BIBLIO

Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA "M. COSTA" - POLO DI LATINA
Descrizione
Il progetto della biblioteca Mario Costa del Ce.R.S.I.Te.S (Centro di Ricerche e Servizi per l'Innovazione Tecnologica Sostenibile) di Latina propone agli studenti e alle studentesse delle Scuole superiori una serie di attività miranti a favorire l’acquisizione di conoscenze sui temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, con particolare riferimento al contesto territoriale pontino, tramite la scoperta e l’interpretazione di fonti di vario tipo.
Il personale universitario metterà a disposizione le proprie competenze in materia di ricerca e documentazione e gli strumenti utili per accogliere, formare ed indirizzare gli studenti, anche con l'ausilio dei tutor scolastici, a svolgere le attività previste dal progetto.
Esso si avvale della collaborazione dei docenti della Facoltà di Ingegneria civile e industriale della sede di Latina.
Nella prima parte del progetto, gli studenti potranno:
- scoprire tecniche e strumenti per la ricerca e la valutazione delle informazioni;
- seguire una serie di incontri con esperti;
- ricevere consigli di lettura e accedere al patrimonio librario delle biblioteche.
Nella seconda parte del progetto, verrà richiesto agli studenti di lavorare in gruppo e realizzare un prodotto originale a loro scelta sui temi affrontati: un testo, un podcast, un video, un itinerario culturale/turistico, una bibliografia ragionata o altro.
Obiettivi del progetto:
-trasmettere le competenze necessarie per la ricerca e la valutazione delle informazioni;
-promuovere i temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare;
-incoraggiare gli studenti a conoscere il proprio territorio e sensibilizzarli sull’utilizzo responsabile delle risorse;
-stimolare la creatività degli studenti attraverso la produzione di contenuti originali derivanti dalle informazioni acquisite durante il progetto.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
53
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le attività si svolgeranno in presenza, con lezioni frontali presso la sede universitaria e con lavori di gruppo presso la Scuola.
Il progetto si concluderà con la presentazione da parte degli studenti dei lavori realizzati.

- effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili;
- valutare e interpretare criticamente le informazioni online;
- conoscere le tematiche ambientali;
- agire da cittadini responsabili e attivi;
- elaborare e comunicare i risultati del proprio lavoro.
Anno
2023
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto, rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore che hanno intrapreso iniziative di innovazione per le loro biblioteche,
propone di creare un ponte tra biblioteche universitarie e scolastiche, valorizzandone il patrimonio bibliografico, attraverso
percorsi miranti a: - sviluppare negli studenti competenze informative, con particolare riferimento alle ricerche bibliografiche
mediante i cataloghi in rete e all’accesso delle biblioteche digitali disponibili in rete - implementare i servizi legati alla
biblioteca - promuovere la lettura, l’organizzazione di eventi e la comunicazione della biblioteca mediante i canali social -
agevolare la revisione delle raccolte e l’organizzazione dello spazio fisico della biblioteca. Le biblioteche di Sapienza Università
di Roma metteranno a disposizione competenze, personale e strumenti per accogliere, formare ed indirizzare, con l'ausilio
dei tutors scolastici, gli studenti a svolgere le suddette attività, con lo scopo di incentivare lo sviluppo della già consistente
rete di biblioteche italiane informatizzate.
I contenuti delle attività potranno concentrarsi su diversi percorsi didattici sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici.
Biblioteche partecipanti: FACOLTA' DI SMFN: Biblioteca del Dip. di Biologia Ambientale, Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin,
Biblioteca del Dip. di Chimica, Biblioteca del Dip. di Fisica, Biblioteca del Dip. di Matematica, Biblioteca del Dip. di Scienze della Terra;
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA: Biblioteca di Filosofia; FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE: Biblioteca del Dip.
DIAEE; FACOLTA' DI INGEGNERIA - PRESIDENZA: Biblioteca Centrale Boaga; FACOLTA' DI ECONOMIA: Biblioteca "Ferdinando Milone" del Dip. MEMOTEF; FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA: Biblioteca del Dip. di Chimica e Tecnologia del Farmaco.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
139
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si prevedono incontri formativi seguiti da attività pratica da svolgersi sia presso le biblioteche di Sapienza sia presso le biblioteche degli IIS coinvolti.
L’approccio cercherà comunque di essere sempre operativo, conformemente al principio dell’ ”apprendere facendo”
Alla fine dell'attività formativa gli studenti, a seconda del percorso privilegiato: - saranno in possesso delle competenze
informative di base (riconoscere un bisogno informativo; identificare, trovare, valutare, organizzare ed utilizzare le
informazioni) con particolare riguardo ai motori di ricerca, ai cataloghi online e alle collezioni digitali delle biblioteche; - saranno
in grado di recuperare dai cataloghi collettivi in rete i dati bibliografici relativi ai volumi posseduti dalla loro biblioteca; -
sapranno organizzare i principali servizi della biblioteca; - saranno in grado di organizzare presso la loro biblioteca delle attività
di promozione della lettura e/o eventi di tipo culturale; - avranno maggiore consapevolezza dell’utilizzo dei social nell’ambito
della comunicazione istituzionale; - avranno preso confidenza con le tecniche di composizione e diffusione di comunicati
stampa, locandine di un evento; - potranno partecipare attivamente alla organizzazione dello spazio fisico della loro biblioteca
nonché alla revisione delle loro raccolte.
Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente in tutte le attività della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche (BISG), all'interno delle sue singole sedi dislocate nella Facoltà di Giurisprudenza e nella sede (Sezione) di Diritto privato, esterna alla Facoltà e collocata nell'Edificio CU018 (Plesso Tecce). Lo studente parteciperà ad attività di front-office quali accoglienza agli utenti, assistenza nelle ricerche bibliografiche, assistenza nell'interrogazione dei cataloghi tradizionali ed elettronici e nella consultazione delle risorse elettroniche della BISG: distribuzione e ricollocazione del materiale bibliografico, assistenza di sala, servizi di prestito esterno ed interbibliotecario, servizi di fornitura di documenti a biblioteche partners sul territorio nazionale.
Oltre alle attività di front office, il progetto prevede che lo studente svolga attività di back office con la supervisione del personale bibliotecario relative alle procedure gestionali che ruotano intorno al 'libro in biblioteca': modalità d'ingresso, inventariazione, catalogazione, etichettatura. Lo studente riceverà nozioni su utilizzo e conservazione del materiale librario e parteciperà alla attività formative e di comunicazione, anche attraverso piattaforme social, organizzate dalla Biblioteca e dirette agli utenti istituzionali della Sapienza. Si prevede la creazione da parte degli studenti di un piccolo video (al termine della loro esperienza) da pubblicare sulla pagina facebook della Biblioteca Interdipartimentale. Le attività saranno svolte in stretto contatto oltreché con il personale bibliotecario anche con gli studenti collaboratori presenti nelle varie sedi della Biblioteca, sarà, quindi, un'occasione per incontrare giovani universitari, conoscere le loro esperienze ed imparare a lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Attraverso l'affiancamento al personale bibliotecario lo studente apprenderà come viene organizzato e svolto il lavoro di una struttura complessa quale una Biblioteca Interdipartimentale suddivisa in più sedi. Lo studente di volta in volta svolgerà le sua attività nelle varie sedi venendo a contatto con ambienti, persone e problematiche differenti. La partecipazione a momenti di confronto unitari favorirà l'acquisizione di una visione d'insieme. Tramite l'interazione con gli studenti collaboratori assegnati alle biblioteche farà esperienza di lavoro in gruppo e comprenderà il modo migliore di relazionarsi con varie tipologie di utenti, acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali pc, macchine fotocopiatrici, scanner, stampanti; acquisterà familiarità con concetti quali opac, banche dati, editoria elettronica, discovery, software di ricerca e gestionali.
Lo studente acquisirà conoscenze di base riguardanti la vita, l'organizzazione, il funzionamento di una biblioteca universitaria con la consapevolezza che regole e procedure adottate, aldilà della specificità del materiale trattato, si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze entreranno a far parte del proprio bagaglio culturale; lo studente diventerà maggiormente consapevole delle potenzialità e difficoltà insite nella navigazione in Internet ed acquisterà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete.
Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sottosezione bibliografica "Verde" concernente volumi dedicati al tema della sostenibilità ambientale nell'architettura, design e urbanistica, mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico riguardante la sezione "Verde" posseduta dalla Biblioteca; implementazione del database in Ecxel con indici e abstract estratti dal patrimonio bibliografico sulla sezione "Verde".
CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto-cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Ecxel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
16
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul patrimonio architettonico, storico/paesaggistico relative ai temi della sostenibilità ambientale dell’architettura, della pianificazione e del design; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto-cartografici; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; partecipare alla progettazione e alla organizzazione di eventuali eventi; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front-office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro. Bibliografie. Progettazione intervista. Progettazione modulistica di settore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza, conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso.
Esperienza di front office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del
Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale. Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni.
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente in tutte le attività della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche (BISG), all'interno delle sue singole sedi dislocate nella Facoltà di Giurisprudenza e nella sede (Sezione) di Diritto privato, esterna alla Facoltà e collocata nell'Edificio CU018 (Plesso Tecce). Lo studente parteciperà ad attività di front-office quali accoglienza agli utenti, assistenza nelle ricerche bibliografiche, assistenza nell'interrogazione dei cataloghi tradizionali ed elettronici e nella consultazione delle risorse elettroniche della BISG: distribuzione e ricollocazione del materiale bibliografico, assistenza di sala, servizi di prestito esterno ed interbibliotecario, servizi di fornitura di documenti a biblioteche partners sul territorio nazionale.
Oltre alle attività di front office, il progetto prevede che lo studente svolga attività di back office con la supervisione del personale bibliotecario relative alle procedure gestionali che ruotano intorno al 'libro in biblioteca': modalità d'ingresso, inventariazione, catalogazione, etichettatura. Lo studente riceverà nozioni su utilizzo e conservazione del materiale librario e parteciperà alla attività formative e di comunicazione, anche attraverso piattaforme social, organizzate dalla Biblioteca e dirette agli utenti istituzionali della Sapienza. Si prevede la creazione da parte degli studenti di un piccolo video (al termine della loro esperienza) da pubblicare sulla pagina facebook della Biblioteca Interdipartimentale. Le attività saranno svolte in stretto contatto oltreché con il personale bibliotecario anche con gli studenti collaboratori presenti nelle varie sedi della Biblioteca, sarà, quindi, un'occasione per incontrare giovani universitari, conoscere le loro esperienze ed imparare a lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Attraverso l'affiancamento al personale bibliotecario lo studente apprenderà come viene organizzato e svolto il lavoro di una struttura complessa quale una Biblioteca Interdipartimentale suddivisa in più sedi. Lo studente di volta in volta svolgerà le sua attività nelle varie sedi venendo a contatto con ambienti, persone e problematiche differenti. La partecipazione a momenti di confronto unitari favorirà l'acquisizione di una visione d'insieme. Tramite l'interazione con gli studenti collaboratori assegnati alle biblioteche farà esperienza di lavoro in gruppo e comprenderà il modo migliore di relazionarsi con varie tipologie di utenti, acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali pc, macchine fotocopiatrici, scanner, stampanti; acquisterà familiarità con concetti quali opac, banche dati, editoria elettronica, discovery, software di ricerca e gestionali.
Lo studente acquisirà conoscenze di base riguardanti la vita, l'organizzazione, il funzionamento di una biblioteca universitaria con la consapevolezza che regole e procedure adottate, aldilà della specificità del materiale trattato, si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze entreranno a far parte del proprio bagaglio culturale; lo studente diventerà maggiormente consapevole delle potenzialità e difficoltà insite nella navigazione in Internet ed acquisterà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete.
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto, rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore che hanno intrapreso iniziative di innovazione per le loro biblioteche,
propone di creare un ponte tra biblioteche universitarie e scolastiche, valorizzandone il patrimonio bibliografico, attraverso
percorsi miranti a: - sviluppare negli studenti competenze informative, con particolare riferimento alle ricerche bibliografiche
mediante i cataloghi in rete e all’accesso delle biblioteche digitali disponibili in rete - implementare i servizi legati alla
biblioteca - promuovere la lettura, l’organizzazione di eventi e la comunicazione della biblioteca mediante i canali social -
agevolare la revisione delle raccolte e l’organizzazione dello spazio fisico della biblioteca, anche alla luce delle esigenze
legate al distanziamento fisico Le biblioteche di Sapienza Università di Roma metteranno a disposizione competenze
personale e strumenti per accogliere, formare ed indirizzare, con l'ausilio dei tutors scolastici, gli studenti a svolgere le
suddette attività, attraverso strumenti di didattica a distanza e, ove possibile, in presenza per partecipare in modo attivo allo
sviluppo della già consistente rete di biblioteche italiane informatizzate. I contenuti delle attività potranno concentrarsi su
diversi percorsi didattici sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici. Biblioteche partecipanti: FACOLTA' DI SMFN:
Biblioteca del Dip. di Biologia Ambientale, Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Biblioteca del Dip. di
Chimica, Biblioteca del Dip. di Fisica, Biblioteca del Dip. di Matematica, Biblioteca del Dip. di Scienze della Terra; FACOLTA' DI
LETTERE E FILOSOFIA: Biblioteca di Filosofia; FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE: Biblioteca del Dip.
DIAEE FACOLTA' DI INGEGNERIA - PRESIDENZA: Biblioteca Centrale Boaga
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
85
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si prevede l’utilizzo di metodologie didattiche miste (in presenza e/o a distanza), favorendo l’utilizzo di tecnologie collaborative
(blended learning), integrate, ove possibile sulla base dell’evolversi della situazione pandemica e delle indicazioni che
verranno date per gestire l’ emergenza da COVID-19, con attività in presenza sia presso le biblioteche di Sapienza sia presso
le biblioteche degli IIS coinvolti. L’approccio cercherà comunque di essere sempre operativo, conformemente al principio dell’
”apprendere facendo”
Alla fine dell'attività formativa gli studenti, a seconda del percorso privilegiato: - saranno in possesso delle competenze
informative di base (riconoscere un bisogno informativo; identificare, trovare, valutare, organizzare ed utilizzare le
informazioni) con particolare riguardo ai motori di ricerca, ai cataloghi online e alle collezioni digitali delle biblioteche; - saranno
in grado di recuperare dai cataloghi collettivi in rete i dati bibliografici relativi ai volumi posseduti dalla loro biblioteca; -
sapranno organizzare i principali servizi della biblioteca; - saranno in grado di organizzare presso la loro biblioteca delle attività
di promozione della lettura e/o eventi di tipo culturale; - avranno maggiore consapevolezza dell’utilizzo dei social nell’ambito
della comunicazione istituzionale; - avranno preso confidenza con le tecniche di composizione e diffusione di comunicati
stampa, locandine di un evento; - potranno partecipare attivamente alla organizzazione dello spazio fisico, anche in relazione
agli aspetti di sicurezza e igiene, della loro biblioteca nonché alla revisione delle loro raccolte.
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto " Fare Scienza con Sapienza" propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali:
1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato;
2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare;
3) attivare esperienze laboratoriali al fine di sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica.
Il progetto si avvale della collaborazione dell’Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti che ha una consolidata esperienza nelle attività e nella promozione della cultura scientifica, della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) e di associazioni culturali al fine di costruire una rete fra scuole, associazioni e l'istituzione accademica di Sapienza Università di Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
53
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
•Eventi divulgativi (seminari e conversazioni scientifiche)
•Attività pratiche/laboratoriali (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
In generale le iniziative proposte permetteranno:
• di educare al pensiero scientifico come atteggiamento culturale trasversale alle discipline, da perseguire nel quotidiano della vita intellettuale e pratica di ciascuno;
• di acquisire dimestichezza col metodo scientifico e con un linguaggio specifico (osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, concludere, saper individuare regole generali a cui ricondurre dati e osservazioni, trarre conseguenze logiche da una premessa);
• di privilegiare una didattica per problemi e progetti e sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica, affinando la capacità degli insegnanti di utilizzare gli strumenti e il materiale necessario per le attività di laboratorio;
• di sviluppare un legame più stretto fra il mondo della scuola e il mondo della ricerca scientifica e dell’Università e offrire agli studenti uno spunto per una scelta universitaria consapevole.
Anno
2021
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA
Descrizione
Il progetto prevede attività svolte dai tutor in modalità mista, organizzate nella parte iniziale in presenza, presso la Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, mentre nella seconda, focus dell’iniziativa, a distanza.
In presenza verrà predisposto un primo incontro di accoglienza, presentazione della Biblioteca e dei suoi servizi e di orientamento, mentre i successivi incontri in sede verranno dedicati alle attività di:
- front office con i borsisti collaboratori;
- distribuzione e riordino del materiale librario in prestito ed in consultazione;
- iter del libro (modalità di ingresso dei volumi in biblioteca, inventario, catalogazione, soggettazione, collocazione, stampa ed etichettatura, compilazione di scheda allegata al volume con dati bibliografici essenziali);
- ricerche bibliografiche di base nei cataloghi Sapienza.
