Il progetto prevede che gli studenti, seguiti dai docenti Sapienza, scrivano un modello discreto per la diffusione di epidemie su reti che tenga in conto dei principali fattori responsabili del contagio e, in un secondo momento, progettino un algoritmo da implementare al calcolatore che funga da motore dell’applicazione. Infine l’algoritmo sarà corredato di una interfaccia grafica che permetta di produrre simulazioni, variare parametri e geometria della rete, introdurre e studiare strategie di controllo.
Durante lo svolgimento del progetto gli studenti svilupperanno conoscenze e abilità in termini sia specifici per il compito assegnato che di competenze trasversali riconosciute, in particolare:
1. abilità interpersonali, in particolare sapersi interfacciare con i docenti,
2. uso di strumenti informatici e di progettazione di algoritmi,
3. problem solving e teamworking per affrontare le inevitabili difficoltà che il progetto presenta, infatti gli studenti dovranno lavorare in gruppo, organizzandosi nella divisione dei ruoli e dei compiti e procedendo con molta attenzione per i dettagli, per affrontare le sfide della programmazione ed il superamento di problemi imprevisti che si presenteranno,
4. capacità comunicative, ossia saper comunicare in maniera rapida, chiara ed efficace quali sono le funzionalità e i risultati del software davanti ad un pubblico.