Lo studente acquisirà competenze sulla ideazione di un progetto di ricerca e sulla formulazione di ipotesi. Inoltre, farà esperienza di pratiche laboratoriali sulle quali potrà redigere un documento finale da condividere. Pertanto, avrà una visione diretta della pratica propria del ricercatore sperimentale universitario, del docente e del personale tecnico che partecipano in modi distinti e complementari alle attività.
L’ attuazione delle esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori dell’Università, con tecniche sperimentali, con il supporto e la supervisione dei tutor della Sapienza. Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo come da prassi in un laboratorio di ricerca.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Scoperta di cosa si intende per metodo scientifico, andando a seguire l’iter di una proposta progettuale, dall’identificazione di una problematica scientifica non caratterizzata, alla proposta di ipotesi di lavoro, alla progettazione di attività sperimentali per dimostrare l’ipotesi di partenza, all’ analisi dei dati sperimentali, fino alla redazione di un documento finale in cui si riportino i risultati ottenuti.