La prima parte del progetto consisterà in una serie di lezioni frontali (12 ore) in cui verranno introdotti e inquadrati (da un punto di vista teorico, critico e storico) i temi in oggetto. Le lezioni saranno tenute da membri e collaboratori della “King Hamad” Chair for inter-religious dialogue and peaceful co-existence, e avranno un approccio multidisciplinare (storia, antropologia, storia delle religioni, letteratura). In particolare, si affronteranno i seguenti temi:
i) Religioni e pace (Alessandro Saggioro);
ii) La letteratura dell’area mediterranea come strumento di peacebuilding (Fernanda Fischione);
iii) Graphic novel e discorso religioso (Marianna Ferrara);
iv) Migrazioni e relazioni religiose (Carmelo Russo);
v) Pluralismo e dialogo interreligioso a scuola per la costruzione di una cittadinanza europea: dai principi alle pratiche (Bernadette Fraioli);
vi) Religione, conflitto e peacebuilding: approcci e teorie (a cura degli studenti collaboratori della “King Hamad” Chair).
Le restanti 18 ore saranno organizzate in forma di workshop. Ciascuno studente leggerà un romanzo e una graphic novel e guarderà un film tra quelli segnalati, e ne farà una presentazione multimediale davanti alla classe, integrando nell’analisi quanto ha appreso durante le lezioni frontali. A seconda del numero di studenti che parteciperanno si deciderà se fare presentazioni di gruppo su base tematica o presentazioni individuali. A ciascuno studente verrà assegnato un tutor scelto tra i collaboratori della “King Hamad” Chair, che avrà il compito di guidare lo studente nell’analisi e nella ricerca. Seguiranno alcune simulazioni pratiche per l’esercizio delle competenze trasversali acquisite.
Il workshop seguirà tre filoni tematici:
1. Pace, conflitto e religione nella sponda sud del Mediterraneo
- Ari Folman, David Polonsky, Valzer con Bashir (graphic novel, Israele)
- Ari Folman, Valzer con Bashir (film d’animazione)
- Ziad Doueiri, West Beirut (film d’animazione)
- Mazen Maarouf, Barzellette per miliziani (racconti, Libano)
- Jabbour Douaihy, San Giorgio guardava altrove (romanzo, Libano)
- Nadine Labaki, E ora dove andiamo? (film, Libano)
- Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa (romanzo, Palestina)
- Sayed Kashua, Due in uno (romanzo, Israele)
- Sélim Nassib, L’amante palestinese (romanzo, Francia)
- Muyad Alayan, Sarah & Saleem. Là dove nulla è possibile (film, Palestina)
2. Religione e società: migrazioni, diaspore, convivenze
- Jérôme Ruiller, Se ti chiami Mohamed (graphic novel, Francia)
- Zeina Abirached, Il piano orientale (graphic novel, Libano)
- Eric Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (romanzo, Francia)
- François Dupeyron, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (film, Francia)
- Hafid Bouazza, I piedi di Abdullah (racconti, Paesi Bassi)
- Amara Lakhous, Divorzio all'islamica a viale Marconi (romanzo, Italia)
- Amara Lahous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (romanzo, Italia; ha ispirato l’omonimo film di Isotta Toso)
- Randa Ghazy, Oggi forse non ammazzo nessuno (romanzo, Italia)
- Philippe de Chauveron, Non sposate le mie figlie! (film, Francia)
- Marco Tullio Giordana, Quando sei nato non puoi più nasconderti (film, Italia)
- Takoua Ben Mohamed, Sotto il velo (graphic novel, Italia)
- Mario Camerini, Judei de Urbe. Storia illustrata degli ebrei di Roma (graphic novel, Italia)
- Phaim Bhuiyan, Bangla (film, Italia)
- Andrea Paco Mariani, The Harvest (film, Italia)
- Roberto San Pietro, Il vegetariano (film, Italia)
- Jonas Carpignano, A ciambra (film, Italia)
3. Tra religione e politica: letteratura e cinema contro l’estremismo
- Yasmina Khadra, Khalil (romanzo, Algeria)
- Yasmina Khadra, L’attentato (romanzo, Algeria)
- Ziad Doueiri, The attack (film, Libano)
- Mahi Binebine, Il grande salto (romanzo, Marocco)
- Nabil Ayouch, I cavalli di Dio (film, Marocco)
- Hany Abu-Assad, Paradise now (film, Palestina)
- Xavier Beauvois, Uomini di Dio (film, Francia)
Guida alla discussione
Prima della lettura/visione:
- Fai una ricerca sull’autore/regista. È la prima volta che tratta l’argomento? É un libro/film autobiografico? Contestualizza l’opera in un quadro di riferimento più ampio;
- Basandoti solo sulle tue conoscenze pregresse, che cosa sai sul tema trattato nel libro/film?
- Fai una ricerca sul tema del libro/film e contestualizzala al territorio e al momento storico in cui è ambientato. È un argomento attuale? Se dovesse raccontare un tempo passato, quale utilità pensi possa avere nel presente?
Dopo la lettura/visione:
- Scegli un brano/un fotogramma da internet che possa rappresentare il nodo centrale del libro/film;
- L’argomento è stato trattato come ti saresti aspettato? Avresti preferito una trama diversa? Motiva la tua risposta;
- Come emergono i temi della pace, del conflitto, del pluralismo e della coesistenza tra religioni e culture? Puoi individuarne anche solo uno o alcuni;
- Trovi che nel libro/film ci siano stereotipi e/o pregiudizi su culture/religioni? Quali? Spiega in tal caso come li eviteresti, proponendo una narrazione alternativa;
- Confronta le conoscenze acquisite con quello che avevi ipotizzato prima della lettura/visione del libro/film.
Mettiamo in pratica
Finora abbiamo visto − attraverso le lezioni frontali, la lettura e la discussione di libri e film – come interagiscono tra loro differenti popoli e comunità di fede, soprattutto in contesti geo-politici delicati. Vediamo ora come affrontare un possibile conflitto sociale che potrebbe insorgere nel territorio italiano e, nello specifico, nella tua città/nel tuo quartiere e/o nella tua scuola:
1) “Mediare il conflitto”:
- Di fronte alla tua scuola c’è un luogo di culto islamico. La sala è poco capiente per contenere tutti i fedeli che lo frequentano il venerdì, giorno di preghiera congregazionale per i musulmani. Questi ultimi, non trovando spazio a sufficienza all’interno, sono spesso costretti a pregare sul marciapiede immediatamente all’esterno con la conseguente difficoltà di circolazione per i passanti. Questo genera un certo malcontento nella popolazione residente, inclusi studenti, genitori e insegnanti. Come risolveresti il problema? Fai una ricerca sulla possibilità di costruire luoghi di culto in Italia e su cosa sono le “intese” stipulate tra le confessioni religiose e lo Stato italiano;
- Un tuo compagno di scuola è di religione sikh. Quest’ultima prevede che i praticanti, a un certo punto della loro vita, indossino 5 simboli religiosi denominati le “cinque K”: Kesh, il divieto di tagliare i capelli (che vengono quindi raccolti in un turbante); Kanga, un pettine di legno; Kacchera, una sorta di pantaloni alle ginocchia da indossare sotto i vestiti; Kara, bracciale di ferro; Kirpan, il pugnale. Al momento di indossare quest’ultimo, il tuo compagno ti pone un problema: come conciliare il divieto di indossare armi improprie previsto dallo Stato italiano senza limitare la libertà religiosa, anch’essa tutelata da leggi nazionali e internazionali? Fai una ricerca sul tema e proponi una soluzione;
- Uno dei tuoi compagni di classe è di etnia rom e vive, insieme alla sua famiglia, in campo vicino la vostra scuola. Ti confida di avere ascoltato alcuni stereotipi e pregiudizi sul suo conto sia dagli studenti che dagli stessi insegnanti. Questo gli provoca una sensazione di disagio e di mancata accettazione che lo sta portando a pensare di ritirarsi dall’istituto. Ti chiede di aiutarlo a diffondere una contro narrazione che decostruisca le immagini sterotipate sulla sua comunità di appartenenza. Potrebbe esserti utile fare una ricerca su rom e sinti.
2) “Costruire un progetto di sensibilizzazione”:
Alla luce delle simulazioni effettuate, delle letture, dei film e delle lezioni a cui hai preso parte, immagina di dover realizzare nella tua scuola/quartiere/città un progetto di sensibilizzazione sui temi del pluralismo religioso e della convivenza tra persone di diversa origine culturale. Come lo struttureresti? Potrebbe esserti utile mappare i luoghi di culto del tuo quartiere/città, le associazioni culturali/religiose e le iniziative già esistenti sui temi proposti.