DIPARTIMENTO

Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Conoscenza dell'ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I, 'Sapienza' Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie del metabolismo che possono influire sulla fertilità e la vita sessuale. Approccio ai principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sono previste attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento Universitario di Medicina Sperimentale. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale, vedendo in funzione apparecchi ecografici, apparecchi per la valutazione della massa grassa/magra e lo studio dell'osso, elettrocardiografi, ed i laboratori di ormonologia e seminologia/Banca del seme.
Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie del metabolismo e loro influenza sulla qualità degli spermatozoi e della vita sessuale. Conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il Museo Erbario raccoglie oltre un milione di esemplari di campioni botanici provenienti da tutto il mondo. È il secondo erbario d’Italia e svolge attività di ricerca, didattica e divulgazione scientifica. Per stare al passo con i tempi, il museo ha intrapreso la digitalizzazione dei fogli di erbario in alta risoluzione, attività che si affianca ai continui processi di catalogazione, che da sempre impegnano il personale che collabora con il Museo Erbario.
Il percorso offerto dal Museo Erbario prevede che lo studente sia coinvolto in prima persona nei processi di gestione di un museo di tipo naturalistico/botanico, acquisendo elementi conoscitivi utili all'allestimento di una scheda floristica. Inoltre potrà cimentarsi con l’allestimento e la cura di campioni d'erbario secondo standard internazionali. Gli studenti saranno anche impegnati in attività di musealizzazione virtuale delle collezioni di erbario.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
31
Monte ore
18
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IP Servizi per l'agricoltura
IT Agraria
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Acquisizione di tecniche di digitalizzazione, di catalogazione informatizzata e di "storytelling" su piattaforme virtuali. Sarà necessario sviluppare ed acquisire manualità, resilienza, spirito di collaborazione, organizzazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro necessari per lavorare in un museo naturalistico.
Verranno acquisiti elementi di Botanica sistematica e di Museologia naturalistica. Per la digitalizzazione e la catalogazione dei campioni e per la loro musealizzazione virtuale si utilizzeranno risorse elettroniche innovative attualmente in uso nella museologia naturalistica. Si svilupperanno competenze in mediazione culturale. Si svolgerà lavoro in equipe e utilizzo di strumenti di digitalizzazione, archiviazione e divulgazione dei dati.
Anno
2021
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il progetto è riservato agli studenti che frequentano il Liceo Matematico. Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico, applicativo, artistico …). Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica, richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi. Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati, sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software, da esporre ad un pubblico più ampio.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
1624
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale “povero”, dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare …). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo. Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale. Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei, mostre, e altro.
Se necessario, ci si avvarrà delle didattica a distanza.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze, di filmati, o di altre forme di presentazione. Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l’attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo, sviluppando anche spirito d’iniziativa e capacità di comunicazione, di adattamento a diversi ambienti culturali, di visione di insieme.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la variabilità di Homo sapiens e dei nostri antenati. Lo si può scoprire al Museo di Antropologia 'G. Sergi' della Sapienza Università di Roma, insieme alla storia dell'antropologia (fisica, biologica, naturalistica e genetica) dall'800 ad oggi:
Qui sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
44
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Le metodologie che verranno utilizzate sono quelle proprie delle seguenti attività: conservazione, analisi di reperti, compilazione di schede di catalogazione informatica, scannerizzazione documentazioni, di fotografia con macchina fotografica digitale professionale, utilizzo del software Chromos per la lettura delle sequenze di DNA, quest'ultima procedura permette l'individuazione dell'aplogruppo di appartenenza, fornendo così le basi per la comprensione della variabilità genetica a livello popolazionistico.
Nel triennio gli studenti parteciperanno a conferenze e alle manifestazioni a cui il museo parteciperà quali 'Notte dei Musei', 'Maggio Museale' e 'Musei in Musica'.
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti nell'arco del triennio sono in rapporto ad attività quali la conservazione delle collezioni museali, l'acquisizione dell'importanza della catalogazione, l'archiviazione su supporti informatici del patrimonio del museo con introduzione alla conoscenza delle Schede ICCD e con produzione e digitalizzazione di materiale di materiale fotografico, analisi dei reperti scheletrici (misurazioni antropometriche), la capacità di leggere ed interpretare una sequenza nucleotidica così da individuare l'appartenenza della stessa a un particolare aplogruppo del DNA mitocondriale di Homo sapiens, comunicazione e divulgazione di quanto appreso sviluppando così la capacità di condurre forme di peer-education.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto prevede di far familiarizzare gli studenti con alcune tematiche legate alla psicologia generale nei vari ambiti: storia, metodologia, sensazioni, percezione, apprendimento, personalità, coscienza, motivazione ed emozioni. Inoltre, gli studenti verranno esposti ad una serie di attività e contenuti al fine di promuovere in loro un ragionamento in chiave scientifica circa le determinanti di personalità e contestuali del comportamento prosociale e della prestazione accademica, con un’attenzione specifica anche alle esperienze di studio all’estero.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Tutti gli incontri saranno caratterizzati da una serie di attività che prevedono una interazione degli studenti partecipanti a questo PTCO e un piccolo gruppo di studenti universitari. Tali attività verranno organizzate al fine di promuovere l’uso di una serie di competenze cognitive, intrapersonali e interpersonali mentre si viene esposti ad alcune tematiche legate alla psicologia generale.
Questo progetto capitalizza sull’accordo bilaterale scientifico tra il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e il College of Liberal Arts della Temple University (Philadelphia, Stati Uniti). In particolare, la Temple University ha una sede a Roma presso la quale degli studenti universitari americani svolgono brevi periodi di studio all’estero.
Una parte degli incontri saranno svolti presso il Dipartimento di Psicologia, un'altra parte degli incontri saranno svolti presso la Temple University Rome (TUR). Gli incontri presso la TUR saranno in lingua inglese.
Le attività previste mirano a sviluppare un atteggiamento critico da parte dello studente circa le informazioni alle quali verrà esposto. Inoltre, le attività consentiranno di esercitare una serie di competenze quali:
- competenze cognitive: il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, il ragionamento, il processo decisionale, la creatività;
- competenze intrapersonali: la flessibilità, la consapevolezza culturale, la curiosità, la perseveranza, l’integrità, l’autoregolazione;
- competenze interpersonali: la comunicazione, la collaborazione, il lavoro in piccoli gruppi, l’empatia, la negoziazione.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
La psicologia della personalità si occupa di esaminare:
Le differenze interindividuali, cioè le propensioni, le disposizioni o i tratti comportamentali abituali che caratterizzano l'individuo e distinguono le persone l'una dall'altra.
L'interazione tra fattori biologici e culturali che guida lo sviluppo della personalità.
Le relazioni interpersonali che rappresentano un contesto fondamentale per lo sviluppo della personalità e che mediano l'influenza esercitata dalle strutture sociali sull'individuo.
La coerenza intraindividuale, cioè il modo in cui i processi psicologici distinti funzionano come sistemi coerenti di sé, nel quale le convinzioni sociali e individuali assumono i caratteri di un sistema integrato di configurazioni di esperienze e azioni distintive dell'individuo.
I processi e i meccanismi psicologici che, nel corso della vita, interagiscono con i processi biologici e sociali e danno un senso continuo dell'identità personale e dell'individualità.
L'ambito di indagine dello psicologo della personalità deve quindi comprendere la capacità di autoriflessione, di anticipazione e di costruzione di significati personali, le quali consentono agli individui di funzionare come agenti che si autoregolano e di sviluppare e mantenere un senso costante della propria identità personale.
La psicologia della personalità abbraccia dunque lo studio dei processi psicologici generali che permettono agli individui di governare le proprie esperienze personali e sociali e lo studio delle differenze individuali e delle caratteristiche distintive dell'individuo che risultano da tali processi.
Nonostante facciano riferimento a tradizioni teoriche diverse, molti studiosi condividono alcune ipotesi fondamentali sul funzionamento della personalità.
Molti ricercatori, in particolare, concordano su tre principi generali:
La personalità è un insieme complesso di strutture e di processi psicologici la cui organizzazione risulta dalle interazioni sinergiche che hanno luogo tra molteplici sottosistemi che funzionano a diversi livelli di indipendenza e interdipendenza.
La personalità si sviluppa e funziona mediante una costante interazione con l'ambiente. Gli individui, con l'accrescersi delle proprie capacità, nel corso del tempo, esercitano un controllo sempre maggiore sulle proprie esperienze, agendo come agenti causali allo sviluppo delle proprie capacità. Le convinzioni e i criteri interni mediante i quali le persone regolano il proprio comportamento sono il prodotto di fattori esterni, come l'osservazione del comportamento altrui e il feedback ricevuto dall'ambiente. Le capacità di riflessione autonoma consentono alle persone un grado notevole di consapevolezza e controllo sulle proprie esperienze. Le interazioni tra le persone e l'ambiente socio culturale costituiscono la base per la costruzione di un senso coerente del sé.
Esistono una coerenza e una continuità nella personalità che possono essere pienamente apprezzate solo considerando la persona un'unità organica ed esaminando l'organizzazione della sua personalità nell'arco di vita.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Breve descrizione del progetto e delle attività per gli studenti:
Gli studenti che prenderanno parte a questo progetto potranno essere esposti a tutte le fasi di ricerca legati ad uno studio di approfondimento della personalità nella transizione dall'adolescenza alla giovane età adulta.
Gli studenti potranno affiancare i ricercatori nelle fasi di: ricerca bibliografica, selezione degli strumenti di misura da utilizzare con i partecipanti di ricerca, elaborazione dei moduli di consenso informato, preparazione dei questionari da utilizzare nel materiale di ricerca, training degli intervistatori, inserimento e analisi dei dati, preparazione dei report scientifici. Rispetto alla ricerca bibliografica, lo studente verrà esposto ai motori di ricerca utilizzati a livello internazionale per identificare e selezionare gli articoli scientifici sulla base di, ad esempio, parole chiave, autori, anno di pubblicazione, contesti culturali di appartenenza, età dei partecipanti alla ricerca. In particolare, lo studente imparerà ad utilizzare Psycinfo, ISI Web of Science e Scopus. Una volta selezionati gli articoli scientifici, lo studente imparerà ad identificare e a distinguere le sezioni di: introduzione e cornice teorica, obiettivi, ipotesi, metodo (partecipanti, procedure, strumenti, analisi), risultati e discussioni dei risultati ottenuti alla luce della cornice teorica di riferimento. Inoltre, lo studente verrà istruito ad identificare i punti di forza e di debolezza degli studi di ricerca selezionati e l'importanza delle ricadute applicative di tali studi (ossia, in che modo i risultati di ricerca possono essere utili alla comunità nella vita di tutti i giorni).Nell'affiancamento alla fase di preparazione degli strumenti, lo studente verrà esposto ai processi di translation e back translation dalla lingua inglese alla lingua italiana dei questionari da somministrare ai partecipanti al progetto di ricerca. Verrà anche coinvolto nella preparazione delle batterie di questionari da somministrare ai partecipanti in versione cartacea (tramite Word) o in versione digitale (tramite Access).Lo studente verrà esposto nella preparazione delle diverse sezioni da riportare nei moduli di consenso informato, tra cui: descrizione degli obiettivi del progetto, descrizione delle procedure e delle misure che si intendono utilizzare per la raccolta dei dati, esplicitazione del diritto dei partecipanti di rifiutarsi di partecipare senza alcuna conseguenza.Lo studente potrà assistere alla fase di training degli intervistatori che dovranno effettuare interviste strutturate con adolescenti e con adulti. Lo studente potrà anche essere esposto al training relativo ad una batteria computerizzata di strumenti volti ad esaminare competenze cognitive di vario tipo (es., memoria di lavoro, attenzione, inibizione, problem solving). Infine, lo studente verrà esposto a diverse modalità di inserimento dati, manuale e con lo scanner a lettura ottica, e ad alcune analisi preliminari dei dati con il software statistico SPSS.
Lo studente potrà acquisire una consapevolezza di tutte le competenze necessarie per poter condurre un progetto di ricerca, tra cui: alta coscienziosità e auto regolazione, indispensabile per cogliere tutte le indicazioni della letteratura scientifica al fine di realizzare un progetto scientifico che contribuisca efficacemente al miglioramento del benessere delle persone; buona apertura mentale/curiosità, indispensabile per poter identificare i vuoti di conoscenza nel panorama odierno della letteratura scientifica nell'ambito della psicologia della personalità; buone competenze sociali, indispensabili per poter interagire con i colleghi al fine di realizzare efficacemente il progetto di ricerca; discreta conoscenza dell'inglese, indispensabile per avvicinarsi alla letteratura scientifica più aggiornata; sufficienti conoscenze matematiche, indispensabili per comprendere alcune tecniche statistiche utilizzate per analizzare i risultati di ricerca; buone capacità di problem solving, indispensabili per affrontare le varie ed eventuali che in tutti i contesti lavorativi, compreso quello della ricerca, possono avvenire; buona stabilità emotiva, in termini di discreto controllo delle emozioni e degli impulsi indispensabili per poter portare avanti obiettivi multipli di discreta difficoltà e in tempi brevi.Infine potrà imparare a leggere e ad interpretare alcuni risultati della ricerca scientifica nell'ambito della psicologia della personalità.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Che cosa fare per rendere le nostre città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili?
Se è vero che ogni realtà ha le proprie caratteristiche che derivano da condizioni socio-economiche-culturali di contesto, la riduzione delle vulnerabilità locali sintetizza un obiettivo prioritario comune: ridurre il rischio per aumentare la resilienza delle singole comunità.
C’è una stretta relazione tra i due concetti che si inverte a seconda che si lavori sulla gestione degli impatti o sulla riduzione delle vulnerabilità, sulla contingenza o sulla prevenzione. Più si agisce in risposta a sollecitazioni contingenti, e più si interviene in ritardo con misure approssimative, più gli impatti che l’evento produce possono risultare notevoli, aumentando così il divario tra livello di rischio e capacità del sistema di assorbirlo, ovvero di essere resiliente.
Il percorso si prefigge l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza attraverso la partecipazione ad un laboratorio che prevede “simulazioni” (role-playing game) di procedure e piani di emergenza che necessitano di individuare il problema, decidere una strategia, gestire l’imprevisto, definire i ruoli (amministratori, cittadini, esperti).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il trasferimento delle competenze si realizza in un’ambiente di apprendimento flessibile, che ponga al centro del percorso gli interessi degli studenti e i loro vissuti di esperienza. Tale metodologia è basata sull'apprendimento che nasce dall'esperienza laboratoriale per favorire l’operatività e il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo così le opportunità per lo studente di costruire attivamente il proprio sapere.
Supporti per la realizzazione:
Carte tematiche – dataset – format di questionari
Le competenze attese sono volte a potenziare la capacità di problem solving rispetto agli indicatori rappresentativi della gestione territoriale:

Ambito: RISCHIO
- Analisi degli scenari di emergenza urbana: sisma, alluvione, black out, inquinamento
- Identificazione dei rischi attuali e futuri
- Gestione delle emergenze

Ambito: PREVENZIONE
- Collezione dei dati e scenari: come leggere gli eventi
- Valutazione dei rischi e analisi
- Implementazione di un sistema risposta precoce e organizzata

Ambito: RESILIENZA
- Sensibilizzazione
- Riqualificazione
- Mantenimento e consolidamento delle infrastrutture
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il presente progetto è il frutto di anni di esperienza, da parte dei proponenti, di ricerche e attività didattiche svolte in ambito universitario all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma. In particolare, la cattedra di Lingua spagnola, coordinata dalla proponente, Prof.ssa Laura Mariottini, in collaborazione con docenti di altre lingue europee, ha dedicato un’attenzione speciale al ruolo della comunicazione politica e alla modalità e le strategie con cui si costruisce il discorso politico.
La scelta di presentare uno studio volto ad analizzare come l’Unione Europea comunichi con i suoi cittadini sulle piattaforme 3.0, pretende sottolineare l’importanza per i giovani delle scuole secondarie di secondo grado di conoscere e approfondire gli obiettivi e le sfide dell’UE, tra cui la cittadinanza attiva, l’integrazione culturale e sociale, il ruolo centrale dei giovani nello spazio europeo e la necessità di sviluppare una coscienza del digitale volta a filtrare le informazioni evitando la diffusione delle fake news.
Come è noto, la sfera pubblica, vetrina di visibilità, rende la comunicazione strumento di particolare importanza giacché cambia e mette in comune molteplici attori che, all’interno delle varie pagine web sono coinvolti in varie dinamiche discorsive. I temi trattati si trasformano presto in oggetti di discussione, di influenza e di controllo che danno vita a consensi che scaturiscono dai cittadini i quali esprimono la loro opinione circa il modus operandi delle istituzioni. I social diventano, in tal modo, strumenti sociali intesi come spazi di dibattito pubblico a cui può accedere chiunque: lo stesso concetto di pubblico si fa sempre più complesso all’interno del cyberspazio in cui il dibattito collettivo si trasforma in campo di esperienze più aperto e la partecipazione si fa più attiva e diffusa rispetto ai mezzi tradizionali.
A ciò si aggiunga che le informazioni trasmesse e condivise sui social non sempre hanno basi vere e accertate e, dunque, le fake news si diffondono tra gli utenti 3.0 creando incertezze e false credenze.
Il progetto che presentiamo presenta aspetti interessanti per i giovani delle scuole secondarie di secondo grado soprattutto perché:
a) sviluppa ciò che abbiamo denominato “Competenza Discorsiva Digitale”, vale a dire un accesso efficace e un uso consapevole della comunicazione digitale soprattutto per ciò che riguarda il discorso europeo;
b) promuove l’empowerment e il co-protagonismo mediante l’organizzazione di laboratori multimediali;
c) avvicina gli utenti più giovani alla democrazia europea. Attraverso la comunicazione social di cui essi stessi sono coprotagonisti rende meno distante il concetto di UE e tende alla costruzione di una identità europea più definita e consapevole;
d) offre un percorso di formazione flessibile e progettato sull’utenza (sia per struttura che per contenuti), sulla comunicazione efficace in ambito europeo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le metodologie impiegate sono di tipo attivo: Incontri in presenza, Webinar, mooc e piattaforme dedicate, riflessioni individuali attive e lavori di gruppo.
Obiettivo è quello di dotare gli studenti di tutti gli strumenti necessari per analizzare e studiare il messaggio comunicato dalla Unione Europea, e declinato nei diversi Stati e nelle diverse lingue dell’Unione, affinché possa essere recepito e rielaborato in un gioco di sponde utile per una maggiore diffusione, attraverso la doppia azione dei riceventi che diventano così attori della comunicazione. Gli incontri, i webinar e i mooc, infatti, saranno la base per la creazione di lavori multimediali di tipo laboratoriale, in cui gli studenti saranno impegnati in una sorta di collaborazione con l’Unione Europea, facendosi loro stessi portavoce attraverso i canali social di un messaggio efficace, “giovane” e “digitale”.
Dotare i giovani partecipanti degli strumenti teorici e analitici per:
a) analizzare la comunicazione “social” incoraggiata, stimolata o direttamente prodotta dalle istituzioni europee:
a1) esaminare le caratteristiche linguistiche, retoriche e discorsive dei messaggi trasmessi dall’Unione Europea attraverso i social;
a2) misurare con appositi strumenti di analisi discorsiva l’efficacia delle informazioni trasmesse nell’ultimo anno;
al fine di
b1) sviluppare una maggiore Competenza Discorsiva Digitale (Digital Discourse Competence, DDC) nei confronti del discorso della e sull’Europa;
b2) favorire l’empowerment dei (giovani) cittadini europei rendendoli coprotagonisti del discorso “responsabile” sull’Europa attraverso lo storytelling (narrazione multimediale) e l’influencing.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l’analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico-nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari, oli essenziali e farine.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
Spesso le Scienze Forensi sono viste come una disciplina riservata esclusivamente alle forze dell’ordine (RIS, Polizia Scientifica, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, ecc.), questo progetto intende invece mostrare come esse siano quotidianamente presenti nella vita di tutti e come una formazione scientifica, in particolare nelle Scienze Chimiche, sia un fondamentale e irrinunciabile supporto scientifico nelle aule di tribunale, viste le competenze richieste nelle indagini e nei dibattimenti.
Il percorso proposto vuole mostrare, anche attraverso esperienze pratiche di laboratorio (compatibilmente con la situazione relativa all’emergenza sanitaria da COVID 19), le potenzialità di un percorso universitario formativo nelle Scienze Chimiche e i continui parallelismi delle indagini forensi con le analisi chimiche.

Gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e possedere una conoscenza base della chimica e della biologia.

Le attività si articoleranno in incontri formati, nella modalità di incontri formativi (presentazione del progetto* e lezione sulla sicurezza nel Dipartimento di Chimica*), lezioni frontali* ed esercitazioni didattiche in laboratorio**.
La scaletta delle attività potrà subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici e delle attività concomitanti del Dipartimento.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
43
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie per la realizzazione del progetto saranno seminari/lezioni ed esercitazioni di laboratorio.
Saranno modulate sulla base delle misure indicate dalle Istituzioni (Governo, MIUR, Istituzioni scolastiche e Università) per fronteggiare l'emergenza da COVID-19. Alcune attività (*) sono realizzabili sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (aule didattiche) o in modalità “blended learning”, altre (**), fondamentalmente le esperienze di laboratorio, richiedono la presenza in Dipartimento (laboratori didattici) degli studenti, in caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi che permettano il rispetto di un distanziamento fisico più rigido.
Saranno fornite competenze di base sulle Scienze Forensi e, gli studenti avranno modo di confrontarsi con la realizzazione di esperienze laboratoriali acquisendo manualità e pratica chimica di base.