie, gruppi , comunità non può non sapere che per far crescere bisogna crescere, per conoscere gli altri bisogna concoscere se stessi, per contrastare i pregiudizi è necessario conoscere i propri.
I partecipanti verranno introdotti agli scopi generali della professione con successivo approfondimento dei diversi settori di azione del professionista (es. minori, salute mentale, carcere…). Saranno inoltre descritti i percorsi formativi.
CALENDARIO
23 aprile
3 maggio
7 Maggio
16 maggio
23 maggio
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 13 presso l'aula 3 che si trova in Via dello scalo di San Lorenzo 61
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lavori individuali, Lavori in piccoli gruppi, Discussioni tra pari, Esercitazioni, Discussioni di casi, test attitudinali
Le competenze attese saranno sia di tipo specifico che trasversale. I partecipanti avranno modo di maturare maggiore consapevolezza rispetto alla professione dell’assistente sociale. In generale acquisiranno conoscenze relative ai diversi ambiti di attività del servizio sociale e del codice che regolamenta la professione. Inoltre verrà offerta l’opportunità tramite test, di conoscere meglio le proprie caratteristiche personali e valutare quanto queste li rendano affini a questo tipo di professione e riflettere sui pregiudizi degli altri, della società, ma anche i propri
Infine le attivita proposte daranno la possibilità di esercitare le proprie capacità di ascolto, comprensione, lavoro di gruppo.

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Nell'ambito delle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche di Biologia e Biotecnologie saranno svolti dei
Laboratori per l'insegnamento delle scienze di base sui seguenti temi:

1) Biochimica: “Le interazioni tra le proteine”
2) Biologia cellulare: 'La microscopia ottica e l'osservazione delle cellule'
3) Biologia vegetale: “Struttura, funzioni e modificazioni della foglia”
4) Biotecnologie microbiche 1: 'Dosaggio microbiologico degli antibiotici e antibiogramma'
5) Biotecnologie microbiche 2: 'Isolamento di microorganismi produttori di molecole bioattive
6) Embriologia: 'Riproduzione, sviluppo e ambiente'
7) Genetica: “La Drosophila melanogaster come sistema modello per lo studio delle malattie umane”
8) Neuroscienze 'Dal neurone al cervello nell'uomo e negli animali vertebrati'

