Lettere

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Uso e implementazione del Laboratorio LaSUS, rivolto a studenti e studentesse, già attivo nell’Istituto, per le finalità di raccolta, documentazione e valorizzazione delle memorie locali.
Le attività si suddividono in impegni previsti in aula e sul campo, in cui gli studenti e le studentesse svolgeranno percorsi di formazione, finalizzati alla costituzione di competenze trasversali, tramite la realizzazione di interviste a soggetti del territorio e la più generale metodica della ricerca etnografica.
E' previsto il coinvolgimento dei seguenti soggetti e luoghi:
ARTIGIANI (ALABASTRAI),
GIOVANI,
CARCERE,
GEOTERMIA,
CONTRADE URBANE,
DIVERSAMENTE ABILI,
MUSEI.
I materiali confluiranno in un archivio che verrà presentato durante la Giornata Annuale delle Scienze Umane e in altri eventi dedicati.
Il percorso incoraggia una didattica attiva e relazionale, promuovendo una riflessione critica sulla ricostruzione della vita quotidiana, valorizzando e rafforzando le competenze trasversali necessarie per affrontare temi a così larga dimensione pluridisciplinare.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
150
Monte ore
90
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
• Lezioni frontali in aula (tot. circa sette ore in più giornate, circa un'ora a lezione) con approccio dal concreto all'astratto
• Formazione laboratoriale su tecniche etnografiche e strumenti di raccolta dati
• Lavoro a piccoli gruppi
• Raccolta sul campo tramite interviste a testimonianze locali
• Focus group di restituzione e riflessione
• Produzione di materiali multimediali
Epistemiche:
• Apprendimento della dimensione della ‘comprensione di senso’ e sua applicazione nello spazio di vita delle persone.
• Sviluppo di sensibilità critica verso temi legati alla memoria, alla fragilità sociale, alla valorizzazione del patrimonio locale
• Adeguata capacità di ricondurre gli eventi alle cornici esplicative.
Tecnico-pratiche:
• Capacità di conduzione di interviste qualitative
• Capacità di lavorare in gruppo e gestire progetti collaborativi
• Uso consapevole di strumenti audiovisivi per la documentazione
Anno
2025
Struttura
Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo
Descrizione
Il progettoTheatron - Teatro Antico alla Sapienza produce traduzioni di testi teatrali antichi su cui si basano le relative rappresentazioni. Consta di due laboratori: uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico, e uno di messa in scena. Lo spirito di Theatron si fonda sulla comunicazione, che, creando una forte sinergia tra i due laboratori, ricostruisce la vera natura del teatro antico, dove un dramma veniva messo in scena in una dimensione di coralità e di fruizione non elitaria, ma collettiva. Alcune delle attività previste per questo percorso PCTO saranno: progettazione per la messa in scena; selezione e scelta delle musiche; composizione delle suggestioni visive; realizzazione teorica delle coreografie e dei movimenti scenici; assistenza audio/fonica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
55
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il tutor guiderà gli studenti nell'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per operare nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli teatrali, sviluppando la capacità di lavorare attraverso la conoscenza delle diverse fasi necessarie per la realizzazione di una rappresentazione scenica: dalla fase preliminare alla fase esecutiva.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il percorso PCTO si propone di esplorare la pluralità delle rappresentazioni della maschilità attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia arti visive, culture performative e prodotti della cultura pop contemporanea, soprattutto extra-occidentale. Il progetto parte dall’osservazione di rappresentazioni maschili presenti in fumetti, canzoni e videoclip musicali (in particolare nel pop e nel rap), serie televisive, contenuti digitali (social media, meme), pièce teatrali, cinema, letteratura e altre arti, per mettere in luce modelli maschili provenienti da epoche storiche differenti e da culture altre. Una parte del progetto sarà dedicata, in particolare, all’approfondimento delle rappresentazioni della maschilità violenta nella storia e nella contemporaneità, analizzando come queste siano state veicolate e rafforzate attraverso il cinema, la serialità televisiva e la musica, che raccontano di figure maschili la cui identità si definisce attraverso il potere e il dominio. Questo particolare focus mira a fornire agli studenti strumenti critici per riconoscere e decostruire tali rappresentazioni del maschile, promuovendo modelli alternativi di risoluzione dei conflitti, basati sulla empatia e sulla responsabilità.
In generale, l’obiettivo è guidare gli studenti e le studentesse in un percorso di analisi critica e consapevole dei linguaggi della contemporaneità, aiutandoli a riconoscere come le immagini e i racconti del maschile siano costruiti, trasmessi e spesso stereotipati attraverso i media, la musica, la rete e i prodotti d’intrattenimento. Allo stesso tempo, si promuove il confronto con rappresentazioni più storicizzate o culturalmente lontane, per decostruire l’idea di una maschilità unica e universale, aprendo invece alla comprensione della maschilità come costruzione sociale, simbolica e culturale, mutevole nel tempo e nello spazio.
Il percorso prevede 20 ore di attività articolate in momenti di lezione partecipata, laboratori di analisi visiva e sonora, confronto guidato su testi audiovisivi, narrazioni multimediali e produzioni artistiche. Saranno stimolate attività di gruppo, esercitazioni di osservazione critica e momenti di restituzione creativa.
Il PCTO si propone inoltre come occasione di orientamento alle professioni culturali e creative, introducendo gli studenti al lavoro su testi, immagini, suoni e media in chiave critica e comunicativa. In questo senso, offre competenze trasversali legate alla lettura dei linguaggi contemporanei, alla riflessione sulle identità e alla capacità di comunicare in modo consapevole attraverso strumenti visivi e narrativi.
Destinato in particolare a studenti e studentesse del triennio, il progetto può essere adatto sia a indirizzi liceali (artistico, classico, scientifico, linguistico) sia a istituti tecnici e professionali con interesse per i linguaggi multimediali, la comunicazione e l’educazione civica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Approccio interdisciplinare: Integrazione di arti visive, culture performative, cultura pop, storia, letteratura, cinema, musica e media digitali.
Lezione partecipata: Coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento.
Laboratori di analisi visiva e sonora: Attività pratiche di osservazione e interpretazione critica di immagini e suoni.
Confronto guidato su testi audiovisivi e produzioni artistiche: Discussione collettiva su materiali multimediali (serie TV, film, videoclip, meme, ecc.).
Esercitazioni di osservazione critica: Attività finalizzate allo sviluppo di uno sguardo analitico sui contenuti mediali.
Restituzione creativa: Produzione da parte degli studenti di elaborati (probabilmente artistici o comunicativi) come sintesi del percorso.
Attività di gruppo: Lavoro collaborativo per stimolare il confronto e lo sviluppo di soft skills.
Orientamento alle professioni culturali e creative: Introduzione alle competenze professionali legate a media, cultura e comunicazione.
Competenze critiche e interpretative: Capacità di leggere e decostruire le rappresentazioni della maschilità nei media.
Analisi critica dei linguaggi contemporanei e delle narrazioni simboliche.: Consapevolezza culturale e identitaria
Comprensione della maschilità come costruzione sociale e culturale, non universale.: Apertura verso la diversità storica e culturale delle rappresentazioni di genere.
Competenze comunicative: Utilizzo consapevole di strumenti visivi e narrativi per comunicare; espressione di idee e riflessioni in modo efficace e creativo.
Competenze trasversali: Lavoro di gruppo, confronto, ascolto e collaborazione; empatia e responsabilità nella lettura e produzione di contenuti.
Alfabetizzazione mediale: Capacità di analizzare contenuti digitali (meme, social, videoclip); saper riconoscere stereotipi e meccanismi di potere nei prodotti culturali.
Orientamento professionale: Conoscenza introduttiva delle professioni in ambito culturale, artistico, performativo e comunicativo.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo aprile-maggio 2026 nell'area archeologica del Foro romano col supporto e la partecipazione di personale della Soprintendenza (Parco archeologico del Colosseo), consiste in laboratori e attività pratiche inerenti l'analisi e la valorizzazione della documentazione archeologica relativa al mondo antico.
Sono previsti i seguenti 'laboratori': a) Laboratorio di museologia, volto a illustrare il concetto di bene culturale musealizzato (si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un museo e realizzare con i propri dispositivi mobili filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel museo); b) Laboratorio epigrafico, volto a fornire indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta (i ragazzi apprenderanno le tecniche e l'importanza di questa forma di comunicazione fondamentale nel mondo antico greco e romano); c) Laboratorio di archeologia medievale, relativo alla analisi e riproduzione grafica di strutture architettoniche e oggetti di età post-antica ; d) Laboratorio di documentazione grafica di strutture antiche, nel quale alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
Le attività saranno svolte tutte in presenza ad eccezione di un primo incontro (introduttivo) e di un incontro finale, entrambi a distanza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori, sede del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Progetto padre
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Moda
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza dei corsi di laurea triennale e magistrale (anche di "doppio titolo" con la Germania e la Francia) offerti dal Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici (nello specifico la Fondazione G. Gentile);
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al PCTO sono soprattutto relative alla formazione filosofica: la capacità di ascoltare, comprendere ed elaborare autonomamente/criticamente una lezione curriculare di filosofia oppure uno specifico seminario su uno dei molteplciti ambiti della filosofia e della storia della filosofia.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
ll PCTO, in collaborazione con l'insegnamento di Epigrafia Latina (Dipartimento di Scienze dell’Antichità), prevede un’attività didattica finalizzata alla schedatura e inserimento nel database EDR di alcune iscrizioni urbane conservate al Soane Museum di Londra.
Gli incontri si terranno nel corso di una settimana presso il Liceo Classico “Properzio” di Assisi, con il seguente programma di massima:
- Introduzione all’epigrafia latina: classi, supporti, criteri di trascrizione, strumenti
- L’epigrafia funeraria: onomastica romana, formulario, elementi di datazione
- La schedatura di un’iscrizione; struttura di un lemma del CIL e di una scheda EDR
- Assegnazione delle iscrizioni, studio e inserimento nella maschera online
- Supervisione e validazione delle schede
L’attività sarà co-progettata e co-gestita da docenti universitari (prof.ssa Silvia Orlandi, Sapienza Univ. di Roma; prof.ssa Diana Gorostidi Pi, Institut Català d’Arqueologia Clàssica e Universitat Rovira i Virgili di Tarragona) e da docenti del Liceo Properzio (prof. Enrico Zuddas).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
lettura, trascrizione, traduzione e schedatura di testi epigrafici a partire da fac-simile e immagine - utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer e internet (siti di riferimento: www.edr-edr.it; https://www.soane.org/collections)
imparare a selezionare e rielaborare le informazioni - capacità di utilizzo di un database online - valorizzare i beni culturali e i reperti del passato
Anno
2024
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il ciclo di incontri su "Donne, pace e conflitti nella storia e nell'immaginario", frutto della collaborazione tra il Progetto di Terza Missione “Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell'Europa” (coord. A. Saggioro, Sapienza Università di Roma, responsabile Tessa Canella) e il Municipio IV di Roma, mira ad approfondire il tema del ruolo delle figure femminili nelle dinamiche di pace e conflitto, in prospettiva diacronica, con appuntamenti a cadenza mensile da svolgersi presso la Casa del Municipio Ipazia di Alessandria, Viale Rousseau, 90. 1) Riflessione sulle tematiche della pace e le retoriche della pace nelle dinamiche storiche prese in considerazione;
2) Riflessione sulle tematiche del conflitto, con specifica attenzione alle guerre 'dimenticate' del nostro Millennio;
3)Riflessioni sulle tematiche di genere in relazione alle dinamiche di pace e conflitto.Il progetto infine si ispira alle linee guida della Rete CRUI delle Università per la Pace - RUniPace di cui Sapienza è partner e ne recepisce e mette in atto le progettualità.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
83
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La metodologia utilizzata sarà quella storico-critica, per produrre una coscienza critica degli interlocutori sui fenomeni presi in esame. Obiettivo del progetto è quello di affrontare alcune delle tematiche fondamentali del nostro tempo. Pace, Conflitto, questioni di genere sono costantemente all’attenzione della società in senso lato, sia in relazione agli eventi reali che si verificano, sia in conseguenza delle dinamiche comunicative dei mass media e, negli ultimi anni, anche dei social media. Il contributo del mondo accademico può essere tradotto nelle iniziative della terza missione facendo conoscere sia i presupposti storicoculturali del presente, sia implementando una maggiore partecipazione e testimonianza da parte di alcuni degli attori implicati nei processi stessi. L’azione che si vuole intraprendere parte dunque da una lettura delle dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali, da una loro conoscenza specialistica e accademica, da un’interazione proficua con i rappresentanti della società in senso lato, e dalla promozione di saperi e conoscenze in funzione di una ricaduta in termini di consapevolezza e responsabilità civica. Il progetto si rivolge ad un pubblico di insegnanti e conseguentemente ad un pubblico scolastico, per provocare una ricaduta positiva a livello sociale in senso ampio.
L’azione che si vuole intraprendere parte da una lettura delle dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali, da una loro conoscenza specialistica e accademica, da un’interazione proficua con i rappresentanti della società in senso lato, e dalla promozione di saperi e conoscenze in funzione di una ricaduta in termini di consapevolezza e responsabilità civica. Il progetto si rivolge ad un pubblico di insegnanti, ad un pubblico scolastico, e in senso ampio alla cittadinanza, per sviluppare un approccio critico e consapevole della complessità dei fenomeni di volta in volta analizzati e provocare una ricaduta positiva a livello sociale in senso ampio. Il corso intende offrire una formazione specifica sui temi che riguardano l’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, con un focus sul ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
L’attività, incardinata nel Progetto “Terni preromana: percorsi di ricerca e di comunicazione di un comparto nodale dell’Italia antica”, propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità̀) da svolgersi in 25 ore complessive presso il Liceo Classico G.C.Tacito (Terni, TR, https://iisclassicoartisticotr.edu.it/le_scuole/terni-liceo-classico-g-c-tacito/), in collaborazione con l’ Archivio di Stato di Terni
(http://www.archiviodistatoterni.beniculturali.it/), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (http://www.sabap-umbria.beniculturali.it/) e la Biblioteca Comunale di Terni (https://bct.comune.terni.it/).

Il progetto si articola in 3 fasi:
1. Presentazione del Proge\o “Terni preromana: percorsi di ricerca e di comunicazione di un comparto nodale dell’Italia an]ca”, in par]colar modo in riferimento alla
scoperta delle an]chità ternane tra fine ‘800 e inizi ‘900 e alle vicende locali e nazionali ad esse connesse;
2. Incontri seminariali destinati alla conoscenza dei contesti archeologici della Terni Preromana, delle fonti archivistiche e delle modalità scelte per la loro valorizzazione
nell’ambito del percorso di ricerca (Cfr. infra Articolazione dettagliata del progetto);
3. Advità teorico-pratiche, finalizzate alla creazione di contenuti per la piattaforma WEB GIS dedicata alla Terni Preromana gestita dall’équipe Sapienza, la cui prima
presentazione per il pubblico locale è prevista nella tarda primavera 2024 e per le pagine Social (Facebook e Instagram).

In particolar modo si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:

• Ricerca della documentazione relativa all’archeologia della Terni preromana, con particolar riferimento al fondo archivistico dell’archeologo ternano Luigi Lanzi;
• Digitalizzazione, attraverso strumenti informatici, dei documenti individuati;
• Realizzazione di contenuti testuali e fotografici da inserire nella pia\aforma WEB GIS dedicata alla Terni Preromana;
• Progettazione comune e partecipazione adva ad un incontro di aggiornamento sulla Terni Preromana per adulti coinvolti nel processo di trasmissione della conoscenza (insegnanti, guide turistiche, …), nel quale verrà preliminarmente presentata al pubblico la pia\aforma WEB GIS.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Incontri in ambito scolastico e museale (Museo Claudia Giontella di Terni), attività di laboratorio presso l'Archivio di Stato di Terni.
• Capacità di consultare, selezionare, comeprendere e rielaborare materiale archivistico testuale, grafico e fotografico, con particolare riguardo a quello di fine ‘800 – inizi ‘900;
• Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, anche tramite piattaforme di comunicazione web; capacità di gestione e digitalizzazione del materiale archivistico.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
ll PCTO, incardinato nel Progetto Falerii (https://www.instagram.com/faleriiproject/), propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità) da svolgersi in 25 ore complessive presso l’IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT, https://www.midossi.edu.it) e l'IIS A. Meucci (Ronciglione, VT, https://www.ameucci.it), in collaborazione il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana (http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/226/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Merisionale (https://sabapviterboetruria.beniculturali.it) e il Comune di Civita Castellana (VT).
Il progetto si articola in tre fasi:

1. Presentazione del Progetto Falerii: una città preromana si racconta, con particolare riguardo alle indagini in corso sulle modalità di scoperta delle antichità falische nel corso degli ultimi 150 anni;
2. Serie di incontri seminariali destinati alla conoscenza del contesto dell’antica Falerii e alle modalità scelte per la sua comunicazione (Cfr. Articolazione dettagliata del progetto);
3. Attività, distinte per singoli curricula dell’IIS U. Midossi (Liceo Artistico, Istituto Tecnico, Istituto Agrario) e dell'IIS Meucci (Liceo Linguistico, Liceo Scientifico), funzionali alla collaborazione per la realizzazione dei nuovi percorsi di visita in-out sul territorio, co-organizzata con la Direzione Regionale Musei Lazio presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT), con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Merisionale (https://sabapviterboetruria.beniculturali.it) e il Comune di Civita Castellana (VT), la cui inaugurazione è prevista per i mesi di maggio-giugno 2025. In particolare si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:
• progettazione, sperimentazione e realizzazione dell'apparato didattico, attraverso la partecipazione attiva alle fasi della ricerca in corso;
• progettazione e realizzazione di tavole grafiche sulla tematica prescelta;
• traduzioni in lingue straniere degli apparati didattici;
• progettazione comune del percorso destinato ai fruitori diversamente abili, con particolare riguardo alla componente del pubblico dei non vedenti.
In queste attività, co-progettate e co-gestite tra i membri dell’équipe Sapienza e i docenti dell’Istituto Midossi e dell'Istituto Meucci, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e rielaborare un progetto di ricerca – nel caso specifico quello sull’antica Falerii - per un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze”.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
60
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in ambito scolastico, attività di laboratorio presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), attività di produzione materiali per il percorso espositivo in ambito scolastico con coordinamento da parte dell'équipe Sapienza.
Capacità di selezionare e rielaborare graficamente materiale testuale, grafico e fotografico (studenti Liceo Artistico); Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, tramite piattaforme di comunicazione web, visite guidate, ed elaborazione di contenuti didattici on site (tutti gli indirizzi coinvolti), destinati anche al pubblico dei diversamente abili.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Attività in coprogettazione tra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Polo Museale Sapienza e Liceo statale G. Peano, sezione ARTES di indirizzo linguistico:
- in particolare saranno proposte attività per la formazione delle allieve e degli allievi nella preparazione e realizzazione di visite guidate in italiano e in lingua presso alcuni dei nostri musei; la formazione relativa alla visita guidata sarà realizzata presso le strutture museali del PMS anche con l’ausilio di materiale didattico utile per la formazione;
- le studentesse e gli studenti dopo un adeguato percorso formativo che sarà seguito per la parte di traduzione del testo “parlato” dai docenti di lingua, saranno coinvolti direttamente nell’erogazione di visite guidate testando le proprie competenze con gruppi di stranieri in visita nei nostri musei.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
53
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Individuazione di tematiche e narrative coerenti con i patrimoni dei diversi Musei e con le opere selezionate da raccontare. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo scelto dagli studenti. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica. Traduzione di testi finalizzati alla comunicazione al pubblico del museo.
Imparare a conoscere. Imparare a selezionare le informazioni. Imparare a tradurre una conoscenza in comunicazione efficace. Imparare a relazionarsi con i diversi pubblici. Apprendere le basi della mediazione anche in lingua.