DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico, applicativo, artistico …). Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica, richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi. Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati, sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software, da esporre ad un pubblico più ampio.
In caso di prolungamento dell’emergenza Covid alcune attività si svolgeranno a distanza, con la predisposizione di opportuni materiali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
1284
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale “povero”, dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare …). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo. Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale. Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei, mostre, e altro.
Se necessario, ci si avvarrà delle didattica a distanza.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze, di filmati, o di altre forme di presentazione. Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l’attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo, sviluppando anche spirito d’iniziativa e capacità di comunicazione, di adattamento a diversi ambienti culturali, di visione di insieme.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
1 Contesto dell’intervento

L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha reso necessario apportare dei cambiamenti significativi allo stile di vita di tutti i cittadini, il cui impatto lascerà un segno indelebile nella nostra società. Di fronte all'isolamento quale strumento centrale per fronteggiare la diffusione del COVID-19, la scuola non si è fermata. Insegnanti e Dirigenti scolastici hanno dovuto ripensare la didattica e apportare quelle importanti modifiche al metodo di lavoro attraverso l’implementazione della didattica a distanza al fine di continuare a lavorare con gli studenti. Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (precedentemente denominati progetti di Alternanza Scuola Lavoro) organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “Le competenze negoziali nelle relazioni interpersonali” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori una metodologia utile nella gestione dei conflitti scolastici e formativi. Inoltre, tali competenze possono rivelarsi utili ad affrontare i cambiamenti che stanno coinvolgendo i loro contesti di appartenenza, tra cui la famiglia e la scuola. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il periodo post quarantena potrebbe attivare negli studenti sintomi ricollegabili al disturbo post traumatico da stress (Brooks et al., 2020).
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio. In particolare, sono finalizzati all’arricchimento della formazione scolastica con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, favorendo l’orientamento, lo sviluppo e il benessere, nonché la partecipazione attiva all’apprendimento dei giovani. Le competenze trasversali sono necessarie affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente.

2 Programma delle attività

Tutte le attività saranno progettate per essere svolte al meglio attraverso una modalità blended. Il programma delle attività, i cui contenuti sono strettamente connessi agli obiettivi fissati, sono articolati:
1. Presentazione
2. Riconoscere il contesto del conflitto. Verranno presentati filmati sui contesti cooperativi e competitivi.
3. Gli stili di conflitto. Verranno presentati gli stili di conflitto teorizzati da Thomas e Killman per permettere agli studenti di riconoscere sia il proprio stile che gli stili adottati dagli attori sociali presenti nei loro contesti di appartenenza. Inoltre, verrà presentata la ruota delle emozioni (Plutchik, 1980).
4. Relazione e interazione. L’assertività. Verrà proposta un’esercitazione denominata “la mappa emozionale dei luoghi” al fine di aiutarli a riconoscere le qualità affettive dei luoghi.
5. Aspetti comportamentali e neurobiologici del rischio in adolescenza






6. Le tattiche negoziali: dalla distribuzione all’integrazione. Verranno presentati i principali orientamenti teorici sulla negoziazione. In particolare verrà posta l’attenzione su come gestire il conflitto in modo costruttivo.
7. La creatività: un ventaglio di alternative possibili! Verranno presentati i principali studi che si sono occupati di approfondire il costrutto della creatività. Si ritiene infatti utile portare avanti una riflessione sulla possibilità, soprattutto nel contesto attuale, di ricorrere a soluzioni creative per risolvere i problemi. Verrà proposta una esercitazione di Focus Group sul tema della conflittualità e su come proporre interventi che facilitino la gestione dei conflitti a scuola.
8. Pensare le famiglie: il ruolo della mentalizzazione nello sviluppo affettivo delle famiglie con adolescenti. Verrà proposto come esercitazione un esercizio di scrittura autobiografica sulle dinamiche con il gruppo dei pari.
9. Prodotto finale: realizzazione
10. Evento di presentazione del prodotto finale

Il processo formativo, dunque, procederà dalla promozione della consapevolezza degli studenti sui contenuti degli incontri, passando attraverso momenti di sperimentazione, per arrivare al confronto e alla discussione sull’esperienza vissuta.
Il progetto prevede una modalità di apprendimento a cascata in cui il passaggio di competenze avviene con la valorizzazione di tutti i partecipanti al progetto ovvero mediatori qualificati, studentesse e studenti delle Lauree Magistrali, studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado. Centrale è il ruolo degli studenti delle Lauree Magistrali che costituiscono un ponte tra il presente (l’esperienza scolastica degli studenti) e il futuro (l’esperienza universitaria degli studenti delle LM è un potenziale futuro per i ragazzi).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli incontri si avvarranno di una metodologia integrata articolata in:
a) trasmissione di conoscenze teoriche;
b) attività formative (esercitazioni, focus group, simulazioni, visioni di filmati, etc.);
c) discussione in plenaria.

Il percorso"Le competenze negoziali nelle relazioni interpersonali" ha l'obiettivo di promuovere la negoziazione integrativa e i programmi di mediazione scolastica attraverso l'implementazione delle life skills (abilità di vita).
Tali life skills sono:
a) Decision making: è la capacità che consente di valutare quale sia la decisione più opportuna da prendere in diversi contesti;

b) Problem solving: è la capacità che consente di risolvere i problemi di qualsiasi natura;
c) Pensiero critico e creativo: sono le capacità che consentono di elaborare autonomamente le informazioni e di interpretarle in modo originale, prefigurando alternative molteplici;
d) Comunicazione interpersonale: consiste nel sapersi esprimere, sia attraverso il registro verbale sia non verbale, in modo appropriato al contesto e all'interlocutore, al fine di stabilire e mantenere relazioni;
e) Empatia: è la capacità di ascoltare gli altri, senza pregiudizi, cercando di comprendere e immedesimarsi nel loro punto di vista;
f) Gestione dello stress e delle emozioni: si riferiscono alle capacità di autoregolazione dei propri comportamenti; in particolare l'essere in grado di resistere e affrontare le situazioni che generano stress e di controllare le proprie reazioni, specie quelle istintive;
g) Consapevolezza di sé: si riferisce alla conoscenza di se stessi che guida la scelta dei contesti più rispondenti rispetto alle proprie attitudini e abilità. In tale direzione verranno illustrati anche i principali processi di maturazione del cervello adolescenziale alla luce della funzione che essi hanno nella capacità di gestire e riconosce le proprie e le altrui emozioni negli adolescenti. Più specificatamente, verrà proposto il costrutto di mentalizzazione, definita come la capacità di percepire se stessi e gli altri in termini di stati mentali (desideri, emozioni, credenze e bisogni) e di interpretare il comportamento proprio e altrui come conseguenza di questi ultimi (Fonagy & Target, 2001). Di conseguenza, la mentalizzazione risulta strettamente connessa alla capacità che ognuno di noi ha di regolare le proprie emozioni e di entrare in relazione con gli altri.
L'intento è quello di diffondere una proposta di gestione dei conflitti che, fondandosi sui presupposti teorici e metodologici delle pratiche di mediazione familiare, possa trasferirsi ai contesti scolastici e formativi, per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. L'intervento di mediazione scolastica qui proposto mira al trasferimento della competenza mediativa, che si declina soprattutto attraverso comportamenti di negoziazione, dai mediatori agli studenti.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative dell'Unione Europea, saranno coinvolti in un breve progetto di ricerca avente ad oggetto alcune delle politiche europee; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sullo stato dell'economia, e siano allo stesso tempo influenzate dalle vicende economiche. In particolare, le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) la corporate governance delle società e il mercato del controllo societario; 2) l'unione bancaria europea; 3) le piccole e medie imprese (PMI).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici normativi e giurisprudenziali nazionali ed europei alla cui ricerca gli studenti contribuiranno. Il progetto si svilupperà, quindi, sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso il lavoro degli studenti, anche in gruppo.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento. Impareranno inoltre a predisporre un elaborato scritto su specifiche tematiche avvalendosi di fonti reperite personalmente attraverso strumenti di ricerca elettronici e/o cartacei.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica di impianti domotici e di building automation.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei sistemi BUS per l'edificio sia in ambito residenziale che terziario, e apprenderanno i principi generali di programmazione dei sistemi.
Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Impianti Elettrici del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 8, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie dei sistemi di ultima generazione per la building automation. Successivamente, utilizzerà i componenti disponibili presso il laboratorio di Impianti per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di impianti domotici e di building automation con particolare riguardo alla gestione di ambienti sia residenziali che terziari e di gestione di piccole reti elettriche smart. Si acquisirà un livello minimo di conoscenza dello standard domotico Konnex, un livello base di programmazione dei dispositivi e del sistema e di impostazione del progetto di un supervisore.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti alle missioni spaziali e alle problematiche legate all'ambiente in cui si opera nello spazio. Gli studenti apprenderanno la configurazione generale di un veicolo spaziale e i vari sottosistemi necessari per il suo funzionamento, inclusi i sistemi e gli impianti di bordo e le infrastrutture di supporto a terra. Si partirà da un semplice nanosatellite della classe dei Cubesat (1 litro di volume e 1 kg di peso) fino al più grande veicolo spaziale mai realizzato, la Stazione Spaziale Internazionale.
Si porrà in particolare l'accento sulle problematiche dell'ambiente spaziale e alla sperimentazione necessaria per qualificare un veicolo spaziale per la sua missione. In questo modo gli studenti saranno esposti ai concetti relativi alla composizione e stratificazione dell'atmosfera terrestre, alle variazioni climatiche, all'effetto dell'ozono, al 'vuoto' spaziale e alle escursioni termiche estreme che si verificano in orbita e il problema sempre più attuale del Global Warminge come si lega allo studio dell'ambiente extraterrestre.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Meccanico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto degli aspetti fisici dell'ambiente spaziale e delle leggi che lo governano. Successivamente utilizzerà le metodologie numeriche e sperimentali disponibili presso il Laboratorio di Sistemi Spaziali, iniziando anche a comprendere come si progetta un minisatellite e quali sono le verifiche ambientali che si devono effettuare a terra prima di posizionarlo in orbita.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire sono gli effetti sui veicoli spaziali e sull'uomo del vuoto, dei raggi ultravioletti, delle radiazioni ionizzanti,dell'ossigeno atomico, dei cicli termici e dei detriti spaziali, tipici dell'ambiente spaziale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai detriti spaziali, problema molto attuale e con conseguenze che si possono prevedere sempre più rilevanti nel prossimo futuro.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classi IV del Liceo Scientifico, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e alla sperimentazione delle misure elettriche ed elettroniche. Gli studenti apprenderanno il funzionamento di alcune strumentazioni presenti nel Laboratorio di Misure Elettroniche del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 18, Roma.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda a microcontrollore Arduino per poterla interfacciare con il mondo esterno.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il Laboratorio di Misure Elettroniche per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche nell'ambito dei sistemi di acquisizione digitali. Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda a microcontrollore Arduino per poterla interfacciare con il mondo esterno.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classi IV del Liceo Scientifico, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e alla sperimentazione delle misure elettriche ed elettroniche. Gli studenti apprenderanno il funzionamento di alcune strumentazioni presenti nel Laboratorio di Metodi e Strumenti del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 18, Roma.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda PCI 6036E.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il Laboratorio di Metodi e Strumenti per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda PCI 6036E.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche nell'ambito dei sistemi di acquisizione digitali.Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda PCI 6036E.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il Laboratorio è rivolto a studenti con un particolare interesse per la matematica, indipendentemente dalle loro intenzioni sulle successive scelte degli studi universitari. Si tratta di studenti che nel 2020/2021 frequenteranno il IV o V anno delle superiori (in casi particolari può essere ammesso anche uno studente che nel 2020-21 frequenterà il III anno).
In ciascuna mezza giornata è affrontato un tema. I 6 temi sono indipendenti; si tratta di argomenti accessibili a studenti delle Superiori (senza che siano richiesti prerequisiti specifici), ma che danno un'idea di teorie e concetti matematici profondi.
Il laboratorio si svolge in modalità A DISTANZA
programma http://www1.mat.uniroma1.it/ricerca/gruppi/education/Calendario_Scuola_Estiva_2020.pdf
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Agosto,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
400
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, power point, test a risposta multipla, discussione
Capacità di autovalutazione, problem solving
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE
Descrizione
Esistono molte situazioni della vita comune di fronte alle quali spesso non si sa cosa fare, sia perchè non sappiamo capire cosa sta succedendo sia perchè, anche se lo abbiamo capito, non sappiamo quale sia l'iniziativa più giusta da prendere.
Queste situazioni si presentano occasionalmente nella vita delle persone comuni mentre rappresentano il quotidiano della vita professionale di un Medico e di un Infermiere. Alcune di queste situazioni avvengono improvvisamente e apparentemente senza motivo, altre a seguito di traumi occasionali, sportivi o da aggressione, altre sono conseguenza di abusi e comportamenti inadeguati.
Le attività del corso riguarderanno quindi un ampio spettro di situazioni cliniche, tra le più frequenti, senza trascurare gli aspetti umani e sociali in cui queste si contestualizzano.
Si parlerà anche di come si svolge il percorso formativo di un Medico e di un Infermiere, illustrandone a grandi linee le numerose differenti specializzazioni ed applicazioni, le qualità umane necessarie e il senso vero di queste professioni.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
37
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività si svolgeranno attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi preparati per illustrare come si interpretano i
sintomi e segni delle malattie, come se ne riconosce la gravità e cosa bisogna fare e cosa non fare. Il materiale didattico sarà
composto da slide e video. A seconda del caso clinico, lo specialista Medico e l'Infermiere competente illustrerà in modo
semplice le caratteristiche della patologia, gli strumenti necessari per diagnosticarla e come curarla. Sarà dedicato del tempo
per vedere medici ed infermieri durante la loro attività professionale allo scopo di comprendere le difficoltà, le criticità e le
soddisfazioni professionali. Sarà inoltre dedicato dello spazio alla discussione di come approcciare situazioni ambientali e sociali difficili che riguardano il paziente, i familiari ma anche i rapporti con i colleghi di lavoro, analizzando possibili strategie e
metodologie di approccio.
Le attività si prefiggono i seguenti obiettivi: 1. saper riconoscere le situazioni cliniche di più frequente riscontro in campo
medico, chirurgico, tossicologico e traumatologico e conoscere elementi di soccorso di base attuabili da parte di persone
comuni che si trovino casualmente ad assistere all'evento; 2. comprendere i compiti e le responsabilità del medico e
dell'Infermiere nei medesimi contesti illustrando sinteticamente l'iter diagnostico e terapeutico nelle diverse situazioni.
Conoscere il percorso formativo dei diversi professionisti. 3. conoscere gli ambienti di lavoro e le attrezzature in uso a seconda
della differente specializzazione dei vari professionisti (es. fonendoscopio, sfigmomanometro, radiologia, cardiologia, chirurgia,
endoscopia, terapia intensiva, ecc) 4. apprendere nozioni di base sulle modalità di approccio con le persone malate e con i
colleghi di lavoro. 5. comprendere il significato della qualità della vita di una persona e come fare per proteggerla e migliorarla.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Conoscenza dell'ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I, 'Sapienza' Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie del metabolismo che possono influire sulla fertilità e la vita sessuale. Approccio ai principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sono previste attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento Universitario di Medicina Sperimentale. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale, vedendo in funzione apparecchi ecografici, apparecchi per la valutazione della massa grassa/magra e lo studio dell'osso, elettrocardiografi, ed i laboratori di ormonologia e seminologia/Banca del seme.
Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie del metabolismo e loro influenza sulla qualità degli spermatozoi e della vita sessuale. Conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità.