DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti delle classi IV e V di Istituto Tecnico Chimico gli aspetti teorici e le applicazioni della tecnica di chimica analitica HPLC (Cromatografia ad elevate prestazioni). Il corso prevede l’alternanza della sessione teorica, svolta on-line su apposita piattaforma, e di una dimostrazione pratica sullo strumento presente nel laboratorio scolastico. Verranno anche forniti dei video che mostrino l’utilizzo degli strumenti presenti nei laboratori in cui il docente, lavorando direttamente sullo strumento, fornirà indicazioni utili e pratiche sul funzionamento dello stesso e su come individuare la risoluzione di problemi comuni e frequenti. Il materiale audiovisivo fornito insieme a dispense e materiale in formato digitale permetterà ai partecipanti di prendere confidenza con l'utilizzo dello strumento analitico. Il percorso partirà dalla spiegazione di principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche, verranno poi illustrati i parametri fondamentali in cromatografia (fattore di capacità, fattore di selettività, risoluzione, numero di piatti teorici, dipendenza della risoluzione dai diversi parametri). Verranno mostrate inoltre le problematiche più comuni che possono verificarsi nel lavoro quotidiano ed esempi di applicazione di questa tecnica in nei vari ambiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
70
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Metodologie chimiche di base
- Estrazioni liquido liquido e solido liquido
- HPLC(scelta della fase mobile, iniezione del campione, analisi cromatogrammi)
- Altri metodi strumentali
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche con relazione di apprendimento, la capacità di interpretare cromatogrammi e la capacità di scegliere in dipendenza della problematica analitica, l’assetto strumentale e la metodologia adatta. Si vuole inoltre stimolare negli studenti una maggiore sicurezza nella capacità di affrontare un problema analitico.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto sarà organizzato attraverso l'analisi delle fasi sostanziali del processo imprenditoriale, chiarendo per ogni tappa i fattori cruciali del pensiero imprenditoriale e metodi, tecniche e strumenti di pronta implementazione empirica che sono annoverati nella 'cassetta degli attrezzi' dell'agire imprenditoriale.
Più in dettaglio, la prima parte del progetto, di natura introduttiva, approfondisce il ruolo dell'imprenditore. Le sue abitudini e motivazioni e il suo impatto sullo sviluppo economico-sociale.
La seconda parte chiarisce il processo imprenditoriale e i suoi momenti fondamentali unitamente ai corrispondenti elementi di buona riuscita. 'La terza parte si propone di approfondire le tecniche e gli strumenti che consentono di facilitare l'identificazione di nuove opportunità imprenditoriali; la quarta parte cercherà di approfondire il concetto di modello di business (il business model, come funziona e quali sono le principali implicazioni manageriali) e le principali tecniche di valutazione dei progetti imprenditoriali e d'investimento. L'ultima parte del progetto sarà focalizzata sugli obiettivi della gestione imprenditoriale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Far acquisire la consapevolezza che il senso di iniziativa e imprenditorialità deve essere volto alla realizzazione di progetti di conseguente raccordo con il mondo dell'economia e del lavoro.
- Favorire l'apprendimento e lo sviluppo di sinergie tra istruzione-formazione e mondo del lavoro.
- Rafforzare la connessione tra Scuole Superiori e scelta di un percorso di studio universitario coerente e più consapevole rispetto alle effettive esigenze del mercato del lavoro e alle propensioni e attitudini di ogni singolo ragazzo.
- Stimolare la creatività degli allievi e successivamente, attraverso simulazioni e gruppi di lavoro, condurli verso una effettiva trasformazione dell'idea in azione
Il Progetto intende fornire competenze in grado di stimolare lo spirito imprenditoriale degli allievi. Seminari e laboratori faranno acquisire agli allievi la consapevolezza che è possibile realizzare un progetto innovativo. Intraprendenza, creatività, nuove tecnologie, comunicazione e sostenibilità, saranno le principali tematiche che il gruppo classe affronterà durante il percorso.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la sua variabilità di Homo sapiens e degli altri primati. Questo si può scoprire e conoscere al Museo di Antropologia 'G: Sergi' della Sapienza Università di Roma, insieme alla storia dell'antropologia (fisica, biologica e naturalistica) fra '800 e '900. Qui sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Le metodologie che vengono utilizzate sono quelle proprie delle attività di conservazione, di analisi di reperti, di compilazione di schede di catalogazione informatica, di museografia e comunicazione. In particolare sono condotte le seguenti attività: lezioni teorico pratiche in museo, attività di documentazione dei materiali inerenti la storia dell'antropologia, come la fotografia in digitale dei reperti scheletrici, etnografici e degli strumenti dell'antropometria, l'archiviazione informatica di documenti storici, dei cataloghi cartacei del passato del museo, l'uso di applicazioni tecnologiche finalizzate a facilitare il percorso museale e la didattica. Partecipazione a conferenze su argomenti di antropologia. In quest'ultimo anno del triennio, a causa dell'emergenza COVID-19 gli studenti, per di ognuno dei Licei, dovranno produrre 4 progetti a tema (da noi prestabiliti) in cui spiegheranno quanto appreso mettendo in risalto i possibili orientamenti futuri.
Le competenze che sono state acquisite dagli studenti negli anni passati sono in rapporto ad attività di conservazione, analisi di reperti scheletrici (misurazioni antropometriche tecniche usate nel passato), acquisizione dell'importanza e del valore della catalogazione, archiviazione su supporti informatici del patrimonio del museo con introduzione alla conoscenza delle 'Schede dell'ICCD del MiBACT e con il contributo di materiale fotografico acquisito in precedenza, comunicazione e divulgazione di quanto appreso relativamente al patrimonio Antropologico, Etnoantropologico e Museale, sviluppando così capacità di condurre forme di peer-education (da remoto).
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Questo progetto ha come principale obiettivo quello di realizzare attività laboratoriali, in ambito matematico, mirate a stimolare, da parte degli studenti, un approccio di ricerca nella risoluzione dei problemi, attraverso l’uso di molteplici registri di rappresentazione e la creazione di un contesto che favorisca il confronto, la condivisione e la riflessione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il laboratorio sarà realizzato in modalità telematica, attraverso l’uso della piattaforma Google Meet. Si alterneranno momenti di lavoro a piccoli gruppi, seguiti da momenti di confronto collettivo. E’ previsto l’uso del software GeoGebra a supporto delle esplorazioni che gli studenti saranno invitati a realizzare.
Le principali competenze attese riguardano gli ambiti del problem posing e del problem solving, della metacognizione e dell’autovalutazione.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Il laboratorio si svolge a distanza. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore. https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-presso-universita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
112
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni a distanza, presentazioni power point.
Capacità di problem solving, capacità a lavorare in piccoli gruppi, capacità di formulare ipotesi ed elaborare strategie di lavoro, saper utilizzare le conoscenze possedute nella risoluzione di quesiti matematici.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto "Let’s Science in Sapienza", realizzato attraverso un’azione sinergica tra il Dipartimento SAIMLAL della Sapienza Università di Roma, nella figura del prof. Antonio Musarò, l’Istituto Pasteur-Italia Fondazione Cenci Bolognetti, IBSA Foundation for scientific Research e Carocci editore, propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali:
1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato;
2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare;
3) attivare esperienze laboratoriali.
4) partecipazione dal 6 all'8 maggio agli eventi scientifici “Festa della Scienza” - In diretta sul canale Youtube dell’Associazione Apertamente. Link:
https://m.youtube.com/channel/UClkFGPady-HSbDTCzCaB7uQ.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
283
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
•Eventi divulgativi (seminari e conversazioni scientifiche)
•Attività pratiche (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
In generale le iniziative proposte permetteranno:
• di educare al pensiero scientifico come atteggiamento culturale trasversale alle discipline, da perseguire nel quotidiano della vita intellettuale e pratica di ciascuno;
• di acquisire dimestichezza col metodo scientifico e con un linguaggio specifico (osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, concludere, saper individuare regole generali a cui ricondurre dati e osservazioni, trarre conseguenze logiche da una premessa);
• di privilegiare una didattica per problemi e progetti e sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica, affinando la capacità degli insegnanti di utilizzare gli strumenti e il materiale necessario per le attività di laboratorio;