Ogni laboratorio prevede una durata complessiva di 6-10 ore, che si svolgeranno in parte a distanza e in parte in presenza. Il numero degli studenti ammessi in presenza varia da laboratorio a laboratorio, da un minimo di 5 ad un massimo di 15 per laboratorio. Per i laboratori a distanza sono ammessi fino a 70 studenti per volta.
Per ogni laboratorio in presenza sono ammessi preferibilmente studenti provenienti da più scuole/classi (in dipendenza dal tipo di laboratorio), selezionati dagli insegnanti, piuttosto che intere classi. Alcuni laboratori possono essere ripetuti per 2-3 cicli successivi in dipendenza dalle richieste. Saranno pubblicate di volta in volta le date e il numero degli studenti ammessi per ogni laboratorio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
428
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Analisi biochimiche per lo studio della capacità di interazione tra le proteine
- Correlazione genotipo-fenotipo, meccanismi di ereditarietà, introduzione all’analisi di sequenza, RNA interference, concetti base sulla conservazione evolutiva dei geni-malattia.
- Dissezioni del cervello degli animali vertebrati e osservazione di modelli di encefalo
- Dosaggi microbiologici e antibiogrammi
- Influenza dell'ambiente sui processi di riproduzione e sviluppo, nel modello del riccio di mare.
- Isolamento di specie microbiche produttrici di molecole di interesse biotecnologico
- Microscopia ottica e preparazione di campioni a fresco
- Tecniche di cromatografia e spettrofotometria per la purificazione e caratterizzazione delle proteine
L'obiettivo primario è quello di contribuire allo sviluppo della didattica laboratoriale nelle scuole mediante
l'allestimento di esperienze di base che possano, almeno nella maggioranza dei casi, essere ripetute nei
laboratori scolastici con il supporto degli studenti e dei professori partecipanti al progetto. Tutti i laboratori
comprendono una parte teorica preceduta da una verifica delle conoscenze pregresse
sull'argomento, con l'obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli dei punti di forza e debolezza della
propria preparazione scolastica e di conseguire benefici in termini di conoscenze e competenze. Durante i
laboratori, gli studenti saranno introdotti ai principi di funzionamento delle tecniche impiegate e potranno
procedere personalmente alle fasi principali del trattamento e dell'analisi dei campioni. Gli studenti
avranno quindi l'opportunità di raccogliere i dati delle esperienze e di cimentarsi con la loro
interpretazione alla luce delle conoscenze acquisite. Gli studenti impareranno a lavorare in gruppo in tutte
le fasi delle esperienze.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Introduzione teorica al concetto di Fragilità e di tutela della salute cognitiva.
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica: studio delle funzioni cognitive attraverso la condivisione di materiale teorico in gruppo di lavoro; simulazione e ove possibile osservazione con pazienti della somministrazione di strumenti utili a valutare il funzionamento delle principali aree cognitive.
Attività formative in piccoli gruppi di 2-3 persone che assistano allo svolgimento di valutazioni neurologiche delle principali malattie che interessano il funzionamento cognitivo (malattia di Alzheimer; Demenza Vascolare; Demenza frontotemporale; Malattia a Corpi di Lewy)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
21
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Selezione condivisa con gli studenti di materiale utile alla comprensione del contesto teorico e pratico.
Brevi sessioni di didattica frontale su modelli di funzionamento cognitivo
Esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati per la valutazione delle funzioni cognitive
Valutazione delle conoscenze acquisite mediante colloquio
Conoscenze di base del funzionamento cognitivo; sensibilizzazione ai temi della tutela della salute mentale con particolare riferimento alla prevenzione e alla messa in atto di strategie per il benessere fisico e mentale incluse le conoscenze relative al concetto di Fragilità.
Comprensione delle attitudini allo studio universitario in ambito medico e psicologico di cui le Neuroscienze rappresentano una parte fondamentale
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali malattie neurodegenerative
Sviluppo di capacità relazionali in contesti medico-psicologici
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE
Descrizione
Il Laboratorio dei Meccanismi Molecolari delle Malattie ha l'obiettivo di introdurre gli studenti delle scuole secondarie alle attività svolte in un laboratorio di ricerca nel campo della biotecnologia molecolare. Un'enfasi particolare sarà posta nel mettere in luce le implicazioni di tali studi nel contesto medico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le metodologie adottate si concentreranno su approcci molecolari quali l'analisi del profilo di restrizione genica, l'amplificazione del DNA mediante PCR, il clonaggio genico all'interno di un vettore di espressione, la purificazione degli acidi nucleici e l'analisi di linee cellulari successiva alla trasfezione di un vettore di espressione ricombinante.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche necessarie ad affrontare argomenti di genetica e biologia molecolare, fondamentali per la manipolazione di molecole ricombinanti.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
L’attività, incardinata nel Progetto “Terni preromana: percorsi di ricerca e di comunicazione di un comparto nodale dell’Italia antica”, propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità̀) da svolgersi in 25 ore complessive presso il Liceo Classico G.C.Tacito (Terni, TR, https://iisclassicoartisticotr.edu.it/le_scuole/terni-liceo-classico-g-c-tacito/), in collaborazione con l’ Archivio di Stato di Terni
(http://www.archiviodistatoterni.beniculturali.it/), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (http://www.sabap-umbria.beniculturali.it/) e la Biblioteca Comunale di Terni (https://bct.comune.terni.it/).

Il progetto si articola in 3 fasi:
1. Presentazione del Proge\o “Terni preromana: percorsi di ricerca e di comunicazione di un comparto nodale dell’Italia an]ca”, in par]colar modo in riferimento alla
scoperta delle an]chità ternane tra fine ‘800 e inizi ‘900 e alle vicende locali e nazionali ad esse connesse;
2. Incontri seminariali destinati alla conoscenza dei contesti archeologici della Terni Preromana, delle fonti archivistiche e delle modalità scelte per la loro valorizzazione
nell’ambito del percorso di ricerca (Cfr. infra Articolazione dettagliata del progetto);
3. Advità teorico-pratiche, finalizzate alla creazione di contenuti per la piattaforma WEB GIS dedicata alla Terni Preromana gestita dall’équipe Sapienza, la cui prima
presentazione per il pubblico locale è prevista nella tarda primavera 2024 e per le pagine Social (Facebook e Instagram).

In particolar modo si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:

• Ricerca della documentazione relativa all’archeologia della Terni preromana, con particolar riferimento al fondo archivistico dell’archeologo ternano Luigi Lanzi;
• Digitalizzazione, attraverso strumenti informatici, dei documenti individuati;
• Realizzazione di contenuti testuali e fotografici da inserire nella pia\aforma WEB GIS dedicata alla Terni Preromana;
• Progettazione comune e partecipazione adva ad un incontro di aggiornamento sulla Terni Preromana per adulti coinvolti nel processo di trasmissione della conoscenza (insegnanti, guide turistiche, …), nel quale verrà preliminarmente presentata al pubblico la pia\aforma WEB GIS.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Incontri in ambito scolastico e museale (Museo Claudia Giontella di Terni), attività di laboratorio presso l'Archivio di Stato di Terni.
• Capacità di consultare, selezionare, comeprendere e rielaborare materiale archivistico testuale, grafico e fotografico, con particolare riguardo a quello di fine ‘800 – inizi ‘900;
• Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, anche tramite piattaforme di comunicazione web; capacità di gestione e digitalizzazione del materiale archivistico.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
ll PCTO, incardinato nel Progetto Falerii (https://www.instagram.com/faleriiproject/), propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità) da svolgersi in 25 ore complessive presso l’IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT, https://www.midossi.edu.it) e l'IIS A. Meucci (Ronciglione, VT, https://www.ameucci.it), in collaborazione il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana (http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/226/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Merisionale (https://sabapviterboetruria.beniculturali.it) e il Comune di Civita Castellana (VT).
Il progetto si articola in tre fasi:

1. Presentazione del Progetto Falerii: una città preromana si racconta, con particolare riguardo alle indagini in corso sulle modalità di scoperta delle antichità falische nel corso degli ultimi 150 anni;
2. Serie di incontri seminariali destinati alla conoscenza del contesto dell’antica Falerii e alle modalità scelte per la sua comunicazione (Cfr. Articolazione dettagliata del progetto);
3. Attività, distinte per singoli curricula dell’IIS U. Midossi (Liceo Artistico, Istituto Tecnico, Istituto Agrario) e dell'IIS Meucci (Liceo Linguistico, Liceo Scientifico), funzionali alla collaborazione per la realizzazione dei nuovi percorsi di visita in-out sul territorio, co-organizzata con la Direzione Regionale Musei Lazio presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT), con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Merisionale (https://sabapviterboetruria.beniculturali.it) e il Comune di Civita Castellana (VT), la cui inaugurazione è prevista per i mesi di maggio-giugno 2023. In particolare si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:
• progettazione, sperimentazione e realizzazione dell'apparato didattico, attraverso la partecipazione attiva alle fasi della ricerca in corso;
• progettazione e realizzazione di tavole grafiche sulla tematica prescelta;
• traduzioni in lingue straniere degli apparati didattici;
• progettazione comune del percorso destinato ai fruitori diversamente abili, con particolare riguardo alla componente del pubblico dei non vedenti.
In queste attività, co-progettate e co-gestite tra i membri dell’équipe Sapienza e i docenti dell’Istituto Midossi, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e rielaborare un progetto di ricerca – nel caso specifico quello sull’antica Falerii - per un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze”.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
80
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in ambito scolastico, attività di laboratorio presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), attività di produzione materiali per il percorso espositivo in ambito scolastico con coordinamento da parte dell'équipe Sapienza.
Capacità di selezionare e rielaborare graficamente materiale testuale, grafico e fotografico (studenti Liceo Artistico); Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, tramite piattaforme di comunicazione web, visite guidate, ed elaborazione di contenuti didattici on site (tutti gli indirizzi coinvolti), destinati anche al pubblico dei diversamente abili.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
Spesso le Scienze Forensi sono viste come una disciplina riservata esclusivamente alle forze
dell’ordine (RIS, Polizia Scientifica, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, ecc.) equesto progetto intende
invece mostrare come esse siano quotidianamente presenti nella vita di tutti e come una formazione
scientifica, in particolare nelle Scienze Chimiche, sia un fondamentale e irrinunciabile supporto
scientifico nelle aule di tribunale, viste le competenze richieste nelle indagini e nei dibattimenti.
Il percorso proposto vuole mostrare, anche attraverso esperienze pratiche di laboratorio
le potenzialità di un
percorso universitario formativo nelle Scienze Chimiche e i continui parallelismi delle indagini forensi
con le analisi chimiche.
Gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e possedere una
conoscenza base della chimica e della biologia.
Le attività si articoleranno nella modalità di incontri formativi (presentazione del
progetto* e lezione sulla sicurezza nel Dipartimento di Chimica*), lezioni frontali* ed esercitazioni
didattiche in laboratorio**.
La scaletta delle attività potrà subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti
scolastici e delle attività concomitanti del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie per la realizzazione del progetto saranno seminari/lezioni ed esercitazioni di
laboratorio.
Saranno modulate sulla base delle misure indicate dalle Istituzioni (Governo, MIUR, Istituzioni
scolastiche e Università) e sono realizzabili
sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (aule didattiche) o in modalità “blended learning” su richiesta dell'Istituto. In caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in
sottogruppi che permettanol'acquisizione di competenze manuali di laboratorio ed interpretazione e discussione dei dati.
Saranno fornite competenze di base sulle Scienze Forensi e, gli studenti avranno modo di confrontarsi
con la realizzazione di esperienze laboratoriali acquisendo manualità e pratica chimica di base.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
Spesso le Scienze Forensi sono viste come una disciplina riservata esclusivamente alle forze
dell’ordine (RIS, Polizia Scientifica, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, ecc.) e questo progetto intende
invece mostrare come esse siano quotidianamente presenti nella vita di tutti e come una formazione
scientifica, in particolare nelle Scienze Chimiche, sia un fondamentale e irrinunciabile supporto
scientifico nelle aule di tribunale, viste le competenze richieste nelle indagini e nei dibattimenti.
Il percorso proposto vuole mostrare, anche attraverso esperienze pratiche di laboratorio le potenzialità di un
percorso universitario formativo nelle Scienze Chimiche e i continui parallelismi delle indagini forensi
con le analisi chimiche.
Gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e possedere una
conoscenza di base della chimica e della biologia.
Le attività si articoleranno nella modalità di incontri formativi (presentazione del
progetto* e lezione sulla sicurezza nel Dipartimento di Chimica*), lezioni frontali* ed esercitazioni
didattiche in laboratorio**.
La scaletta delle attività potrà subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti
scolastici e delle attività concomitanti del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
55
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie per la realizzazione del progetto saranno seminari/lezioni ed esercitazioni di
laboratorio.
Saranno modulate sulla base delle misure indicate dalle Istituzioni (Governo, MIUR, Istituzioni
scolastiche e Università) per fronteggiare l'emergenza da COVID-19. Alcune attività (*) sono realizzabili
sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (aule didattiche) o in modalità “blended learning” su indicazione dell'Istituto e degli studenti. In caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi per assicurare lo svolgimento di attività autonome di laboratorio ed interpretazione e discussione dei risultati.
Saranno fornite competenze di base sulle Scienze Forensi e, gli studenti avranno modo di confrontarsi
con la realizzazione di esperienze laboratoriali acquisendo manualità e pratica della chimica di base.