Farmacia e Medicina

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
Il percorso proposto ha come obiettivo di introdurre gli studenti al Metodo Scientifico nell’ambito della Medicina Sperimentale. Partendo dalla costruzione di un’ipotesi, l’individuazione del piano sperimentale più adatto, l’esecuzione degli esperimenti, l’ottenimento dei risultati, l’interpretazione di essi e alla fine la comunicazione efficace dei risultati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Le attività svolte daranno la possibilità agli studenti di seguire e partecipare ad una simulazione di ricerca scientifica che comprenderà: piccola introduzione delle tecniche sperimentali di base che possono essere utilizzate nella ricerca biomedica, studio della letteratura sul argomento scelto dai ricercatori utilizzando i motori di ricerca quali Pubmed e Scopus, brainstorming per sviluppare l’ipotesi iniziale con il gruppo dei ricercatori, svolgimento di un semplice piano sperimentale, produzione dei risultati sotto la guida e la supervisione dei ricercatori, interpretazione dei risultati con valutazione statistica e verifica dell’ipotesi iniziale. Alla fine ci sarà la stesura di una breve relazione per diffondere i risultati alla comunità scientifica.
Alla fine delle attività previste gli studenti saranno a conoscenza dei passaggi che devono percorrere i ricercatori e avranno le nozioni di base su come si svolge la ricerca scientifica. Saranno introdotti al metodo scientifico basato sulle validazioni sperimentali e il pensiero critico.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE
Descrizione
il progetto si propone di avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica, illustrando i diversi aspetti che caratterizzano un laboratorio di ricerca, focalizzandosi in particolare su tematiche di biologia cellulare e molecolare per un approfondimento delle conoscenze di neuromorfologia. Il percorso che vuole costituire una prima forma di interazione tra gli studenti della scuola superiore e l’università con uno sguardo sul mondo della ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze e delle possibili applicazioni per conoscere il “dietro le quinte” della ricerca pre-clinica, i database bibliografici, la divulgazione scientifica, consentirà di acquisire conoscenze che spazieranno dall’anatomia degli organi e tessuti, ai meccanismi cellulari fino ad arrivare alle basi molecolari di alcuni processi fisiologici e patologici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
lezioni frontali con utilizzo di video interattivi e database bibliografici; illustrazione dei principali strumenti di indagine nel campo della biologia cellulare e molecolare (colture cellulari, utilizzo del microscopio, tecniche di morfometria) mediante didattica a piccoli gruppi.
Lo studente acquisirà competenze sulle metodiche e sulle finalità della ricerca scientifica prendendo spunto da alcune ricerche di base in corso presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, sotto la supervisione di tutor dedicati, farà esperienza sulla ricerca bibliografica, per acquisire spiccate capacità nella visione d’insieme per la raccolta dei dati e analisi statistica prediligendo il lavoro di gruppo. Si orienterà inoltre su aspetti peculiari della ricerca scientifica, per una scelta informata e consapevole del successivo percorso di studi
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto " Fare Scienza con Sapienza" propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali:
1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato;
2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare;
3) attivare esperienze laboratoriali al fine di sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica.
Il progetto si avvale della collaborazione dell’Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti che ha una consolidata esperienza nelle attività e nella promozione della cultura scientifica, della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) e di associazioni culturali al fine di costruire una rete fra scuole, associazioni e l'istituzione accademica di Sapienza Università di Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
53
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
•Eventi divulgativi (seminari e conversazioni scientifiche)
•Attività pratiche/laboratoriali (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
In generale le iniziative proposte permetteranno:
• di educare al pensiero scientifico come atteggiamento culturale trasversale alle discipline, da perseguire nel quotidiano della vita intellettuale e pratica di ciascuno;
• di acquisire dimestichezza col metodo scientifico e con un linguaggio specifico (osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, concludere, saper individuare regole generali a cui ricondurre dati e osservazioni, trarre conseguenze logiche da una premessa);
• di privilegiare una didattica per problemi e progetti e sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica, affinando la capacità degli insegnanti di utilizzare gli strumenti e il materiale necessario per le attività di laboratorio;
• di sviluppare un legame più stretto fra il mondo della scuola e il mondo della ricerca scientifica e dell’Università e offrire agli studenti uno spunto per una scelta universitaria consapevole.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l’analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico-nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari, oli essenziali e farine.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia della sua organizzazione della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Durante l'attività lo studente sarà in grado di utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti delle classi IV e V dell'IIS Tommaso Salvini-Liceo Scientifico Manfredi Azzarita, Roma gli aspetti teorici e le applicazioni della spettrometria ultravioletto ed infrarossa (UV ed IR) oltre che la cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) Il progetto prevede l’alternanza della sessione teorica, svolta on-line su apposita piattaforma o in classe, e di quella pratica nel Laboratorio strumentale di Chimica organica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco.
Il percorso partirà dalla spiegazione di principi di base delle tecniche spettrofotometriche e cromatografiche. Verranno poi illustrati i parametri fondamentali implicati nelle analisi qualitative e-quantitative da applicare per la caratterizzazione di molecole organiche a basso-medio peso molecolare. Particolare attenzione sarà rivolta a molecole di interesse farmaceutico. La seconda parte del progetto vedrà gli studenti direttamente coinvolti nelle analisi. Per quanto riguarda le analisi cromatografiche, gli studenti dovranno prima prendere confidenza con lo strumento e poi successivamente effettuare le analisi. Alla fine, il progetto potrà essere un’occasione per aiutare lo studente nella scelta di una futura professione in ambito scientifico.
L’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. È auspicabile che gli alunni possiedano una discreta conoscenza della chimica per una migliore comprensione dell’attività prevista dal progetto di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza.
Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Determinazione UV
- Determinazione FT-IR
- HPLC (scelta della fase mobile, iniezione del campione, analisi cromatogrammi)
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche con relazione di apprendimento, la capacità di interpretare spettri e cromatogrammi e la capacità di scegliere in dipendenza della problematica analitica, l’assetto strumentale e la metodologia adatta. Si vuole inoltre stimolare negli studenti una maggiore sicurezza nella capacità di affrontare un problema analitico.
Anno
2021
Struttura
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA
Descrizione
Il patrimonio culturale e in particolare l'Arte puo' essere uno strumento di conoscenza e di sviluppo di competenze utile all'acquisizione di informazioni utili a una scelta di studio o di lavoro post-maturità. Attraverso la partecipazione ad attività che utilizzato l'arte è possibile sviluppare le competenze tra cui il pensiero divergente e l'approccio alla multidisciplinarietà utili per poter attivare una riflessione sul possibile percorso oltre la scuola. Migliorare la comunicazione e le relazioni sociali puo' aiutare nel confronto con gli altri per tener conto di nuovi punti di vista utili a migliorare la consapevolezza di se e la scelta. Attraverso attività di discussione e di lavoro collaborativo utilizzando immagini di opere d'arte sia in presenza che a distanza sara' possibile costruire la propria identità e comprendere le proprie aspirazioni e motivazioni.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
32
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verrà utilizzato il Metodo delle Visual thinking Strategies che permette un lavoro individuale e collaborativo di fronte a una immagine e altre attività anche di produzione artistica.
TalI attività gia' sperimentate dal laboratorio di Arte e Medical Humanities permettono lo sviluppo di competenze quali il problem solving, pensiero critico, comunicazione, espressione linguistica, lavoro in team, imparare ad imparare. Miglioramento della consapevolezza di se e delle proprie aspirazioni per attivare le scelte in base a diverse possibilità. Migliorare le relazioni sociali e le attività di gruppo per accettare altri punti di vista e arricchire cosi' il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienze per meglio orientarsi nelle scelte e nella gestione delle attività.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
Il percorso, volto a orientare gli studenti su quattro ambiti professionali attraverso seminari e laboratori, prevede: la concettualizzazione del corpo attraverso i resti scheletrici delle necropoli romane antiche attraverso l'analisi antropologica; l’editoria scientifica, con un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli; la museologia scientifica e il mestiere del divulgatore scientifico; la bioetica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
1. La concettualizzazione del corpo attraverso l'approccio antropologico e paleopatologico. Il lavoro sui resti scheletrici, grazie a una consolidata collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, consente un approfondimento sugli stili di vita in Roma antica attraverso un learn by doing opportunamente guidato e ispirato all'attività di ricerca e alla mostra del PRIN 2015.
2. L'editoria scientifica: il percorso prevede un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli. Arte e Scienza, durante il quale i ragazzi si confronteranno con le principali questioni editoriali relative alla pubblicazione di articoli scientifici, recensioni e review, nonché alla confezione di un numero della rivista.
3. La museologia scientifica: questa terzo percorso, oltre a valorizzare le risorse storico documentali del patrimonio museale universitario, nello specifico il Museo “Morgagni” di anatomia patologica dell’università di Padova, permette di avvicinare i ragazzi al mestiere di conservatore di beni culturali e di divulgatore scientifico attraverso la catalogazione e la descrizione dei reperti.
4. La bioetica: il percorso intende offrire agli studenti alcuni spunti di riflessione sulle principali questioni di etica medica, evidenziandone le ricadute legislative e socio-culturali e definendo le competenze e il ruolo del consulente di etica medica nella relazione di cura tra medico e paziente.

I percorsi si sono svolti in remoto, a causa dell'emergenza pandemica, e si sono articolati in lezioni interattive e in attività laboratoriali in forma scritta e orale sui temi proposti in ciascun percorso su cui si è basata la rendicontazione.
1. Saper descrivere i resti scheletrici e ricostruirne in modo elementare i contesti di appartenenza. 2. Saper confezionare a livello strutturale, contenutistico e formale un prodotto editoriale di carattere scientifico. 3. Saper descrivere, inventariare, esporre e presentare in un percorso museale materiale librario e documentario di interesse storico scientifico. 4. Saper organizzare in modo critico la riflessione sulle principali questioni bioetiche.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA IN DAD per calare gli studenti nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer), ponendosi domande e trovando le risposte nelle aule universitarie.
3. Videolezioni sulla gestione dell'ansia : lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
4. Simulazioni/esercitazioni del Tolc di medicina
5. Preparazione di un testo su padlet, canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una pagina scientifica su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet o un ebook.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
700
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Preparazione di un articolo scientifico su padlet , canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.
Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto prevede la scrittura completa di un lavoro scientifico risultato di una ricerca o di una raccolta di lavori su un argomento scelto La scrittura di un lavoro in lingua inglese è infatti parte integrante del lavoro del ricercatore che deve mostrare alla comunità scientifica internazionale i risultati di una ricerca Saper scrivere un lavoro non è semplice e richiede tra le tante cose attenzione spirito critico capacità di sintesi conoscenza della lingua italiana e/o inglese capacità di interfacciarsi con banche date adeguate


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività previste riguarderanno la scelta di un argomento specifico; la ricerca bibliografica su banche dati appropriate;la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata;la raccolta dei dati eventualmente presenti in laboratorio;la scrittura (in inglese) dell'articolo secondo lo schema abstract introduction experimental section results and discussion references
Lo studente potrà acquisire capacità di effettuare una ricerca bibliografica;capacità di leggere articoli scientifici in inglese;capacità di selezionare criticamente gli articoli di maggior interesse in base anche a dei parametri che classificano le riviste;capacità di strutturare un articolo scientifico;capacità di organizzarsi il lavoro