• di verificare in maniera diretta ed immediata l’impatto socio-culturale del progetto attraverso la raccolta degli elaborati (tavole fumettistiche e video) dei ragazzi partecipanti al progetto con l’obiettivo finale di rendere visibili alla comunità i risultati raggiunti
• di sviluppare un legame più stretto fra il mondo della scuola e il mondo della ricerca scientifica e dell’Università e offrire agli studenti uno spunto per una scelta universitaria consapevole.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e alla conoscenza della finanza
d’impresa, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: gli strumenti finanziari
principali (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, azioni, obbligazioni, ecc); i termini della
finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e
intermediari finanziari, ecc); le nozioni fondamentali di gestione dell'impresa (ricavi, costi, attività,
passività, ecc.).
Il Progetto prevede: analisi dei concetti fondamentali che caratterizzano la finanza d'impresa;
svolgimento di lavori di gruppo da parte dei partecipanti, i quali sono chiamati a: definire una potenziale
nuova idea imprenditoriale; analizzare gli elementi fondamentali che ne caratterizzano il modello di
business; definire le principali caratteristiche economiche e finanziarie della potenziale impresa.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi
esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
37
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo bancario e finanziario; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza d'impresa. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese . Acquisizione di un glossario di base della finanza d'impresa.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del pluralismo e della coesistenza pacifica tra religioni e culture dell’area mediterranea attraverso la lente della letteratura e del cinema contemporanei. In particolare, il lavoro di analisi sarà incentrato su un corpus di romanzi, graphic novel e film che trattano del rapporto tra le due sponde del Mediterraneo, di pace e conflitto, di coesistenza pacifica tra popoli e religioni, di estremismo religioso. Le opere scelte si distinguono non solo per la loro denuncia dell’assurdità della guerra, ma anche e soprattutto per l’attenzione data alla pace e alla coesistenza, sia essa rievocata come segno di un passato che sembra irrecuperabile o come condizione da costruire nel presente e nel futuro. I meccanismi narrativi e i tropi impiegati (l’amore, il doppio, lo spazio, lo sguardo infantile ecc.) faranno da filo conduttore per orientare gli studenti all’analisi critica delle opere scelte.
Il monte ore complessivo è costituito da: 12 ore
di lezioni frontali iniziali; 23 ore di lavoro autonomo sui materiali; 20 ore di lavoro guidato sui materiali; 20 ore di incontri per la
restituzione e condivisione dei risultati Le attività saranno svolte in presenza, ove possibile, e in modalità blended o
interamente a distanza, in base alle condizioni operative e alla gestione dell'emergenza, secondo le linee guida fissate dalle
Autorità accademiche e statali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
70
Monte ore
75
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima parte del progetto consisterà in una serie di lezioni frontali (12 ore) in cui verranno introdotti e inquadrati (da un punto di vista teorico, critico e storico) i temi in oggetto. Le lezioni saranno tenute da membri e collaboratori della “King Hamad” Chair for inter-religious dialogue and peaceful co-existence, e avranno un approccio multidisciplinare (storia, antropologia, storia delle religioni, letteratura). In particolare, si affronteranno i seguenti temi:
i) Religioni e pace (Alessandro Saggioro);
ii) La letteratura dell’area mediterranea come strumento di peacebuilding (Fernanda Fischione);
iii) Graphic novel e discorso religioso (Marianna Ferrara);
iv) Migrazioni e relazioni religiose (Carmelo Russo);
v) Pluralismo e dialogo interreligioso a scuola per la costruzione di una cittadinanza europea: dai principi alle pratiche (Bernadette Fraioli);
vi) Religione, conflitto e peacebuilding: approcci e teorie (a cura degli studenti collaboratori della “King Hamad” Chair).
Le restanti 18 ore saranno organizzate in forma di workshop. Ciascuno studente leggerà un romanzo e una graphic novel e guarderà un film tra quelli segnalati, e ne farà una presentazione multimediale davanti alla classe, integrando nell’analisi quanto ha appreso durante le lezioni frontali. A seconda del numero di studenti che parteciperanno si deciderà se fare presentazioni di gruppo su base tematica o presentazioni individuali. A ciascuno studente verrà assegnato un tutor scelto tra i collaboratori della “King Hamad” Chair, che avrà il compito di guidare lo studente nell’analisi e nella ricerca. Seguiranno alcune simulazioni pratiche per l’esercizio delle competenze trasversali acquisite.

Il workshop seguirà tre filoni tematici:
1. Pace, conflitto e religione nella sponda sud del Mediterraneo
- Ari Folman, David Polonsky, Valzer con Bashir (graphic novel, Israele)
- Ari Folman, Valzer con Bashir (film d’animazione)
- Ziad Doueiri, West Beirut (film d’animazione)
- Mazen Maarouf, Barzellette per miliziani (racconti, Libano)
- Jabbour Douaihy, San Giorgio guardava altrove (romanzo, Libano)
- Nadine Labaki, E ora dove andiamo? (film, Libano)
- Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa (romanzo, Palestina)
- Sayed Kashua, Due in uno (romanzo, Israele)
- Sélim Nassib, L’amante palestinese (romanzo, Francia)
- Muyad Alayan, Sarah & Saleem. Là dove nulla è possibile (film, Palestina)

2. Religione e società: migrazioni, diaspore, convivenze
- Jérôme Ruiller, Se ti chiami Mohamed (graphic novel, Francia)
- Zeina Abirached, Il piano orientale (graphic novel, Libano)
- Eric Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (romanzo, Francia)
- François Dupeyron, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (film, Francia)
- Hafid Bouazza, I piedi di Abdullah (racconti, Paesi Bassi)
- Amara Lakhous, Divorzio all'islamica a viale Marconi (romanzo, Italia)
- Amara Lahous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (romanzo, Italia; ha ispirato l’omonimo film di Isotta Toso)
- Randa Ghazy, Oggi forse non ammazzo nessuno (romanzo, Italia)
- Philippe de Chauveron, Non sposate le mie figlie! (film, Francia)
- Marco Tullio Giordana, Quando sei nato non puoi più nasconderti (film, Italia)
- Takoua Ben Mohamed, Sotto il velo (graphic novel, Italia)
- Mario Camerini, Judei de Urbe. Storia illustrata degli ebrei di Roma (graphic novel, Italia)
- Phaim Bhuiyan, Bangla (film, Italia)
- Andrea Paco Mariani, The Harvest (film, Italia)
- Roberto San Pietro, Il vegetariano (film, Italia)
- Jonas Carpignano, A ciambra (film, Italia)

3. Tra religione e politica: letteratura e cinema contro l’estremismo
- Yasmina Khadra, Khalil (romanzo, Algeria)
- Yasmina Khadra, L’attentato (romanzo, Algeria)
- Ziad Doueiri, The attack (film, Libano)
- Mahi Binebine, Il grande salto (romanzo, Marocco)
- Nabil Ayouch, I cavalli di Dio (film, Marocco)
- Hany Abu-Assad, Paradise now (film, Palestina)
- Xavier Beauvois, Uomini di Dio (film, Francia)

Guida alla discussione
Prima della lettura/visione:
- Fai una ricerca sull’autore/regista. È la prima volta che tratta l’argomento? É un libro/film autobiografico? Contestualizza l’opera in un quadro di riferimento più ampio;
- Basandoti solo sulle tue conoscenze pregresse, che cosa sai sul tema trattato nel libro/film?
- Fai una ricerca sul tema del libro/film e contestualizzala al territorio e al momento storico in cui è ambientato. È un argomento attuale? Se dovesse raccontare un tempo passato, quale utilità pensi possa avere nel presente?

Dopo la lettura/visione:
- Scegli un brano/un fotogramma da internet che possa rappresentare il nodo centrale del libro/film;
- L’argomento è stato trattato come ti saresti aspettato? Avresti preferito una trama diversa? Motiva la tua risposta;
- Come emergono i temi della pace, del conflitto, del pluralismo e della coesistenza tra religioni e culture? Puoi individuarne anche solo uno o alcuni;
- Trovi che nel libro/film ci siano stereotipi e/o pregiudizi su culture/religioni? Quali? Spiega in tal caso come li eviteresti, proponendo una narrazione alternativa;
- Confronta le conoscenze acquisite con quello che avevi ipotizzato prima della lettura/visione del libro/film.

Mettiamo in pratica
Finora abbiamo visto − attraverso le lezioni frontali, la lettura e la discussione di libri e film – come interagiscono tra loro differenti popoli e comunità di fede, soprattutto in contesti geo-politici delicati. Vediamo ora come affrontare un possibile conflitto sociale che potrebbe insorgere nel territorio italiano e, nello specifico, nella tua città/nel tuo quartiere e/o nella tua scuola:

1) “Mediare il conflitto”:

- Di fronte alla tua scuola c’è un luogo di culto islamico. La sala è poco capiente per contenere tutti i fedeli che lo frequentano il venerdì, giorno di preghiera congregazionale per i musulmani. Questi ultimi, non trovando spazio a sufficienza all’interno, sono spesso costretti a pregare sul marciapiede immediatamente all’esterno con la conseguente difficoltà di circolazione per i passanti. Questo genera un certo malcontento nella popolazione residente, inclusi studenti, genitori e insegnanti. Come risolveresti il problema? Fai una ricerca sulla possibilità di costruire luoghi di culto in Italia e su cosa sono le “intese” stipulate tra le confessioni religiose e lo Stato italiano;

- Un tuo compagno di scuola è di religione sikh. Quest’ultima prevede che i praticanti, a un certo punto della loro vita, indossino 5 simboli religiosi denominati le “cinque K”: Kesh, il divieto di tagliare i capelli (che vengono quindi raccolti in un turbante); Kanga, un pettine di legno; Kacchera, una sorta di pantaloni alle ginocchia da indossare sotto i vestiti; Kara, bracciale di ferro; Kirpan, il pugnale. Al momento di indossare quest’ultimo, il tuo compagno ti pone un problema: come conciliare il divieto di indossare armi improprie previsto dallo Stato italiano senza limitare la libertà religiosa, anch’essa tutelata da leggi nazionali e internazionali? Fai una ricerca sul tema e proponi una soluzione;

- Uno dei tuoi compagni di classe è di etnia rom e vive, insieme alla sua famiglia, in campo vicino la vostra scuola. Ti confida di avere ascoltato alcuni stereotipi e pregiudizi sul suo conto sia dagli studenti che dagli stessi insegnanti. Questo gli provoca una sensazione di disagio e di mancata accettazione che lo sta portando a pensare di ritirarsi dall’istituto. Ti chiede di aiutarlo a diffondere una contro narrazione che decostruisca le immagini sterotipate sulla sua comunità di appartenenza. Potrebbe esserti utile fare una ricerca su rom e sinti.

2) “Costruire un progetto di sensibilizzazione”:

Alla luce delle simulazioni effettuate, delle letture, dei film e delle lezioni a cui hai preso parte, immagina di dover realizzare nella tua scuola/quartiere/città un progetto di sensibilizzazione sui temi del pluralismo religioso e della convivenza tra persone di diversa origine culturale. Come lo struttureresti? Potrebbe esserti utile mappare i luoghi di culto del tuo quartiere/città, le associazioni culturali/religiose e le iniziative già esistenti sui temi proposti.


Il progetto intende quindi sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare:
Capacità di seguire lezioni di carattere interdisciplinare; di individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità; di
sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo interreligioso; di leggere e analizzare prodotti
culturali - letterari, artistici, cinematografici - di vario genere; di restituire il risultato di lettura e analisi in un contesto collegiale
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto, svolto in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Sapienza Università di Roma e il Parco Archeologico del Colosseo e, dall'anno accademico 2019-2020, anche con il Master di II Livello in Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali del Centro di Eccellenza DTC-Lazio, ha come obiettivo l'ideazione e la realizzazione di uno 'Smart Museum' creato dai giovani per i giovani. Gli oggetti esposti nelle sale del costituendo Museo, la cui inaugurazione è prevista per il 2020, sono stati rinvenuti nel corso degli scavi condotti nell'area del Foro Romano a partire dalla fine dell'Ottocento. Essi raccontano la storia di quello che è stato il centro politico ed istituzionale della città, un luogo di incontro e di confronto: prima tra Sabini e Latini, dalla cui unione sarebbe nata, secondo la tradizione antica, la città di Roma; poi tra patrizi e plebei, con la redazione scritta delle XII tavole e la formazione di una classe politica mista patrizio plebea, suggellata dall'edificazione del Tempio della Concordia; poi, ancora, tra Roma e i popoli del Mediterraneo, con il rifacimento della piazza del Foro e il tribunale del praetor peregrinus, preposto a dirimere le controversie tra cittadini appartenenti a civitates diverse. L'integrazione di popoli e culture che Roma ha saputo realizzare attraverso il diritto e, più in generale, il valore della storia come 'esperienza' sono concetti che possono arrivare ai giovani solo se raccontati da altri giovani. Utilizzando le nuove tecnologie e strategie di comunicazione più empatiche (digital storytelling, ricostruzioni in 3d e realtà aumentata) gli studenti avranno il compito di dar vita ad uno 'Smart Museum', realizzando contenuti multimediali, forum di discussione e approfondimento, percorsi reali e virtuali che rendano l'incontro con il Museo un'esperienza da condividere e su cui riflettere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
44
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione tecnica: fonti, lessici, bibliografie, archivi, motori di ricerca, testimonianze, reperti:
metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: strutturazione e redazione di una ricerca;
comunicare con la terminologia scientifica propria della disciplina di riferimento (diritto, archeologia, epigrafia);
gestire una relazione o una comunicazione in pubblico anche con supporti multimediali;
ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e confrontare il proprio punto di vista;
utilizzare strumentazioni informatiche per realizzare supporti multimediali per l'allestimento del Museo del Foro.
comprendere i rapporti tra diritto e società attraverso lo studio di una esperienza giuridica antica;
apprendere e sviluppare metodologie di indagine interdisciplinari;
valorizzare una risorsa economico culturale in un contesto nazionale e internazionale anche attraverso le traduzioni in lingua;
sviluppare produzioni artistico espressive e multimediali (realizzazione di apparati didattici, percorsi espositivi, supporti multimediali a corredo dell'esposizione museale);
utilizzare criticamente strumenti informatici multimediali nelle attività di studio ed approfondimento;
saper comunicare con linguaggio specifico in almeno due lingue straniere.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. Giornata di stage presso Sapienza (VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA) per calare gli studenti nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer), ponendosi domande e trovando le risposte nelle aule universitarie. Gli studenti, infatti, saranno accompagnati da un tutor Sapienza e potranno seguire le lezioni del primo anno di Medicina e di Professioni Sanitarie. Qualora l'emergenza COVID non lo permetta verrà comunque organizzata una giornata DAD per permettere agli studenti di assistere alle lezioni universitarie.
3. Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche.
4. Visual learning: una nuova metodologia di apprendimento. Acquisizione di un metodo di studio più efficace.
5. Elaborazione test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
6. Preparazione di un articolo scientifico su padlet, canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una pagina scientifica su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet o un ebook. Potrà anche lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2591
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Giornata di stage presso Sapienza (VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA) (peer to peer),
Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico,
Elaborazione test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati,
Preparazione di un' articolo scientifico su padlet , canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.

Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare