DIPARTIMENTO

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Le attività rivolte agli studenti che verranno svolte da docenti e ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alle strutture consistono in
1) Presentazione delle strutture e delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging (presso l'Istituto di Radiologia Centrale) e di analisi dei tessuti patologici (presso l'Istituto di Anatomia Patologica);
2) Confronto tra le immagini del corpo umano normale e quelle del corpo affetto da vari tipi di patologie;
3) Partecipazione alla costruzione del percorso diagnostico basato sull'interpretazione delle immagini
4) Partecipazione attiva alla progettazione ed alla realizzazione di un percorso espositivo tra i reperti del Museo di Anatomia Patologica che si concretizzerà nell'esperienza di guida ai visitatori del Museo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
36
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante lo svolgimento dell'attività gli studenti sotto la guida e la supervisione di un tutor universitario verranno incoraggiati a
utilizzare il microscopio ottico;
assistere all'allestimento di preparati istologici;
assistere all'esecuzione degli esami diagnostici;
partecipare all'interpretazione delle immagini;
comprendere le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano;
visitare il Museo di Anatomia Patologica;
selezionare i reperti che faranno parte del loro progetto;
discutere le modalità di esecuzione del progetto.
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di
comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del corpo umano in corso di malattia;
conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini (tecnici di radiologia medici radiologi tecnici di laboratorio biomedico medici anatomo patologi e biologi);
conoscere l'allestimento dei tessuti per l'analisi istologica e il funzionamento del microscopio ottico;
comprendere l'utilità delle diverse metodiche di imaging;
comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro;
essere capace di progettare e realizzare un percorso espositivo nel Museo di Anatomia Patologica, sulla base delle conoscenze acquisite;
sperimentare tecniche di comunicazione, potenziando l'abilità di interfacciarsi con i visitatori del Museo
Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il progetto è rivolto esclusivamente alle classi di Liceo Matematico. Si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico, applicativo, artistico …). Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica, richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi. Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati, sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software, da esporre ad un pubblico più ampio.
In caso di prolungamento dell’emergenza Covid alcune attività si svolgeranno a distanza, con la predisposizione di opportuni materiali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2154
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale “povero”, dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare …). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo. Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale. Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei, mostre, e altro.
Se necessario, ci si avvarrà delle didattica a distanza.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze, di filmati, o di altre forme di presentazione. Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l’attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo, sviluppando anche spirito d’iniziativa e capacità di comunicazione, di adattamento a diversi ambienti culturali, di visione di insieme.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare materiale o presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema da esporre ad un pubblico più ampio.
Il materiale elaborato rimarrà a disposizione delle scuola coinvolte e sarà utilizzato per stimolare la normale didattica curricolare.
Calendario: https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-in-scuole-superiori
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ') A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo
Nella lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il Laboratorio è rivolto a studenti con un particolare interesse per la matematica, indipendentemente dalle loro intenzioni sulle successive scelte degli studi universitari. Si tratta di studenti che nel 2024/2025 frequenteranno il IV o V anno delle superiori (in casi particolari può essere ammesso anche uno studente che nel 2024-25 frequenterà il III anno).
In ciascuna mezza giornata è affrontato un tema. I 6 temi sono indipendenti; si tratta di argomenti accessibili a studenti delle Superiori (senza che siano richiesti prerequisiti specifici), ma che danno un'idea di teorie e concetti matematici profondi.
Il laboratorio si svolge in presenza.
Modalità di iscrizione, programma, calendario e studenti ammessi, vedi: https://www.mat.uniroma1.it/pls/scuola-estiva
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Settembre
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
258
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, power point, test a risposta multipla, discussione
Capacità di autovalutazione, problem solving
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore.
https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-presso-universita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
100
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratori per di problem solving in presenza o a distanza (se necessario), presentazioni power point.
Capacità di problem solving, capacità a lavorare in piccoli gruppi, capacità di formulare ipotesi ed elaborare strategie di lavoro, saper utilizzare le conoscenze possedute nella risoluzione di quesiti matematici.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Il percorso intende rafforzare negli studenti le competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali coinvolgendoli in attività di approfondimento e in esperienze di scrittura divulgativa.
