DIPARTIMENTO

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
In questa proposta di alternanza scuola-lavoro gli studenti liceali potranno comprendere alcune tematiche oggetto di studio nei corsi di psicologia, come funziona l'attività di ricerca nel campo della psicologia e della psicofisiologia ed alcune applicazioni nell'ambito di un progetto di ricerca che il Dipartimento porta avanti da alcuni anni, in particolare l'adattamento umano agli ambienti polari.Le caratteristiche fisiche e sociali che caratterizzano molti ambienti estremi richiedono che abbiano luogo importanti processi di adattamento psicologico, fisiologico e sociale.Gli ambienti polari, in particolare le basi scientifiche presenti in Artico e sul continente Antartico (o le basi spaziali), ne sono un tipico esempio e rappresentano per lo psicologo un laboratorio naturale 'eccezionale' per studiare i cambiamenti psicologici e psicofisiologici che intervengono nel personale che opera in quelle condizioni.E' noto come l'isolamento prolungato aumenta i livelli di stress psicofisiologico, mentre eventi fisici, come i lunghi periodi di buio totale o le basse temperature, oppure psicologici possono influenzare lo stato emotivo degli operatori e la loro prestazione. La pianificazione di studi sistematici che indaghino simultaneamente gli aspetti cognitivi, emotivi, psicofisiologici e biologici è necessaria per arrivare a una migliore comprensione dei processi di adattamento agli ambienti estremi come, ad esempio, quello polare.L'attività proposta per gli studenti dell'alternanza scuola-lavoro verterà sulla pianificazione di uno studio di psicofisiologia da condurre presso la base polare italiana CNR Dirigibile Italia.Gli studenti seguiranno alcune lezioni di psicologia e di metodologia della ricerca, dei seminari specifici sulle tematiche polari (storia, ambiente, clima, ecc...), ed infine parteciperanno alle attività di laboratorio in cui verranno progettati e sviluppati degli esperimenti specifici di psicofisiologia per studiare gli effetti dell'isolamento, dell'attenzione, delle modificazioni del ritmo sonno-veglia."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività che verranno proposte riguarderanno lezioni frontali, attività seminariali ed attività pratiche. Le lezioni frontali saranno orientate a trasmettere agli studenti conoscenze teoriche generali e competenze pratiche utili per le attività di laboratorio. Le attività seminariali verteranno su specifici argomenti polari. Nelle attività pratiche lo studente utilizzerà personal computer, software, hardware e strumentazioni elettroniche specifici per le attività proposte. Potrà osservare come avviene la costruzione e somministrazione di test psicologici, la costruzione e somministrazione di esperimenti cognitivi e come vengono utilizzati gli strumenti per studi di psicofisiologia. Poter cimentarsi nello sviluppo e costruzione di semplici strumentazioni per misurazioni di parametri fisici ambientali.
Benché non siano requisiti fondamentali, gli studenti che abbiano delle conoscenze di base sull'utilizzo del personal computer e che siano capaci di leggere testi in inglese saranno facilitati nel percorso.A livello generale lo studente apprenderà il ciclo conoscitivo proprio del metodo scientifico, in particolare quello induttivo. A livello specifico lo studente imparerà a selezionare in modo critico le fonti di informazione, a porsi una domanda e rendere operativi i passaggi necessari al fine di sviluppare un esperimento di psicologia. Inoltre verranno acquisite semplici nozioni di base riguardo alla psicologia cognitiva ed ai ritmi biologici."
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE
Descrizione
Le attività, che verranno svolte da ricercatori (personale di ruolo e assegnisti di ricerca) e dal personale infermieristico e tecnico afferente alle strutture, consistono in: 1) Presentazione delle strutture assistenziali e delle apparecchiature deputate alla diagnostica cardiovascolare nel paziente ospedalizzato ed in regime di assistenza ambulatoriale, in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging cardiovascolare/neurovascolare e di rilevazione, analisi e monitoraggio del segnale elettrocardiografico, della pressione arteriosa e dei principali parametri emodinamici. 2) Partecipazione alle attività di accoglienza e orientamento del paziente e di funzionamento di un servizio ambulatoriale avanzato3) Confronto tra le immagini ed i dati strumentali rilevati, mediante apparecchiature di diagnostica cardiovascolare/neurovascolare, dalla persona in buona salute e dalle persone affette da patologie cardiovascolari e/o neurovascolari;4) Partecipazione alla costruzione di percorsi diagnostici condivisi da un team di lavoro multidisciplinare, basati sull'interpretazione integrata delle immagini e dei dati strumentali."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
18
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
"Durante lo svolgimento dell'attività, gli studenti sotto la guida di un tutor universitario verranno incoraggiati a:- accogliere e fornire informazioni ai pazienti al loro primo approccio con la struttura sanitaria ambulatoriale;- utilizzare gli strumenti informatici per effettuare una corretta ricerca bibliografica e delle evidenze scientifiche in ambito medico;- assistere all'esecuzione degli esami diagnostici;- partecipare all'interpretazione delle immagini e dei dati strumentali di diagnostica clinica.Gli studenti potranno accedere ai laboratori di diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica e funzionale del cuore, del cervello e dei grossi vasi."
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di:- comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del cuore, del cervello e dei vasi sanguigni in corso di malattia;- conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini e la rilevazione dei dati funzionali degli organi ed apparati del corpo umano coinvolti nelle malattie cardiovascolari e neurovascolari : medici specialisti (cardiologi, neurologi vascolari e radiologi), infermieri e tecnici (cardiologia e radiologia); - conoscere le modalità di lavoro di un team multidisclinare (networking e problem solving);- comprendere l'utilità delle diverse metodiche di diagnostica cardiovascolare e neurovascolare;- comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro."
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto formativo intende formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche della società contemporanea. Gli studenti faranno attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella quale avranno modi di sperimentare l'acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi sociali. In particolare si tratterà di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, ecc.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Sarà utilizzata una didattica attiva laboratoriale con particolare riferimento a: ricerca delle fonti, lavori di gruppo, simulazioni, interviste, analisi etnografica, focus group. Saranno inoltre fornite competenze per la ricerca sociale di tipo qualitativo (interviste e osservazione) e quantitativo (questionari e inchieste sociali). Per l'acquisizione delle metodologie indicate saranno utilizzate le risorse del web.
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella comprensione e analisi dei fenomeni sociali di particolare rilevanza nella società contemporanea per aumentare il sapere sociale. Le competenze verteranno tanto sulle metodologie e tecniche della ricerca sociale, quanto sulla comprensione e interpretazione dei fenomeni sociali contemporanei.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali.In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico-professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio-familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico-professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i princiapli approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Lo studente, dopo una relativa formazione sulle principali politiche dell'Unione Europea, sarà coinvolto in un breve progetto di ricerca sulle tappe evolutive del processo di integrazione sociale ed economico dell'Unione Europea. Per la ricerca delle informazioni inerenti il proprio percorso di ricerca, lo studente verrà introdotto alle principali piattaforme elettroniche europee, sia in lingua inglese che italiana, che dovrà monitorare per ricavare le informazioni necessarie a redigere il suo progetto di ricerca.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
60
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima fase del processo formativo consisterà nella spiegazione, frontale, delle dinamiche relative alle principali istituzioni e politiche europee.Nella seconda fase, lo studente disporrà di una postazione pc presso il laboratorio informatico del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, attraverso il quale potrà condurre le proprie ricerche. Lo studente verrà assistito nelle procedure di interrogazione dei principali database europei.
le competenze che gli studenti potranno conseguire, oltre evidentemente ad una più estesa conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione Europea e delle sue principali politiche, consitono in: capacità di elaborare documenti di sintesi in italiano ed inglese competenze redazionali competenze informatiche competenze organizzative approfondimento competenze linguistiche
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Le studentesse e gli studenti verranno accolti presso la Sezione di Mediazione Familiare del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica e verranno coinvolti in attività di: riconoscimento di modalità comunicative adattive e/o disfunzionali; conoscenza di strategie mediative e negoziali; conoscenza e sviluppo delle principali life skills; conoscenza delle modalità di lavoro sperimentate e gli interventi svolti presso la Sezione di Mediazione Familiare.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
51
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La metodologia utilizzata sarà quella partecipativa in cui i possibili esiti delle situazioni conflittuali non hanno una soluzione unica ma devono provocare uno 'spiazzamento' cognitivo, cercando di far scoprire qualcosa di nuovo e mettere in crisi le vecchie conoscenze. Gli strumenti utilizzati saranno questionari, interviste e visioni di film che già vengono utilizzati nel lavoro in Mediazione Familiare.
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere e distinguere modalità adattive e disadattive di comunicazione, analizzando quelle che possono generare delle forme di conflitto; conosceranno le life skills come definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e avranno l'opportunità di esercitare alcune di esse nella realtà di un piccolo gruppo.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Conoscenza dell' ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I - """Sapienza""" Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete, e che possono influire sulla qualità degli spermatozoi e della vita sessuale. Il percorso di transizione dei caratteri sessuali: Approccio alla transessualità. A conclusione del percorso sarà realizzato un elaborato da mettere a disposizione dell'intero Istituto Scolastico. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
"Sono previste attività di gruppo seminariale da svolgersi in parte nella stessa sede dell'Istituto scolastico ed in parte presso il Dipartimento Universitario di Medicina Sperimentale. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale (ad esempio: ecografi, apparecchi per la valutazione della massa grassa e magra e per lo studio dell'osso, elettrocardiografi) e i laboratori di ormonologia e seminologia e Banca del Seme."
Conoscenza dell' ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I - """Sapienza""" Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete, e che possono influire sulla qualità degli spermatozoi e della vita sessuale. Il percorso di transizione dei caratteri sessuali: Approccio alla transessualità. A conclusione del percorso sarà realizzato un elaborato da mettere a disposizione dell'intero Istituto Scolastico. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0"
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto interessa una classe terza del I.I.S Pertini-Falcone di Roma III A Chimico (Professionale) di 28 alunni. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche a scuola, tenute dall'insegnante curriculare di "Tecnologie Applicate ai Processi e ai Materiali"e dall'insegnante curriculare di "Tecniche di Produzione e di Organizzazione "ed attività pratiche presso il Laboratorio di Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali). Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l'alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l'esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E' auspicabile quindi che il progetto si estenda anche agli anni successivi, quando una migliore conoscenza della chimica da parte dei ragazzi permetterà anche di comprendere meglio il lavoro, lo sviluppo e le opportunità offerte dalla tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reali. Sono previste almeno 10 ore presso i Laboratori dell'Università.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
Classi ammesse
Terza
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche e di risonanza magnetico nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico. Utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuali e collettivi. 2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata 3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche 4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti"
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti alle missioni spaziali e alle problematiche legate all'ambiente in cui si opera nello spazio. Gli studenti apprenderanno la configurazione generale di un veicolo spaziale e i vari sottosistemi necessari per il suo funzionamento, inclusi i sistemi e gli impianti di bordo e le infrastrutture di supporto a terra. Si partirà da un semplice nanosatellite della classe dei Cubesat (1 litro di volume e 1 kg di peso) fino al più grande veicolo spaziale mai realizzato, la Stazione Spaziale Internazionale.Si porrà in particolare l'accento sulle problematiche del'ambiente spaziale e alla sperimentazione necessaria per qualificare un veicolo spaziale per la sua missione. In questo modo gli studenti saranno esposti ai concetti relativi alla composizione e stratificazione dell'atmosfera terrestre, alle variazioni climatiche, all'effetto dell'ozono, al 'vuoto' spaziale e alle escursioni termiche estreme che si verificano in orbita e il problema sempre più attuale del Global Warminge come si lega allo studio dell'ambiente extraterrestre.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
76
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
"Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto degli aspetti fisici dell'ambiente spaziale e delle leggi che lo governano . Successivamente utilizzerà le metodologie numeriche e sperimentali disponibili presso il Laboratorio di Sistemi Spaziali, iniziando anche a comprendere come si progetta un minisatellite e quali sono le verifiche ambientali che si devono effettuare a terra prima di posizionarlo in orbita."
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire sono gli effetti sui veicoli spaziali e sull'uomo del vuoto, dei raggi ultravioletti, delle radiazioni ionizzanti,dell'ossigeno atomico, dei cicli termici e dei detriti spaziali, tipici dell'ambiente spaziale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai detriti spaziali, problema molto attuale e con conseguenze che si possono prevedere sempre più rilevanti nel prossimo futuro."
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Descrizione
Partecipazione alle attività dei laboratori di ricerca sotto la responsabilità dei docenti coinvolti nel CAD di Telecomunicazioni. Una descrizione delle attività portate avanti nei vari laboratori è disponibile al seguente link: http://phdict.uniroma1.it/page_id=4564Il CAD IngTLC ha già esperienza nell'apertura dei laboratori agli studenti di scuola superiore, come testimoniato dalla partecipazione agli eventi Open DIET, organizzati a partire dal 2014 dal Dipartimento DIET che ne ospita la sede.Per ogni studente verrà individuato in collaborazione con il tutor dello studente presso la scuola di provenienza un progetto che combini la partecipazione alle attività tecnico/scientifiche portate avanti in uno o più laboratori selezionati nella definizione del progetto, con le attività di gestione degli stessi laboratori.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
60
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
- Approccio sperimentale alla progettazione di sistemi, con capacità di analizzare un problema, identificare i requisiti da soddisfare e la migliore soluzione possibile date le risorse e gli strumenti a disposizione- Conoscenza di strumenti di sviluppo e simulazione software, quali MatLab/Simulink, Eclipse, OPNET/OMNeT++
Conoscenza di alcuni dei problemi scientifici di attuale interesse nel campo delle Telecomunicazioni e delle corrispondenti soluzioni in via di sviluppo Capacità di configurare e utilizzare apparecchiature tecnico scientifiche di avanguardia nel campo delle telecomunicazioni (terminali radio di nuova generazione, terminali per comunicazioni ottiche e in ambito sottomarino, strumenti di misura del traffico nelle reti, piattaforme di sviluppo hardware e software quali Arduino e Raspberry Pi)