Architettura

Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
Il concetto di accesso all'informazione e ai contenuti digitali pubblici deve comprendere quello di competenza informativa (information literacy) intesa come l'insieme di abilità, competenze, conoscenze e attitudini che portano a saper ricercare e selezionare le fonti informative più rilevanti per creare nuova conoscenza attraverso un uso critico delle informazioni.
Le biblioteche facilitano l’accesso all’informazione e alla conoscenza e migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto e empowerment. In questo quadro, sono luoghi deputati ma non esclusivi per attività e buone pratiche di Information Literacy. Esse, partendo dalle loro collezioni, dalle competenze specifiche dei bibliotecari e dalle esigenze espresse dalle comunità servite possono promuovere in modo efficace una cultura dell’Information Literacy e attività volte a promuovere consapevolezza degli equilibri dell’ecosistema informativo a cui tutti partecipiamo. (AIB)
In questo quadro, si propone di introdurre agli studenti le competenze informative di base per la ricerca bibliografica e catalografica online, mediante l’uso degli strumenti informatici online che il Sistema Bibliotecario Sapienza mete a disposizione di studenti e studiosi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
16
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il metodo utilizzato per la ricerca bibliografica sarà il seguente e gli studenti saranno chiamati ad apprendere attraverso il fare "learning by doing":
- DEFINIRE l'oggetto della ricerca (scomporre l’argomento in sottoargomenti e selezionare le parole chiave)
- IDENTIFICARE E SCEGLIERE i possibili sistemi di SBS da interrogare (cataloghi nazionali, cataloghi specializzati, archivi di periodici, articoli, banche dati). Scegliere tra ricerca libera o ricerca con condizioni
- ORGANIZZARE mediante uso di excel le informazioni bibliografiche e catalografiche raccolte
Il progetto ha l'obiettivo di fornire le competenze informative di base necessarie per accedere a documenti ed informazioni bibliografiche e catalografiche online, con lo scopo di imparare autonomamente a localizzare efficacemente le informazioni attraverso l'uso delle principali banche dati del Sistema Bibliotecario Sapienza disponibili in rete (online), utili a supportare le attività di studio e di ricerca.

In particolare, le competenze attese riguardano la conoscenza, l'uso e l'organizzazione delle informazioni:
1. conoscere gli strumenti per la ricerca bibliografica e catalografica online (banche dati, cataloghi, motori di ricerca) del Sistema Bibliotecario Sapienza (SBS);
2. saper utilizzare gli strumenti di SBS per la ricerca bibliografica e catalografica
3. organizzare le informazioni raccolte (uso di Excel)
Anno
2020
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto è organizzato e gestito dal “FabLab Architettura Sapienza”, il creative hub degli studenti dedicato alla sperimentazione di nuove tecniche e tecnologie per la produzione di plastici e modelli di architettura. Negli incontri programmati, i gruppi di studenti saranno istruiti sull'uso di strumenti digitali con esercitazioni pratiche ed applicazioni dirette, anche da remoto. I lavori di gruppo seguiranno percorsi trasversali e l'elettronica di base applicata al singolo progetto farà concorrere allievi di scuole ed esperienze diverse su un obiettivo comune...
Il progetto prevederà momenti di formazione in FAD (formazione a distanza) e si farà uso di strumenti di comunicazione sui social per la rappresentazione del progetto realizzato, che sarà esposto nel workshop di fine corso.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
125
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante gli incontri programmati si svolgeranno esercitazioni, in sede e sul territorio, che coinvolgeranno in modo diretto e pratico gli studenti. Gli incontri termineranno con un Workshop finale nel quale gli studenti dimostreranno di aver acquisito determinate competenze presentando pubblicamente i propri lavori.
Le esercitazioni riguarderanno:
Sperimentazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e programmazione;
Modellazione digitale (fotogrammetria);
Introduzione alla stampa tridimensionale di oggetti in PLA e ai problemi di prototipazione;
Avvicinamento al plastico di architettura (taglio a lama e taglio laser, modellazione del legno a mezzo di attrezzature a controllo numerico, termoformatura).
Si riscontrerà l'importanza del modello nel metodo progettuale sia come verifica che come prototipo.
La capacità comunicativa del modello
Acquisizione di Know how digitale specifico: il maker, artigiano digitale
Al termine dell’esperienza formativa gli studenti saranno in grado di domotizzare semplici oggetti avendo acquisito la padronanza delle principali funzioni della programmazione strutturata nell'ambiente di sviluppo (IDE) che ci permetterà di scrivere, compilare e trasferire i nostri programmi sulla scheda per progettare eventualmente un prototipo personale singolarmente oppure in gruppo. Impareranno a realizzare semplici modelli tridimensionali digitali quale strumento di rilievo indiretto, verificare la qualità di tali modelli e discretizzazione per avviarne la prototipazione. Apprenderanno infine l’uso di strumenti che gli permetteranno di trasformare il modello tridimensionale digitale in un modello reale in scala. Il plastico in architettura: dall'idea al progetto. L’apprendimento delle conoscenze pratiche sarà accompagnato da uno studio completo dell’oggetto non solo geometrico ma anche storico e del suo valore artistico/architettonico.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende promuovere una comprensione attiva e consapevole del valore storico, architettonico e culturale che la propria scuola testimonia.
Le attività proposte intendono accrescere la formazione critica e culturale dello studente attraverso l’apprendimento di conoscenze da sviluppare in forma sia individuale sia collettiva.
Le attività si svolgeranno totalmente presso la sede dell’Istituto scolastico, alternando:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- sopralluoghi all’interno dell’Istituto scolastico
- studio autonomo

Il percorso si compone di due moduli principali:
1. apprendimento delle metodologie e tecniche di ricerca storica attraverso l’individuazione e la gestione delle fonti bibliografiche e archivistiche;
2. conoscenza diretta dell’edificio attraverso sopralluoghi mirati a verifiche puntuali di rilievi esistenti e restituzione dei dati raccolti.

Le attività descritte prevedono un’introduzione al progetto e una formazione generale presso i locali della scuola.
A conclusione del percorso si propone l’elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Per il primo modulo si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti (bibliografiche e archivistiche), al reciproco confronto e alla relativa rielaborazione.
Per il secondo modulo saranno impiegati metodi e strumenti di base per rilievi geometrici diretti e relativa restituzione.
A supporto di entrambi i moduli si utilizzeranno strumenti elettronici (database, tabelle, fotocamere, powerpoint, photoshop, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati e la loro elaborazione grafica. L’uso di piattaforme online di condivisione e discussione (chat, webinar, clouds, ecc) porterà all’acquisizione di competenze digitali e a cogliere in modo costruttivo le potenzialità della rete.
Saper leggere e interpretare correttamente i testi di contenuto storico-architettonico
Capacità di catalogazione delle fonti storiche con il supporto di strumenti informatici
Saper leggere e comprendere i disegni architettonici
Capacità di orientamento all’interno dell’edificio con l’ausilio delle planimetrie esistenti
Saper leggere e misurare con strumenti diretti l’architettura dell’edificio
Capacità di restituzione grafica (a mano e/o al computer) dei dati geometrici e architettonici registrati durante i sopralluoghi
Capacità di elaborare in modo corretto i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Capacità di lavorare singolarmente e in gruppo
Capacità di esposizione del lavoro svolto
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
Il modello architettonico in scala è un fondamentale dispositivo di comunicazione dell'architettura in ogni sua fase progettuale e realizzativa finanche alla sua pubblicità in forma di gadget. A partire dal racconto di cosa è un modello di architettura finalizzato alla comunicazione del progetto e dell'opera e delle sue possibili derive nei campi più disparati della pubblicistica, il percorso propone il tema: 'progettare per comunicare'.
Il progetto PCTO, proposto dal Centro Progetti DiAP, mira quindi alla costruzione di un oggetto (un gadget, una cartolina 3D, un totem) dedicato alla pubblicità di una struttura operativa, portando ad esempio uno spazio funzionale del dipartimento. Le tipologie dell'oggetto e le caratteristiche di ognuna saranno presentate e descritte anche da un punto di vista realizzativo, per permettere allo studente di poter scegliere quale realizzare, in piccoli gruppi, sotto la guida di un esperto di modellazione.
Gli studenti che partecipano al progetto PCTO acquisiranno competenze relative alla comunicazione finalizzata alla pubblicità di un'attività (istituzionale, commerciale, produttiva, culturale, ecc.) attraverso la realizzazione di un piccolo oggetto promozionale, quindi competenze di base su tecniche costruttive e grafiche, e relativi strumenti, materiali e software.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Da un punto di vista metodologico si prevedono delle sintetiche comunicazioni a partire dal mostrare i modelli architettonici in scala realizzati dal dipartimento per differenti occasioni, presenti nella struttura. Il tema della comunicazione sarà approcciato attraverso una sintetica spiegazione dei fattori che si possono ricondurre a forma materiale rispetto allo scopo prefissato: ossia come si può operare la selezionare delle informazioni da veicolare e quali le modalità grafiche più efficaci (per es. loghi, immagini, slogan e pittogrammi). Si proporrà un tema concreto: uno spazio esistente nella struttura evidenziandone le caratteristiche, i servizi erogati, i soggetti promotori ed i soggetti fruitori. Si avvierà un progetto per piccoli gruppi attraverso una fase di ricognizione degli input (cartelle di materiali con immagini - loghi istituzionali, pittogrammi, foto e documenti - descrizione delle struttura e del nuovo spazio). Si passerà ad una vera e propria fase ideativa (sulla base di tipologie prestabilite), fino alla realizzazione (completamento di un semilavorato) di un prototipo dell'oggetto. Le tipologie di oggetto individuate sono: il gadget, ovvero un oggetto tridimensionale di piccole dimensioni (un fermacarte, un portapenne, un porta cellulare, ecc.); la cartolina 3D, ovvero un pieghevole costituito da un supporto piuttosto rigido che gli permette di assumere nel momento della consultazione una differente forma spaziale; il totem, ovvero una stele pubblicitaria tridimensionale.
La realizzazione sarà seguita da esperti di modellazione mettendo in condizione lo studente di sperimentare in sicurezza. Saranno quindi predisposti dei semilavorati da personalizzare a livello grafico e da montare e saranno fornite, con training in corso di realizzazione del prodotto, le nozioni utili in termini di software, sistemi di stampa e materiali.
Dal punto di vista delle conoscenze gli studenti entreranno nel mondo della modellazione a partire dalle specificità applicative al progetto di architettura per toccare quello della pubblicistica; conoscenze di base sulla comunicazione finalizzata alla pubblicità, dalla selezione delle informazioni alle modalità grafiche più efficaci per veicolarle; conoscenze di base sulle tecniche più all'avanguardia per la produzione (fabbricazione additiva e taglio a controllo numerico) di un oggetto finalizzato alla pubblicità, i materiali e le tecniche realizzative di un prototipo; conoscenze di base sui programmi di grafica raster e vettoriale per la gestione di immagini e testi.
Le abilità attese e spendibili riguardano: il progetto di un oggetto finalizzato alla pubblicità di uno spazio funzionale; l'editing di immagini, il loro dimensionamento e la stampa in scala, la realizzazione di un prototipo di studio.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
Il modello architettonico in scala è un fondamentale dispositivo di comunicazione dell'architettura in ogni sua fase progettuale e realizzativa finanche alla sua pubblicità in forma di gadget. A partire dal racconto di cosa è un modello di architettura finalizzato alla comunicazione del progetto e dell'opera e delle sue possibili derive nei campi più disparati della pubblicistica, il percorso propone il tema: 'progettare per comunicare'.
Il progetto PCTO, proposto dal Centro Progetti DiAP, mira quindi alla costruzione di un oggetto (un gadget, una cartolina 3D, un totem) dedicato alla pubblicità di una struttura operativa, portando ad esempio uno spazio funzionale del dipartimento. Le tipologie dell'oggetto e le caratteristiche di ognuna saranno presentate e descritte anche da un punto di vista realizzativo, per permettere allo studente di poter scegliere quale realizzare, in piccoli gruppi, sotto la guida di un esperto di modellazione.
Gli studenti che partecipano al progetto PCTO acquisiranno competenze relative alla comunicazione finalizzata alla pubblicità di un'attività (istituzionale, commerciale, produttiva, culturale, ecc.) attraverso la realizzazione di un piccolo oggetto promozionale, quindi competenze di base su tecniche costruttive e grafiche, e relativi strumenti, materiali e software.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
24
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Da un punto di vista metodologico si prevedono delle sintetiche comunicazioni a partire dal mostrare i modelli architettonici in scala realizzati dal dipartimento per differenti occasioni, presenti nella struttura. Il tema della comunicazione sarà approcciato attraverso una sintetica spiegazione dei fattori che si possono ricondurre a forma materiale rispetto allo scopo prefissato: ossia come si può operare la selezionare delle informazioni da veicolare e quali le modalità grafiche più efficaci (per es. loghi, immagini, slogan e pittogrammi). Si proporrà un tema concreto: uno spazio esistente nella struttura evidenziandone le caratteristiche, i servizi erogati, i soggetti promotori ed i soggetti fruitori. Si avvierà un progetto per piccoli gruppi attraverso una fase di ricognizione degli input (cartelle di materiali con immagini - loghi istituzionali, pittogrammi, foto - e documenti - descrizione delle struttura e del nuovo spazio-). Si passerà ad una vera e propria fase ideativa (sulla base di tipologie prestabilite), fino alla realizzazione (completamento di un semilavorato) di un prototipo dell'oggetto. Le tipologie di oggetto individuate sono: il gadget, ovvero un oggetto tridimensionale di piccole dimensioni (un fermacarte, un portapenne, un porta cellulare, ecc.); la cartolina 3D, ovvero un pieghevole costituito da un supporto piuttosto rigido che gli permette di assumere nel momento della consultazione una differente forma spaziale; il totem, ovvero una stele pubblicitaria tridimensionale.
La realizzazione sarà seguita da un esperto di modellazione mettendo in condizione lo studente di sperimentare in sicurezza. Si pensa infatti di predisporre dei semilavorati da personalizzare a livello grafico e da montare. Saranno fornite, con training in corso di realizzazione del prodotto, le nozioni utili in termini di software, sistemi di stampa e materiali.
Dal punto di vista delle conoscenze gli studenti entreranno nel mondo della modellazione a partire dalle specificità applicative al progetto di architettura per toccare quello della pubblicistica; conoscenze di base sulla comunicazione finalizzata alla pubblicità, dalla selezione delle informazioni alle modalità grafiche più efficaci per veicolarle; conoscenze di base sulle tecniche più all'avanguardia per la produzione (fabbricazione additiva e taglio a controllo numerico) di un oggetto finalizzato alla pubblicità, i materiali e le tecniche realizzative di un prototipo; conoscenze di base sui programmi di grafica raster e vettoriale per la gestione di immagini e testi.
Le abilità attese e spendibili riguardano: il progetto di un oggetto finalizzato alla pubblicità di uno spazio funzionale; l'editing di immagini, loro dimensionamento e stampa in scala, la realizzazione di un prototipo di studio.
Anno
2019
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo parteciperà alle attività del laboratorio di Modellazione fisica 'mLab' della Facoltà di Architettura. In particolare l'allievo apprenderà le principali tecniche di prototipazione fisica e virtuale funzionali alla realizzazione di modelli ridotti in scala di progetti architettonici e di design industriale. Sarà altresì guidato all'uso del software necessario a verificare i modelli digitali e trasformarli e strutturali per inviarli alle attrezzature di prototipazione. Acquisirà i concetti base del rilievo fotogrammetrico per la riproduzione in scala di modelli tridimensionali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
10
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli allievi acquisiranno le metodologie operative in essere nel laboratorio, relative in particolare al taglio a controllo numerico delle superfici piane (taglio a lama e taglio laser), stampa tridimensionale di oggetti in PLA, termoformatura; impiego di materiali fluidodensi, modellazione del legno a mezzo di attrezzature a controllo numerico.
Gli allievi impareranno a: realizzare semplici modelli tridimensionali digitali; discretizzare le diverse parti dei modelli per avviarle alla prototipazione, verificare la qualità dei modelli digitale e dei modelli fisici realizzati. Gli allievi apprenderanno inoltre le principali problematiche che posso insorgere nei processi di prototipazione, nonché le tecniche di finitura e perfezionamento dei modelli realizzati.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto prevede attività da svolgersi all'interno dell'Archivio Disegni del Dipartimento e della Redazione delle riviste scientifiche edite dal Dipartimento stesso
Tali attività saranno precedute da una breve formazione nell'ambito della ricerca bibliografica e archivistica e degli strumenti per il disegno e per il rilievo di architettura
Gli studenti saranno chiamati ad affiancare e supportare il personale dell'Archivio e le attività riguarderanno in particolare la catalogazione e la digitalizzazione dei delle 'pezze d'appoggio' (disegni di analisi realizzati dagli studenti negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento in preparazione degli esami) Nella parte finale della attività i ragazzi saranno chiamati a realizzare essi stessi delle 'pezze di appoggio' su un tema concordato con il supporto dei docenti Inoltre si prevedono alcuni incontri con la Redazione della Rivista 'Disegnare Idee Immagini' con la finalità di illustrare l'iter redazionale di una rivista scientifica di Architettura.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verranno illustrati i criteri e i metodi utilizzati per l'inventariazione , la catalogazione e la successiva conservazione del materiale documentario. I ragazzi potranno partecipare in prima persona alle attività svolte per la digitalizzazione delle immagini e dei documenti tramite scanner e macchine fotografiche digitali. Dopo una breve formazione saranno anche chiamati a coadiuvare il personale nella compilazione e nella verifica dei report di catalogazione. Verranno illustrati i principali metodi e tecniche di rappresentazione a mano libera.
Saper condurre una ricerca bibliografica e archivistica; comprendere i disegni e i documenti di architettura e i metodi per la loro realizzazione; utilizzare programmi (database) per la catalogazione dei documenti e delle immagini previa individuazione e selezione delle informazioni utili alla compilazione dei report; utilizzare scanner per l'acquisizione di disegni e immagini di architettura.
Saper leggere e rappresentare l'architettura attraverso i tradizionali strumenti grafici per recuperare il rapporto oggetto occhio mano .
Correggere il testo di un articolo per la pubblicazione in una rivista scientifica nel rispetto delle Norme Redazionali (controllo della presenza di eventuali refusi di errori e di coerenza con le Norme; verifica della corretta impaginazione del testo e delle illustrazioni) con il fine di acquisire la capacità di redigere un testo secondo norme redazionali prefissate e di leggere criticamente un articolo scientifico.
Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sezione bibliografica su SOSTENIBILITA' AMBIENTALE mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico la sostenibilità ambientale posseduto dalla Biblioteca; implementazione del database in Excel con abstract estratti dal patrimonio bibliografico sui due argomenti. CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Excel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
11
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Inserimento nelle attività definite dal piano individuale di tirocinio previa illustrazione degli strumenti e del metodo di lavoro; momenti di riflessione sull'esperienza al fine di ottimizzare le metodologie di lavoro. Uso di Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul tema della sostenibilità ambientale; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto cartografici; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca