DIPARTIMENTO

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo aprile-maggio 2026 nell'area archeologica del Foro romano col supporto e la partecipazione di personale della Soprintendenza (Parco archeologico del Colosseo), consiste in laboratori e attività pratiche inerenti l'analisi e la valorizzazione della documentazione archeologica relativa al mondo antico.
Sono previsti i seguenti 'laboratori': a) Laboratorio di museologia, volto a illustrare il concetto di bene culturale musealizzato (si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un museo e realizzare con i propri dispositivi mobili filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel museo); b) Laboratorio epigrafico, volto a fornire indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta (i ragazzi apprenderanno le tecniche e l'importanza di questa forma di comunicazione fondamentale nel mondo antico greco e romano); c) Laboratorio di archeologia medievale, relativo alla analisi e riproduzione grafica di strutture architettoniche e oggetti di età post-antica ; d) Laboratorio di documentazione grafica di strutture antiche, nel quale alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
Le attività saranno svolte tutte in presenza ad eccezione di un primo incontro (introduttivo) e di un incontro finale, entrambi a distanza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l’analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico-nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari, oli essenziali e farine.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori, sede del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Progetto padre
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Moda
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza dei corsi di laurea triennale e magistrale (anche di "doppio titolo" con la Germania e la Francia) offerti dal Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici (nello specifico la Fondazione G. Gentile);
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al PCTO sono soprattutto relative alla formazione filosofica: la capacità di ascoltare, comprendere ed elaborare autonomamente/criticamente una lezione curriculare di filosofia oppure uno specifico seminario su uno dei molteplciti ambiti della filosofia e della storia della filosofia.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il Laboratorio è rivolto a studenti con un particolare interesse per la matematica, indipendentemente dalle loro intenzioni sulle successive scelte degli studi universitari. Si tratta di studenti che nel 2025/2026 frequenteranno il IV o V anno delle superiori (in casi particolari può essere ammesso anche uno studente che nel 2025-26 frequenterà il III anno).
In ciascuna mezza giornata è affrontato un tema. I 5 temi sono indipendenti; si tratta di argomenti accessibili a studenti delle Superiori (senza che siano richiesti prerequisiti specifici), ma che danno un'idea di teorie e concetti matematici profondi.
Il laboratorio si svolge in presenza.
Modalità di iscrizione, programma, calendario e studenti ammessi, vedi: https://www.mat.uniroma1.it/it/pls-scuola-estiva-tre-giorni-di-matematica
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, power point, test a risposta multipla, discussione
Capacità di autovalutazione, problem solving
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
ll PCTO, in collaborazione con l'insegnamento di Epigrafia Latina (Dipartimento di Scienze dell’Antichità), prevede un’attività didattica finalizzata alla schedatura e inserimento nel database EDR di alcune iscrizioni urbane conservate al Soane Museum di Londra.
Gli incontri si terranno nel corso di una settimana presso il Liceo Classico “Properzio” di Assisi, con il seguente programma di massima:
- Introduzione all’epigrafia latina: classi, supporti, criteri di trascrizione, strumenti
- L’epigrafia funeraria: onomastica romana, formulario, elementi di datazione
- La schedatura di un’iscrizione; struttura di un lemma del CIL e di una scheda EDR
- Assegnazione delle iscrizioni, studio e inserimento nella maschera online
- Supervisione e validazione delle schede
L’attività sarà co-progettata e co-gestita da docenti universitari (prof.ssa Silvia Orlandi, Sapienza Univ. di Roma; prof.ssa Diana Gorostidi Pi, Institut Català d’Arqueologia Clàssica e Universitat Rovira i Virgili di Tarragona) e da docenti del Liceo Properzio (prof. Enrico Zuddas).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
lettura, trascrizione, traduzione e schedatura di testi epigrafici a partire da fac-simile e immagine - utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer e internet (siti di riferimento: www.edr-edr.it; https://www.soane.org/collections)
imparare a selezionare e rielaborare le informazioni - capacità di utilizzo di un database online - valorizzare i beni culturali e i reperti del passato
Anno
2024
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il progetto, messo in atto dal dottorando Luca Addiucci, mira a realizzare una sperimentazione attiva in classe, in merito all'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa (IAG), al servizio del contesto educativo.
Gli studenti saranno guidati all'utilizzo delle corrette tecniche di prompt engineering, per interrogare l'intelligenza artificiale, nel supporto allo studio personale della matematica. Verranno confrontati i risultati delle interazioni con l'IAG e i processi messi in atto dagli studenti, una volta ricevuta una corretta formazione ed una buona pratica laboratoriale nell'utilizzo di ChatGPT.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
180
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto si basa su un approccio sperimentale e laboratoriale, incentrato sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa (IAG) come strumento di supporto all’apprendimento della matematica. Le metodologie adottate includono:

Apprendimento attivo e sperimentazione in classe
Gli studenti vengono coinvolti attivamente nell’interazione con l’IA, attraverso esercitazioni pratiche guidate.
Viene incentivato l’uso del prompt engineering per migliorare la qualità delle risposte fornite dall’IA.

Didattica comparativa
Gli studenti vengono suddivisi in gruppi con diverse modalità di accesso all’IA (formati, non formati, senza IA).
Si confrontano i risultati ottenuti nei tre gruppi per analizzare l’impatto dell’IA sulla risoluzione di problemi matematici.

Metodo induttivo e riflessione metacognitiva
Gli studenti analizzano le risposte dell’IA e identificano eventuali errori o incongruenze.
Si incoraggia la riflessione critica sul processo di apprendimento, valutando il contributo dell’IA nel migliorare la comprensione e la risoluzione dei problemi.

Lavoro collaborativo e peer learning
Gli studenti lavorano in gruppo per discutere strategie di prompting ed elaborare soluzioni condivise.
L’interazione tra pari aiuta a consolidare le competenze digitali e matematiche.

Approccio basato su dati e osservazione
I risultati delle interazioni con l’IA vengono analizzati attraverso strumenti di raccolta dati, come questionari, schede di osservazione e test comparativi.
Si valutano le strategie più efficaci nell’utilizzo dell’IA per il supporto allo studio personale.
Competenze disciplinari (Matematica)
Applicare correttamente i concetti di geometria analitica e di trigonometria.
Sviluppare capacità di risoluzione di problemi utilizzando strumenti matematici appropriati.
Migliorare la capacità di verifica e validazione dei risultati, confrontando soluzioni fornite dall’IA con quelle ottenute autonomamente.
Competenze digitali e di intelligenza artificiale

Comprendere il funzionamento generale di un modello di IA generativa come ChatGPT.
Apprendere e applicare le tecniche di prompt engineering per ottimizzare le risposte dell’IA.
Analizzare i limiti e le potenzialità dell’IA nel contesto dell’apprendimento, sviluppando un pensiero critico verso le informazioni fornite.
Sviluppare capacità di interazione efficace con un chatbot, riformulando richieste e affinando i prompt per ottenere risposte pertinenti.

Competenze metodologiche e trasversali
Sviluppare un metodo di studio autonomo integrando strumenti digitali.
Acquisire capacità di analisi comparativa, valutando i benefici di un approccio tradizionale rispetto all’uso dell’IA.
Rafforzare il lavoro collaborativo, grazie al confronto con compagni su strategie e risultati ottenuti.
Accrescere la metacognizione, riflettendo sul proprio processo di apprendimento e su come l’IA possa supportarlo.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla conoscenza dell’ambiente di ricerca, alla scoperta delle metodiche utilizzate nei laboratori e alla comprensione del metodo scientifico che guida progetti di ricerca dalla loro ideazione fino al raggiungimento degli obbiettivi proposti. Nasce nel Dipartimento di Medicina Molecolare nel quale figure professionali con competenze complementari nell’ambito della biomedicina si occupano di dissezionare meccanismi di base responsabili dell’insorgenza e dello sviluppo di alcune malattie e propongono strategie per bloccarne la progressione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Il progetto prevede dopo una parte teorica di formazione, anche una parte pratica in cui i partecipanti prenderanno familiarità con strumentazioni comunemente utilizzate nei laboratori di biologia cellulare e molecolare e impareranno a seguire un protocollo fornito loro per poter eseguire un esperimento. I dati ottenuti verranno analizzati e saranno oggetto di un report finale da condividere on line con colleghi provenienti da altre realtà scolastiche per la promozione della didattica laboratoriale.
Lo studente acquisirà competenze sulla ideazione di un progetto di ricerca e sulla formulazione di ipotesi. Inoltre, farà esperienza di pratiche laboratoriali sulle quali potrà redigere un documento finale da condividere. Pertanto, avrà una visione diretta della pratica propria del ricercatore sperimentale universitario, del docente e del personale tecnico che partecipano in modi distinti e complementari alle attività.
L’ attuazione delle esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori dell’Università, con tecniche sperimentali, con il supporto e la supervisione dei tutor della Sapienza. Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo come da prassi in un laboratorio di ricerca.

Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Scoperta di cosa si intende per metodo scientifico, andando a seguire l’iter di una proposta progettuale, dall’identificazione di una problematica scientifica non caratterizzata, alla proposta di ipotesi di lavoro, alla progettazione di attività sperimentali per dimostrare l’ipotesi di partenza, all’ analisi dei dati sperimentali, fino alla redazione di un documento finale in cui si riportino i risultati ottenuti.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Questo progetto ha come principale obiettivo quello di realizzare attività laboratoriali, in ambito matematico, mirate a stimolare, da parte degli studenti, un approccio di ricerca nella risoluzione e nella costruzione dei problemi, attraverso l’uso di molteplici registri di rappresentazione e la creazione di un contesto che favorisca il confronto, la condivisione e la riflessione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il laboratorio sarà realizzato in presenza. Si alterneranno momenti di lavoro a piccoli gruppi, seguiti da momenti di confronto collettivo. È previsto l’uso del software GeoGebra a supporto delle esplorazioni che gli studenti saranno invitati a realizzare.
Le principali competenze attese riguardano gli ambiti del problem posing e del problem solving, della metacognizione e dell’autovalutazione.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare materiale o presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema da esporre ad un pubblico più ampio.
Il materiale elaborato rimarrà a disposizione delle scuola coinvolte e sarà utilizzato per stimolare la normale didattica curricolare.
Calendario: https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-in-scuole-superiori
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
50
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ') A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo Nella lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha reso necessario apportare dei cambiamenti significativi allo stile di vita di tutti i cittadini, il cui impatto lascerà un segno indelebile nella nostra società. Di fronte all'isolamento quale strumento centrale per fronteggiare la diffusione del COVID-19, la scuola non si è fermata. Insegnanti e Dirigenti scolastici hanno dovuto ripensare la didattica e apportare quelle importanti modifiche al metodo di lavoro attraverso l’implementazione della didattica a distanza al fine di continuare a lavorare con gli studenti. Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (precedentemente denominati progetti di Alternanza Scuola Lavoro) organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “La competenza di confliggere costruttivamente a scuola” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori una metodologia utile nella gestione dei conflitti scolastici e formativi. Infatti, tali competenze possono rivelarsi utili ad affrontare i cambiamenti che stanno coinvolgendo i loro contesti di appartenenza, tra cui la famiglia e la scuola.
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio. In particolare, sono finalizzati all’arricchimento della formazione scolastica con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, favorendo l’orientamento, lo sviluppo e il benessere, nonché la partecipazione attiva all’apprendimento dei giovani. Le competenze trasversali sono necessarie affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente.

2 Programma delle attività

Tutte le attività saranno progettate per essere svolte al meglio attraverso una modalità in presenza. Il programma delle attività, i cui contenuti sono strettamente connessi agli obiettivi fissati, sono articolati:
1. Presentazione
2. Riconoscere il contesto del conflitto. Verranno presentati filmati sui contesti cooperativi e competitivi.
3. Gli stili di conflitto. Verranno presentati gli stili di conflitto teorizzati da Thomas e Killman per permettere agli studenti di riconoscere sia il proprio stile che gli stili adottati dagli attori sociali presenti nei loro contesti di appartenenza. Inoltre, verrà presentata la ruota delle emozioni (Plutchik, 1980).
4. Relazione e interazione. L’assertività.
5. Differenze nel continuum nella gestione dei conflitti
6. Le tattiche negoziali: dalla distribuzione all’integrazione. Verranno presentati i principali orientamenti teorici sulla negoziazione. In particolare verrà posta l’attenzione su come gestire il conflitto in modo costruttivo.
7. La creatività: un ventaglio di alternative possibili! Verranno presentati i principali studi che si sono occupati di approfondire il costrutto della creatività. Si ritiene infatti utile portare avanti una riflessione sulla possibilità, soprattutto nel contesto attuale, di ricorrere a soluzioni creative per risolvere i problemi. Verrà proposta una esercitazione di Focus Group sul tema della conflittualità e su come proporre interventi che facilitino la gestione dei conflitti a scuola.
8. Pensare le famiglie: il ruolo della mentalizzazione nello sviluppo affettivo delle famiglie con adolescenti. Verrà proposto come esercitazione un esercizio di scrittura autobiografica sulle dinamiche con il gruppo dei pari.
9. Prodotto finale: realizzazione
10. Evento di presentazione del prodotto finale

Il processo formativo, dunque, procederà dalla promozione della consapevolezza degli studenti sui contenuti degli incontri, passando attraverso momenti di sperimentazione, per arrivare al confronto e alla discussione sull’esperienza vissuta.
Il progetto prevede una modalità di apprendimento a cascata in cui il passaggio di competenze avviene con la valorizzazione di tutti i partecipanti al progetto ovvero mediatori qualificati, studentesse e studenti delle Lauree Magistrali, studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado. Centrale sarà il ruolo delle studentesse e degli studenti delle Lauree Magistrali che faciliteranno i processi interattivi e l'apprendimento delle nuove conoscenze da parte delle studentesse e degli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
11
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Role-playing, Simulate, Visioni di film, giochi enigmistici, discussioni in gruppo, lavori svolti in piccolo gruppo, focus group, discussioni tra pari su materiale stimolo
Si aspetta che le studentesse e gli studenti apprendano le competenze di base nella gestione costruttiva dei conflitti, utili nella formazione di figure professionali quali mediatori civili, familiari, penali, negoziatori, ambasciatori, etc.