Lettere

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto mira a fornire agli studenti una comprensione completa e approfondita dellla sostenibilità, dell’Agenda 2030 e soprattutto del turismo sostenibile e delle sue implicazioni per il benessere individuale e collettivo. Il progetto si articola in diverse fasi e attività, volte a coinvolgere gli studenti in modo attivo e a sviluppare competenze trasversali essenziali per il loro futuro professionale e personale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni Frontali: Sessioni informative tenute da esperti del settore turistico, ambientale e della sostenibilità.
Workshop Tematici: Attività pratiche e laboratori su temi specifici come l'eco-turismo, la gestione dei rifiuti nel turismo, e l'energia rinnovabile.
Progetti di gruppo per sviluppare progetti pratici, come:
Studio di Casi: Analisi di esempi di turismo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale.
Interviste e Sondaggi: Raccolta di dati attraverso interviste a professionisti del settore e sondaggi tra i turisti.
Progetti Pilota: Gli studenti sviluppano progetti pilota di turismo sostenibile applicabili al loro territorio.
Incontri con professionisti:
Interviste e incontri virtuali con con amministrazioni locali, imprese turistiche e associazioni per implementare e testare le idee progettuali.
Piattaforme digitali e risorse online:
Utilizzo di piattaforme di e-learning e risorse online per approfondimenti, esercitazioni e valutazioni continue del progresso degli studenti.
Report Finale: Redazione di un report che riassuma i risultati della ricerca, le attività svolte e le proposte per il futuro.
Presentazione Pubblica: Organizzazione di un evento finale in cui gli studenti presentano i loro progetti e le conclusioni del percorso.
Educazione al concetto di Sostenibilità e in particolare a quello di Turismo Sostenibile
Sensibilizzazione degli studenti sui principi del turismo sostenibile e sull'importanza di un approccio responsabile verso l'ambiente, la cultura e l'economia locale.
Approfondimento della conoscenza degli impatti positivi e negativi del turismo e delle strategie per minimizzare gli effetti negativi.
Consapevolezza Ambientale: Maggiore consapevolezza delle questioni ambientali e delle pratiche sostenibili.
Esplorazione delle Opportunità di Benessere: Esaminare come il turismo sostenibile possa contribuire al benessere delle comunità locali e dei visitatori.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto PCTO “Geografie da narrare” si propone di coinvolgere gli/le studenti nella realizzazione di materiali multimediali (audiovisivi e podcast) dedicati al patrimonio geografico e geocartografico del Museo della Geografia dell’Università Sapienza di Roma. Il Museo, di recente istituzione (2022), conserva un ricco patrimonio, materiale e immateriale, costituito principalmente da strumenti scientifici e sussidi didattici raccolti e utilizzati nel corso di quasi 150 anni di attività dell’ex Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza divenuto poi Istituto e oggi confluito nel Dipartimento di Lettere e Culture moderne. Da diversi anni sono in corso studi su tale patrimonio con l’intento di censirlo, studiarlo, valorizzarlo e renderlo accessibile nella convinzione che mediante la fruibilità diffusa delle collezioni si possa far conoscere la geografia proponendone una visione che vada ben oltre lo stereotipo nozionistico radicato nell’immaginario collettivo. Lo scopo culturale e sociale del Museo della Geografia riguarda la sensibilizzazione del pubblico verso l’educazione geografica e la familiarizzazione con una disciplina dall’alto valore sociale benché sottovalutata soprattutto in ambito scolastico.
Concretamente il progetto PCTO consiste nel realizzare contenuti multimediali sul patrimonio geografico e geocartografico del Museo della Geografia dell’Università Sapienza che andranno a popolare uno spazio web dedicato (sito internet esposizione digitale o sito internet del museo) creando una sorta di video gallery o tour virtuale. Questo permetterà di ampliare l’accessibilità e la fruibilità delle collezioni da parte del pubblico grazie al contributo degli/lle studenti e al tempo stesso consentirà loro di conoscere approfonditamente il Museo e le sue collezioni, di diffondere tale conoscenza all’esterno e di conoscere e apprezzare le potenzialità scientifiche e formative della geografia.
Gli/le studenti divisi in piccoli gruppi realizzeranno una videonarrazione su un oggetto delle collezioni del Museo. Il progetto si articola in quattro fasi. Una prima fase formativa in cui verrà presentata la storia del Museo e verranno illustrate le sue collezioni. Inoltre, il Museo sarà inquadrato quale museo scientifico universitario con le specifiche peculiarità relative alla sua mission anche in rapporto alla nuova definizione di museo dell’ICOM. Nella seconda fase gli/le studenti divisi in piccoli gruppi dovranno scegliere un oggetto appartenente al patrimonio geografico e geocartografico del Museo e fare una ricerca bibliografica e sitografica (opportunamente guidati) finalizzata alla scrittura di un breve testo che assieme a foto e a brevi video, realizzati sempre da loro con semplici strumenti come lo smartphone, costituiranno il materiale di base per la realizzazione della videonarrazione. La terza fase sarà dedicata alla realizzazione vera e propria della videonarrazione mediante semplici software ad accesso libero come ad esempio Canva. I contenuti multimediali così realizzati andranno a popolare ed arricchire i siti internet dedicati al Museo e saranno accessibili a tutti. La quarta fase (eventuale) si svolgerà durante la Notte Internazionale della Geografia che vedrà le/gli studenti impegnati nell’organizzare forme di valorizzazione del lavoro.


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
45
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie utilizzate fanno riferimento complessivamente al learning by doing e al cooperative learning. Il primo step del progetto costituita dalla fase formativa sarà svolto da tutti/e contemporaneamente mediante lezioni frontali e brevi esercitazioni durante le quali sarà posta particolare attenzione al coinvolgimento attivo degli/lle studenti e ai loro feedback. L’obiettivo sarà di introdurre i/le partecipanti all’interno del complesso sistema del Museo della Geografia, di attivare conoscenze geografiche pregresse e di sollecitare curiosità e interesse per il lavoro che si andrà a svolgere in seguito. La seconda fase e la terza fase saranno svolte in gruppi scaglionati in base alla disponibilità di spazi e postazioni di lavoro. La seconda fase sarà improntata inizialmente sul learning by doing e consisterà essenzialmente nella raccolta dei materiali utili alla realizzazione della videonarrazione. Tali materiali proverranno da una ricerca bibliografica guidata e da un’esplorazione delle collezioni finalizzata alla selezione dell’oggetto di interesse. In seguito prevarrà il cooperative learning quando i piccoli gruppi dovranno rielaborare i materiali raccolti per la scrittura del breve testo esplicativo riferito all’oggetto prescelto e acquisire immagini e video a esso relativi. Anche la terza fase si baserà sul learning by doing e sul cooperative learning in quanto i piccoli gruppi dovranno realizzare il contenuto multimediale vero e proprio combinando testi, immagini, brevi video e audio. L’obiettivo finale sarà di inserire le videonarrazioni sui siti del Museo, ed eventualmente su quello della scuola, dando visibilità agli autori e alle autrici con il duplice fine di valorizzare il lavoro e i prodotti degli/lle studenti e promuovere la loro consapevolezza in merito alla condivisione della conoscenza del patrimonio del Museo della Geografia della Sapienza come veicolo di diffusione di sapere geografico.
Il progetto PCTO “Titolo” consentirà di acquisire diverse competenze sia disciplinari sia soprattutto trasversali. Al termine del percorso gli/le studenti saranno in grado di orientarsi tra i principali strumenti della geografia e tra gli oggetti costituenti i beni patrimoniali del Museo della Geografia della Sapienza, (carte, carte murali, atlanti, fotografie e lastre fotografiche, strumenti di misurazione, guide turistiche, testi, ecc.) sapendone cogliere criticamente il valore d’uso nel passato e il valore documentale nel presente svilupperanno capacità specifiche in ambito digitale soprattutto relative alla selezione e valutazione critica delle fonti; alla creazione di contenuti digitali; alla comunicazione e condivisione di idee e informazioni (DigComp). Gli/le studenti rafforzeranno o svilupperanno alcune competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali. Il progetto PCTO “Geografie da narrare” è infatti concepito per sollecitare, mediante l’applicazione su casi specifici di valorizzazione museale attraverso le tecnologie digitali (DigComp), soprattutto la dimensione sociale dell’apprendimento, la co-costruzione della conoscenza intesa come prodotto culturale critico e situato, la condivisione e la diffusione del sapere in ottica partecipativa, inclusiva e sostenibile, la riflessione sul benessere personale e sociale derivante dalla partecipazione a iniziative culturali (LifeComp, GreenComp, DigiComp).
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti delle scuole superiori alle potenzialità offerte dalle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella gestione e valorizzazione turistica del patrimonio culturale. Attraverso un percorso formativo di 60 ore, suddiviso in attività settimanali, gli studenti esploreranno come l'IA può essere utilizzata per promuovere il turismo, preservare e valorizzare i beni culturali, migliorare l'esperienza dei visitatori e ottimizzare la gestione delle risorse. Il progetto mira a fornire competenze pratiche e conoscenze avanzate sulle applicazioni tecnologiche nel settore turistico e culturale. Questo progetto mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle trasformazioni in atto nel settore turistico e nella gestione del patrimonio culturale grazie alle tecnologie IA, preparandoli per il futuro mercato del lavoro e promuovendo una visione innovativa e sostenibile del turismo e della valorizzazione dei beni culturali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni Frontali e Webinar:
Sessioni teoriche e pratiche tenute da esperti del settore per introdurre gli studenti ai concetti fondamentali delle tecnologie IA e alle loro applicazioni nel turismo e nella gestione del patrimonio.

Laboratori Pratici:
Attività pratiche e laboratori per sperimentare l'uso di strumenti IA, come applicazioni di realtà aumentata e virtuale per visite guidate e chatbot per l'assistenza ai visitatori.

Progetti di Gruppo:
Lavori di gruppo per sviluppare progetti pratici, come la creazione di guide turistiche digitali basate su IA o l'implementazione di sistemi di raccomandazione per itinerari turistici personalizzati.

Incontri con Professionisti:
Interviste e incontri virtuali con professionisti che lavorano nel campo delle tecnologie per il turismo e la gestione del patrimonio, per comprendere meglio le competenze richieste e le opportunità disponibili.

Case Study e Discussioni:
Analisi di casi studio reali e discussioni guidate per esplorare le applicazioni pratiche e le sfide etiche delle tecnologie IA nel settore turistico e culturale.

Piattaforme Digitali e Risorse Online:
Utilizzo di piattaforme di e-learning e risorse online per approfondimenti, esercitazioni e valutazioni continue del progresso degli studenti.

Esperienze Virtuali e Simulazioni:
Utilizzo di tecnologie di simulazione e realtà virtuale per offrire esperienze immersive di visita e gestione del patrimonio, permettendo agli studenti di applicare le competenze acquisite in scenari realistici.

Collaborazioni con Enti Locali e Musei:
Collaborazioni con enti locali, musei e istituzioni culturali per lo sviluppo di progetti concreti che possano essere implementati sul territorio, migliorando la fruizione del patrimonio culturale attraverso l'IA.
Conoscenza delle Tecnologie IA nel Turismo e nel Patrimonio Culturale:
Comprendere le principali tecnologie IA applicate alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, come realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), chatbot e sistemi di raccomandazione.

Competenze Tecniche e Digitali:
Utilizzare strumenti e software basati su IA per migliorare l'esperienza turistica e la gestione del patrimonio, come applicazioni di guida turistica virtuale e piattaforme di gestione dei dati.

Capacità di Analisi e Pianificazione:
Valutare l'impatto delle tecnologie IA sul settore turistico e culturale, pianificando strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio.

Sviluppo delle Competenze Trasversali:
Migliorare le capacità di problem solving, creatività, e lavoro di squadra attraverso progetti collaborativi e discussioni guidate.

Orientamento Professionale:
Identificare le nuove opportunità di carriera nel settore turistico e culturale in relazione allo sviluppo delle tecnologie IA e prepararsi per affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno.
Anno
2024
Struttura
BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza sulla cybersicurezza e
sull'uso delle nuove tecnologie (social, e-commerce, etc.), attraverso la comprensione dei meccanismi
tecnologici su cui esse si basano e del contesto giuridico.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno esperti del settore che
presenteranno una panoramica sugli aspetti giuridici strettamente legati all’uso della rete e dei servizi
ad essa connessi.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni
elementari ma specifiche dei singoli settori, attraverso cui e studentesse e gli studenti verranno guidati
nell’analisi dei termini d’uso dei social più diffusi, delle norme che regolano l’e-commerce, degli aspetti
legati alla cybersecurity e dei vari aspetti che possono presentare criticità con l’uso massivo di servizi in
rete.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo e consapevole all'uso delle nuove tecnologie, che
caratterizzano la loro vita quotidiana, imparando da un lato a tutelare loro stessi e dall’altro a non
mettere in atto comportamenti scorretti nei confronti di terzi.
Il Progetto è a cura della Biblioteca di Filosofia e della Biblioteca Centrale di Ingegneria Boaga.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto verrà sviluppato in una prima fase fornendo un test su nozioni relative a cybersicurezza,
corretto uso dei social, corretto uso dell’e-commerce, etc. su cui i ragazzi potranno misurare la loro
consapevolezza iniziale.
Successivamente si introdurranno nozioni elementari relativamente alla cybersecurity, alla corretta
usabilità delle app ecc., offrendo esercizi pratici e casi concreti.
Sarà nuovamente somministrato il test iniziale, così che le studentesse e gli studenti possano
apprezzare il maggior livello di informazione e consapevolezza.
Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze giuridiche e tecnologiche di base.
In particolare, impareranno ad usare social e piattaforme di servizi in rete in modo aderente alle
condizioni d’uso e acquisiranno la consapevolezza dei comportamenti con risvolti penali (cyberbullismo,
violazione della privacy, etc), così come corretti comportamenti per tutelare i propri dati e la propria
sicurezza informatica.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione
di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Questo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) offre alle studentesse e studenti della scuola secondaria la possibilità di esplorare concretamente sia le attività formative del Corso laurea interdisciplinare in Filosofia e Intelligenza Artificiale, di recente formazione, sia le attività dei due Dipartimenti coinvolti, ovvero il Dipartimento di Filosofia e il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG), entrambi della Sapienza Università di Roma.
L’Intelligenza Artificiale (IA) comprende un insieme di strumenti e di dispositivi che integrano e modificano la sfera dell’intelligenza e del comportamento umano, e la sua diffusione sempre più estensiva sta trasformando radicalmente tutte le attività conoscitive e produttive come, ad esempio, la medicina, la finanza, il commercio, la produzione industriale, arrivando a permeare in profondità le abitudini e le esperienze personali quotidiane. In questo contesto il Corso di laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale si propone, da un lato, di fornire le competenze ingegneristiche di base necessarie a comprendere i fondamenti, le applicazioni e gli scopi dell’Intelligenza Artificiale, dall’altro lato si propone di fornire le competenze filosofiche per comprendere e affrontare i cambiamenti cognitivi, etici, sociali e umani che le nuove tecnologie stanno realizzando.
Questo Percorso PCTO rappresenta per tutte le studentesse e gli studenti interessati il modo migliore per entrare in contatto con quello che potrebbe essere il loro futuro ambito di studio accademico, favorendo in questo modo una scelta consapevole, ma rappresenta anche un modo per acquisire una maggiore consapevolezza degli ambiti e degli sbocchi lavorativi che si profilano all’orizzonte. A tale scopo le studentesse e gli studenti interessati a questo Percorso parteciperanno ad alcune attività previste dal Corso di laurea in Filosofia e Intelligenza Artificiale e ad alcune lezioni universitarie appositamente selezionate; parteciperanno ad attività presso la Biblioteca di Filosofia e i Laboratori informatici; avranno l’opportunità di esplorare alcune attività svolte dalle strutture dei Dipartimenti convolti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Percorso intensivo della durata di una settimana durante il quale le studentesse e gli studenti parteciperanno alle seguenti attività: incontri frontali con i Docenti Referenti del Progetto; lezioni universitarie appositamente selezionate; attività di gruppo coadiuvati da Tutor universitari; attività presso i Laboratori di informatica; attività presso la Biblioteca di Filosofia. Per la valutazione finale è prevista una tesina scritta su temi e ambiti affrontati durante il Percorso PCTO.
Le competenze attese sono relative alla formazione filosofica e scientifica di base fornite dalla scuola secondaria: conoscenze generali, conoscenza della lingua italiana, capacità di comprendere una lezione di filosofia. Sono inoltre auspicabili conoscenze di base scientifiche (con particolare riferimento alle risorse informatiche e digitali) e una comprensione generale dell’Intelligenza Artificiale e delle sue problematiche di carattere etico e sociale.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori, sede del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza dei corsi di laurea triennale e magistrale (anche di "doppio titolo" con la Germania e la Francia) offerti dal Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici (nello specifico la Fondazione G. Gentile);
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al PCTO sono soprattutto relative alla formazione filosofica: la capacità di ascoltare, comprendere ed elaborare autonomamente/criticamente una lezione curriculare di filosofia oppure uno specifico seminario su uno dei molteplciti ambiti della filosofia e della storia della filosofia.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
La proposta di un corso sulla recitazione secondo il metodo mimico di Orazio Costa si inserisce all’interno del progetto F-ACTOR, Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia (2000–2020).
F-ACTOR è un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il progetto mappa e indaga l'attore cinematografico e televisivo nel sistema mediale italiano contemporaneo. Parte delle attività relative al progetto è consultabile al sito https://italianperformers.it/it/.

Tra le nostre attività di ricerca anche quella relativa al metodo mimico di Orazio Costa, unica pedagogia nostrana nata nell’alveo della cultura teatrale e oggi usata nelle classi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il metodo mimico è stato usato spesso anche in contesti non professionalizzanti, come la scuola, con lo scopo di stimolare in ogni partecipante la riscoperta della propria originalità e spontaneità.

Il laboratorio è rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte dell’indirizzo audiovisivo e multimediale e si svolgerà in orario extracurriculare. Sono previste 20 ore di training costiano davanti alla macchina da presa + 10 ore di montaggio dei video realizzati durante il percorso (totale di 30 ore). È previsto un incontro introduttivo per spiegare la specificità della ricerca da cui nasce questo laboratorio e una discussione finale sui risultati.

L’obiettivo è far lavorare studenti e studentesse (massimo 20) sul metodo mimico di Orazio Costa, pedagogo italiano che ha formato molti tra i principali attori teatrali e cinematografici (da Nino Manfredi a Pier Francesco Favino). Oggi il metodo è insegnato anche con l’obiettivo esplicito di potenziare il linguaggio filmico, per esempio in funzione del primo e del primissimo piano.

Nella prima parte del laboratorio, attraverso l’analisi di alcune sequenze filmiche, ci interrogheremo sulle modalità espressive degli interpreti e osserveremo gli attori al lavoro sulla micromimica posturale e processi di identificazione vocale. Gli studenti e le studentesse coinvolte nel laboratorio saranno quindi coinvolti/e in prima persona in esercizi di training costiano sul corpo e sulla parola. L’obiettivo è quello di verificare l’originalità di ognuno favorendo l’attenzione, la concentrazione e l’ascolto e di preparare brevi azioni (o scene) da riprendere con strumenti audiovisivi.

La classe lavorerà anche al montaggio dei materiali video prodotti durante il laboratorio al fine di realizzare uno o più video-documentari.


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Metodo mimico Costa
Per partecipare al laboratorio non è richiesta nessuna competenza nel campo della recitazione.

è richiesta la competenza tecnica in campo audio-visivo
Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto vorrebbe sensibilizzare le studentesse e gli studenti sulle tematiche del contrasto alla violenza di genere e di avvicinare il mondo della scuola a quello del cinema
Gli obiettivi principali sono
Sviluppare lo spirito critico attraverso il cinema
(consapevolezza ed espressione culturale)
 Riflettere, mediante la visione e l’analisi di film, su
tematiche importanti come la fiducia in sé e la motivazione
 Saper partecipare ad un dibattito
 Saper scrivere una recensione critica di un film
 Imparare ad imparare
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
83
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
INTERDISCIPLINARIETA’ - DIDATTICA LABORATORIALE - LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO


- Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri;
- Capacità di motivare gli altri e valorizzare le proprie idee;
- Capacità di riflettere su sé stessi ed individuare le proprie attitudini;
- Capacità di gestire il tempo e le informazioni;
- Capacità di prendere iniziative;
- Capacità di riflettere criticamente e di prendere decisioni;
- Capacità di pensiero critico
- Creatività e immaginazione
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
L’attività, incardinata nel Progetto “Terni preromana: percorsi di ricerca e di comunicazione di un comparto nodale dell’Italia antica”, propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità̀) da svolgersi in 25 ore complessive presso il Liceo Classico G.C.Tacito (Terni, TR, https://iisclassicoartisticotr.edu.it/le_scuole/terni-liceo-classico-g-c-tacito/), in collaborazione con l’ Archivio di Stato di Terni
(http://www.archiviodistatoterni.beniculturali.it/), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (http://www.sabap-umbria.beniculturali.it/) e la Biblioteca Comunale di Terni (https://bct.comune.terni.it/).

Il progetto si articola in 3 fasi:
1. Presentazione del Proge\o “Terni preromana: percorsi di ricerca e di comunicazione di un comparto nodale dell’Italia an]ca”, in par]colar modo in riferimento alla
scoperta delle an]chità ternane tra fine ‘800 e inizi ‘900 e alle vicende locali e nazionali ad esse connesse;
2. Incontri seminariali destinati alla conoscenza dei contesti archeologici della Terni Preromana, delle fonti archivistiche e delle modalità scelte per la loro valorizzazione
nell’ambito del percorso di ricerca (Cfr. infra Articolazione dettagliata del progetto);
3. Advità teorico-pratiche, finalizzate alla creazione di contenuti per la piattaforma WEB GIS dedicata alla Terni Preromana gestita dall’équipe Sapienza, la cui prima
presentazione per il pubblico locale è prevista nella tarda primavera 2024 e per le pagine Social (Facebook e Instagram).

In particolar modo si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:

• Ricerca della documentazione relativa all’archeologia della Terni preromana, con particolar riferimento al fondo archivistico dell’archeologo ternano Luigi Lanzi;
• Digitalizzazione, attraverso strumenti informatici, dei documenti individuati;
• Realizzazione di contenuti testuali e fotografici da inserire nella pia\aforma WEB GIS dedicata alla Terni Preromana;
• Progettazione comune e partecipazione adva ad un incontro di aggiornamento sulla Terni Preromana per adulti coinvolti nel processo di trasmissione della conoscenza (insegnanti, guide turistiche, …), nel quale verrà preliminarmente presentata al pubblico la pia\aforma WEB GIS.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Incontri in ambito scolastico e museale (Museo Claudia Giontella di Terni), attività di laboratorio presso l'Archivio di Stato di Terni.
• Capacità di consultare, selezionare, comeprendere e rielaborare materiale archivistico testuale, grafico e fotografico, con particolare riguardo a quello di fine ‘800 – inizi ‘900;
• Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, anche tramite piattaforme di comunicazione web; capacità di gestione e digitalizzazione del materiale archivistico.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
ll PCTO, incardinato nel Progetto Falerii (https://www.instagram.com/faleriiproject/), propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità) da svolgersi in 25 ore complessive presso l’IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT, https://www.midossi.edu.it) e l'IIS A. Meucci (Ronciglione, VT, https://www.ameucci.it), in collaborazione il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana (http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/226/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Merisionale (https://sabapviterboetruria.beniculturali.it) e il Comune di Civita Castellana (VT).
Il progetto si articola in tre fasi:

1. Presentazione del Progetto Falerii: una città preromana si racconta, con particolare riguardo alle indagini in corso sulle modalità di scoperta delle antichità falische nel corso degli ultimi 150 anni;
2. Serie di incontri seminariali destinati alla conoscenza del contesto dell’antica Falerii e alle modalità scelte per la sua comunicazione (Cfr. Articolazione dettagliata del progetto);
3. Attività, distinte per singoli curricula dell’IIS U. Midossi (Liceo Artistico, Istituto Tecnico, Istituto Agrario) e dell'IIS Meucci (Liceo Linguistico, Liceo Scientifico), funzionali alla collaborazione per la realizzazione dei nuovi percorsi di visita in-out sul territorio, co-organizzata con la Direzione Regionale Musei Lazio presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT), con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Merisionale (https://sabapviterboetruria.beniculturali.it) e il Comune di Civita Castellana (VT), la cui inaugurazione è prevista per i mesi di maggio-giugno 2023. In particolare si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:
• progettazione, sperimentazione e realizzazione dell'apparato didattico, attraverso la partecipazione attiva alle fasi della ricerca in corso;
• progettazione e realizzazione di tavole grafiche sulla tematica prescelta;
• traduzioni in lingue straniere degli apparati didattici;
• progettazione comune del percorso destinato ai fruitori diversamente abili, con particolare riguardo alla componente del pubblico dei non vedenti.
In queste attività, co-progettate e co-gestite tra i membri dell’équipe Sapienza e i docenti dell’Istituto Midossi, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e rielaborare un progetto di ricerca – nel caso specifico quello sull’antica Falerii - per un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze”.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
80
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in ambito scolastico, attività di laboratorio presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), attività di produzione materiali per il percorso espositivo in ambito scolastico con coordinamento da parte dell'équipe Sapienza.
Capacità di selezionare e rielaborare graficamente materiale testuale, grafico e fotografico (studenti Liceo Artistico); Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, tramite piattaforme di comunicazione web, visite guidate, ed elaborazione di contenuti didattici on site (tutti gli indirizzi coinvolti), destinati anche al pubblico dei diversamente abili.