Lettere

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto si inserisce in una ricerca dottorale sulla rappresentazione dell’adolescenza femminile nella letteratura italiana. Recepisce le indicazioni contenute nella cosiddetta Convenzione di Istanbul, art. 14 ; nella legge 107/2015, art. 1 comma 16 ; nell’Agenda 2030
del 2015 – obiettivo 5 , in numerosi richiami dell’OMS relativi alla necessità di attivare anche nella scuola dei percorsi educativi volti alla parità di genere ed al contrasto di tutte le forme di violenza. È focalizzato principalmente sull’adolescenza femminile, ma mira a promuovere la riflessione sui ruoli di genere non stereotipati sia per i ragazzi che per le ragazze. Partendo dalla lettura di alcuni romanzi italiani contemporanei, potenzierà la capacità di interpretare il testo letterario, e parallelamente raccontare e condividere le proprie esperienze. Coordinato dalla prof.ssa Romana Andò e condotto insieme alla dottoranda Camilla Pasqua, già insegnante di lettere nelle scuole superiori, si propone anche di rafforzare la collaborazione tra Università Sapienza e terzo settore, scuole superiori in particolare, in vista del benessere psicofisico degli studenti e delle studentesse, nella vita scolastica ed al di fuori.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
48
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Rilevazione delle condizioni di partenza, a mezzo questionario, su credenze, modelli e ruoli di genere;
assegnazione delle letture da svolgere, accompagnate da richieste specifiche, in modo da orientare la successiva discussione sul tema proposto, ovvero la rappresentazione dell’adolescenza femminile e maschile nel romanzo italiano contemporaneo;
analisi dei romanzi letti, focus group, discussione partecipata tra le/gli studenti, confronto con i messaggi contenuti nei media e nelle pubblicità;
rilevazione a mezzo questionario del livello di verisimiglianza e identificazione nei modelli femminili presentati nei romanzi.
Il progetto mira a far acquisire le seguenti competenze specifiche:
dotarsi di una terminologia e un lessico per riconoscere e nominare le emozioni, ampliare la capacità di esprimerle, socializzarle;
mettere in discussione le proprie credenze, modificare il proprio punto di vista, accettando le proprie debolezze;
potenziare la capacità di partire dalla propria esperienza personale per condividere ed accogliere anche il racconto dei vissuti altrui;
acuire il senso critico, la capacità di analisi, interpretazione, confronto, sia del testo letterario che dei messaggi contenuti nella pubblicità e nei media;
riflettere sui modelli di maschile e femminile trasmessi da pubblicità, media, educazione di stampo patriarcale, letteratura;
maturare attitudine al lavoro di gruppo e discussione partecipativa, nel rispetto dei tempi di ascolto e di parola e delle opinioni di tutti/e.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
L’attività in questione è legata al progetto PRIN 2017 Prosopographical Atlas of Romance Literature, il cui scopo è quello di costituire un atlante delle letterature romanze medievali, individuando su una mappa virtuale le coordinate geografiche e cronologiche di luoghi e personalità (autori, committenti, ma anche copisti, miniatori e personaggi) attorno ai quali gravita la produzione letteraria medievale delle aree romanze (https://parli.seai.uniroma1.it/mlat=40.25&mlng=50.89&mz=3&tbc=22689417600&tbe=1672531199&tbs=-103412073600&view=map). Il lavoro che si propone agli studenti è analogo, ma concentrato su autori, committenti, luoghi e personaggi e riferito a una delle letterature oggetto del loro percorso scolastico, quindi greca, latina o italiana per il Liceo classico, inglese, francese, tedesca o spagnola per il Liceo linguistico. Per ciascuna classe coinvolta si concorderà con il docente responsabile un’opera da leggere integralmente in modo che si accordi alle esigenze didattiche e agli interessi degli alunni, i quali verranno poi guidati attraverso un percorso di ricerca, schedatura e analisi di toponimi, persone e personaggi all’interno del testo, all’utilizzo della piattaforma informatica e al reperimento di eventuali ulteriori ausili per l’approfondimento bibliografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I primi due incontri (per un totale di 4 ore) saranno dedicati alla presentazione e alla spiegazione del progetto: nel primo si illustrerà tanto il funzionamento della piattaforma quanto la tipologia di schedatura richiesta, mentre nel secondo si procederà collettivamente alla compilazione esemplificativa di alcune schede a partire da informazioni che gli studenti avranno preventivamente selezionato su indicazione del tutor. A ciascuno degli studenti sarà quindi assegnata una porzione da analizzare alla ricerca di toponimi, nomi di persone e personaggi, che schederà autonomamente all’interno della piattaforma. Si procederà quindi ad altri due incontri di verifica, uno intermedio e uno finale (per un totale di 5 ore) in cui si controllerà il lavoro svolto, si risolveranno eventuali dubbi e questioni e si discuterà dei risultati e della modalità di integrare eventuali osservazioni emerse nel corso della ricerca in un testo elaborato collettivamente.
Gli studenti familiarizzeranno con alcune delle metodologie e degli strumenti che caratterizzano la ricerca in ambito umanistico e avranno modo di produrre risultati autonomi nell’ambito di un progetto collaborativo. Si svilupperanno quindi capacità di analisi di un testo letterario; capacità di rielaborazione dei dati secondo specifiche richieste e necessità; competenze informatiche; capacità di approfondimento autonomo; capacità di esposizione dei risultati della ricerca.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
L’affermarsi dell’Educazione Civica nell’istruzione primaria e secondaria trasforma la sostenibilità in una macro-tematica trasversale ai curricola scolastici: l’educazione della coscienza ecologica diventa una tappa decisiva nel processo di consapevolezza degli studenti che scoprono come l’uomo e l’ambiente siano una cosa sola.
Il programma PCTO mira a supportare questo mutamento di paradigma, ad aiutare le giovani generazioni a leggere la realtà in termini di innovazione responsabile, ad allenare la cittadinanza scientifica e a partecipare attivamente allo sviluppo sostenibile del pianeta. L’accento è sulla preservazione attiva del bene pubblico, attraverso la profonda comprensione del sistema uomo-ambiente e delle pratiche sostenibili per disegnare i mestieri del futuro. Il percorso è l’opportunità per i ragazzi di indagare sul concetto di sostenibilità della persona e del pianeta come parte di un unico processo sistemico e di riflettere sul loro ruolo cruciale per una crescita equa e consapevole, nonché di sviluppare nuove competenze per settori professionali e di ricerca in fortissima espansione.
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità si è affermato nel dibattito pubblico, scientifico e degli addetti ai lavori del sistema moda. L’aspetto principale all’esame di tale discussione è relativo al fatto che la moda è la seconda industria più inquinante al mondo. La maggior parte dei discorsi ruota quindi intorno all’impatto che l’industria della moda ha sull’ambiente e su quali siano gli approcci corretti per la riduzione di tale impatto.
Uno degli approcci sostenibili attualmente più diffuso nella moda è l’Upcycling, il cui scopo è quello di produrre a partire da rimanenze di tessuti, abiti riciclati, stock di magazzino ecc, così da dare nuovo valore a queste risorse ed evitare l’inquinamento derivante dalla produzione delle materie prime.
Il programma, che ha coinvolto nella sua versione pilota il Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma, consente agli studenti di comprendere come una rivoluzione sostenibile possa partire sia dal progetto della collezione che dal processo produttivo, con l’ottimizzazione degli sprechi nelle varie fasi del progetto.
Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni che valorizzeranno anche gli strumenti e le competenze della digitalizzazione della moda (AI e software di digital clothing) i ragazzi e le ragazze esploreranno le possibilità applicative dell’Upcycling nella moda, riuscendo così a connettere i principi dell’innovazione responsabile e le relative metodologie a progetti concretamente sviluppabili. Grazie a un approccio think-make-improve, riusciranno inoltre a validare l’efficacia del proprio lavoro apportando migliorie al progetto.
Al termine del percorso gli studenti e le studentesse avranno acquisiti familiarità con progetti di moda sostenibili, senza eccessiva produzione di materiale di scarto e con tempi aderenti alla durata del percorso.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
35
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IT Grafico
IT Moda
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il percorso è erogato in moduli, ognuno dei quali relativo agli argomenti in descrizione, e si compone di lezioni frontali e attività laboratoriali. Questa modalità sarà utile sia per la trasmissione dei concetti teorici relativi alle tematiche oggetto del percorso, sia per la loro effettiva applicazione durante i laboratori.
Allo scopo di ottenere risultati tangibili e di livello, dare agli studenti la possibilità di sviluppare una coscienza che si basi anche sul confronto e permettere un efficiente utilizzo dei macchinari, i laboratori verranno seguiti in gruppi di studenti.
Si prospetta che capacità di base, come quelle relative al disegno artistico e di moda, di taglio e cucito, possano essere sviluppate in chiave sostenibile ed arricchite attraverso l'acquisizione di competenze di progettazione digitale. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie di fabbricazione digitale sarà per gli studenti occasione per sviluppare e/o approfondire l’applicazione e la gestione di tali strumenti all’interno di un progetto di moda.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Le attività del PCTO "Parole che #Disturbano" rientrano nel progetto di ricerca omonimo, diretto dalla Prof. Romana Andò (Dipartimento SARAS) e dalla Dottoressa Arianna Terrinoni (Dirigente medico Neuropsichiatria infantile e adolescenziale - Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Policlinico Umberto I di Roma, Via dei Sabelli), con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità e da Unicef.
A partire dai risultati di una ricerca quantitativa su una campione nazionale di adolescenti tra i 14 e i 18 anni, il PCTO vuole offrire agli studenti un'occasione di riflessione su un tema lasciato spesso ai margini della società, quello del disturbo psichiatrico, confinato fino a Basaglia in spazi chiusi e non visibili alla società e successivamente abbandonata ad una gestione territoriale non sempre capace di sostenere efficacemente i pazienti e i caregivers.
Gli studenti coinvolti nel progetto avranno l’occasione di riflettere sull’utilizzo delle parole riguardanti i disturbi psichiatrici nel linguaggio comune, come forma di hate speech o, più semplicemente in termini di uso distorto dei significanti. Il progetto rappresenta un’occasione di sensibilizzazione unitamente ad un percorso di consapevolezza rispetto alle parole riguardanti i disturbi psichiatrici che, come emerso dalla ricerca, vede la scuola come il luogo nel quale maggiormente vengono utilizzate le parole legati ai disturbi in oggetto in forma offensiva o dispregiativa.
Le attività proposte sono state immaginate a partire dai primi risultati della ricerca e in particolare saranno articolate in:
1) Definizione di disturbo psichiatrico a cura del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Policlinico Umberto I
2) Individuazione degli usi più diffusi tra gli adolescenti delle parole e delle etichette associate al disturbo psichiatrico (dibattiti, focus group)
3) Analisi di materiali audiovisivi (film, serie tv, contenuto social) che trattano il tema del disturbo psichiatrico
4) Costruzione di storytelling testuali, grafici (fumetti) e video prodotti dagli studenti con il supporto del team Sapienza e con il coinvolgimento di RAI sul tema del disturbo psichiatrico in adolescenza (laboratorio di video-editing)
5) Individuazione di strategie di comunicazione dal basso (prodotte dagli studenti) da usare come strategia di socializzazione tra gli adolescenti sui temi oggetto del progetto.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti si inseriranno nel dibattito critico attraverso occasioni di confronto che li vedranno protagonisti, partendo da materiale audiovisivi come serie televisive e film che abbiano come oggetto la rappresentazione dei disturbi mentali. SI realizzeranno interviste e focus group partecipati con gli studenti che potranno diventare, oltre a un contributo alla ricerca, dei materiali video e audio e dei percorsi grafici (come fumetti e loghi) finalizzati alla sensibilizzazione alla tematica da divulgare sui social.
La sensibilizzazione potrà passare anche attraverso la realizzazione di contest creativi che coinvolgano gli adolescenti di diverse scuole e che prevedano l’utilizzo delle tecnologie digitali indirizzate alla creazione di senso del bene comune. Oltre a competenze critiche e linguistiche saranno anche fornite alcune suggestioni legate alla comunicazione digitale attraverso l’analisi di best practices.
Gli studenti si troveranno a rispondere all’ obiettivo di riflettere sui nuovi format comunicativi e sulle metodologie di intervento per promuovere la consapevolezza della diversità, attivando un senso di responsabilità sociale che possa rispondere alle problematiche rappresentate dallo stigma sociale legato ai disturbi mentali. Acquisiranno competenze di storytelling socioculturale confrontandosi con la narrazione delle tematiche e sperimentando diverse strategie comunicative digitali (sito web/blog, fumetti, profili social, ideazione del logo del progetto), sviluppando una maggiore attenzione linguistica legata all’inclusività e alla responsabilità. Le competenze acquisite costituiscono in una logica collaborativa e inclusiva, allo sviluppo sociale della società̀ attraverso l’indagine del livello di consapevolezza e la conoscenza dei disturbi mentali.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti delle scuole superiori alle trasformazioni che le tecnologie dell'Intelligenza Artificiale stanno apportando nei settori linguistico e letterario. Attraverso un percorso formativo di 60 ore, suddiviso in attività settimanali, gli studenti esploreranno le nuove professioni emergenti, impareranno a conoscere le principali tecnologie attualmente utilizzate e svilupperanno competenze pratiche per sfruttare queste innovazioni nel loro futuro percorso professionale. Il progetto mira a fornire una visione d'insieme su come l'IA sta cambiando il modo di lavorare in ambiti come la traduzione, la scrittura creativa, l'analisi testuale e la gestione dei contenuti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
AM
Posti disponibili
130
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali e webinar:
Sessioni teoriche e pratiche tenute da esperti del settore per introdurre gli studenti ai concetti fondamentali delle tecnologie IA e alle loro applicazioni.
Laboratori pratici:
Attività pratiche e laboratori per sperimentare l'uso di strumenti IA, come i software di traduzione automatica e i generatori di testo, in contesti linguistici e letterari.
Progetti di gruppo:
Lavori di gruppo per sviluppare progetti pratici, come la creazione di brevi storie generate da IA o l'analisi di grandi quantità di testo con strumenti di data mining.
Incontri con professionisti:
Interviste e incontri virtuali con professionisti che lavorano nel campo delle tecnologie linguistiche e letterarie, per comprendere meglio le competenze richieste e le opportunità disponibili.
Case study e discussioni:
Analisi di casi studio reali e discussioni guidate per esplorare le applicazioni pratiche e le sfide etiche delle tecnologie IA nei settori linguistico e letterario.
Piattaforme digitali e risorse online:
Utilizzo di piattaforme di e-learning e risorse online per approfondimenti, esercitazioni e valutazioni continue del progresso degli studenti.
1- Conoscenza delle Tecnologie IA nel Settore Linguistico e Letterario:
Comprendere le principali tecnologie IA applicate alla linguistica e alla letteratura, come i modelli di linguaggio, i traduttori automatici, e i software di analisi testuale.
2- Competenze Tecniche e Digitali:
Utilizzare strumenti e software basati su IA per attività linguistiche e letterarie, come la traduzione automatica, la generazione di testi, e l'analisi dei sentimenti nei testi.
3- Capacità di Analisi e Critica:
Valutare criticamente l'impatto delle tecnologie IA sulle professioni tradizionali e riflettere sulle implicazioni etiche e sociali di queste innovazioni.
4- Migliorare le capacità di problem solving, il pensiero critico, e le abilità di lavoro di squadra attraverso progetti collaborativi e discussioni guidate.
5- Orientamento professionale:
Identificare le nuove opportunità di carriera nei settori linguistico e letterario in relazione allo sviluppo delle tecnologie IA e prepararsi per affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto mira a fornire agli studenti una comprensione completa e approfondita dellla sostenibilità, dell’Agenda 2030 e soprattutto del turismo sostenibile e delle sue implicazioni per il benessere individuale e collettivo. Il progetto si articola in diverse fasi e attività, volte a coinvolgere gli studenti in modo attivo e a sviluppare competenze trasversali essenziali per il loro futuro professionale e personale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni Frontali: Sessioni informative tenute da esperti del settore turistico, ambientale e della sostenibilità.
Workshop Tematici: Attività pratiche e laboratori su temi specifici come l'eco-turismo, la gestione dei rifiuti nel turismo, e l'energia rinnovabile.
Progetti di gruppo per sviluppare progetti pratici, come:
Studio di Casi: Analisi di esempi di turismo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale.
Interviste e Sondaggi: Raccolta di dati attraverso interviste a professionisti del settore e sondaggi tra i turisti.
Progetti Pilota: Gli studenti sviluppano progetti pilota di turismo sostenibile applicabili al loro territorio.
Incontri con professionisti:
Interviste e incontri virtuali con con amministrazioni locali, imprese turistiche e associazioni per implementare e testare le idee progettuali.
Piattaforme digitali e risorse online:
Utilizzo di piattaforme di e-learning e risorse online per approfondimenti, esercitazioni e valutazioni continue del progresso degli studenti.
Report Finale: Redazione di un report che riassuma i risultati della ricerca, le attività svolte e le proposte per il futuro.
Presentazione Pubblica: Organizzazione di un evento finale in cui gli studenti presentano i loro progetti e le conclusioni del percorso.
Educazione al concetto di Sostenibilità e in particolare a quello di Turismo Sostenibile
Sensibilizzazione degli studenti sui principi del turismo sostenibile e sull'importanza di un approccio responsabile verso l'ambiente, la cultura e l'economia locale.
Approfondimento della conoscenza degli impatti positivi e negativi del turismo e delle strategie per minimizzare gli effetti negativi.
Consapevolezza Ambientale: Maggiore consapevolezza delle questioni ambientali e delle pratiche sostenibili.
Esplorazione delle Opportunità di Benessere: Esaminare come il turismo sostenibile possa contribuire al benessere delle comunità locali e dei visitatori.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto PCTO “Geografie da narrare” si propone di coinvolgere gli/le studenti nella realizzazione di materiali multimediali (audiovisivi e podcast) dedicati al patrimonio geografico e geocartografico del Museo della Geografia dell’Università Sapienza di Roma. Il Museo, di recente istituzione (2022), conserva un ricco patrimonio, materiale e immateriale, costituito principalmente da strumenti scientifici e sussidi didattici raccolti e utilizzati nel corso di quasi 150 anni di attività dell’ex Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza divenuto poi Istituto e oggi confluito nel Dipartimento di Lettere e Culture moderne. Da diversi anni sono in corso studi su tale patrimonio con l’intento di censirlo, studiarlo, valorizzarlo e renderlo accessibile nella convinzione che mediante la fruibilità diffusa delle collezioni si possa far conoscere la geografia proponendone una visione che vada ben oltre lo stereotipo nozionistico radicato nell’immaginario collettivo. Lo scopo culturale e sociale del Museo della Geografia riguarda la sensibilizzazione del pubblico verso l’educazione geografica e la familiarizzazione con una disciplina dall’alto valore sociale benché sottovalutata soprattutto in ambito scolastico.
Concretamente il progetto PCTO consiste nel realizzare contenuti multimediali sul patrimonio geografico e geocartografico del Museo della Geografia dell’Università Sapienza che andranno a popolare uno spazio web dedicato (sito internet esposizione digitale o sito internet del museo) creando una sorta di video gallery o tour virtuale. Questo permetterà di ampliare l’accessibilità e la fruibilità delle collezioni da parte del pubblico grazie al contributo degli/lle studenti e al tempo stesso consentirà loro di conoscere approfonditamente il Museo e le sue collezioni, di diffondere tale conoscenza all’esterno e di conoscere e apprezzare le potenzialità scientifiche e formative della geografia.
Gli/le studenti divisi in piccoli gruppi realizzeranno una videonarrazione su un oggetto delle collezioni del Museo. Il progetto si articola in quattro fasi. Una prima fase formativa in cui verrà presentata la storia del Museo e verranno illustrate le sue collezioni. Inoltre, il Museo sarà inquadrato quale museo scientifico universitario con le specifiche peculiarità relative alla sua mission anche in rapporto alla nuova definizione di museo dell’ICOM. Nella seconda fase gli/le studenti divisi in piccoli gruppi dovranno scegliere un oggetto appartenente al patrimonio geografico e geocartografico del Museo e fare una ricerca bibliografica e sitografica (opportunamente guidati) finalizzata alla scrittura di un breve testo che assieme a foto e a brevi video, realizzati sempre da loro con semplici strumenti come lo smartphone, costituiranno il materiale di base per la realizzazione della videonarrazione. La terza fase sarà dedicata alla realizzazione vera e propria della videonarrazione mediante semplici software ad accesso libero come ad esempio Canva. I contenuti multimediali così realizzati andranno a popolare ed arricchire i siti internet dedicati al Museo e saranno accessibili a tutti. La quarta fase (eventuale) si svolgerà durante la Notte Internazionale della Geografia che vedrà le/gli studenti impegnati nell’organizzare forme di valorizzazione del lavoro.


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
45
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie utilizzate fanno riferimento complessivamente al learning by doing e al cooperative learning. Il primo step del progetto costituita dalla fase formativa sarà svolto da tutti/e contemporaneamente mediante lezioni frontali e brevi esercitazioni durante le quali sarà posta particolare attenzione al coinvolgimento attivo degli/lle studenti e ai loro feedback. L’obiettivo sarà di introdurre i/le partecipanti all’interno del complesso sistema del Museo della Geografia, di attivare conoscenze geografiche pregresse e di sollecitare curiosità e interesse per il lavoro che si andrà a svolgere in seguito. La seconda fase e la terza fase saranno svolte in gruppi scaglionati in base alla disponibilità di spazi e postazioni di lavoro. La seconda fase sarà improntata inizialmente sul learning by doing e consisterà essenzialmente nella raccolta dei materiali utili alla realizzazione della videonarrazione. Tali materiali proverranno da una ricerca bibliografica guidata e da un’esplorazione delle collezioni finalizzata alla selezione dell’oggetto di interesse. In seguito prevarrà il cooperative learning quando i piccoli gruppi dovranno rielaborare i materiali raccolti per la scrittura del breve testo esplicativo riferito all’oggetto prescelto e acquisire immagini e video a esso relativi. Anche la terza fase si baserà sul learning by doing e sul cooperative learning in quanto i piccoli gruppi dovranno realizzare il contenuto multimediale vero e proprio combinando testi, immagini, brevi video e audio. L’obiettivo finale sarà di inserire le videonarrazioni sui siti del Museo, ed eventualmente su quello della scuola, dando visibilità agli autori e alle autrici con il duplice fine di valorizzare il lavoro e i prodotti degli/lle studenti e promuovere la loro consapevolezza in merito alla condivisione della conoscenza del patrimonio del Museo della Geografia della Sapienza come veicolo di diffusione di sapere geografico.
Il progetto PCTO “Titolo” consentirà di acquisire diverse competenze sia disciplinari sia soprattutto trasversali. Al termine del percorso gli/le studenti saranno in grado di orientarsi tra i principali strumenti della geografia e tra gli oggetti costituenti i beni patrimoniali del Museo della Geografia della Sapienza, (carte, carte murali, atlanti, fotografie e lastre fotografiche, strumenti di misurazione, guide turistiche, testi, ecc.) sapendone cogliere criticamente il valore d’uso nel passato e il valore documentale nel presente svilupperanno capacità specifiche in ambito digitale soprattutto relative alla selezione e valutazione critica delle fonti; alla creazione di contenuti digitali; alla comunicazione e condivisione di idee e informazioni (DigComp). Gli/le studenti rafforzeranno o svilupperanno alcune competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali. Il progetto PCTO “Geografie da narrare” è infatti concepito per sollecitare, mediante l’applicazione su casi specifici di valorizzazione museale attraverso le tecnologie digitali (DigComp), soprattutto la dimensione sociale dell’apprendimento, la co-costruzione della conoscenza intesa come prodotto culturale critico e situato, la condivisione e la diffusione del sapere in ottica partecipativa, inclusiva e sostenibile, la riflessione sul benessere personale e sociale derivante dalla partecipazione a iniziative culturali (LifeComp, GreenComp, DigiComp).
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti delle scuole superiori alle potenzialità offerte dalle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella gestione e valorizzazione turistica del patrimonio culturale. Attraverso un percorso formativo di 60 ore, suddiviso in attività settimanali, gli studenti esploreranno come l'IA può essere utilizzata per promuovere il turismo, preservare e valorizzare i beni culturali, migliorare l'esperienza dei visitatori e ottimizzare la gestione delle risorse. Il progetto mira a fornire competenze pratiche e conoscenze avanzate sulle applicazioni tecnologiche nel settore turistico e culturale. Questo progetto mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle trasformazioni in atto nel settore turistico e nella gestione del patrimonio culturale grazie alle tecnologie IA, preparandoli per il futuro mercato del lavoro e promuovendo una visione innovativa e sostenibile del turismo e della valorizzazione dei beni culturali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni Frontali e Webinar:
Sessioni teoriche e pratiche tenute da esperti del settore per introdurre gli studenti ai concetti fondamentali delle tecnologie IA e alle loro applicazioni nel turismo e nella gestione del patrimonio.

Laboratori Pratici:
Attività pratiche e laboratori per sperimentare l'uso di strumenti IA, come applicazioni di realtà aumentata e virtuale per visite guidate e chatbot per l'assistenza ai visitatori.

Progetti di Gruppo:
Lavori di gruppo per sviluppare progetti pratici, come la creazione di guide turistiche digitali basate su IA o l'implementazione di sistemi di raccomandazione per itinerari turistici personalizzati.

Incontri con Professionisti:
Interviste e incontri virtuali con professionisti che lavorano nel campo delle tecnologie per il turismo e la gestione del patrimonio, per comprendere meglio le competenze richieste e le opportunità disponibili.

Case Study e Discussioni:
Analisi di casi studio reali e discussioni guidate per esplorare le applicazioni pratiche e le sfide etiche delle tecnologie IA nel settore turistico e culturale.

Piattaforme Digitali e Risorse Online:
Utilizzo di piattaforme di e-learning e risorse online per approfondimenti, esercitazioni e valutazioni continue del progresso degli studenti.

Esperienze Virtuali e Simulazioni:
Utilizzo di tecnologie di simulazione e realtà virtuale per offrire esperienze immersive di visita e gestione del patrimonio, permettendo agli studenti di applicare le competenze acquisite in scenari realistici.

Collaborazioni con Enti Locali e Musei:
Collaborazioni con enti locali, musei e istituzioni culturali per lo sviluppo di progetti concreti che possano essere implementati sul territorio, migliorando la fruizione del patrimonio culturale attraverso l'IA.
Conoscenza delle Tecnologie IA nel Turismo e nel Patrimonio Culturale:
Comprendere le principali tecnologie IA applicate alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, come realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), chatbot e sistemi di raccomandazione.

Competenze Tecniche e Digitali:
Utilizzare strumenti e software basati su IA per migliorare l'esperienza turistica e la gestione del patrimonio, come applicazioni di guida turistica virtuale e piattaforme di gestione dei dati.

Capacità di Analisi e Pianificazione:
Valutare l'impatto delle tecnologie IA sul settore turistico e culturale, pianificando strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio.

Sviluppo delle Competenze Trasversali:
Migliorare le capacità di problem solving, creatività, e lavoro di squadra attraverso progetti collaborativi e discussioni guidate.

Orientamento Professionale:
Identificare le nuove opportunità di carriera nel settore turistico e culturale in relazione allo sviluppo delle tecnologie IA e prepararsi per affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno.
Anno
2024
Struttura
BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza sulla cybersicurezza e
sull'uso delle nuove tecnologie (social, e-commerce, etc.), attraverso la comprensione dei meccanismi
tecnologici su cui esse si basano e del contesto giuridico.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno esperti del settore che
presenteranno una panoramica sugli aspetti giuridici strettamente legati all’uso della rete e dei servizi
ad essa connessi.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni
elementari ma specifiche dei singoli settori, attraverso cui e studentesse e gli studenti verranno guidati
nell’analisi dei termini d’uso dei social più diffusi, delle norme che regolano l’e-commerce, degli aspetti
legati alla cybersecurity e dei vari aspetti che possono presentare criticità con l’uso massivo di servizi in
rete.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo e consapevole all'uso delle nuove tecnologie, che
caratterizzano la loro vita quotidiana, imparando da un lato a tutelare loro stessi e dall’altro a non
mettere in atto comportamenti scorretti nei confronti di terzi.
Il Progetto è a cura della Biblioteca di Filosofia e della Biblioteca Centrale di Ingegneria Boaga.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
19
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto verrà sviluppato in una prima fase fornendo un test su nozioni relative a cybersicurezza,
corretto uso dei social, corretto uso dell’e-commerce, etc. su cui i ragazzi potranno misurare la loro
consapevolezza iniziale.
Successivamente si introdurranno nozioni elementari relativamente alla cybersecurity, alla corretta
usabilità delle app ecc., offrendo esercizi pratici e casi concreti.
Sarà nuovamente somministrato il test iniziale, così che le studentesse e gli studenti possano
apprezzare il maggior livello di informazione e consapevolezza.
Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze giuridiche e tecnologiche di base.
In particolare, impareranno ad usare social e piattaforme di servizi in rete in modo aderente alle
condizioni d’uso e acquisiranno la consapevolezza dei comportamenti con risvolti penali (cyberbullismo,
violazione della privacy, etc), così come corretti comportamenti per tutelare i propri dati e la propria
sicurezza informatica.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione
di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Questo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) offre alle studentesse e studenti della scuola secondaria la possibilità di esplorare concretamente sia le attività formative del Corso laurea interdisciplinare in Filosofia e Intelligenza Artificiale, di recente formazione, sia le attività dei due Dipartimenti coinvolti, ovvero il Dipartimento di Filosofia e il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG), entrambi della Sapienza Università di Roma.
L’Intelligenza Artificiale (IA) comprende un insieme di strumenti e di dispositivi che integrano e modificano la sfera dell’intelligenza e del comportamento umano, e la sua diffusione sempre più estensiva sta trasformando radicalmente tutte le attività conoscitive e produttive come, ad esempio, la medicina, la finanza, il commercio, la produzione industriale, arrivando a permeare in profondità le abitudini e le esperienze personali quotidiane. In questo contesto il Corso di laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale si propone, da un lato, di fornire le competenze ingegneristiche di base necessarie a comprendere i fondamenti, le applicazioni e gli scopi dell’Intelligenza Artificiale, dall’altro lato si propone di fornire le competenze filosofiche per comprendere e affrontare i cambiamenti cognitivi, etici, sociali e umani che le nuove tecnologie stanno realizzando.
Questo Percorso PCTO rappresenta per tutte le studentesse e gli studenti interessati il modo migliore per entrare in contatto con quello che potrebbe essere il loro futuro ambito di studio accademico, favorendo in questo modo una scelta consapevole, ma rappresenta anche un modo per acquisire una maggiore consapevolezza degli ambiti e degli sbocchi lavorativi che si profilano all’orizzonte. A tale scopo le studentesse e gli studenti interessati a questo Percorso parteciperanno ad alcune attività previste dal Corso di laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale e ad alcune lezioni universitarie appositamente selezionate; parteciperanno ad attività presso la Biblioteca di Filosofia e i Laboratori informatici; avranno l’opportunità di esplorare alcune attività svolte dalle strutture dei Dipartimenti convolti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
22
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Percorso intensivo della durata di una settimana durante il quale le studentesse e gli studenti parteciperanno alle seguenti attività: incontri frontali con i Docenti Referenti del Progetto; lezioni universitarie appositamente selezionate; attività di gruppo coadiuvati da Tutor universitari; attività presso i Laboratori di informatica; attività presso la Biblioteca di Filosofia. Per la valutazione finale è prevista una tesina scritta su temi e ambiti affrontati durante il Percorso PCTO.
Le competenze attese sono relative alla formazione filosofica e scientifica di base fornite dalla scuola secondaria: conoscenze generali, conoscenza della lingua italiana, capacità di comprendere una lezione di filosofia. Sono inoltre auspicabili conoscenze di base scientifiche (con particolare riferimento alle risorse informatiche e digitali) e una comprensione generale dell’Intelligenza Artificiale e delle sue problematiche di carattere etico e sociale.