DIPARTIMENTO

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Descrizione
Supporto alla gestione delle attività informatiche nell'ambito delle strutture dipartimentali: amministrazione di domini per la gestione di risorse e servizi fruibili in aule/laboratori didattici, manutenzione di siti web (dipartimento, personali, progetti), installazione e manutenzione di software di base e specialistico, gestione delle infrastrutture e dei servizi base presenti nella rete (lan) dipartimentale, gestione di un sistema per la creazione e distribuzione di contenuti audio video (videconferenze, tutorial, etc.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo dei principali sistemi operativi per la gestione di calcolatori (server, client, workstation); strumenti di monitoraggio e gestione della infrastruttura di rete; utilizzo di cms (content management system) per la gestione dei contenuti pubblicati su siti web; semplici operazioni di manutenzione hardware su sistemi quali periferiche di stampa e calcolatori.
Lavoro in gruppo e per obiettivi, soluzione dei problemi cocreti in ambito operativo con tempi di risposta certi e definibili in base alla priorità dei servizi, interazione con gli utenti dei servizi, comunicazione tramite web dei servizi offerti, apprendimento dell'uso di sistemi operativi in ambiente server, client e workstation.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una sfida che non è più possibile rimandare. La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per le presenti e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario. La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia. In tale contesto, la Green economy si presenta come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di energia e materie prime in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Il progetto si articola attorno ad alcuni dei temi ritenuti prioritari, sia nel panorama politico italiano che internazionale, per cambiare i modelli di consumo e produzione, e per attuare scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile. I processi di formazione avviati con questo progetto devono scaturire dalla capacità di immaginare un futuro diverso e prevedere diversi scenari possibili per poterne scegliere uno e definire le azioni necessarie per contribuire a costruirlo. Dunque in quest'ottica, apprendere non consiste più nel conoscere il passato per ricavare nuove esperienze, ma è necessario per trasformare la realtà e proporre idee innovative di futuro, e questo è possibile solo attraverso processi di formazione che siano collaborativi e partecipativi e non basati sulla competizione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
42
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/lauree/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengano adottate soluzioni di tipo 'ecologico', i c.d. green jobs.
Conoscenze sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socioeconomico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato, sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili, sul valore dei rifiuti come risorse da reinserire nei cicli produttivi, sulla scarsità della risorsa idrica considerata da sempre risorsa illimitata.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Partecipazione degli studenti ai moduli di laboratorio previsti nel corso di laurea in Ingegneria aerospaziale; gli studenti saranno inseriti nelle classi di studenti universitari impegnate nello studio, progettazione e realizzazione di modelli.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo di strumentazioni di misura e di applicativi software, conoscenza dei sistemi di acquisizione dei dati. Capacità di interagire con studenti di pari livello e livello superiore su temi di comune interesse Capacità di proporre e realizzare idee e progetti tenendo conto del tempo e delle risorse a disposizione, saper sviluppare idee innovative Capacità di comunicare i risultati di un'attività Capacità di impostare e svolgere attività progettuali, sperimentali e pratiche
Capacità di lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto. Capacità di verificare una catena di misura, realizzare prove di laboratorio e saper valutare i dati sperimentali ottenuti. Capacità di redigere in collaborazione un rapporto tecnico sulle attività effettuate.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto interessale classi IV e V dei licei scientifici. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche presso il Laboratorio di Chimica e Tecnologia del Farmaco. L'esperienza si propone di sensibilizzare i ragazzi alle realtà di un laboratorio Chimico Farmaceutico e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reali. Sono previste almeno 8 ore presso i Laboratori dell'Università.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di semplici composti con metodiche analitiche qualitative, la cristallizzazione e la separazione per estrazione. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matraci tarati, crogioli in porcellana, bunsen, imbuti separatori.
1) Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi 2) gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata 3) eseguire operazioni di base per condurre analisi chimiche 4) Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio di 'Roma Capitale' ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la città di Roma, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Roma Capitale, Osservatorio EBTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma, specifiche indagini sui consumatori , dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche) per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico romano.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.

Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari così suddivisi:
4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno per proprio conto) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Prevede incontri in aula e lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne verranno concordate preventivamente con i Tutor degli Istituti.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
65
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Ricerca ed elaborazione dei dati Metodologie di ricerca del dato statistico Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GISElaborazione di modelli progettuali
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale' Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio Politiche di gestione e sviluppo turistico Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy Capacità di proporre azioni di intervento concrete Saper elaborare progetti di sviluppo
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Nell'ambito di questa attività ogni studente effettuerà un percorso di apprendimento guidato alla conoscenza del software di programmazione LabVIEW, al termine del quale sarà in grado di realizzare un virtual instrument (vi) per la gestione e/o calibrazione di sensori di utilizzo industriale e non solo, quali termistori, sensori ottici di distanza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2
Monte ore
80
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente effettuerà un periodo di formazione sulla programmazione in ambiente LabVIEW, sotto la guida di uno studente di dottorato. Successivamente verrà istruito sulle basi teoriche della metrologia, del trattamento di segnali di misura e sulla conversione analogico/digitale. Le nozioni teoriche saranno affiancate da esperienze pratiche di laboratorio sull'utilizzo di sensori. Gli sarà quindi affidato un progetto che richiederà la realizzazione di una catena di misura per la gestione di un sensore di ambito industriale.
Il progetto costituirà per lo studente un corso professionalizzante per l'acquisizione, l'elaborazione ed il salvataggio di dati provenienti da sensori di vasto utilizzo in ambito industriale e non. Lo studente imparerà a conoscere i sensori e a familiarizzare con il loro utilizzo. Imparerà concetti fondamentali di metrologia e di elaborazione dei segnali di misura. Familiarizzerà col concetto di progettazione di una catena di misura ed apprenderà l'utilizzo di schede di conversione analogico/digitali. Imparerà le basi di programmazione di software per l'acquisizione dati, tramite un linguaggio di programmazione (LabVIEW) di grande utilizzo in ambito industriale.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
1. Il corpo sui libri antichi: il disegno anatomico come momento di concettualizzazione del corpo e di interazione tra medici e artisti nel rapporto tra natura e arte. Questo tema può essere declinato in relazione all'indirizzo di studi liceali, prevedendo la trattazione della contraddizione dell'autorità degli antichi per il liceo classico, della dissezione anatomica per lo scientifico, del disegno anatomico per l'artistico.2. L'editoria scientifica: il percorso prevede un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli. Arte e Scienza, durante il quale i ragazzi si confronteranno con le principali questioni editoriali relative alla pubblicazione di articoli scientifici, recensioni e review, nonché alla confezione di un numero della rivista. Questa proposta può essere indirizzata a tutti e tre i tipi di liceo.3. La museologia scientifica: questa terzo percorso, oltre a valorizzare le risorse storico documentali del territorio, nello specifico il Museo dell'Istituto di Storia della Medicina, permette di avvicinare i ragazzi al mestiere di conservatore di beni culturali e di divulgatore scientifico attraverso la catalogazione e la descrizione dei reperti. La proposta può essere preferibilmente rivolta agli studenti del liceo artistico e del liceo classico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
1. Approccio codicologico, iconografico e storico-scientifico al patrimonio librario della biblioteca e ai relativi strumenti informatici di catalogazione.2. Utilizzo delle norme grafiche delle riviste scientifiche internazionali, correzione di bozze, stesura di abstract, rassegne e bibliografie tematiche.3. Realizzazione di percorsi espositivi, pannelli illustrativi, cataloghi, locandine ed eventi per la valorizzazione del patrimonio museale e librario.
1. Saper interpretare un documento di carattere librario o di cultura materiale.2. Saper confezionare a livello strutturale, contenutistico e formale un prodotto editoriale di carattere scientifico.3. Saper descrivere, inventariare, esporre e presentare in un percorso museale materiale librario e documentario di interesse storico scientifico.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto è rivolto primariamente alla classe IV D del Liceo Scientifico Plinio Seniore di Roma, ma si lascia aperta la possibilità anche ad altri studenti della scuola di partecipare (fino a 30 studenti).
L'esperienza si inserisce in un progetto ampio iniziato nell'a.s. 2016 2017 che, se possibile, continuerà anche durante il prossimo anno. L'obiettivo complessivo è mettere gli studenti a contatto con problemi e metodologie statistiche, probabilistiche e decisionali, anche a fini di orientamento per una scelta consapevole dei percorsi professionali e universitari futuri. Il taglio che si dato alle attività è quindi di tipo sia pratico che teorico.
Progetto per il 2017 2018
La presenza di esercizi di Statistica e Probabilità tra i quesiti di prove Invalsi, esame di stato e prove di accesso a corsi di studio universitari è ormai un dato di fatto. Il progetto si propone l'obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti nella progettazione e redazione di un testo di taglio didattico dedicato ad alcuni tra i principali argomenti di Statistica e Probabilità oggetto delle suddette prove. Il testo sarà fortemente orientato alla risoluzione di esercizi e rivolto a studenti di liceo. A tal fine, le attività prevedono le seguenti due fasi di lavoro:
Fase formativa: a) lezioni teoriche e laboratori (risoluzione esercizi), b) addestramento all'uso del software statistico R, c) addestramento all'uso del text editor Latex.
Fase operativa: a) selezione degli argomenti da trattare, b) scelta e soluzione di esercizi, c) redazione dei testi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Metodologie di base della statistica descrittiva (sintesi dei dati statistici, misure di variabilità, misure di dipendenza, rappresentazioni grafiche etc.). Metodologie per la progettazione di un questionario. Metodi informatici per la gestione e analisi dei dati. Presentazione dei risultati (relazione scritta e presentazione tipo 'power-point').
1) Conoscenza degli elementi teorici di base di statistica descrittiva e di calcolo delle probabilità
2) Risoluzione di esercizi di base di Statistica e Probabilità
3) Uso del linguaggio di programmazione statistico (R)
4) Uso del linguaggio di preparazione testi (Latex)
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il presente progetto mira all'insegnamento di alcuni metodi di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Cognitive e Sociali applicati allo studio dell'immagine corporea in partecipanti neurotipici e pazienti con Anoressia Nervosa. In particolare il progetto intende offrire una panoramica sull'utilizzo di metodi di realtà virtuale immersiva, di registrazione elettroncefalografica e dei movimenti oculari, volti ad indagare in che modo il nostro cervello costruisce l'immagine del proprio corpo e di come sia possibile modificarla inducendo l'illusione di appartenenza di un corpo virtuale più grasso o più magro del proprio. Lo studente scoprirà il lavoro quotidiano dei ricercatori tramite attività dimostrative che si svolgeranno direttamente nei laboratori di realtà virtuale immersiva e di registrazione elettroencefalografica e dei movimenti oculari. Qui, lo studente potrà assistere a come sono utilizzati questi metodi per indagare e modificare il riconoscimento di sé, del proprio corpo e del senso di identità legato al corpo.Le attività proposte prevedono: Dimostrazione di esperimenti in cui si utilizzano metodi di realtà virtuale immersiva (VR), di registrazione elettroencefalografica (EEG),dei movimenti oculari (ET) e questionari psicometrici Insegnamento e divulgazione dei risultati degli esperimenti con VR, EEG, ET sul tema Esercizi pratici sul disegno di esperimenti e analisi dei dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verranno proposte diverse metodologie e strumenti di lavoro che lo studente potrà sperimentare con esercizi pratici. Strumenti:- Caschetti Virtuali (Oculus Rift e HTC vive)e softwares per la realizzazione di scenari e corpi virtuali (avatar)- Elettroencefalografia- Registrazione dei movimenti oculari- Questionari psicometrici Metodologie:- Esperimenti basati su RV, EEG e ET per lo studio del riconoscimento di sé e dell'attività elettrica cerebrale ad esso associata
La partecipazione al progetto è estesa a tutti gli studenti motivati e volenterosi aventi nozioni di base sull'utilizzo dei computer. Lo studente potrà acquisire nozioni di base riguardo ai meccanismi cerebrali e all'utilizzo degli strumenti di ricerca in psicologia e neuroscienze. Potrà inoltre scoprire cosa vuol dire fare ricerca di base, assistendo al processo necessario a trasformare un'idea in un progetto sperimentale, la raccolta dei dati in analisi e i risultati in un prodotto scientifico.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia, della sua organizzazione, della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano. Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea. Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo, dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Durante l'attività lo studente sarà in grado di:- utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza- utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica- utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione- utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale- utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di: comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche