Farmacia e Medicina

Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
Il percorso, volto a orientare gli studenti su quattro ambiti professionali attraverso seminari e laboratori, prevede: la concettualizzazione del corpo attraverso i resti scheletrici delle necropoli romane antiche attraverso l'analisi antropologica; l’editoria scientifica, con un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli; la museologia scientifica e il mestiere del divulgatore scientifico; la bioetica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
1. La concettualizzazione del corpo attraverso l'approccio antropologico e paleopatologico. Il lavoro sui resti scheletrici, grazie a una consolidata collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, consente un approfondimento sugli stili di vita in Roma antica attraverso un learn by doing opportunamente guidato e ispirato all'attività di ricerca e alla mostra del PRIN 2015.
2. L'editoria scientifica: il percorso prevede un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli. Arte e Scienza, durante il quale i ragazzi si confronteranno con le principali questioni editoriali relative alla pubblicazione di articoli scientifici, recensioni e review, nonché alla confezione di un numero della rivista.
3. La museologia scientifica: questa terzo percorso, oltre a valorizzare le risorse storico documentali del patrimonio museale universitario, nello specifico il Museo “Morgagni” di anatomia patologica dell’università di Padova, permette di avvicinare i ragazzi al mestiere di conservatore di beni culturali e di divulgatore scientifico attraverso la catalogazione e la descrizione dei reperti.
4. La bioetica: il percorso intende offrire agli studenti alcuni spunti di riflessione sulle principali questioni di etica medica, evidenziandone le ricadute legislative e socio-culturali e definendo le competenze e il ruolo del consulente di etica medica nella relazione di cura tra medico e paziente.

I percorsi si sono svolti in remoto, a causa dell'emergenza pandemica, e si sono articolati in lezioni interattive e in attività laboratoriali in forma scritta e orale sui temi proposti in ciascun percorso su cui si è basata la rendicontazione.
1. Saper descrivere i resti scheletrici e ricostruirne in modo elementare i contesti di appartenenza. 2. Saper confezionare a livello strutturale, contenutistico e formale un prodotto editoriale di carattere scientifico. 3. Saper descrivere, inventariare, esporre e presentare in un percorso museale materiale librario e documentario di interesse storico scientifico. 4. Saper organizzare in modo critico la riflessione sulle principali questioni bioetiche.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA IN DAD per calare gli studenti nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer), ponendosi domande e trovando le risposte nelle aule universitarie.
3. Videolezioni sulla gestione dell'ansia : lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
4. Simulazioni/esercitazioni del Tolc di medicina
5. Preparazione di un testo su padlet, canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una pagina scientifica su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet o un ebook.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
700
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Preparazione di un articolo scientifico su padlet , canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.
Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto prevede la scrittura completa di un lavoro scientifico risultato di una ricerca o di una raccolta di lavori su un argomento scelto La scrittura di un lavoro in lingua inglese è infatti parte integrante del lavoro del ricercatore che deve mostrare alla comunità scientifica internazionale i risultati di una ricerca Saper scrivere un lavoro non è semplice e richiede tra le tante cose attenzione spirito critico capacità di sintesi conoscenza della lingua italiana e/o inglese capacità di interfacciarsi con banche date adeguate


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività previste riguarderanno la scelta di un argomento specifico; la ricerca bibliografica su banche dati appropriate;la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata;la raccolta dei dati eventualmente presenti in laboratorio;la scrittura (in inglese) dell'articolo secondo lo schema abstract introduction experimental section results and discussion references
Lo studente potrà acquisire capacità di effettuare una ricerca bibliografica;capacità di leggere articoli scientifici in inglese;capacità di selezionare criticamente gli articoli di maggior interesse in base anche a dei parametri che classificano le riviste;capacità di strutturare un articolo scientifico;capacità di organizzarsi il lavoro
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia della sua organizzazione della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Durante l'attività lo studente sarà in grado di utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Il presente progetto si propone di portare nella scuola la consapevolezza nell'uso di prodotti cosiddetti "naturali". Si affronterà il discorso di popolazioni maggiormente sensibili (donne in gravidanza, allattamento, età pediatrica) ad effetti indesiderati. Si parlerà della differenze, in termini di studi scientifici, che intercorrono tra un farmaco ed un integratore e si daranno i relativi consigli di impiego delle classi sopracitate. Verrà fatta un'introduzione generale relativa alle modalità di produzione e conservazione e verranno poi affrontati argomenti specifici di maggiore interesse in funzione dell'età dei partecipanti, tra cui: prodotti coadiuvanti nel controllo del peso corporeo, integratori alimentari utilizzati nel miglioramento della performance sportive e cognitive, smart drugs, piante tossiche (soprattutto riferendoci alle piante presenti in ambiente domestico), oli essenziali, prodotti cosmetici (regole e consigli), uso di internet come canale di informazione sanitaria e/o come canale di approvvigionamento di prodotti commerciali. Una descrizione verrà poi condotta di piante medicinali maggiormente "conosciute" (aloe, camomilla, iperico, valeriana, argan, ecc.).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
33
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate saranno quelle più semplici ed applicative che si potranno raggiungere, tramite la modalità da remoto, ma saranno disponibili (laddove voluto dagli studenti ed eventualmente necessario) anche incontri in presenza (se la pandemia lo permetterà). L'articolazioni delle lezioni svolte nell'ambito del progetto prevede di relazionarsi con il docente responsabile del progetto e con i tutor universitari, che affronteranno argomenti specifici e caratteristici, Entrambe le figure coinvolte si accerteranno periodicamente dell'acquisizione delle conoscenze e dell'indice di gradimento del progetto stesso. Si utilizzeranno anche data base specifici, facilmente fruibili anche dagli studenti frequentanti.
assegnati.
Lo studente acquisirà competenze relative alla sicurezza di impiego, alla possibilità di eventuali interazioni farmacologiche e ad una corretta conservazione di farmaci, integratori e cosmetici e a chi rivolgersi in caso di eventuali problematiche ascrivibili all'uso di tali prodotti (Sistema di Farmacovigilanza, Fitovigilanza, Cosmetovigilanza). Verranno acquisite competenze gestionali nella scelta del prodotto "naturale" da comprare e da non comprare. Si imparerà a sapere leggere le etichette dei prodotti considerati e si conoscerà l'attività e la conseguente utilità delle piante che verranno discusse.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 8 seminari teorici-pratici dal titolo "I due volti del cervello" nel quadro di una iniziativa divulgativa del Gruppo di Lavoro del Prof. Claudio Babiloni, professore associato confermato di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma:

1) “L’evoluzione del cervello: siamo scimmie?”
2) “Il linguaggio segreto delle cellule nervose”
3) “Il cervello tra realtà e sogno”
4) “Il cervello si specchia nell’altro”
5) “Efficienza cerebrale negli atleti”
6) “Quando il cervello degli atleti non è efficiente”
7) “Cosa accade al cervello dell’uomo con il passare degli anni”
8) “Cosa succede nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer o altre patologie neurologiche”

Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati della linea di ricerca del Gruppo di Lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla Neurofisiologia dello Sport e dell’invecchiamento fisiologico e patologico, svoltasi, nel corso degli ultimi 20 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma) da parte del Prof. Babiloni, Dott. Claudio Del Percio, Dott.ssa Roberta Lizio, Dott. Giuseppe Noce e Dott.ssa Susanna Lopez.
Nel corso dei seminari teorici-pratici sarà esposta la logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo sano e con malattie cerebrali. Saranno, poi, esposti i principali risultati sperimentali di due linee di ricerca che stanno esplorando i due “volti” del cervello: il cervello abile degli atleti e quello colpito dalla malattia di Alzheimer e altre patologie neurodegenerative.
• Il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multimodale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale).

• Il cervello, durante l'invecchiamento fisiologico, è caratterizzato dalla perdita di sinapsi e da processi neurodegenerativi che portano lentamente a modifiche nella sua attività e a un declino della cognizione. La ridondanza neurale/sinaptica e il rimodellamento plastico della rete cerebrale, dovuto anche all'allenamento mentale e fisico, favoriscono il mantenimento dell'attività cerebrale nei soggetti anziani sani. Tuttavia, con l’avanzare dell'età possono anche insorgere malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer, che hanno un sono una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione generale e hanno un considerevole impatto negativo sull’attività del cervello e la cognizione.
Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia.
Nel corso dei seminari teorici-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. Si discuterà anche su come agire per mantenere sano il cervello durante l’invecchiamento.
In ogni seminario teorico-pratico è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi software, usati dal Gruppo di Lavoro del Prof. Babiloni, per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici dei soggetti sperimentali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
23
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si propone un ciclo di 8 seminari teorici-pratici dal titolo "I due volti del cervello", durante i quali verranno illustrati i risultati di Neurofisiologia dello Sport ottenuti dal Gruppo di Lavoro del Prof. Claudio Babiloni.
I seminari teorici-pratici, della durata di due ore e mezza, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2021-2022, presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia 'V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma (entrata su Viale Regina Elena 332, Roma) o in modalità telematica (e.g., Google Meet), se necessario a causa di eventi non prevedibili.
In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, sarà chiesto agli studenti e le studentesse di ideare, in piccoli gruppi, possibili esperimenti del tipo di quelli illustrati nel seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per chiarire i dubbi interpretativi dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito.
La struttura logica di ogni seminario teorico-pratico sarà la seguente:
- Introduzione alla struttura e alla funzione del cervello dell'Uomo (45 minuti);
- pausa (10 minuti);
- esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati di ricerche del Gruppo di Lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla funzione cerebrale nell'Uomo sano e con malattie neurologiche (40 minuti);
- pausa (10 minuti);
- lavoro a piccoli gruppi di studenti e studentesse per discutere e ideare possibili esperimenti sui temi scientifici dei seminari (45 minuti).
I seminari verranno condotti dal Prof. Claudio Babiloni e interverranno il Dott. Claudio Del Percio, la Dott.ssa Roberta Lizio, il Dott. Giuseppe Noce, la Dott.ssa Susanna Lopez e il Dott. Federico Tucci, come esperti della materia.
È prevista la familiarizzazione degli studenti all’uso di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici. Si sottolinea che la parte pratica sarà svolta solo mediante l’uso di computer nei laboratori dipartimentali del Prof. Claudio Babiloni, cosicché non vi sarà alcuna esposizione degli studenti ad alcun rischio chimico o fisico nel corso delle esercitazioni pratiche previste.
Nel corso dei seminari teorici-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:
- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a valutare la regolazione della vigilanza in condizioni di riposo e a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori che spiegano il concetto di efficienza neurale;
- alla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche.
- a ricerche sulla Neurofisiologia dell’invecchiamento fisiologico e patologico;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo per comprenderne le anomalie quando presente una patologia neurologica (e.g., la malattia di Alzheimer);
Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (per esempio, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l’analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico-nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari, oli essenziali e farine.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti delle classi IV e V di Istituto Tecnico Chimico gli aspetti teorici e le applicazioni della tecnica di chimica analitica HPLC (Cromatografia ad elevate prestazioni). Il corso prevede l’alternanza della sessione teorica, svolta on-line su apposita piattaforma, e di una dimostrazione pratica sullo strumento presente nel laboratorio scolastico. Verranno anche forniti dei video che mostrino l’utilizzo degli strumenti presenti nei laboratori in cui il docente, lavorando direttamente sullo strumento, fornirà indicazioni utili e pratiche sul funzionamento dello stesso e su come individuare la risoluzione di problemi comuni e frequenti. Il materiale audiovisivo fornito insieme a dispense e materiale in formato digitale permetterà ai partecipanti di prendere confidenza con l'utilizzo dello strumento analitico. Il percorso partirà dalla spiegazione di principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche, verranno poi illustrati i parametri fondamentali in cromatografia (fattore di capacità, fattore di selettività, risoluzione, numero di piatti teorici, dipendenza della risoluzione dai diversi parametri). Verranno mostrate inoltre le problematiche più comuni che possono verificarsi nel lavoro quotidiano ed esempi di applicazione di questa tecnica in nei vari ambiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
70
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Metodologie chimiche di base
- Estrazioni liquido liquido e solido liquido
- HPLC(scelta della fase mobile, iniezione del campione, analisi cromatogrammi)
- Altri metodi strumentali
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche con relazione di apprendimento, la capacità di interpretare cromatogrammi e la capacità di scegliere in dipendenza della problematica analitica, l’assetto strumentale e la metodologia adatta. Si vuole inoltre stimolare negli studenti una maggiore sicurezza nella capacità di affrontare un problema analitico.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto "Let’s Science in Sapienza", realizzato attraverso un’azione sinergica tra il Dipartimento SAIMLAL della Sapienza Università di Roma, nella figura del prof. Antonio Musarò, l’Istituto Pasteur-Italia Fondazione Cenci Bolognetti, IBSA Foundation for scientific Research e Carocci editore, propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali:
1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato;
2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare;
3) attivare esperienze laboratoriali.
4) partecipazione dal 6 all'8 maggio agli eventi scientifici “Festa della Scienza” - In diretta sul canale Youtube dell’Associazione Apertamente. Link:
https://m.youtube.com/channel/UClkFGPady-HSbDTCzCaB7uQ.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
283
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
•Eventi divulgativi (seminari e conversazioni scientifiche)
•Attività pratiche (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
In generale le iniziative proposte permetteranno:
• di educare al pensiero scientifico come atteggiamento culturale trasversale alle discipline, da perseguire nel quotidiano della vita intellettuale e pratica di ciascuno;
• di acquisire dimestichezza col metodo scientifico e con un linguaggio specifico (osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, concludere, saper individuare regole generali a cui ricondurre dati e osservazioni, trarre conseguenze logiche da una premessa);
• di privilegiare una didattica per problemi e progetti e sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica, affinando la capacità degli insegnanti di utilizzare gli strumenti e il materiale necessario per le attività di laboratorio;
• di verificare in maniera diretta ed immediata l’impatto socio-culturale del progetto attraverso la raccolta degli elaborati (tavole fumettistiche e video) dei ragazzi partecipanti al progetto con l’obiettivo finale di rendere visibili alla comunità i risultati raggiunti
• di sviluppare un legame più stretto fra il mondo della scuola e il mondo della ricerca scientifica e dell’Università e offrire agli studenti uno spunto per una scelta universitaria consapevole.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. Giornata di stage presso Sapienza (VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA) per calare gli studenti nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer), ponendosi domande e trovando le risposte nelle aule universitarie. Gli studenti, infatti, saranno accompagnati da un tutor Sapienza e potranno seguire le lezioni del primo anno di Medicina e di Professioni Sanitarie. Qualora l'emergenza COVID non lo permetta verrà comunque organizzata una giornata DAD per permettere agli studenti di assistere alle lezioni universitarie.
3. Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche.
4. Visual learning: una nuova metodologia di apprendimento. Acquisizione di un metodo di studio più efficace.
5. Elaborazione test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
6. Preparazione di un articolo scientifico su padlet, canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una pagina scientifica su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet o un ebook. Potrà anche lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2591
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Giornata di stage presso Sapienza (VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA) (peer to peer),
Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico,
Elaborazione test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati,
Preparazione di un' articolo scientifico su padlet , canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.

Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare