Il progetto si basa su un approccio interdisciplinare e laboratoriale, che unisce strumenti della ricerca storica, della didattica civica e delle digital humanities. Al centro del percorso vi è l’analisi critica dei processi storici legati al razzismo e all’antisemitismo, attraverso lo studio diretto di fonti originali: documenti istituzionali, testimonianze, atti universitari e materiali di propaganda. Le attività prevedono l’uso guidato di risorse digitali, in particolare del portale Sapienza 1938, per approfondire il contesto storico e sperimentare modalità di lettura e interpretazione delle fonti. Dopo aver trasmesso frontalmente i riferimenti generale su razzismo e antisemitismo fascista, il lavoro si sviluppa in forma partecipata, con momenti di riflessione collettiva e produzione di contenuti, finalizzati a consolidare competenze critiche, digitali e comunicative.