Le attività si prefiggono i seguenti obiettivi:
1. saper riconoscere le situazioni cliniche di più frequente riscontro in campo medico, chirurgico, tossicologico e traumatologico e conoscere elementi di soccorso di base attuabili da parte di persone comuni che si trovino casualmente ad assistere all'evento;
2. apprendere nozioni di base sulle modalità di approccio con le persone malate, cosa fare e cosa non fare.
3. conoscere gli ambienti di lavoro e le attrezzature in uso a seconda della differente specializzazione dei vari professionisti (es. fonendoscopio, sfigmomanometro, ecografo, TAC, Risonanza Magnetica, apparecchi cardiologici, sala operatoria, endoscopia, terapia intensiva, ecc)
4. comprendere i compiti e le responsabilità del medico e dell'Infermiere nei medesimi contesti illustrando sinteticamente l'iter diagnostico e terapeutico nelle diverse situazioni.
5. conoscere il percorso formativo dei diversi professionisti.
6. comprendere il significato della qualità della vita di una persona e come fare per proteggerla e migliorarla.