Tema del laboratorio saranno le lingue dell’area iranica e mediorientale, con particolare riferimento al persiano. Parlato oggi da oltre 100 milioni di persone nel mondo e lingua ufficiale di tre stati (Iran, Afghanistan e Tajikistan), il persiano è stato per secoli lingua di cultura in gran parte dell’Asia, dalla Turchia all’Asia centrale, al subcontinente indiano e oltre. La sua letteratura, che annovera tra gli altri Hafez, Rumi e ‘Omar Khayyam, è una delle più ricche e raffinate al mondo.
Stimolati dal confronto diretto con i docenti universitari, gli studenti avranno l’occasione di riconsiderare le conoscenze possedute, acquisirne di nuove e rielaborarle in micro-testi divulgativi. Passando dalla comprensione alla divulgazione, i ragazzi impareranno a farsi promotori di una narrazione attenta e rispettosa delle diversità culturali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività sono articolate in due momenti, il primo di approfondimento e il secondo di rielaborazione. Gli approfondimenti forniranno un primo approccio alle lingue iraniche e alle loro espressioni culturali, consentendo allo studente di riconsiderare eventuali conoscenze pregresse, idee precostituite e luoghi comuni. Seguirà la progettazione da parte dello studente di un elaborato divulgativo sotto la supervisione del tutor assegnato. Ogni studente sarà guidato alla lettura di un breve testo specialistico (articolo scientifico o altro) e alla rielaborazione dei contenuti puntando a una narrazione semplice, comprensibile e precisa. I testi di partenza potranno essere in italiano o in altre lingue europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo) a seconda della preparazione linguistica dei singoli studenti.
Gli approcci metodologici riflettono quelli in uso nelle discipline caratterizzanti il percorso formativo Lingua persiana del corso di laurea triennale in Lingue e civiltà orientali, in particolare: Lingua e traduzione persiana e Letteratura persiana. Il percorso rientra tra le attività di orientamento alla scelta consapevole del percorso universitario del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Abilità: abilità di capire, analizzare e articolare concetti chiave; abilità di impegnarsi in processi creativi individualmente o in gruppo.
Soft skills: atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti delle diverse manifestazioni dell’espressione culturale; atteggiamento positivo che comprende anche curiosità nei confronti del mondo; rispetto delle scadenze.
Conoscenze: conoscenza delle culture e delle espressioni mondiali, comprese le lingue, il patrimonio espressivo e le tradizioni, e dei prodotti culturali; comprensione dei diversi modi della comunicazione.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI
Descrizione
Il percorso il PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento) “A scuola di
dialogo e di pace” mira all’acquisizione di conoscenze e competenze sul pluralismo
religioso e il dialogo interreligioso, intesi come come strumenti di coesione sociale,
peacekeeping e peacebuilding. L’obiettivo è quello di valorizzare la diversità culturale e
religiosa e rimettere al centro il tema della coesistenza pacifica come basi della
costruzione di una cittadinanza consapevole e partecipata.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
42
Monte ore
38
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I temi verranno affrontati attraverso l’analisi di graphic novel e film che trattano di pace e
conflitto, di relazioni e interazioni tra religioni e culture, di seconde generazioni e di
educazione alla cittadinanza. Inoltre, si intende coinvolgere gli studenti in alcuni
workshop/laboratori mirati alla ricerca dei luoghi, dei simboli, degli oggetti rappresentativi
della pace e del dialogo tra culture e religioni in Italia, in Europa e nei Paesi extra-europei.
Ci saranno quindi alcune visite ad alcuni luoghi di culto e a realtà del Terzo settore
presenti sul territorio romano con hanno l’obiettivo di facilitare la creazione di una rete di
connessione tra accademia, scuola, attori religiosi e associazionismo sui temi della pace e
del dialogo interculturale e interreligioso in sinergia con la Terza missione di Sapienza
Università di Roma.
Il progetto intende sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza
delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose
comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle
giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una
cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La
partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare le capacità di:
- seguire lezioni di carattere interdisciplinare;
- individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità;
- sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo
interreligioso;
- di leggere e analizzare prodotti culturali - letterari, artistici, cinematografici;
- di restituire il risultato degli approfondimenti e delle esperienze vissute in un contesto
collegiale.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Il progetto si propone di avvicinare lo studente alle problematiche relative allo stato di benessere del sistema immunitario, alle alterazioni della risposta immune durante lo sviluppo delle patologie (in particolare patologie oncologiche) e alla sua modulazione in seguito a terapie.
In questo percorso formativo-esperienziale, lo studente avrà modo di:
- potenziare le conoscenze e le competenze bio-mediche e del metodo di ricerca
- partecipare alla progettazione di percorsi sperimentali
- sviluppare abilità operative per l’esecuzione di saggi per la caratterizzazione della risposta immunitaria.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
80
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Durante questa esperienza, lo studente avrà modo di manipolare campioni biologici (colture cellulari, campioni biologici di paziente e donatori sani, isolamento popolazioni cellulari), allestire esperimenti di analisi biochimica (dosaggio proteico, western blot), immunochimica, colture cellulari, citofluorimetria e saggi funzionali per la caratterizzazione della risposta immunitaria. Lo studente avrà modo di familiarizzare con l’utilizzo di risorse elettroniche per l’analisi e l’interpretazione dei dati (software dedicati e banche dati).
Conoscenza dei principi di citofluorimetria, saggi immunologici e di biologia cellulare e competenza tecnico-pratica nell'allestimento dei campioni. Competenze nell'allestimento ed eventualmente progettazione di protocolli per l'esecuzione di saggi sperimentali. Conoscenza dei motori di ricerca per la ricerca bibliografica.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Descrizione
Il progetto interessa le classi IV e V dei licei e degli istituti tecnico-professinali industriali. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Elettronica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea.
Presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni gli alunni, dopo un'illustrazione delle principali caratteristiche e del tipo di attività didattiche e scientifiche specifiche di un laboratorio di elettronica, conosceranno dispositivi e sistemi elettronici ed optoelettronici e sarà loto illustrato l’analisi, le fasi di progettazione e test . Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno analisi di semplici circuiti e saranno addestrati a usare semplici tool software per la progettazione elettronica analogica e digitale per applicazioni che spaziano dalle comunicazioni ad alta velocità su fibra ottica per il web, la crittografia per la sicurezza dell’informazione (cybersecurity), il supercalcolo, la sensoristica elettronica e optoelettronica per applicazioni biomediche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Dopo una breve introduzione sui sistemi elettronici analogici e digitali impiegati nella società dell’informazione anche per applicazioni biomediche, gli alunni saranno introdotti in diversi laboratori del Dipartimento dove, divisi in gruppi, effettueranno esperienze su semplici sistemi elettronici e optoelettronici e apprenderanno l’uso di software disponibil anche on line per la progettazione elettronica.
Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi.
Gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata
Eseguire operazioni di base per condurre analisi circuitali.
Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Applicazione di concetti basilari della matematica e della fisica alla sperimentazione di laboratorio
Comprendere le caratteristiche di un piccolo sistema elettronico
Redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il Progetto si articolerà in lezioni frontali, in cui si illustrerà come è stata sviluppata la classe dei farmaci oppioidi a partire dal composto naturale morfina, con l'obiettivo di aumentare la maneggevolezza di questi farmaci e diminuirne i potenti effetti collaterali. Seguiranno poi esercitazioni in laboratorio che permetteranno di riconoscere funzioni chimiche specifiche contenute nei farmaci oppioidi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le lezioni frontali serviranno per far conoscere allo studente la chimica farmaceutica e i processi di drug discovery, tesi all'ottimizzazione dei profili farmacologici a partire da composti guida iniziali (sostanze naturali). Le esercitazioni in laboratorio didattico, con postazioni e corredi individuali, permetteranno agli studenti di identificare farmaci del tipo dei farmaci oppioidi mediante reazioni chimiche specifiche.
Lo studente apprenderà i principi base della chimica farmaceutica che hanno portato all'identificazione dei farmaci oppioidi dal profilo farmacologico sempre più sicuro. lo studente applicherà anche metodi chimici per l'identificazione dei suddetti composti.