Scienze matematiche, fisiche e naturali

Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Presentazione Biblioteca Biologia Ambientale: biblioteca di Università specializzata in una disciplina. Sua appartenenza al Dipartimento di Biologia Ambientale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Cos'è una Biblioteca universitaria, finalità, utenza; cos'è un Dipartimento universitario, scopi e principali attività. Lo studente dovrà svolgere attività di assistenza nelle seguenti attività: distribuzione,
prestito, ricollocazione; riordino scaffalature; assistenza durante l'accessione del libro: timbratura, etichettatura, catalogazione; introduzione alla ricerca dei documenti in rete o presso altre biblioteche; ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati. Uso dei principali social network utilizzati in biblioteca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire criteri di scelta nella costruzione di interrogazioni della basi di dati anche attraverso l'utilizzo degli operatori booleani più comunemente utilizzati. Potrà acquisire spirito di collaborazione, cooperazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro.
Lo studente potrà acquisire elementi di biblioteconomia; panoramica sulle potenzialità di internet con
particolare riguardo all'utilizzo dei principali cataloghi bibliografici, risorse elettroniche e banche dati.
Imparerà a riconoscere gli spazi della biblioteca: per conservare e diffondere, per lavorare, ma soprattutto gli spazi per leggere; il front office ovvero lo spazio della biblioteca dove si accolgono gli utenti, si ascoltano le loro domande, si cerca di dare risposte e soprattutto si distribuisce il materiale bibliografico attraverso l'iscrizione alla biblioteca nel rispetto del diritto alla privacy. Assistenza alla ricerca di documenti. Prestito e consultazione. Utilizzo della sala lettura. Uso delle postazioni Pc e utilizzo wifi Sapienza. Imparerà a familiarizzare con la home page della Sapienza e con il portale delle biblioteche, saprà interrogare i principali cataloghi delle biblioteche Sapienza e scoprirà le modalità di interrogazione di base. Imparerà a interrogare e aggiornare i principali social network utilizzati in biblioteca.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto prevede lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio e l'acquisizione di conoscenze teoriche con valenza orientativa nell'ambito della ricerca in Antropologia molecolare In particolare l'attività si svolgerà sull'analisi del DNA come strumento per studio delle popolazioni umane Attività previste introduzione sulle modalità e gli atteggiamenti da tenere in laboratorio secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza descrizione degli strumenti e delle attrezzature presenti nel laboratorio di Antropologia molecolare pipette automatiche bilancia di precisione centrifuga da bancone vasche elettroforetiche agitatori termociclatori per l'amplificazione del DNA descrizione delle metodiche di laboratorio relative allo studio del DNA attività di laboratorio preparazione di soluzioni tampone estrazione di un campione di DNA amplificazione del DNA mediante PCR (Plolymarase Chain Reaction) interpretazione dei risultati ottenuti ai fini dello studio dei polimorfismi genetici nelle popolazioni umane lettura e interpretazione di articoli scientifici da parte degli studenti
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
9
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per la fase di laboratorio saranno utilizzati centrifughe da bancone termociclatori pipette automatiche vasche elettroforetiche I reagenti adoperati sono quelli comunemente utilizzati per l'estrazione e l'amplificazione del DNA In tutte le fasi lo studente sarà istruito anche sulla necessità e il modo con cui di utilizzare i dispositivi necessari per la sicurezza in laboratorio
Acquisizione delle basi teorico pratiche per lo studio del DNA applicato alla ricerca nel campo dell'Antropologia molecolare Le fasi del progetto sono strutturate per gradi Iniziando dagli elementi pratici di base di un laboratorio di ricerca si prosegue con lo studio del DNA e l'interpretazione del dato scientifico secondo fasi che richiedono competenze crescenti nel corso degli anni
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto prevede la selezione di componenti elettronici per il laboratorio del terzo anno del corso di laurea in Fisica. I componenti consistono in schede elettroniche, microcontrollori (Arduino) e circuiti integrati come ad esempio amplificatori operazionali e porte logiche. I componenti verranno provati e caratterizzati dagli studenti su circuiti di test appositamente realizzati. I componenti identificati come correttamente funzionanti verranno selezionati per l'utilizzo da parte della struttura ospitante.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
7
Monte ore
48
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente acquisirà metodi di diagnostica e di recupero di componenti elettronici.Il lavoro sarà organizzato in gruppi, in coordinamento con il tutor. In questa fase fondamentale verranno acquisite metodologie di organizzazione del lavoro in gruppo, spartendosi i compiti a seconda delle proprie attitudini.
Gli studenti impareranno a prendere confidenza con strumentazione elettronica come generatori di tensione, generatori di segnale e oscilloscopi. Apprenderanno, inoltre, i fondamenti della programmazione e dell'uso del microcontrollore Arduino e del relativo software di interfaccia. Oltre ad acquisire competenze nell'utilizzo di questi strumenti, gli studenti acquisiranno competenze sulla messa in funzione e sul comportamento di base dei componenti elettronici.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla sperimentazione di tecniche di laboratorio volte a classificare e caratterizzare il comportamento meccanico di materiali naturali quali terreni e rocce avvalendosi di apparati standard diffusi sia nei laboratori di ricerca che in quelli tecnico professionali Le attività saranno anticipate da un'illustrazione delle pratiche sperimentali e del loro significato fisico nonchè delle tecniche di campionamento e prelievo dei materiali dai contesti naturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che parteciperanno al progetto verranno introdotti attraverso una descrizione illustrata ai principi della distinzione tra terre e rocce nonchè alla loro distinzione A seguire utilizzeranno specifiche apparecchiature di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica e meccanica di base dei terreni e delle rocce In particolare sperimenteranno la determinazione dei pesi per unità di volume mediante la tecnica picnometrica che utilizza lo spostamento del fluido per immersione del solido ai fini del computo del volume si quest'ultimo la tecnica del peso idrostatico che sfrutta il principio del galleggiamento l'analisi granulometrica per i terreni che ne distingue le dimensioni particellari e le relative proporzioni attraverso la setacciatura meccanica e/o la sedigrafia a raggi X lo schiacciamento per compressione di punta di spezzoni di roccia atto a testarne speditivamente la resistenza alla compressione meccanica
Lo studente che partecipa al progetto potrà acquisire le seguenti competenze 1) comprensione della distinzione tecnica tra terreni e rocce partendo dal loro riconoscimento macroscopico fino alla loro differenziazione tecnica; 2) applicazione di concetti basilari della fisica alla sperimentazione di laboratorio quali ad esempio la densità il peso specifico le dimensioni calibrate il volume totale il volume della singola fase (solida/aeriforme/liquida); 3) concetto di proprietà fisiche e meccaniche di terreni e rocce utile alla differenziazione dei materiali ma anche al loro utilizzo nei campi della tecnologia della ingegneria dei materiali della fisica applicata ai processi naturali
Il laboratorio verrò svolto in gruppo così da mettere alla prova ed affinare l'attitudine degli studenti alla gestione condivisa delle pratiche sperimentali al coordinamento ed al lavoro di squadra (team)
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto si ripropone di catalogare documentare e sviluppare esperimenti realizzabili nei laboratori di fisica scienze chimica e robotica delle scuole superiori di secondo grado coinvolte nel progetto nonché di riparare la strumentazione non funzionante A seconda del laboratorio coinvolto si potranno avere attivita' differenti
nel caso dei laboratori di fisica e chimica lo studente parteciperà sotto la supervisione dei Dipartimenti di Fisica e di Chimica alla catalogazione delle esperienze presenti presso i laboratori delle scuole sotto la supervisione di fisici e di docenti della scuola stessa Si occuperà inoltre della riparazione
nel caso dei laboratori di scienze gli studenti saranno coinvolti sotto la supervisione dei Dipartimenti di Biologia Ambientale di Biologia e Biotecnologie e di Scienze della Terra nella riqualificazione dei laboratori stessi tramite la catalogazione della strumentazione ma anche lo sviluppo di nuove esperienze
nel caso dei laboratori di informatica lo studente sara' coinvolto nella realizzazione e programmazione sotto la supervisione del dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale di un robot utilizzabile poi anche per esperienze di fisica

Alcune scuole infine catalogheranno e connetteranno con le schede degli strumenti i Musei Scientifici presenti presso di esse

Queste attivita' sarnno correlate dalla produzione di una scheda di utilizzo delle stesse presso la Sapienza e in parte con lavoro individuale Il progetto sarà iniziato e terminato da incontri presso la Sapienza di formazione sul tema della catalogazione della scrittura di database e della sperimentazione fisica

La descrizione dettagliata del progetto e' in https //drive google com/file/d/0BxWyKD91KJTuNkRIT3J5cndlRnc/view
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
475
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverra' ed un sistema di etichettatura in software di geolocalizzazione La documentazione avverra' tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale La riparazione degli strumenti avverra' con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione e sulla realizzazione di esperienze didattiche Inoltre farà esperienza di catalogazione di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario del docente di fisica del bibliotecario/archivista nonché di programmatore di database e del grafico
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Primo orientamento ai servizi di base in una biblioteca universitaria (come raccolta organizzata sia di volumi fisici che di informazioni bibliografiche) che ha informatizzato sia i servizi che i cataloghi, con assistenza al servizio di prestito verso gli studenti e riordino del materiale consegnato agli utenti ed introduzione alla conoscenza dei fondi archivistici conservati presso la biblioteca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Con l'utilizzo di computer in rete verranno illustrati i principali motori di ricerca per le informazioni bibliografiche. In particolare sarà presentato il catalogo Sapienza ed i servizi connessi. L'attività di accoglienza degli utenti permetterà di sviluppare le capacità comunicative, in particolare rivolte agli stuenti universitari.
Conoscenza di una biblioteca universitaria scientifica nell'ambito delle discipline accamiche di Sapienza, in particolare nella Facoltà di Scienze. Conoscenza dei processi organizzativi per la conservazione, catalogazione e consultazione del materiale bibliografico e del materiale archivistico insieme alle strategie di ricerca in internet nei cataloghi collettivi nazionali ed internazionali.