DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Descrizione
Come fa un navigatore satellitare a trovare il cammino più breve dal Colosseo all'Auditorium, magari evitando gli ingorghi dell'ora di punta? Come può un motore di ricerca restituire i risultati più rilevanti per la nostra interrogazione nell'arco di pochi secondi? E come è possibile comprimere centinaia di brani musicali sul nostro smartphone e poterli poi riprodurre con un'ottima qualità audio?
Alla base di questi problemi, così diversi ma frequenti nella nostra vita quotidiana, c'è il concetto di algoritmo, un pilastro delle scienze informatiche. Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Spesso non basta però saper risolvere un problema in modo automatico, ma occorre anche farlo nel modo più veloce possibile! Ci sono infatti algoritmi che trovano una soluzione allo stesso problema, ma hanno tempi di esecuzione completamente diversi.

Questa attività si prefigge di far entrare gli studenti in contatto con il mondo degli algoritmi e con il concetto di efficienza in un modo divertente e alla loro portata.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
101
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'attività è strutturata come segue:
- Due incontri introduttivi presso il Dipartimento di Informatica (circa 2+2 ore), in cui ai partecipanti verranno fornite le nozioni di base e il materiale di lavoro. Se la situazione sanitaria non lo consente, i due incontri si svolgeranno in modalità remota.
- Una fase di elaborazione individuale, volta a comprendere alcuni algoritmi suggeriti dai docenti e selezionarne uno (circa 8 ore).
- Un fase di sperimentazione in cui gli studenti dovranno riunirsi in gruppi, studiare approfonditamente il funzionamento dell'algoritmo prescelto (circa 10 ore) e produrre un video che ne visualizzi il funzionamento, possibilmente in modo non convenzionale, ma comunque chiaro ed esplicativo (circa 16 ore). Alcuni esempi di video saranno mostrati nell'incontro introduttivo.
Il gruppo artefice del video più originale e comunicativo verrà successivamente premiato.

Programma per singola lezione:

Lezione 1)
- Cos'è un algoritmo
- Algoritmi efficienti e non

Lezione 2)
- Cos'è un grafo
- Alcuni semplici esempi di algoritmi su grafi


Compiti assegnati, da svolgere a casa:

-Compilare il modulo per la valutazione
- Studiare individualmente alcuni algoritmi
- Creare in gruppo un video che rappresenti il funzionamento di un algoritmo prescelto.
Obiettivi-Competenze di fine corso:
- gli studenti avranno compreso cosa si intende per algoritmo e le ragioni per cui un algoritmo deve essere il più possibile efficiente;
- gli studenti avranno acquisito familiarità con alcuni algoritmi di base;
- gli studenti saranno in grado di comprendere e simulare il funzionamento di semplici algoritmi scritti in pseudocodice.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo "Cervello abile in corpo sano" nel quadro di una iniziativa divulgativa del Prof. Claudio Babiloni, professore associato confermato di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma. Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati della linea di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla Neurofisiologia dello Sport, svoltasi, nel corso degli ultimi 15 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma). Nel corso dei seminari teorico-pratici sarà esposta la logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati. Saranno, poi, esposti i principali risultati sperimentali della linea di ricerca sugli atleti professionisti e il modello neurofisiologico che li spiega: il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multi-modale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale). Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia. Nel corso dei seminari teorico-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. In ogni seminario teorico-pratico è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi software, usati dal gruppo di ricerca del Prof. Babiloni, per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici dei soggetti sperimentali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Moda
Liceo Classico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo “Cervello abile in corpo sano”, durante i quali verranno illustrati i risultati di Neurofisiologia dello Sport ottenuti dal gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni. I seminari teorico-pratici, della durata di due ore, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2020-2021, in modalità telematica (e.g., Google Meet) fino a marzo 2021 e presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia 'V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma (entrata su Viale Regina Elena 332, Roma) a partire da aprile 2021. In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, sarà chiesto agli studenti e le studentesse di ideare, in piccoli gruppi, possibili esperimenti del tipo di quelli illustrati nel seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per chiarire i dubbi interpretativi dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito. La struttura logica di ogni seminario teorico-pratico sarà la seguente:

- introduzione alla struttura e alla funzione del cervello dell'Uomo (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati di ricerche del gruppo del Prof. Claudio Babiloni sulla funzione cerebrale nell'Uomo sano e con malattie neurologiche (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- lavoro a piccoli gruppi di studenti e studentesse per discutere e ideare possibili esperimenti sui temi scientifici dei seminari (40 minuti).

È prevista la familiarizzazione degli studenti all'uso di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici. Si sottolinea che la parte pratica sarà svolta solo mediante l'uso di computer nei laboratori dipartimentali del Prof. Claudio Babiloni, cosicché non vi sarà alcuna esposizione degli studenti ad alcun rischio chimico o fisico nel corso delle esercitazioni pratiche previste.
Nel corso dei seminari teorico-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:

- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori che spiegano il concetto di efficienza neurale;
- alla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali.
Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (per esempio, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
Il modello architettonico in scala è un fondamentale dispositivo di comunicazione dell'architettura in ogni sua fase progettuale e realizzativa finanche alla sua pubblicità in forma di gadget. A partire dal racconto di cosa è un modello di architettura finalizzato alla comunicazione del progetto e dell'opera e delle sue possibili derive nei campi più disparati della pubblicistica, il percorso propone il tema: 'progettare per comunicare'.
Il progetto PCTO, proposto dal Centro Progetti DiAP, mira quindi alla costruzione di un oggetto (un gadget, una cartolina 3D, un totem) dedicato alla pubblicità di una struttura operativa, portando ad esempio uno spazio funzionale del dipartimento. Le tipologie dell'oggetto e le caratteristiche di ognuna saranno presentate e descritte anche da un punto di vista realizzativo, per permettere allo studente di poter scegliere quale realizzare, in piccoli gruppi, sotto la guida di un esperto di modellazione.
Gli studenti che partecipano al progetto PCTO acquisiranno competenze relative alla comunicazione finalizzata alla pubblicità di un'attività (istituzionale, commerciale, produttiva, culturale, ecc.) attraverso la realizzazione di un piccolo oggetto promozionale, quindi competenze di base su tecniche costruttive e grafiche, e relativi strumenti, materiali e software.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Da un punto di vista metodologico si prevedono delle sintetiche comunicazioni a partire dal mostrare i modelli architettonici in scala realizzati dal dipartimento per differenti occasioni, presenti nella struttura. Il tema della comunicazione sarà approcciato attraverso una sintetica spiegazione dei fattori che si possono ricondurre a forma materiale rispetto allo scopo prefissato: ossia come si può operare la selezionare delle informazioni da veicolare e quali le modalità grafiche più efficaci (per es. loghi, immagini, slogan e pittogrammi). Si proporrà un tema concreto: uno spazio esistente nella struttura evidenziandone le caratteristiche, i servizi erogati, i soggetti promotori ed i soggetti fruitori. Si avvierà un progetto per piccoli gruppi attraverso una fase di ricognizione degli input (cartelle di materiali con immagini - loghi istituzionali, pittogrammi, foto e documenti - descrizione delle struttura e del nuovo spazio). Si passerà ad una vera e propria fase ideativa (sulla base di tipologie prestabilite), fino alla realizzazione (completamento di un semilavorato) di un prototipo dell'oggetto. Le tipologie di oggetto individuate sono: il gadget, ovvero un oggetto tridimensionale di piccole dimensioni (un fermacarte, un portapenne, un porta cellulare, ecc.); la cartolina 3D, ovvero un pieghevole costituito da un supporto piuttosto rigido che gli permette di assumere nel momento della consultazione una differente forma spaziale; il totem, ovvero una stele pubblicitaria tridimensionale.
La realizzazione sarà seguita da esperti di modellazione mettendo in condizione lo studente di sperimentare in sicurezza. Saranno quindi predisposti dei semilavorati da personalizzare a livello grafico e da montare e saranno fornite, con training in corso di realizzazione del prodotto, le nozioni utili in termini di software, sistemi di stampa e materiali.
Dal punto di vista delle conoscenze gli studenti entreranno nel mondo della modellazione a partire dalle specificità applicative al progetto di architettura per toccare quello della pubblicistica; conoscenze di base sulla comunicazione finalizzata alla pubblicità, dalla selezione delle informazioni alle modalità grafiche più efficaci per veicolarle; conoscenze di base sulle tecniche più all'avanguardia per la produzione (fabbricazione additiva e taglio a controllo numerico) di un oggetto finalizzato alla pubblicità, i materiali e le tecniche realizzative di un prototipo; conoscenze di base sui programmi di grafica raster e vettoriale per la gestione di immagini e testi.
Le abilità attese e spendibili riguardano: il progetto di un oggetto finalizzato alla pubblicità di uno spazio funzionale; l'editing di immagini, il loro dimensionamento e la stampa in scala, la realizzazione di un prototipo di studio.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Negli ultimi decenni si è osservato un interesse crescente in Europa sia nel dibattito accademico che politico istituzionale nei confronti della qualità delle istituzioni e in particolare della corruzione, considerata uno dei principali ostacoli allo sviluppo economico, politico e sociale di un paese o di un'area.
La difficoltà nel catturare i comportamenti corruttivi, che spesso si percepiscono ma che giungono a conoscenza dell'autorità giudiziaria in modo parziale a causa del comune interesse al silenzio del corrotto e del corruttore e della scarsa visibilità del reato, si traduce nella necessità di ricorrere a diverse metodologie di misurazione che danno origine ad una pluralità di indicatori di diverso tipo.
Il Laboratorio prevede a) seminari introduttivi relativi all'analisi delle cause e degli effetti della corruzione ; b) preparazione all'approccio quantitativo al fenomeno della corruzione, alla comprensione dei diversi metodi di misurazione (indicatori soggettivi o di percezione, esperenziali, giudiziari; di tipo nazionale o regionale; settoriali) e all'analisi dei vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia di indicatore; b) selezione dei principali indicatori di corruzione per i 28 paesi europei e costruzione di un dataset in excel; c) analisi di correlazione semplice tra i vari indicatori.
La costruzione del data set e l'elaborazione statistica, effettuata sotto la guida dei docenti Tutor, sarà oggetto del lavoro finale, obbligatorio per la valutazione conclusiva. Le ore previste dal Progetto saranno acquisite con la partecipazione agli incontri in Facoltà e con lavoro da svolgersi individualmente per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
17
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Rassegna critica dei principali studi sulla corruzione, analisi dei siti, costruzione del data set e elaborazione statistica, effettuate sotto la guida dei docenti Tutor.
Sotto la supervisione dei docenti responsabili del Progetto, gli studenti dovranno imparare a consultare i principali rapporti di organizzazioni internazionali e istituti di statistica relativi alle misure di corruzione al fine di comprendere i metodi di calcolo di queste misure; a utilizzare excel per costruire dataset e fare semplici operazioni statistiche; a preparare un breve rapporto di sintesi in cui si analizzano i dati e i principali risultati.
Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "A. ROSSI FANELLI"
Descrizione
Il progetto si pone lo scopo di fornire agli studenti un approfondimento su una tematica attuale e di fondamentale importanza nelle moderne biotecnologie, che rientra comunque nella loro programmazione didattica, e che può avere applicazioni molto vaste che spaziano dalla sensoristica alla farmacologia. Più precisamente consiste in un percorso formativo mirato all’acquisizione di competenze relative alla produzione e alla caratterizzazione strutturale di macromolecole biologiche, ed in particolare delle proteine, e delle tecniche più comunemente utilizzate a questo scopo. Il percorso sarà articolato in modo da prevedere sia una parte teorica che un approccio sperimentale. Il primo si svilupperà attraverso lezioni volte a far acquisire ai discenti le basi necessarie per affrontare la fase sperimentale in piena consapevolezza ed avranno come argomento: la natura, le funzioni e la struttura delle proteine; le tecniche più comunemente utilizzate per l’espressione e la purificazione delle macromolecole nelle moderne biotecnologie nonché per la determinazione della loro struttura e infine le possibili applicazioni legate allo studio della struttura delle macromolecole. Le lezioni saranno tenute alternativamente dal tutor esterno e dal tutor interno. La parte sperimentale prevede esperienze da svolgere sia in laboratorio scientifico, durante le quali gli studenti saranno chiamati a preparare i campioni per la caratterizzazione strutturale, sia in laboratorio informatico, durante le quali sarà illustrato e simulato il trattamento dei dati sperimentali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
FASE 1: lezioni teoriche preliminari
Questa fase verrà svolta prevalentemente presso l’istituto scolastico e prevede l’insieme delle lezioni teoriche propedeutiche allo svolgimento della parte sperimentale. Questa fase sarà suddivisa in 3-4 interventi didattici per un totale previsto di 7-8 ore complessive.
FASE 2: parte sperimentale
La seconda fase comprende tutto il lavoro sperimentale previsto nel progetto, che include la preparazione di campioni proteici cristallini per la caratterizzazione strutturale, esperienze sull’utilizzo di tecniche di separazione e purificazione di macromolecole, laboratori di bioinformatica e la visita ai laboratori del Dipartimento di Biochimica della Sapienza.
• Prendere confidenza con le biotecnologie e in particolare con le tecniche di espressione, purificazione e caratterizzazione delle proteine
• Sviluppare consapevolezza sulle potenzialità delle moderne biotecnologie e sul loro impatto nella vita quotidiana
• Saper applicare il metodo scientifico, basato sulla modificazione dei protocolli lavorativi in funzione dell’analisi dei risultati empirici ottenuti
• Stimolare la creatività dei discenti incoraggiandoli a proporre e a sostenere idee originali da portare avanti durante il progetto
• Imparare a reperire informazioni in rete in ambito scientifico

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Un Progetto volto alla sensibilizzazione degli studenti in merito ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale, per aumentare una consapevolezza che possa trasformarsi in uno stile di vita sostenibile.
Una full immersion nella cultura della sostenibilità ambientale che mira a facilitare lo scambio di contenuti, conoscenze, esperienze e prospettive per il futuro.
Un Progetto in cui le nuove generazioni possano ascoltare, parlare, porre domande e cercare insieme risposte per un futuro sostenibile grazie all’incontro con docenti universitari e allo sviluppo di dibattiti.
La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per la presente e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente, scelte orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario. La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia. In tale contesto, la green economy e l'economia circolare si presentano come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di energia e materie prime in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Progetto intensivo della durata di una settimana, durante il quale lo studente partecipa a incontri in aula con il Docente Referente del Progetto e a seminari specifici tenuti da esponenti del mondo accademico; è inoltre coinvolto in attività di gruppo che si svolgono presso il Laboratorio informatico di Facoltà con la supervisione di tutor universitari. Ulteriori attività individuali sono previste per il completamento del percorso, quali la formulazione e somministrazione di questionari, interviste e reportage fotografici
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di
materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e.
questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.
Per la valutazione finale sarà prevista una prova, al termine del progetto, che vedrà la partecipazione attiva
degli studenti.
Conoscenze di base sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socioeconomico, sull'importanza
dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non
include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della
società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive
occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato,
sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore
alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili, sul valore dei rifiuti
come risorse da reinserire nei cicli produttivi, sulla scarsità della risorsa idrica considerata da sempre
risorsa illimitata.
Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi
formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a
corsi/laurea/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio
futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengono adottate soluzioni di tipo
'ecologico', i c.d. green jobs.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Lezioni introduttive alle attività sperimentali sui seguenti nuclei tematici: Coltura in vitro di cellule, tessuti organi vegetali e piante intere; micropropagazione delle piante; cenni di storia delle biotecnologie; campi di applicazione delle biotecnologie vegetali; strumenti utilizzati dagli ingegneri molecolari.
Attività sperimentali:
- Coltura in vitro di piante e tessuti/organi vegetali; ottenimento di callo; micropropagazione di piante;
- Tecniche di biologia molecolare: estrazione di DNA da pianta, visualizzazione del DNA estratto su gel di agarosio.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Durante lo svolgimento delle attività sperimentali sotto la guida e la supervisione del responsabile del progetto e dei suoi collaboratori gli studenti potranno apprendere le prime tecniche di manipolazione delle cellule e tessuti vegetali. Prepareranno terreni di coltura sintetici idonei alla crescita delle piante in vitro, all'ottenimento di cellule vegetali indifferenziate (callo) e di nuove piante (micropropagazione vegetale) a partire da piccoli espianti.
Parteciperanno ad esperimenti che prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA vegetale. In particolare, dopo l'estrazione del DNA da foglia, che prevede l’utilizzo di diverse soluzioni e di una centrifuga da banco, il DNA verrà visualizzato su gel di agarosio mediante un trans illuminatore. Sia in aula che in laboratorio saranno spiegati e discussi i protocolli di laboratorio e i calcoli per svolgere le diverse analisi da realizzare.
Alla fine delle attività previste per questo progetto, gli studenti saranno a conoscenza delle nozioni di base per lavorare in un laboratorio di cito-istologia vegetale e di biologia molecolare, conosceranno il funzionamento degli strumenti di base di questi laboratori. Conosceranno le tecniche di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali, finalizzate alla produzione di callo e alla micropropagazione clonale delle piante. Saranno a conoscenza delle tecniche di base di biologia molecolare come l’estrazione del DNA, l’elettroforesi su gel per visualizzare il DNA .

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto si propone di illustrare agli studenti le tappe più importanti della storia secolare della tradizione visuale della ‘Commedia’ di Dante e di coinvolgerli in esercizi di interpretazione e nella realizzazione di un repertorio digitale delle immagini.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lezione frontale; laboratorio
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno della tradizione visuale della Commedia di Dante mettendo a confronto il testo con le immagini ad esso ispirate.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Nella prima parte degli incontri, gli studenti saranno guidati in un percorso di riflessione su vari temi relativi all’orientamento. La seconda parte sarà invece interamente dedicata allo svolgimento (con correzione in aula) di esercizi su numeri, funzioni elementari, algebra, logica, geometria, combinatoria e tanto altro.
Tutti gli incontri si svolgeranno di venerdì A DISTANZA ed avranno la durata di 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30.
Per informazioni e calendario vedi https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-presso-universita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
111
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, power point, test a risposta multipla, discussione
Capacità di autovalutazione, problem solving
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il percorso prevede 6 incontri. Nella prima parte di ciascun incontro, gli studenti saranno guidati in un percorso di riflessione su vari temi relativi all’orientamento. La seconda parte sarà invece interamente dedicata allo svolgimento (con successiva correzione) di esercizi su numeri, funzioni elementari, algebra, logica, geometria, combinatoria e tanto altro.
Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza di venerdì ed avranno la durata di 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30.
Il primo incontro si svolgerà orientativamente il 27 novembre.
Il calendario definitivo sarà visibile al sito https://www.mat.uniroma1.it/didattica/pls/laboratori-presso-universita.
Si avviseranno comunque le scuole coinvolte
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
150
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Video, presentazioni on line, test
Comprensione delle proprie attitudini scientifiche