Farmacia e Medicina

Anno
2020
Struttura
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA
Descrizione
Il patrimonio culturale e in particolare l'Arte puo' essere uno strumento di conoscenza e di sviluppo di competenze utile all'acquisizione di informazioni utili a una scelta di studio o di lavoro post-maturità. Attraverso la partecipazione ad attività che utilizzato l'arte è possibile sviluppare le competenze tra cui il pensiero divergente e l'approccio alla multidisciplinarietà utili per poter attivare una riflessione sul possibile percorso oltre la scuola. Migliorare la comunicazione e le relazioni sociali puo' aiutare nel confronto con gli altri per tener conto di nuovi punti di vista utili a migliorare la consapevolezza di se e la scelta. Attraverso attività di discussione e di lavoro collaborativo utilizzando immagini di opere d'arte sia in presenza che a distanza sara' possibile costruire la propria identità e comprendere le proprie aspirazioni e motivazioni.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verrà utilizzato il Metodo delle Visual thinking Strategies che permette un lavoro individuale e collaborativo di fronte a una immagine e altre attività anche di produzione artistica.
TalI attività gia' sperimentate dal laboratorio di Arte e Medical Humanities permettono lo sviluppo di competenze quali il problem solving, pensiero critico, comunicazione, espressione linguistica, lavoro in team, imparare ad imparare. Miglioramento della consapevolezza di se e delle proprie aspirazioni per attivare le scelte in base a diverse possibilità. Migliorare le relazioni sociali e le attività di gruppo per accettare altri punti di vista e arricchire cosi' il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienze per meglio orientarsi nelle scelte e nella gestione delle attività.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto prevede la scrittura completa di un lavoro scientifico risultato di una ricerca o di una raccolta di lavori su un argomento scelto La scrittura di un lavoro in lingua inglese è infatti parte integrante del lavoro del ricercatore che deve mostrare alla comunità scientifica internazionale i risultati di una ricerca Saper scrivere un lavoro non è semplice e richiede tra le tante cose attenzione spirito critico capacità di sintesi conoscenza della lingua italiana e/o inglese capacità di interfacciarsi con banche date adeguate


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività previste riguarderanno la scelta di un argomento specifico; la ricerca bibliografica su banche dati appropriate;la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata;la raccolta dei dati eventualmente presenti in laboratorio;la scrittura (in inglese) dell'articolo secondo lo schema abstract introduction experimental section results and discussion references
Lo studente potrà acquisire capacità di effettuare una ricerca bibliografica;capacità di leggere articoli scientifici in inglese;capacità di selezionare criticamente gli articoli di maggior interesse in base anche a dei parametri che classificano le riviste;capacità di strutturare un articolo scientifico;capacità di organizzarsi il lavoro
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo "Cervello abile in corpo sano" nel quadro di una iniziativa divulgativa del Prof. Claudio Babiloni, professore associato confermato di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma. Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati della linea di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla Neurofisiologia dello Sport, svoltasi, nel corso degli ultimi 15 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma). Nel corso dei seminari teorico-pratici sarà esposta la logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati. Saranno, poi, esposti i principali risultati sperimentali della linea di ricerca sugli atleti professionisti e il modello neurofisiologico che li spiega: il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multi-modale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale). Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia. Nel corso dei seminari teorico-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. In ogni seminario teorico-pratico è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi software, usati dal gruppo di ricerca del Prof. Babiloni, per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici dei soggetti sperimentali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo “Cervello abile in corpo sano”, durante i quali verranno illustrati i risultati di Neurofisiologia dello Sport ottenuti dal gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni. I seminari teorico-pratici, della durata di due ore, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2020-2021, in modalità telematica (e.g., Google Meet) fino a marzo 2021 e presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia 'V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma (entrata su Viale Regina Elena 332, Roma) a partire da aprile 2021. In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, sarà chiesto agli studenti e le studentesse di ideare, in piccoli gruppi, possibili esperimenti del tipo di quelli illustrati nel seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per chiarire i dubbi interpretativi dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito. La struttura logica di ogni seminario teorico-pratico sarà la seguente:

- introduzione alla struttura e alla funzione del cervello dell'Uomo (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati di ricerche del gruppo del Prof. Claudio Babiloni sulla funzione cerebrale nell'Uomo sano e con malattie neurologiche (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- lavoro a piccoli gruppi di studenti e studentesse per discutere e ideare possibili esperimenti sui temi scientifici dei seminari (40 minuti).

È prevista la familiarizzazione degli studenti all'uso di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici. Si sottolinea che la parte pratica sarà svolta solo mediante l'uso di computer nei laboratori dipartimentali del Prof. Claudio Babiloni, cosicché non vi sarà alcuna esposizione degli studenti ad alcun rischio chimico o fisico nel corso delle esercitazioni pratiche previste.
Nel corso dei seminari teorico-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:

- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori che spiegano il concetto di efficienza neurale;
- alla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali.

Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (per esempio, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti delle classi IV e V di Istituto Tecnico Chimico alcune applicazioni delle analisi chimico-farmaceutico. In particolare analisi della Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea ed applicazioni di alcune analisi nel controllo degli alimenti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
AM
Posti disponibili
40
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Metodologie chimiche di base
- Estrazioni liquido liquido discontinue e solido liquido continue
- Distillazioni
- Metodi cromatografici
- Difrattometria
- Altri metodi strumentali
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche con relazione di apprendimento.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
Il percorso, volto a orientare gli studenti su quattro ambiti professionali attraverso seminari e laboratori, prevede: la concettualizzazione del corpo attraverso i resti scheletrici delle necropoli romane antiche attraverso l'analisi antropologica; l’editoria scientifica, con un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli; la museologia scientifica e il mestiere del divulgatore scientifico; la bioetica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
1. La concettualizzazione del corpo attraverso l'approccio antropologico e paleopatologico. Il lavoro sui resti scheletrici, grazie a una consolidata collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, consente un approfondimento sugli stili di vita in Roma antica attraverso un learn by doing opportunamente guidato e ispirato all'attività di ricerca e alla mostra del PRIN 2015.
2. L'editoria scientifica: il percorso prevede un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli. Arte e Scienza, durante il quale i ragazzi si confronteranno con le principali questioni editoriali relative alla pubblicazione di articoli scientifici, recensioni e review, nonché alla confezione di un numero della rivista.
3. La museologia scientifica: questa terzo percorso, oltre a valorizzare le risorse storico documentali del patrimonio museale universitario, nello specifico il Museo “Morgagni” di anatomia patologica dell’università di Padova, permette di avvicinare i ragazzi al mestiere di conservatore di beni culturali e di divulgatore scientifico attraverso la catalogazione e la descrizione dei reperti.
4. La bioetica: il percorso intende offrire agli studenti alcuni spunti di riflessione sulle principali questioni di etica medica, evidenziandone le ricadute legislative e socio-culturali e definendo le competenze e il ruolo del consulente di etica medica nella relazione di cura tra medico e paziente.

I percorsi si sono svolti in remoto, a causa dell'emergenza pandemica, e si sono articolati in lezioni interattive e in attività laboratoriali in forma scritta e orale sui temi proposti in ciascun percorso su cui si è basata la rendicontazione.
1. Saper descrivere i resti scheletrici e ricostruirne in modo elementare i contesti di appartenenza. 2. Saper confezionare a livello strutturale, contenutistico e formale un prodotto editoriale di carattere scientifico. 3. Saper descrivere, inventariare, esporre e presentare in un percorso museale materiale librario e documentario di interesse storico scientifico. 4. Saper organizzare in modo critico la riflessione sulle principali questioni bioetiche.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia della sua organizzazione della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Durante l'attività lo studente sarà in grado di utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 15 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
6
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Terza
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
Competenze specifiche:
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo "Cervello abile in corpo sano" nel quadro di una iniziativa divulgativa del Prof. Claudio Babiloni, professore associato confermato di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma. Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati della linea di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla Neurofisiologia dello Sport, svoltasi, nel corso degli ultimi 15 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma). Nel corso dei seminari teorico-pratici sarà esposta la logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati. Saranno, poi, esposti i principali risultati sperimentali della linea di ricerca sugli atleti professionisti e il modello neurofisiologico che li spiega: il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multi-modale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale). Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia. Nel corso dei seminari teorico-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. In ogni seminario teorico-pratico è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi software, usati dal gruppo di ricerca del Prof. Babiloni, per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici dei soggetti sperimentali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Moda
Liceo Classico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo “Cervello abile in corpo sano”, durante i quali verranno illustrati i risultati di Neurofisiologia dello Sport ottenuti dal gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni. I seminari teorico-pratici, della durata di due ore, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2020-2021, in modalità telematica (e.g., Google Meet) fino a marzo 2021 e presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia 'V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma (entrata su Viale Regina Elena 332, Roma) a partire da aprile 2021. In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, sarà chiesto agli studenti e le studentesse di ideare, in piccoli gruppi, possibili esperimenti del tipo di quelli illustrati nel seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per chiarire i dubbi interpretativi dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito. La struttura logica di ogni seminario teorico-pratico sarà la seguente:

- introduzione alla struttura e alla funzione del cervello dell'Uomo (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati di ricerche del gruppo del Prof. Claudio Babiloni sulla funzione cerebrale nell'Uomo sano e con malattie neurologiche (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- lavoro a piccoli gruppi di studenti e studentesse per discutere e ideare possibili esperimenti sui temi scientifici dei seminari (40 minuti).

È prevista la familiarizzazione degli studenti all'uso di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici. Si sottolinea che la parte pratica sarà svolta solo mediante l'uso di computer nei laboratori dipartimentali del Prof. Claudio Babiloni, cosicché non vi sarà alcuna esposizione degli studenti ad alcun rischio chimico o fisico nel corso delle esercitazioni pratiche previste.
Nel corso dei seminari teorico-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:

- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori che spiegano il concetto di efficienza neurale;
- alla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali.
Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (per esempio, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "A. ROSSI FANELLI"
Descrizione
Il progetto si pone lo scopo di fornire agli studenti un approfondimento su una tematica attuale e di fondamentale importanza nelle moderne biotecnologie, che rientra comunque nella loro programmazione didattica, e che può avere applicazioni molto vaste che spaziano dalla sensoristica alla farmacologia. Più precisamente consiste in un percorso formativo mirato all’acquisizione di competenze relative alla produzione e alla caratterizzazione strutturale di macromolecole biologiche, ed in particolare delle proteine, e delle tecniche più comunemente utilizzate a questo scopo. Il percorso sarà articolato in modo da prevedere sia una parte teorica che un approccio sperimentale. Il primo si svilupperà attraverso lezioni volte a far acquisire ai discenti le basi necessarie per affrontare la fase sperimentale in piena consapevolezza ed avranno come argomento: la natura, le funzioni e la struttura delle proteine; le tecniche più comunemente utilizzate per l’espressione e la purificazione delle macromolecole nelle moderne biotecnologie nonché per la determinazione della loro struttura e infine le possibili applicazioni legate allo studio della struttura delle macromolecole. Le lezioni saranno tenute alternativamente dal tutor esterno e dal tutor interno. La parte sperimentale prevede esperienze da svolgere sia in laboratorio scientifico, durante le quali gli studenti saranno chiamati a preparare i campioni per la caratterizzazione strutturale, sia in laboratorio informatico, durante le quali sarà illustrato e simulato il trattamento dei dati sperimentali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
FASE 1: lezioni teoriche preliminari
Questa fase verrà svolta prevalentemente presso l’istituto scolastico e prevede l’insieme delle lezioni teoriche propedeutiche allo svolgimento della parte sperimentale. Questa fase sarà suddivisa in 3-4 interventi didattici per un totale previsto di 7-8 ore complessive.
FASE 2: parte sperimentale
La seconda fase comprende tutto il lavoro sperimentale previsto nel progetto, che include la preparazione di campioni proteici cristallini per la caratterizzazione strutturale, esperienze sull’utilizzo di tecniche di separazione e purificazione di macromolecole, laboratori di bioinformatica e la visita ai laboratori del Dipartimento di Biochimica della Sapienza.
• Prendere confidenza con le biotecnologie e in particolare con le tecniche di espressione, purificazione e caratterizzazione delle proteine
• Sviluppare consapevolezza sulle potenzialità delle moderne biotecnologie e sul loro impatto nella vita quotidiana
• Saper applicare il metodo scientifico, basato sulla modificazione dei protocolli lavorativi in funzione dell’analisi dei risultati empirici ottenuti
• Stimolare la creatività dei discenti incoraggiandoli a proporre e a sostenere idee originali da portare avanti durante il progetto
• Imparare a reperire informazioni in rete in ambito scientifico

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 12 seminari teorici-pratici dal titolo "Cervello abile in corpo sano" nel quadro di una iniziativa divulgativa del Prof. Claudio Babiloni, professore associato confermato di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma.
Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati della linea di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla Neurofisiologia dello Sport, svoltasi, nel corso degli ultimi 15 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma).
Nel corso dei seminari teorici-pratici sarà esposta la logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati. Saranno, poi, esposti i principali risultati sperimentali della linea di ricerca sugli atleti professionisti e il modello neurofisiologico che li spiega: il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multi-modale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale).
Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia.
Nel corso dei seminari teorici-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali.
In ogni seminario teorico-pratico è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi software, usati dal gruppo di ricerca del Prof. Babiloni, per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici dei soggetti sperimentali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si propone un ciclo di 12 seminari teorici-pratici dal titolo 'Cervello abile in corpo sano', durante i quali verranno illustrati i risultati di Neurofisiologia dello Sport ottenuti dal gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni.
I seminari teorici-pratici, della durata di due ore, si svolgeranno con cadenza settimanale durante l'anno scolastico 2019-2020, presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia 'V. Erspamer-della Sapienza Università di Roma (entrata su Viale Regina Elena 332, Roma).
In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, sarà chiesto agli studenti e le studentesse di ideare, in piccoli gruppi, possibili esperimenti del tipo di quelli illustrati nel seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per chiarire i dubbi interpretativi dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito.
La struttura logica di ogni seminario teorico-pratico sarà la seguente:
- Introduzione alla struttura e alla funzione del cervello dell'Uomo (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati di ricerche del gruppo del Prof. Claudio Babiloni sulla funzione cerebrale nell'Uomo sano e con malattie neurologiche (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- lavoro a piccoli gruppi di studenti e studentesse per discutere e ideare possibili esperimenti sui temi scientifici dei seminari (40 minuti).

È prevista la familiarizzazione degli studenti all-uso di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici. Si sottolinea che la parte pratica sarà svolta solo mediante l-uso di computer nei laboratori dipartimentali del Prof. Claudio Babiloni, cosicché non vi sarà alcuna esposizione degli studenti ad alcun rischio chimico o fisico nel corso delle esercitazioni pratiche previste.
Nel corso dei seminari teorici-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:
- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori che spiegano il concetto di efficienza neurale;
- alla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche.
Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (per esempio, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.