Le attività a distanza hanno l’obiettivo di offrire agli studenti le conoscenze sui servizi delle biblioteche e la possibilità di raccontarli con il loro linguaggio, attraverso i nuovi strumenti e contenuti digitali, che avvicinano e annullano le distanze.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca;
il libro e i supporti cartacei e digitali;
programmi di videoscrittura;
sistemi applicativi usati in biblioteca;
smartphone e app;
organizzazione dei processi di lavoro, capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca;
diario di bordo;
il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento;
competenze formative:
- consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca;
- conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta e nuove risorse digitali;
- conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission nel senso di comune appartenenza e alla funzione primaria che essa svolge nella società.
Anno
2021
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto, rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore che hanno intrapreso iniziative di innovazione per le loro biblioteche, propone di creare un ponte tra biblioteche universitarie e scolastiche, valorizzandone il patrimonio bibliografico, attraverso percorsi miranti a:
- sviluppare negli studenti competenze informative, con particolare riferimento alle ricerche bibliografiche mediante i cataloghi in rete e all’accesso delle biblioteche digitali disponibili in rete
- implementare i servizi legati alla biblioteca
- promuovere la lettura, l’organizzazione di eventi e la comunicazione della biblioteca mediante i canali social
- agevolare la revisione delle raccolte e l’organizzazione dello spazio fisico della biblioteca, anche alla luce delle esigenze legate al distanziamento fisico

Le biblioteche di Sapienza Università di Roma metteranno a disposizione competenze personale e strumenti per accogliere, formare ed indirizzare, con l'ausilio dei tutors scolastici, gli studenti a svolgere le suddette attività, attraverso strumenti di didattica a distanza e, ove possibile, in presenza per partecipare in modo attivo allo sviluppo della già consistente rete di biblioteche italiane informatizzate. I contenuti delle attività potranno concentrarsi su diversi percorsi didattici sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici.

Biblioteche partecipanti:
FACOLTA' DI SMFN: Biblioteca del Dip. di Biologia Ambientale, Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Biblioteca del Dip. di Chimica, Biblioteca del Dip. di Fisica, Biblioteca del Dip. di Matematica, Biblioteca del Dip. di Scienze della Terra
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA: Biblioteca di Filosofia
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE: Biblioteca del Dip. DIAEE
FACOLTA' DI INGEGNERIA - PRESIDENZA: Biblioteca Centrale Boaga
FACOLTA' DI FARMACIA E MEDICINA: Biblioteca del Dip. di Chimica e tecnologie del farmaco
FACOLTA' DI ARCHITETTURA : Biblioteca Centrale, Biblioteca di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura
POLO DI LATINA- Ce.R.S.I.Te.S: Biblioteca Mario Costa
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
97
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Si prevede l’utilizzo di metodologie didattiche a distanza, favorendo l’utilizzo di tecnologie collaborative (blended learning), integrate, ove possibile sulla base dell’evolversi della situazione pandemica e delle indicazioni che verranno date per gestire l’ emergenza da COVID-19, con attività in presenza sia presso le biblioteche di Sapienza sia presso le biblioteche degli IIS coinvolti. L’approccio cercherà comunque di essere sempre operativo, conformemente al principio dell’ ”apprendere facendo
Alla fine dell'attività formativa gli studenti, a seconda del percorso privilegiato:
- saranno in possesso delle competenze informative di base (riconoscere un bisogno informativo; identificare, trovare, valutare, organizzare ed utilizzare le informazioni) con particolare riguardo ai motori di ricerca, ai cataloghi online e alle collezioni digitali delle biblioteche;
- saranno in grado di recuperare dai cataloghi collettivi in rete i dati bibliografici relativi ai volumi posseduti dalla loro biblioteca;
- sapranno organizzare i principali servizi della biblioteca;
- saranno in grado di organizzare presso la loro biblioteca delle attività di promozione della lettura e/o eventi di tipo culturale;
- avranno maggiore consapevolezza dell’utilizzo dei social nell’ambito della comunicazione istituzionale;
- avranno preso confidenza con le tecniche di composizione e diffusione di comunicati stampa, locandine di un evento;
- potranno partecipare attivamente alla organizzazione dello spazio fisico, anche in relazione agli aspetti di sicurezza e igiene, della loro biblioteca nonché alla revisione delle loro raccolte.