DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3 o la nuova versione di ArcGisPro oppure, in caso di didattica a distanza, si utilizzerà il software OpenSource QGis e gli studenti dovranno essere in grado di operare con attrezzatura informatica da remoto.
Il corso sarà suddiviso in tre fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop
Fase 2) I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati
Fase 3) Realizzazione del prodotto finale; Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa

Si prevedono incontri frontali e lavoro individuale o didattica on line; gli 8 incontri frontali (o didattica on line) con Docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezione frontale teorica nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC ma dovranno apprendere dal docente quanto necessario per passare alla fase successiva. Il Docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva. In caso di didattica a distanza le lezioni utilizzeranno piattaforme stabilite dal'Ateneo, che potranno essere usufruite, almeno per la prima parte teorica, anche tramite smartphone, ma sarà necessario per le successive fasi un dispositivo adeguato (PC).
4 Giornate di lezioni pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio GIS del Dipartimento MEMOTEF e, sotto la guida del Responsabile del Laboratorio, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Responsabile GIS proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti. In caso i didattica on line gli studenti dovranno essere in grado di seguire le lezioni con dispositivi personali (BYOD) in cui avranno avuto cura di installare il software necessario
2 giornate di approfondimento e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione, in aula e in laboratorio, i docenti del corso con i quali lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS approvato dai Docenti che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di ASL. Anche nel caso di didattica on line verrà seguito lo studente da remoto con le stesse modalità precedentemente descritte
Il presente Progetto viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
Potrebbe essere previsto un ulteriore Progetto avanzato (Modulo 2) per studenti che hanno già frequentato o che hanno competenze di base in ambito GIS.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Il Progetto, preferibilmente, è proposto a studenti che hanno competenze di base in ambito informatico e geografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Software Esri ArcGis o software OpenSource QGis
Vera capacità di operare con il computer ed utilizzo di tabelle Excel
Non è indispensabile ma sarebbe utile possedere già competenze in ambito geografico e GIS
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende promuovere una comprensione attiva e consapevole del valore storico, architettonico e culturale che la propria scuola testimonia.
Le attività proposte intendono accrescere la formazione critica e culturale dello studente attraverso l’apprendimento di conoscenze da sviluppare in forma sia individuale sia collettiva.
Le attività si svolgeranno totalmente presso la sede dell’Istituto scolastico, alternando:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- sopralluoghi all’interno dell’Istituto scolastico
- studio autonomo

Il percorso si compone di due moduli principali:
1. apprendimento delle metodologie e tecniche di ricerca storica attraverso l’individuazione e la gestione delle fonti bibliografiche e archivistiche;
2. conoscenza diretta dell’edificio attraverso sopralluoghi mirati a verifiche puntuali di rilievi esistenti e restituzione dei dati raccolti.

Le attività descritte prevedono un’introduzione al progetto e una formazione generale presso i locali della scuola.
A conclusione del percorso si propone l’elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Per il primo modulo si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti (bibliografiche e archivistiche), al reciproco confronto e alla relativa rielaborazione.
Per il secondo modulo saranno impiegati metodi e strumenti di base per rilievi geometrici diretti e relativa restituzione.
A supporto di entrambi i moduli si utilizzeranno strumenti elettronici (database, tabelle, fotocamere, powerpoint, photoshop, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati e la loro elaborazione grafica. L’uso di piattaforme online di condivisione e discussione (chat, webinar, clouds, ecc) porterà all’acquisizione di competenze digitali e a cogliere in modo costruttivo le potenzialità della rete.
Saper leggere e interpretare correttamente i testi di contenuto storico-architettonico
Capacità di catalogazione delle fonti storiche con il supporto di strumenti informatici
Saper leggere e comprendere i disegni architettonici
Capacità di orientamento all’interno dell’edificio con l’ausilio delle planimetrie esistenti
Saper leggere e misurare con strumenti diretti l’architettura dell’edificio
Capacità di restituzione grafica (a mano e/o al computer) dei dati geometrici e architettonici registrati durante i sopralluoghi
Capacità di elaborare in modo corretto i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Capacità di lavorare singolarmente e in gruppo
Capacità di esposizione del lavoro svolto
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO
Descrizione
Proponiamo un percorso di informazione presso il Dipartimento di Organi di Senso dell'Università di Roma 'Sapienza', ed in particolare presso la struttura del Clinica Oculistica del Policlinico Umberto I.
Durante la visita, i ragazzi verranno introdotti alle attività ambulatoriali e di imaging diagnostico che caratterizzano le figure dell'Oculista e dell'Assistente in Oftalmologia. La clinica, infatti, si avvale di ambulatori generali e specifici per le singole branche dell'Oftalmologia, nonchè di tutta la necessaria strumentazione diagnostica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
101
Monte ore
5
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno seguiti in un percorso che prevede un iniziale approccio all'attività clinica nei diversi reparti, accompagnata ad un introduzione della Storia della Clinica Oculistica . La mattinata sarà quindi articolata nella visita dei seguenti ambulatori: Glaucoma, Cornea, Imaging Diagnostico, Uveiti, Disturbi della Motilità Oculare, Ipovisione, Day Hospital e Day Surgery, cosicchè da garantire una visione globale delle problematiche relative alla visione.
I giovani, di seguito, potranno scegliere di frequentare autonomamente determinati reparti di loro scelta, per approfondire i campi di loro interesse
Al fine di incuriosire ed interessare i giovani nei confronti delle professioni di medicina generale e specialistica, con particolare riferimento al settore dell'Oftalmologia e dell'Assistenza Oftalmologica, sono richiesti vivo interesse, partecipazione e predisposizione alle materie scientifiche, per garantire un incontro il più proficuo possibile. Non escludiamo, ad ogni modo, la partecipazione di giovani che ancora non abbiano sviluppato un particolare interesse nei confronti di questo settore.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il Museo Erbario raccoglie oltre un milione di esemplari di campioni botanici provenienti da tutto il mondo. È il secondo erbario d’Italia e svolge attività di ricerca, didattica e divulgazione scientifica. Per stare al passo con i tempi, il museo ha intrapreso la digitalizzazione dei fogli di erbario in alta risoluzione, attività che si affianca ai continui processi di catalogazione, che da sempre impegnano il personale che collabora con il Museo Erbario.
Il percorso offerto dal Museo Erbario prevede che lo studente sia coinvolto in prima persona nei processi di gestione di un museo di tipo naturalistico/botanico, acquisendo elementi conoscitivi utili all'allestimento di una scheda floristica. Inoltre potrà cimentarsi con l’utilizzo di strumenti di identificazione delle specie e con l’allestimento e la cura di campioni d'erbario secondo standard internazionali. Qualora non sia possibile svolgere attività in presenza, gli studenti saranno impegnati in attività di musealizzazione virtuale delle collezioni di erbario.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
18
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IP Servizi per l'agricoltura
IT Agraria
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Acquisizione dei caratteri diagnostici utili per la descrizione morfologica di materiali vegetali; acquisizione delle metodiche utili per la loro identificazione, denominazione e catalogazione informatizzata. Sarà necessario sviluppare ed acquisire spirito di collaborazione, cooperazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro necessari per lavorare in un museo naturalistico.
Verranno acquisiti elementi di Botanica sistematica e di Museologia naturalistica. Per l'identificazione delle specie la catalogazione dei campioni e l'allestimento di banche dati si utilizzeranno risorse elettroniche innovative attualmente in uso nella museologia naturalistica. Si svilupperanno competenze in mediazione culturale. Si svolgerà lavoro in equipe e utilizzo di strumenti di digitalizzazione, archiviazione e divulgazione dei dati.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente nelle attività front-office e back-office della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche (BISG): accoglienza agli utenti, assistenza nelle ricerche bibliografiche su opac e sui cataloghi tradizionali, assistenza nelle ricerche in Internet e sulle risorse elettroniche d'ateneo e della BISG, reperimento e ricollocazione del materiale librario, assistenza di sala. Inoltre: servizi di prestito esterno ed interbibliotecario, procedure gestionali inerenti al 'libro in biblioteca': acquisto, inventariazione, etichettatura etc.
Lo studente riceverà nozioni su utilizzo e conservazione del materiale librario e parteciperà alle attività formative e di comunicazione organizzate dalla BISG, anche attraverso piattaforme quali Facebook ed Instagram. Al termine dell'esperienza si prevede la creazione di un video da pubblicare sulle pagine social della BISG. Tutte le attività saranno svolte nelle sedi della BISG dislocate nella facoltà di Giurisprudenza ed a stretto contatto con il personale bibliotecario, con gli studenti-collaboratori assegnati alla Biblioteca, con i volontari del Servizio civile nazionale e tirocinanti, sarà quindi un' occasione per incontrare giovani universitari e non, conoscere le loro esperienze e lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti saranno inseriti a piccoli gruppi nelle varie sedi della BISG, secondo un calendario da stabilire.Tramite l'interazione con personale bibliotecario e studenti-collaboratori, lo studente comprenderà il modo migliore di relazionarsi con varie tipologie di utenti, acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali stampanti, fotocopiatrici, scanner; acquisterà familiarità con concetti quali: opac, banche-dati, editoria elettronica, software di ricerca e gestionali. Le competenze saranno acquisite tramite brevi lezioni teoriche, attività di gruppo e partecipazione diretta alle varie attività. Lo studente di volta in volta terrà un diario giornaliero delle attività svolte, con un breve valutazione sul grado di interesse.

NOTA DI FINE PROGETTO: A causa dello stato d'emergenza non è stato possibile svolgere il progetto in presenza, come previsto. In accordo con i tutor scolastici sono state svolti incontri online su piattaforma MEET di spiegazione delle attività anche social della biblioteca, dei servizi offerti agli utenti e di introduzione all'uso dei cataloghi con esercitazioni pratiche. Gli incontri, attraverso video e tour virtuali nella città universitaria e nelle facoltà hanno fornito anche l'occasione per far avvicinare gli studenti al mondo universitario, luogo di studio e di condivisione di saperi ed esperienze. Le esercitazioni pratiche hanno consentito l'emersione di differenti livelli di partecipazione ed il questionario finale sull'esperienza e sul tema della lettura ha permesso di valutare le problematiche connesse all'uso delle biblioteche come luoghi d'interesse.
Lo studente acquisirà conoscenza di base riguardanti la vita, l'organizzazione ed il funzionamento di una biblioteca universitaria, con la consapevolezza che le regole e le procedure adottate si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze potranno entrare a far parte del proprio bagaglio culturale. Lo studente diventerà più consapevole delle difficoltà e potenzialità insite nella navigazione in Internet ed acquisirà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete. Lo studente farà esperienza di lavoro in gruppo, sotto la direzione di personale specializzato.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 30 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell’autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all’interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull’argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 15 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
6
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Terza
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
Competenze specifiche:
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell'elettrotecnica e delle tecnologie avanzate per la sensoristica, i materiali multifunzionali, l'energy harvesting. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie: gli allievi potranno vedere e sperimentale diverse tipologie di test elettrici, elettromeccanici ed elettromagnetici in un'ampia banda di frequenze su dispositivi per la schermatura elettromagnetica, la sensoristica, l'energy harvesting. In particolare, gli allievi parteciperanno alla messa a punto e sviluppo di piccoli sistemi di test e di reti di sensori. Gruppi di 3 allievi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via delle Sette Sale 12 B per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica dei componenti in alta tensione.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine. Un focus particolare sarà dedicato agli isolamenti liquidi.
Le attività saranno svolte presso la Facoltà di Ingegneria e il Laboratorio di Alte Tensioni del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Via Eudossiana 18, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie dei componenti in alta tensione, con i dovuti approfondimenti bibliografici.
In laboratorio si svolgeranno prove di tenuta elettrica, in diverse condizioni, su componenti elettrici, in particolare si potranno effettuare prove su un generatore in alta tensione impulsiva sino a 600 kV..
La sperimentazione in laboratorio permetterà di tradurre in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano la partecipazione a prove sperimentali relative a componenti in alta tensione. Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine.
Ciò sarà anche conseguito attraverso l'organizzazione di seminari rivolti alla comunità scientifica alla quale gli studenti daranno il loro contributo.