DIPARTIMENTO

Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
“La conferenza sul futuro dell'Europa aprirà un nuovo spazio di discussione con i cittadini per affrontare le sfide e le priorità dell'Europa. I cittadini europei di ogni contesto sociale e ogni angolo dell'Unione potranno partecipare, e i giovani europei svolgeranno un ruolo centrale nel plasmare il futuro del progetto europeo”
“La conferenza sul futuro dell'Europa è un processo "dal basso verso l'alto", incentrato sui cittadini, che consente agli europei di esprimere la loro opinione su ciò che si aspettano dall'Unione europea. Conferirà ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle future politiche e ambizioni dell'Unione, di cui migliorerà la resilienza. Ciò avverrà attraverso molteplici eventi e dibattiti organizzati in tutta l'Unione, nonché attraverso una piattaforma digitale multilingue interattiva”. (dalla Dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell’Europa dei Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, le tre principali istituzioni dell’Unione europea).
Le aree tematiche proposte dalla Conferenza sono le seguenti:
1. Cambiamento climatico e ambiente
2. Salute
3. Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
4. L’UE nel mondo
5. Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
6. Trasformazione digitale
7. Democrazia europea
8. Migrazione
9. Istruzione, cultura, gioventù e sport
10. Altre idee.
Articolazione del Progetto:
- Un incontro di carattere conoscitivo per la presentazione del progetto.
- Almeno due incontri presso il Liceo, durante i quali si introdurrà la Conferenza, i suoi obiettivi, settori e tematiche, e il funzionamento della piattaforma dove registrare gli eventi da organizzare e dove gli studenti possono postare i loro contributi scritti. Un ulteriore incontro servirà per introdurre l’area tematica scelta dagli studenti per il loro approfondimento.
- Organizzazione di uno o più eventi, su tematiche che gli studenti identificheranno in autonomia, sotto la guida dei docenti di riferimento (della Scuola e della Sapienza, e con tutor scelti tra gli studenti universitari che parteciperanno all'analogo progetto della Sapienza), che si svolgeranno di persona nei locali della Scuola o presso la Sapienza e saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma della Conferenza. Gli eventi possono svolgersi, a scelta degli studenti e docenti coinvolti, in italiano o in inglese, e possono assumere la forma di dibattito interno tra i ragazzi, o di intervista a un/una ospite da invitare.
- Nel quadro dell’organizzazione degli eventi, i ragazzi e le ragazze saranno chiamati non solo a preparare i contenuti dei loro interventi al dibattito sul tema prescelto, ma anche a pubblicizzare l’evento, utilizzando i social media e la stessa piattaforma UE, in modo da sollecitare la partecipazione del più largo numero possibile di loro coetanei, anche da scuole di altri Paesi europei (di qui l’idea di svolgere il dibattito almeno in parte in inglese).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Incontri informativi, sia sostanziali sia metodologici sotto forma di lezioni frontali e dibattiti; lavoro autonomo e di gruppo; utilizzo della piattaforma UE della conferenza; utilizzo dei social network, organizzazione di un dibattito pubblico.
Conoscenza di base delle istituzioni europee e del loro funzionamento, nonché del dibattito intorno al futuro del processo di integrazione europea. Opportunità di approfondire una o più tematiche al centro del dibattito, in materia di diritti e democrazia, di ambiente, o altre questioni che saranno selezionate dagli studenti stessi. L’organizzazione di almeno un evento pubblico permetterà agli studenti di sviluppare spirito di organizzazione, capacità di mettersi in gioco e di esprimere in pubblico le proprie idee, anche in lingua inglese, capacità di utilizzo degli strumenti digitali, necessaria sia per registrare gli eventi sulla piattaforma UE, sia per pubblicare i propri interventi e commenti sulla stessa piattaforma e per pubblicizzare sui social network l’evento da loro organizzato sia, infine, per organizzare la trasmissione in streaming del dibattito.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc); la finanza sostenibile, i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede momenti di discussione e confronto su temi di attualità anche con esperti del settore bancario-finanziario italiano: Piano di resilienza PNRR del governo italiano, finanza sostenibile in epoca Covid, prodotti bancari offerti nell'attuale contesto di mercato. I Lavori di gruppo saranno svolti di concerto con il laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma al fine di sviluppare sinergie utili per il mondo della finanza. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia (o in modalità telematica), eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
29
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti delle classi IV e V dell'IIS Tommaso Salvini-Liceo Scientifico Manfredi Azzarita, Roma gli aspetti teorici e le applicazioni della spettrometria ultravioletto ed infrarossa (UV ed IR) oltre che la cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) Il progetto prevede l’alternanza della sessione teorica, svolta on-line su apposita piattaforma o in classe, e di quella pratica nel Laboratorio strumentale di Chimica organica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco.
Il percorso partirà dalla spiegazione di principi di base delle tecniche spettrofotometriche e cromatografiche. Verranno poi illustrati i parametri fondamentali implicati nelle analisi qualitative e-quantitative da applicare per la caratterizzazione di molecole organiche a basso-medio peso molecolare. Particolare attenzione sarà rivolta a molecole di interesse farmaceutico. La seconda parte del progetto vedrà gli studenti direttamente coinvolti nelle analisi. Per quanto riguarda le analisi cromatografiche, gli studenti dovranno prima prendere confidenza con lo strumento e poi successivamente effettuare le analisi. Alla fine, il progetto potrà essere un’occasione per aiutare lo studente nella scelta di una futura professione in ambito scientifico.
L’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. È auspicabile che gli alunni possiedano una discreta conoscenza della chimica per una migliore comprensione dell’attività prevista dal progetto di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza.
Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Determinazione UV
- Determinazione FT-IR
- HPLC (scelta della fase mobile, iniezione del campione, analisi cromatogrammi)
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche con relazione di apprendimento, la capacità di interpretare spettri e cromatogrammi e la capacità di scegliere in dipendenza della problematica analitica, l’assetto strumentale e la metodologia adatta. Si vuole inoltre stimolare negli studenti una maggiore sicurezza nella capacità di affrontare un problema analitico.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Tiny Big Science vuole raccontare come la scienza moderna sia spesso frutto di grandi collaborazioni scientifiche, spesso internazionali (Big Science). Per raggiungere questo obiettivo, metteremo in collaborazione localmente dieci classi di liceo (preferibilmente scientifico) della città per la realizzazione di una grande mostra scientifica interattiva a tema “leggi di conservazione”. Il tema è stato selezionato con l’idea di consentire la collaborazione tra classi di diverso livello (il requisito sostanziale è che almeno una tra le leggi di conservazione sia già stata affrontata nel programma di fisica). Studenti e docenti delle classi partecipanti prenderanno parte a seminari di formazione, tenuti da esperti di didattica e divulgazione scientifica e coordinati dal Dipartimento di Fisica, allo scopo di approfondire l’approccio “hands-on” alla didattica delle scienze e alla divulgazione scientifica. Ciascuna classe lavorerà alla progettazione di un exhibit interattivo, cioè di una stazione sperimentale, per la mostra, coordinandosi con le altre classi partecipanti meeting periodici. In questo modo, ogni studente parteciperà alla realizzazione di un grande “esperimento divulgativo”, così come i gruppi di ricerca si coordinano nei moderni grandi esperimenti scientifici. La realizzazione materiale degli exhibit sarà curata dal personale Sapienza, ma gli studenti e le studentesse elaboreranno il materiale divulgativo e promozionale per mostra (poster informativi, comunicati stampa, post per i social network) e animeranno (attività facoltativa) visite guidate nella mostra allestita alla Sapienza l'ultima settimana di Dicembre.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
172
Monte ore
27
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima, necessaria fase della progettazione deve prevedere la ricerca di esempi virtuosi di exhibit o strumenti scientifici sul web, sulla letteratura scientifica e su siti dedicati alla museologia scientifica. Successivamente, la progettazione avverrà con tecniche di disegno tecnico convenzionale o con l’ausilio di software dedicati e sarà condivisa con i colleghi tramite relazioni tecniche e slide di presentazione (es. PowerPoint). Anche la parte di sviluppo dei testi della mostra e del materiale comunicativo prevede l’utilizzo di software del pacchetto Office (o simili). La costruzione fisica degli exhibit non è parte del progetto PCTO e sarà realizzata a cura del personale Sapienza. Il progetto prevede che le classi partecipanti siano organizzate in gruppi di lavoro che si confronteranno periodicamente sia internamente che con le altre classi attraverso rappresentanti delegati (selezionati a rotazione tra gli studenti).
Studenti e studentesse partecipanti al percorso acquisiranno competenze sulla comunicazione scientifica, capacità di sintesi e rielaborazione dei contenuti dei corsi di fisica di base, capacità di progettazione di esperimenti didattici, capacità di stesura di testi scientifici fruibili per un pubblico non esperto.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Descrizione
Il progetto interessa le classi IV e V dei licei e degli istituti tecnico-professinali industriali. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Elettronica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea.
Presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni gli alunni, dopo un'illustrazione delle principali caratteristiche e del tipo di attività didattiche e scientifiche specifiche di un laboratorio di elettronica, conosceranno dispositivi e sistemi elettronici ed optoelettronici e sarà loto illustrato l’analisi, le fasi di progettazione e test . Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno analisi di semplici circuiti e saranno addestrati a usare semplici tool software per la progettazione elettronica analogica e digitale per applicazioni che spaziano dalle comunicazioni ad alta velocità su fibra ottica per il web, la crittografia per la sicurezza dell’informazione (cybersecurity), il supercalcolo, la sensoristica elettronica e optoelettronica per applicazioni biomediche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Dopo una breve introduzione sui sistemi elettronici analogici e digitali impiegati nella società dell’informazione anche per applicazioni biomediche, gli alunni saranno introdotti in diversi laboratori del Dipartimento dove, divisi in gruppi, effettueranno esperienze su semplici sistemi elettronici e optoelettronici e apprenderanno l’uso di software disponibil anche on line per la progettazione elettronica.
Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi.
Gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata
Eseguire operazioni di base per condurre analisi circuitali.
Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Applicazione di concetti basilari della matematica e della fisica alla sperimentazione di laboratorio
Comprendere le caratteristiche di un piccolo sistema elettronico
Redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
L'attività consiste in un lavoro di progettazione e costruzione di mini rocket, ovvero razzo modelli monostadio in grado di raggiungere quote dai 50 ai 300 metri circa mediante l'impiego di motori a propellente solido commerciali. Ogni gruppo di studenti (4 6) deve sviluppare il proprio progetto tenendo conto di: i) prestazioni e curva di spinta del motore ii) variazione di massa del razzo modello iii) quota di lancio iv) resistenza aerodinamica v) condizioni atmosferiche, etc. Nel progetto è inoltre necessario tener conto delle variabili non predicibili a priori (vento, dispersione della spinta, etc.) e fornire infine una previsione delle prestazioni di volo (quota massima e velocità massima).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
12
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
I razzo modelli sono modelli volanti costruiti con materiali leggeri come cartone, legno, plastica e materiali compositi. I modelli hanno dimensioni che variano dai 50 agli oltre 150 cm di lunghezza con masse mediamente comprese fra i 150 e i 350 grammi. I razzo modelli vengono dotati di un sistema di recupero (tipicamente uno o più paracadute) per il rientro a terra in sicurezza e senza danni e di opportuna strumentazione (altimetro barometrico) atta a misurare le prestazioni del volo (profilo quota tempo e velocità tempo).
Le competenze specifiche sviluppate attraverso lo svolgimento di questa attività sono dettagliate nel seguito: addestramento all'uso di una metodologia progettuale per la realizzazione di razzo modelli monostadio in materiali leggeri, apprendimento dei modelli teorico/numerici per la previsione delle prestazioni del razzo (quota, velocità, accelerazione, tempo di ascesa, etc.), costruzione pratica dei razzo modelli stessi e test competitivi di lancio.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Le attività rivolte agli studenti che verranno svolte da docenti e ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alle strutture consistono in
1) Presentazione delle strutture e delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging (presso l'Istituto di Radiologia Centrale) e di analisi dei tessuti patologici (presso l'Istituto di Anatomia Patologica);
2) Confronto tra le immagini del corpo umano normale e quelle del corpo affetto da vari tipi di patologie;
3) Partecipazione alla costruzione del percorso diagnostico basato sull'interpretazione delle immagini
4) Partecipazione attiva alla progettazione ed alla realizzazione di un percorso espositivo tra i reperti del Museo di Anatomia Patologica che si concretizzerà nell'esperienza di guida ai visitatori del Museo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
27
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante lo svolgimento dell'attività gli studenti sotto la guida e la supervisione di un tutor universitario verranno incoraggiati a
utilizzare il microscopio ottico;
assistere all'allestimento di preparati istologici;
assistere all'esecuzione degli esami diagnostici;
partecipare all'interpretazione delle immagini;
comprendere le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano;
visitare il Museo di Anatomia Patologica;
selezionare i reperti che faranno parte del loro progetto;
discutere le modalità di esecuzione del progetto.
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di
comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del corpo umano in corso di malattia;
conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini (tecnici di radiologia medici radiologi tecnici di laboratorio biomedico medici anatomo patologi e biologi);
conoscere l'allestimento dei tessuti per l'analisi istologica e il funzionamento del microscopio ottico;
comprendere l'utilità delle diverse metodiche di imaging;
comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro;
essere capace di progettare e realizzare un percorso espositivo nel Museo di Anatomia Patologica, sulla base delle conoscenze acquisite;
sperimentare tecniche di comunicazione, potenziando l'abilità di interfacciarsi con i visitatori del Museo
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Partecipazione al progetto di ricerca intervento finanziato da Sapienza NoiBene, percorso online di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico negli adolescenti e nei giovani adulti. Il progetto prevede la partecipazione ad un intervento finalizzato all'acquisizione di quelle competenze trasversali (es. consapevolezza e regolazione emotiva, comunicazione assertiva, problem solving, pianificazione e organizzazione del tempo) che permettano di prevenire il disagio psicologico e che favoriscano la realizzazione della persona.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il lavoro, prevalentemente di gruppo, sarà svolto attraverso incontri mensili. Durante gli incontri saranno presentati contenuti teorici e svolte attività pratiche individuali e di gruppo. Inoltre, lo studente acquisirà i principi della metodologia della ricerca psicologica, e dei modelli di prevenzione e di intervento cognitivo comportamentali.
In relazione ai modelli cognitivo comportamentali di intervento psicologico, lo studente avrà la possibilità di sviluppare competenze organizzative, relazionali e di comunicazione assertiva, di consapevolezza e di regolazione emotiva. Avrà inoltre la possibilità di acquisire competenze riguardo le principali cause del disagio psicologico e riguardo i diversi metodi di prevenzione.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale). Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari e presentazioni power point da parte di docenti del dipartimento per ciascun argomento di anatomia trattato. Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
59
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Si prevede che gran parte del corso verrà svolto in modalità telematica con:
- presentazioni power point on line dei diversi argomenti trattati;
- discussione on line al termine delle presentazioni;
- visualizzazione on line di casi radiologici anonimizzati;
- eleborazioni-analisi-interpretazione on line delle immagini;
- questionari.

Solo se eseguito anche o in parte in presenza:
- agli studenti verrà offerta la possibilità di visitare nei momenti di inattività le sezioni radiologiche, accompagnati da un tutor che descriverà e spiegherà il funzionamento delle diverse attrezzature;
- accesso alle sale di refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini dalle workstation dedicate.
Conoscenze di base di anatomia umana. Capacità di analisi delle immagini radiologiche.
Comprendere una eventuale attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale.
Acquisizione dei principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina'.
Conoscenza delle attrezzature radiologiche impiegate in un dipartimento clinico e le metodiche di elaborazione per lo studio ed analisi delle immagini del corpo umano
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
La chimica, la fisica e la matematica sono discipline scientifiche la cui storia è legata strettamente alla storia della conoscenza umana. Da sempre queste discipline hanno aiutato l’uomo ad affrontare e risolvere i problemi del mondo reale. Questo è ancora più vero nei nostri giorni nei quali le sfide che deve affrontare la nostra società richiedono strumenti sempre più sofisticati. In effetti, alla base delle moderne tecnologie ci sono gli strumenti più avanzati della chimica, della fisica e della matematica. Il progetto, articolato in varie attività di laboratorio, ha lo scopo di mostrare alcune applicazioni di questi strumenti. Si mostrerà cosa sono il suono e il rumore e come misurare l’inquinamento acustico. Si mostrerà cosa sono i microscopi elettronici, i microscopi a forza atomica e i miscroscopi ottici e come costruire immagini di oggetti infinitamente piccoli. Si mostrerà cosa succede in un laboratorio di chimica. Si mostrerà cosa è e a cosa serve il calcolo scientifico. Le attività di laboratorio avranno carattere sperimentale e saranno svolte nel Laboratorio di Acustica Fisica, nel Laboratorio Informatico e nel Laboratorio di Chimica del Dipartimento Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria della Sapienza e nel Laboratorio per le Nanotecnologie e le Nanoscienze della Sapienza. Gli studenti saranno guidati a svolgere loro stessi dei semplici esperimenti e parteciperanno a esperimenti più sofisticati.
Con questo progetto gli studenti impareranno come la chimica, la fisica e la matematica siano strumenti fondamentali per capire la realtà che ci circonda e per creare tecnologie innovative.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni base sulle tecnologie e sulla strumentazione che verranno utilizzate nelle varie attività di laboratorio. Successivamente, guidati da ricercatori esperti, gli studenti parteciperanno a semplici esperimenti in cui gli strumenti verranno utilizzati sia per lo studio di fenomeni di base che per applicazioni a problemi del mondo reale.
Gli studenti acquisiranno competenze su come vengono svolte le attività in un laboratorio di ricerca e su come condurre una ricerca scientifica. Inoltre, acquisiranno familiarità con alcune metodologie avanzate della chimica, della fisica e della matematica. Impareranno a confrontarsi con problemi del mondo reale e a riconoscere quali strumenti delle scienze di base è necessario utilizzare per poterli affrontare. Gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale didattico che descriva il lavoro svolto.