DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il corso è rivolto agli studenti delle scuole di Roma e provincia che nell'a.s. 2020/2021 frequentano una classe dal III al V anno di scuola secondaria superiore e che abbiano preso parte alla gara distrettuale delle Olimpiadi di Matematica dello scorso 20 febbraio 2020. Si svolgerà esclusivamente in modalità telematica tramite apposito link che sarà comunicato ai partecipanti per e-mail. Sono previsti 10 incontri da un’ora e mezzo, una volta a settimana, il giovedì dalle 15.30 alle 17.00. Il primo incontro è previsto per giovedì 15 ottobre 2020.
https://www.mat.uniroma1.it/didattica/pls/laboratori-presso-universita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio
Giorni
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
46
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezione a distanza tramite Zoom con slides, video e OneNote
Affrontare problemi complessi affacciando gli studenti alla ricerca in matematica. Consultare articoli di ricerca e apprendere tecniche matematiche avanzate.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il percorso prevede 6 incontri. Nella prima parte di ciascun incontro, gli studenti saranno guidati in un percorso di riflessione su vari temi relativi all’orientamento. La seconda parte sarà invece interamente dedicata allo svolgimento (con successiva correzione) di esercizi su numeri, funzioni elementari, algebra, logica, geometria, combinatoria e tanto altro.
Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza di venerdì ed avranno la durata di 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30.
Il primo incontro si svolgerà orientativamente il 27 novembre.
Il calendario sarà visibile al sito https://www.mat.uniroma1.it/didattica/pls/laboratori-presso-universita.
Si avviseranno comunque le scuole coinvolte.
Si chiede a ciascuna scuola si segnalare non più di 6 studenti, in modo da consentire la partecipazione di più scuole.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
150
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, presentazioni on line, test
Comprensione delle proprie attitudini scientifiche
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
Spesso le Scienze Forensi sono viste come una disciplina riservata esclusivamente alle forze dell’ordine (RIS, Polizia Scientifica, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, ecc.), questo progetto intende invece mostrare come esse siano quotidianamente presenti nella vita di tutti e come una formazione scientifica, in particolare nelle Scienze Chimiche, sia un fondamentale e irrinunciabile supporto scientifico nelle aule di tribunale, viste le competenze richieste nelle indagini e nei dibattimenti.
Il percorso proposto vuole mostrare, anche attraverso esperienze pratiche di laboratorio (compatibilmente con la situazione relativa all’emergenza sanitaria da COVID 19), le potenzialità di un percorso universitario formativo nelle Scienze Chimiche e i continui parallelismi delle indagini forensi con le analisi chimiche.

Gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e possedere una conoscenza base della chimica e della biologia.

Le attività si articoleranno in incontri formati, nella modalità di incontri formativi (presentazione del progetto* e lezione sulla sicurezza nel Dipartimento di Chimica*), lezioni frontali* ed esercitazioni didattiche in laboratorio**.
La scaletta delle attività potrà subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici e delle attività concomitanti del Dipartimento.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Le metodologie per la realizzazione del progetto saranno seminari/lezioni ed esercitazioni di laboratorio.
Saranno modulate sulla base delle misure indicate dalle Istituzioni (Governo, MIUR, Istituzioni scolastiche e Università) per fronteggiare l'emergenza da COVID-19. Alcune attività (*) sono realizzabili sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (aule didattiche) o in modalità “blended learning”, altre (**), fondamentalmente le esperienze di laboratorio, richiedono la presenza in Dipartimento (laboratori didattici) degli studenti, in caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi che permettano il rispetto di un distanziamento fisico più rigido.
Saranno fornite competenze di base sulle Scienze Forensi e, gli studenti avranno modo di confrontarsi con la realizzazione di esperienze laboratoriali acquisendo manualità e pratica chimica di base.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Descrizione
I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nella loro missione istituzionale, si propongono come mezzo per realizzare un collegamento tra le scuole e il mondo del lavoro, la società civile e il territorio. In particolare, sono finalizzati all'arricchimento della formazione scolastica con l'acquisizione di competenze spendibili in tutti i contesti, orientando a scelte consapevoli nella prosecuzione degli studi che non richiedano revisioni e cambi di corso di laurea o abbandoni di carriere universitarie che si sarebbero potute concludere se fossero state precedute da un investimento sulla conoscenza di sé e il potenziamento delle competenze trasversali (cosiddette Soft Skills).
Il progetto si propone di far sperimentare agli studenti del secondo biennio liceale, momento di grande importanza per la crescita personale e relazionale, la frequenza e la preparazione (anche in gruppo), di singoli moduli delle discipline del primo anno dei corsi di laurea in architettura e ingegneria in cui i docenti del dipartimento del proponente prestano servizio didattico, richiamando periodicamente la loro attenzione all’acquisizione contestuale delle competenze trasversali che l’esperienza di studio universitario ha loro sollecitato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Attività previste: frequenza a distanza di UDA disciplinari afferenti al primo anno del corso di laurea. Condivisione di materiali/ bibliografia di riferimento.
Stesura di un diario di bordo dell’esperienza di PCTO. Monitoraggio dei tutor in itinere attraverso brainstorming, focus group, interviste/questionari agli studenti. Affidamento da parte dei tutor di lavori di gruppo di approfondimento dell’UDA di riferimento. Simulazioni d’esame. Questionario di autovalutazione. Restituzione dei risultati agli studenti e al tutor scolastico.
Capacità di adattarsi a un ambiente diverso da quello del piccolo gruppo-classe, capacità di seguire una lezione o una unità didattica di livello superiore a quello abituale, di ritrovarla all'interno di uno o più manuali consigliati, di far proprio l'argomento e superare simulazioni di esercizi d'esame, anche con attività di gruppo.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Che cosa fare per rendere le nostre città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili?
Se è vero che ogni realtà ha le proprie caratteristiche che derivano da condizioni socio-economiche-culturali di contesto, la riduzione delle vulnerabilità locali sintetizza un obiettivo prioritario comune: ridurre il rischio per aumentare la resilienza delle singole comunità.
C’è una stretta relazione tra i due concetti che si inverte a seconda che si lavori sulla gestione degli impatti o sulla riduzione delle vulnerabilità, sulla contingenza o sulla prevenzione. Più si agisce in risposta a sollecitazioni contingenti, e più si interviene in ritardo con misure approssimative, più gli impatti che l’evento produce possono risultare notevoli, aumentando così il divario tra livello di rischio e capacità del sistema di assorbirlo, ovvero di essere resiliente.
Il percorso si prefigge l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza attraverso la partecipazione ad un laboratorio che prevede “simulazioni” (role-playing game) di procedure e piani di emergenza che necessitano di individuare il problema, decidere una strategia, gestire l’imprevisto, definire i ruoli (amministratori, cittadini, esperti).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il trasferimento delle competenze si realizza in un’ambiente di apprendimento flessibile, che ponga al centro del percorso gli interessi degli studenti e i loro vissuti di esperienza. Tale metodologia è basata sull'apprendimento che nasce dall'esperienza laboratoriale per favorire l’operatività e il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo così le opportunità per lo studente di costruire attivamente il proprio sapere.
Supporti per la realizzazione:
Carte tematiche – dataset – format di questionari
Le competenze attese sono volte a potenziare la capacità di problem solving rispetto agli indicatori rappresentativi della gestione territoriale:

Ambito: RISCHIO
- Analisi degli scenari di emergenza urbana: sisma, alluvione, black out, inquinamento
- Identificazione dei rischi attuali e futuri
- Gestione delle emergenze

Ambito: PREVENZIONE
- Collezione dei dati e scenari: come leggere gli eventi
- Valutazione dei rischi e analisi
- Implementazione di un sistema risposta precoce e organizzata

Ambito: RESILIENZA
- Sensibilizzazione
- Riqualificazione
- Mantenimento e consolidamento delle infrastrutture
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto – condotto da due docenti della Facoltà di Architettura che si occupano di disegno e di storia e restauro dell’architettura – si prefigge di guidare i ragazzi in un percorso conoscitivo alla scoperta di alcuni spazi urbani e architetture storiche del centro di Roma, utilizzando prevalentemente lo strumento grafico.
Il disegno costituisce infatti uno strumento operativo ma anche un mezzo critico per leggere e comprendere le architetture e gli spazi urbani, per vedere con occhi diversi la Bellezza della nostra città. Il disegno è un delicato congegno indispensabile per dialogare con l’ambiente che ci circonda, un autorevole mezzo per concettualizzare e rappresentare la realtà. Esso documenta, al tempo stesso, lo stato di suggestione ed emozione sensoria che investe colui che la osserva.
Gli architetti hanno da sempre utilizzato il mezzo grafico non solo per esprimere le proprie idee e delineare i propri progetti ma anche per analizzare le opere dei loro predecessori, dei maestri del passato. Ed è quindi anche attraverso il patrimonio di disegni conservati nell’Archivio storico del Dipartimento che i ragazzi prenderanno confidenza con questo straordinario mezzo di conoscenza.
La conoscenza è infatti il primo passo per poter conservare e valorizzare le testimonianze del nostro passato e trasmettere alle generazioni future ciò che i nostri predecessori ci hanno lasciato in eredità.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il percorso si articolerà in alcune lezioni frontali – da svolgere on-line – per illustrare il metodo di analisi e mostrare agli allievi le molteplici possibilità espressive del disegno, anche attraverso gli esempi tratti dall'Archivio storico dei disegni del Dipartimento. L’archivio storico dei disegni rappresenta infatti un complesso documentario di grande valore culturale che raccoglie disegni dal vero ed elaborati grafici di rilievo soprattutto di edifici ubicati a Roma e nell’area laziale. Da questi elaborati si evince con chiarezza la scelta dei metodi di rappresentazione, il controllo rigoroso della geometria e della calligrafia utilizzata, le intenzionalità sottintese nella composizione grafica e la scelta sempre ponderata delle diverse tecniche per la caratterizzazione dei disegni. In questa fase verrà affrontato anche il problema dei supporti e degli strumenti di rappresentazione. La visione di parte di questo materiale aiuterà gli studenti ad orientarsi per svolgere i passaggi successivi del progetto.
Le lezioni teoriche on-line saranno seguite da due o tre sopralluoghi nel centro storico di Roma, dove i ragazzi saranno guidati dai docenti in una lettura critica, attraverso il disegno dal vero, mirata alla comprensione delle architetture e degli spazi urbani.
Analisi diretta tramite il disegno dal vero: studio dell’insieme e del dettaglio architettonico.
Metodologie di rilevamento a vista per la conoscenza della città e dell’architettura.
Metodi di rappresentazione (codici geometrici, proporzionamenti, proiezioni ortogonali e principi della prospettiva)
Tecniche di rappresentazione analogiche in bianco e nero e con il colore (matita, matite colorate, pennarelli, acquarelli, ecc.) e tecniche digitali semplici
Procedure di base fotografica.
Procedimenti di base per orientamento planimetrico-cartografico (da google earth).
Scopo del progetto è quello di aiutare gli studenti a sviluppare e/o a potenziare le proprie capacità di analisi e di lettura dell’ambiente circostante. Il processo del disegno consente infatti di acquisire consapevolezza dell’ambiente in cui viviamo e in particolare del patrimonio architettonico e di affinare le proprie capacità di giudizio critico. L’osservazione, la selezione, la discretizzazione sono i parametri che conducono alla sintesi grafica e, in questi passaggi, il disegno obbliga chi lo realizza a porsi domande, implementando il giudizio critico.
Il coinvolgimento multisensoriale nell’analisi diretta è, nella formazione, fondamentale per appropriarsi di ciò che ci circonda e questo apprendimento consente di acquisire competenza e sensibilità rispetto ai valori urbani, siano essi tangibili o intangibili.
I ragazzi si approprieranno dei metodi di rappresentazione per comunicare l’architettura tramite il disegno dal vero; potranno inoltre sperimentare, integrandole, differenti tecniche analogiche in bianco e nero e con il colore. L’analisi cromatica, in particolare, sviluppa una particolare sensibilità critica rispetto allo stato di fatto e di conservazione delle architetture, sensibilizzando lo studente alla valorizzazione del patrimonio.
Si potranno anche realizzare elaborazioni grafiche, in post-produzione, dei materiali prodotti in originale, assistite dai sistemi digitali più noti, come ad esempio photoshop.
Ad integrazione delle informazioni che lo studente acquisirà disegnando, verrà svolta, durante i sopralluoghi anche una campagna fotografica. Questo consentirà a ciascuno degli studenti di confrontarsi non solo con la propria abilità pratica rispetto alla fotografia come strumento di studio e analisi ma anche di cimentarsi dal punto di vista artistico e della creatività.

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Lo studente verrà introdotto ai temi della governance urbana, della partecipazione civica e della cittadinanza attiva attraverso un percorso seminariale organizzato all’interno delle attività del Laboratorio Comune Condiviso (Dipartimento di Scienze Politiche) che mira a esaminare il rapporto fra cittadini, amministrazioni locali e territorio urbano. Dopo una prima parte in cui verranno ricostruiti e discussi i principali approcci sociologici, politologici, economici e giuridici relativi alla partecipazione dei cittadini alla cura e alla gestione degli spazi urbani, il percorso proseguirà con un workshop dedicato alla raccolta e all’analisi di casi di studio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede una prima parte dedicata alla trattazione di temi e concetti di tipo teorico: modelli di governance urbana; partecipazione civica; cittadinanza attiva; amministrazione condivisa. Gli argomenti verranno affrontati attraverso lezioni frontali e utilizzo di materiali audiovisivi e presentazioni. Seguirà una fase di ricerca empirica in cui verranno trasmesse nozioni relative alle principali tecniche di rilevazione (sondaggio, intervista semi-strutturata) e di analisi dei dati. Lo studente verrà inoltre assistito nelle modalità di consultazione di banche dati digitali presenti nel Dipartimento di Scienze Politiche.
La partecipazione al progetto permetterà allo studente di ampliare le sue conoscenze in merito al concetto di cittadinanza e alle innovazioni di tipo amministrativo recentemente introdotte a livello locale e destinate a fornire una cornice giuridica alle forme di partecipazione civica. Oltre a questo bagaglio di tipo teorico ed empirico, lo studente, al termine del percorso, acquisirà competenze pratiche relative alla metodologia di ricerca sociale e alle tecniche di rilevazione e analisi dei dati raccolti. Sarà dunque in grado di leggere e interpretare fenomeni sociali e politici rafforzando in tal modo le sue capacità critiche. Le modalità di lavoro previste dal progetto incideranno inoltre sulla capacità relazionali, di lavoro collettivo e di problem solving di ciascun partecipante. Infine, il particolare taglio empirico del progetto permetterà ai suoi partecipanti di entrare in contatto con realtà di prossimità del territorio romano contribuendo in questo modo ad approfondire la conoscenza delle dinamiche socio-politiche che animano la città.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
La chimica, la fisica e la matematica sono discipline scientifiche la cui storia è legata strettamente alla storia della conoscenza umana. Da sempre queste discipline hanno aiutato l’uomo ad affrontare e risolvere i problemi del mondo reale. Questo è ancora più vero nei nostri giorni nei quali le sfide che deve affrontare la nostra società richiedono strumenti sempre più sofisticati. In effetti, alla base delle moderne tecnologie ci sono gli strumenti più avanzati della chimica, della fisica e della matematica. Il progetto, articolato in varie attività di laboratorio, ha lo scopo di mostrare alcune applicazioni di questi strumenti. Si mostrerà cosa è un laser e come può essere utilizzato per studiare le proprietà della luce e per la trasmissione di segnali ottici (vortici ottici, entaglement). Si mostrerà cosa sono il suono e il rumore e come misurare l’inquinamento acustico. Si mostrerà cosa sono i microscopi elettronici, i microscopi a forza atomica e i miscroscopi ottici e come costruire immagini di oggetti infinitamente piccoli. Si mostrerà come funziona un motore di ricerca e come vengono compresse le immagini multimediali. Le attività di laboratorio avranno carattere sperimentale e saranno svolte nel Laboratorio di Ottica Non Lineare, nel Laboratorio di Acustica Fisica, nel Laboratorio Informatico del Dipartimento Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria della Sapienza e nel Laboratorio per le Nanotecnologie e le Nanoscienze della Sapienza. Gli studenti saranno guidati a svolgere loro stessi dei semplici esperimenti e parteciperanno a esperimenti più sofisticati.
Con questo progetto gli studenti impareranno come la chimica, la fisica e la matematica siano strumenti fondamentali per capire la realtà che ci circonda e per creare tecnologie innovative.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni base sulle tecnologie e sulla strumentazione che verranno utilizzate nelle varie attività di laboratorio. Successivamente, guidati da ricercatori esperti, gli studenti parteciperanno a semplici esperimenti in cui gli strumenti verranno utilizzati sia per lo studio di fenomeni di base che per applicazioni a problemi del mondo reale. Infine, gli studenti realizzeranno del materiale didattico per illustrare il lavoro svolto.
Gli studenti acquisiranno competenze su come vengono svolte le attività in un laboratorio di ricerca e su come condurre una ricerca scientifica. Inoltre, acquisiranno familiarità con alcune metodologie avanzate della chimica, della fisica e della matematica. Impareranno a confrontarsi con problemi del mondo reale e a riconoscere quali strumenti delle scienze di base è necessario utilizzare per poterli affrontare. Gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale didattico che descriva il lavoro svolto.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo studio delle interazioni tra popolazioni ha applicazioni in molti campi, dalla chimica all'ecologia, dalla fisica nucleare alla epidemiologia. Un modello classico utilizzato per descrivere due specie interagenti è il modello preda-predatore di Lotka-Volterra. Nel corso delle attività del progetto verranno illustrate le caratteristiche principali del modello e verrà mostrato come utilizzarlo per rappresentare vari tipi di interazione. Verranno utilizzati degli strumenti di calcolo per simulare le variazioni delle due specie al variare del tempo in vari scenari. Gli studenti verranno guidati per compiere loro stessi le simulazioni e verrà prodotto del materiale contenente la descrizione del modello e delle simulazioni fatte.
Con questo progetto gli studenti impareranno come la matematica sia uno strumento fondamentale per studiare la realtà che ci circonda e come la simulazione permetta di ricavare informazioni difficili da ottenere tramite osservazioni dirette.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni storiche sullo sviluppo dei modelli di crescita di popolazione e sul contributo fondamentale fornito in questo settore dal matematico Vito Volterra. Successivamente si introdurranno gli strumenti matematici necessari a descrivere il modello preda-predatore. Quindi si analizzeranno i vari scenari che il modello permette di descrivere ricorrendo a strumenti di calcolo per la simulazione. Infine, gli studenti realizzeranno del materiale didattico per illustrare il lavoro svolto.
Gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, gli studenti impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno poi a visualizzare i risultati delle simulazioni e a interpretarli. Gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale didattico che descriva il lavoro svolto.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali.In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
42
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i princiapli approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.