DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
L’ambiente e le sue risorse vanno custodite e preservate e, quando necessario, riqualificate per consentirne una adeguata fruizione anche alle future generazioni. L’ambiente, nella sua complessità, è la risultate di fattori abiotici e componenti biotiche strettamente interconnessi che ne garantiscono la funzionalità che può essere compromessa dalle crescenti alterazioni legate al rapporto uomo/ambiente.
In quest’ottica, il presente corso ha lo scopo di fornire ai frequentanti conoscenze su alcune metodologie per l’analisi e il recupero degli ambienti che ci circondano. Tali competenze caratterizzano la preparazione dei laureati in discipline ambientali come i laureati triennali in Scienze Ambientali e i Dottori Magistrali della classe di laurea LM-75.
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari su argomenti che vanno dalla descrizione di piante appartenenti a paesaggi scomparsi, all’utilizzo della flora e vegetazione attuale per l’analisi della salute dell’ambiente, alle tecniche per la conservazione della biodiversità vegetale e alle tecniche per lo studio degli organi e tessuti delle piante vascolari.
Un approfondimento sarà dedicato ad illustrare le principali fonti di inquinamento della matrice aria e a come microorganismi del suolo e piante superiori possano essere un valido strumento per bonificare suoli contaminati.

Programma dettagliato delle attività, calendario degli incontri e link di google meet per il collegamento

CONOSCERE L’AMBIENTE PER PROTEGGERLO

A.A. 2020-2021


Mercoledì 24 MARZO 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)

14:00-15:30 – Saluto della Direttrice del Dipartimento di Biologia Ambientale Prof. MM Altamura
Presentazione del Progetto
Tour virtuale negli spazi del Dipartimento di Biologia Ambientale Conoscenza degli studenti che partecipano al Progetto.

15:30 -17:30 – Prof. Mauro Iberite: Indagini ambientali attraverso la flora e la vegetazione

Venerdì 9 Aprile 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)
14:00-16:00 – Prof. Mauro Iberite: La scelta della stazione di campionamento; identificazione delle piante

Venerdì 16 Aprile 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)
14:00-16:00 – Prof. Fausto Manes: Vegetazione e ambiente
16:00-18:00 – Prof. Donatella Magri: Piante di paesaggi scomparsi

Venerdì 23 Aprile 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)
14:00-16:00 – Proff. Giuseppina Falasca e Federica della Rovere: Le piante viste al microscopio
16:00-18:00 – Prof. Mauro Iberite: Analisi dei dati raccolti e relazione finale
Venerdì 30 Aprile 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)
14:00-16:00 – Prof. Maria Maddalena Altamura: La micropropagazione per l'ambiente e la biodiversità
16:00-18:00 – Prof. Giuseppe Fabrini: Le banche del Germoplasma a sostegno della Biodiversità

Venerdì 7 maggio 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)
14:00-16:00 – Proff. Silvia Canepari e Lorenzo Massimi: Cosa inquina l'aria che respiriamo?
16:00-18:00 – Prof. Giuliano Tallone: Le leggi della natura: dai problemi ambientali alla regolazione normativa.

Venerdì 21 Maggio 2021 (meet.google.com/jnt-nckm-qhy)
14:00-16:00 – Prof. Anna Maria Persiani: I funghi come biorisorse per risanare suoli inquinati
16:00-18:00 – Prof. Giuseppina Falasca: Dalle piante un aiuto per la bonifica di suoli inquinati
Conclusione del Progetto

Per ulteriori chiarimenti contattare la Prof. Giuseppina Falasca (giuseppina.falasca@uniroma1.it)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le lezioni, tenute da remoto, saranno focalizzate ad illustrare come le piante e altri organismi come i funghi possano essere un valido strumento non solo per valutare la qualità di matrici ambientali ma anche per migliorarla. In particolare, lezioni teoriche e pratiche accompagneranno i partecipanti alla conoscenza della flora e della vegetazione e permetteranno di individuare aspetti rilevanti per il monitoraggio della qualità ambientale. Verranno proposte metodiche per la bonifica di ambienti inquinati basate sull’utilizzo di piante e funghi. Verranno illustrate tecniche cito-istologiche utili ad analizzare e conoscere l’anatomia delle piante. Radici, fusto e foglie saranno sezionate, colorate e analizzate al microscopio ottico. Un incontro sarà dedicato all’analisi di tecniche di propagazione vegetativa delle piante finalizzate sia alla conservazione della biodiversità ma anche ad ottenere un elevato numero di piante in tempi brevi e in spazi limitati da poter reintegrare in particolari ambienti. Una lezione illustrerà le principali fonti di inquinamento dell’aria che respiriamo. Un professore esperto di legislazione ambientale illustrerà la normativa vigente che regola gli interventi in materia ambientale. Alla fine degli incontri previsti i partecipanti saranno invitati a presentare una breve relazione su alcune tematiche illustrate.
Alla fine degli incontri previsti gli studenti conosceranno alcune metodologie per la valutazione della qualità di matrici ambientali, basate sulla conoscenza e sull’analisi delle piante. Inoltre, acquisiranno conoscenze sull’importante contributo che piante e funghi forniscono per la bonifica di suoli inquinati mediante metodologie più sostenibili ed eco-compatibili, ispirate alla natura.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Un Progetto volto alla sensibilizzazione degli studenti in merito ai temi della sostenibilità per aumentare una consapevolezza che possa trasformarsi in uno stile di vita sostenibile.
Una full immersion nella cultura della sostenibilità ambientale che mira a facilitare lo scambio di contenuti, conoscenze, esperienze e prospettive per il futuro.
Un Progetto in cui le nuove generazioni possano ascoltare, parlare, porre domande, cercare insieme risposte e costruire progetti per un futuro sostenibile grazie all’incontro con docenti universitari e del mondo imprenditoriale e allo sviluppo di dibattiti.
Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario.
La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia.
In tale contesto, la green economy e l'economia circolare si presentano come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di materie prime ed energia in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Il Progetto mira a sensibilizzare ognuno di noi al riutilizzo di beni dismessi prima del loro naturale fine vita come strumento di prevenzione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.
Occorre ripensare il nostro rapporto con le cose, immaginandone una nuova vita quando avranno cessato il loro utilizzo “ufficiale”: occorre allora vedere nel “rifiuto” non un problema ma una risorsa, nell’inutilità nuove opportunità di creazione.
Volendolo prendere alla lettera, nel caso del riuso creativo, possiamo immaginare un flusso infinito di oggetti che si trasformano sempre in qualcos’altro senza diventare mai rifiuti, in una sorta di metempsicosi ininterrotta operata dagli individui che utilizzano e riutilizzano le cose sfruttando una buona dose di immaginazione.
Non si parla, quindi, di mercatino dell’usato, ma di una vera e propria filosofia del riciclo, che va dal concetto di riparare ciò che è rotto, ai maker, al non-spreco, andando ad indagare attraverso una SWOT analysis quali sono i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce sul mercato di questo sistema
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
46
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Progetto intensivo della durata di una settimana, durante il quale lo studente partecipa a incontri frontali con i Docenti Referenti del Progetto ed Esponenti del mondo imprenditoriale; è coinvolto in attività di gruppo coadiuvati da Tutor universitari. Ulteriori attività individuali sono previste per il completamento del percorso, quali la somministrazione di questionari, interviste e reportage fotografici.
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.
Per la valutazione finale sarà prevista una prova che vedrà la partecipazione attiva degli studenti con la presentazione in power point di un progetto finale e la creazione di un prodotto con materiali dismessi che possa ipoteticamente essere reimmesso nel mercato per la vendita.
Conoscenze di base sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socioeconomico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali (i cd green jobs) e sul prezioso valore dei rifiuti come risorse da reinserire nei cicli produttivi;
attraverso azioni quotidiane e concrete, come la corretta gestione dei rifiuti, educare al riuso dei materiali evitando gli sprechi. Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/laurea/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengono adottate soluzioni di tipo green.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti del triennio ai fondamenti dell’elettromagnetismo e alle potenzialità e caratteristiche delle interazioni tra i campi elettromagnetici e il corpo umano. Dopo aver illustrato le tappe più significative nella scoperta, nella comprensione e nell’utilizzo delle onde elettromagnetiche, si analizzeranno tematiche di grande attualità quali l’esposizione dell’uomo ai campi elettromagnetici presenti negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro, e le (nuove) opportunità che i campi elettromagnetici offrono in ambito diagnostico, terapeutico e bioingegneristico. Saranno inoltre forniti alcuni cenni sulla legislazione vigente in materia di protezione dai campi elettromagnetici. Alle lezioni teoriche sarà affiancato un percorso di tipo laboratoriale in cui sarà richiesto agli studenti di partecipare ad esperimenti, di effettuare ricerche bibliografiche, di discutere problemi proponendo soluzioni.
Tutte le attività didattiche previste quest’anno si svolgeranno online, o comunque in conformità alle misure in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Seminari, esperienze laboratoriali, stesura di rapporti, ricerche, discussione e confronto
Visione d’insieme sulla storia dell’elettromagnetismo, comprensione dei fenomeni elettromagnetici e dei meccanismi di interazione tra campi elettromagnetici e corpo umano, conoscenza applicazioni biomediche dei campi elettromagnetici
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti delle classi IV e V di Istituto Tecnico Chimico gli aspetti teorici e le applicazioni della tecnica di chimica analitica HPLC (Cromatografia ad elevate prestazioni). Il corso prevede l’alternanza della sessione teorica, svolta on-line su apposita piattaforma, e di una dimostrazione pratica sullo strumento presente nel laboratorio scolastico. Verranno anche forniti dei video che mostrino l’utilizzo degli strumenti presenti nei laboratori in cui il docente, lavorando direttamente sullo strumento, fornirà indicazioni utili e pratiche sul funzionamento dello stesso e su come individuare la risoluzione di problemi comuni e frequenti. Il materiale audiovisivo fornito insieme a dispense e materiale in formato digitale permetterà ai partecipanti di prendere confidenza con l'utilizzo dello strumento analitico. Il percorso partirà dalla spiegazione di principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche, verranno poi illustrati i parametri fondamentali in cromatografia (fattore di capacità, fattore di selettività, risoluzione, numero di piatti teorici, dipendenza della risoluzione dai diversi parametri). Verranno mostrate inoltre le problematiche più comuni che possono verificarsi nel lavoro quotidiano ed esempi di applicazione di questa tecnica in nei vari ambiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
70
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Metodologie chimiche di base
- Estrazioni liquido liquido e solido liquido
- HPLC(scelta della fase mobile, iniezione del campione, analisi cromatogrammi)
- Altri metodi strumentali
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche con relazione di apprendimento, la capacità di interpretare cromatogrammi e la capacità di scegliere in dipendenza della problematica analitica, l’assetto strumentale e la metodologia adatta. Si vuole inoltre stimolare negli studenti una maggiore sicurezza nella capacità di affrontare un problema analitico.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto sarà organizzato attraverso l'analisi delle fasi sostanziali del processo imprenditoriale, chiarendo per ogni tappa i fattori cruciali del pensiero imprenditoriale e metodi, tecniche e strumenti di pronta implementazione empirica che sono annoverati nella 'cassetta degli attrezzi' dell'agire imprenditoriale.
Più in dettaglio, la prima parte del progetto, di natura introduttiva, approfondisce il ruolo dell'imprenditore. Le sue abitudini e motivazioni e il suo impatto sullo sviluppo economico-sociale.
La seconda parte chiarisce il processo imprenditoriale e i suoi momenti fondamentali unitamente ai corrispondenti elementi di buona riuscita. 'La terza parte si propone di approfondire le tecniche e gli strumenti che consentono di facilitare l'identificazione di nuove opportunità imprenditoriali; la quarta parte cercherà di approfondire il concetto di modello di business (il business model, come funziona e quali sono le principali implicazioni manageriali) e le principali tecniche di valutazione dei progetti imprenditoriali e d'investimento. L'ultima parte del progetto sarà focalizzata sugli obiettivi della gestione imprenditoriale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Far acquisire la consapevolezza che il senso di iniziativa e imprenditorialità deve essere volto alla realizzazione di progetti di conseguente raccordo con il mondo dell'economia e del lavoro.
- Favorire l'apprendimento e lo sviluppo di sinergie tra istruzione-formazione e mondo del lavoro.
- Rafforzare la connessione tra Scuole Superiori e scelta di un percorso di studio universitario coerente e più consapevole rispetto alle effettive esigenze del mercato del lavoro e alle propensioni e attitudini di ogni singolo ragazzo.
- Stimolare la creatività degli allievi e successivamente, attraverso simulazioni e gruppi di lavoro, condurli verso una effettiva trasformazione dell'idea in azione
Il Progetto intende fornire competenze in grado di stimolare lo spirito imprenditoriale degli allievi. Seminari e laboratori faranno acquisire agli allievi la consapevolezza che è possibile realizzare un progetto innovativo. Intraprendenza, creatività, nuove tecnologie, comunicazione e sostenibilità, saranno le principali tematiche che il gruppo classe affronterà durante il percorso.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Le ossa raccontano la storia dell'evoluzione umana e la sua variabilità di Homo sapiens e degli altri primati. Questo si può scoprire e conoscere al Museo di Antropologia 'G: Sergi' della Sapienza Università di Roma, insieme alla storia dell'antropologia (fisica, biologica e naturalistica) fra '800 e '900. Qui sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Le metodologie che vengono utilizzate sono quelle proprie delle attività di conservazione, di analisi di reperti, di compilazione di schede di catalogazione informatica, di museografia e comunicazione. In particolare sono condotte le seguenti attività: lezioni teorico pratiche in museo, attività di documentazione dei materiali inerenti la storia dell'antropologia, come la fotografia in digitale dei reperti scheletrici, etnografici e degli strumenti dell'antropometria, l'archiviazione informatica di documenti storici, dei cataloghi cartacei del passato del museo, l'uso di applicazioni tecnologiche finalizzate a facilitare il percorso museale e la didattica. Partecipazione a conferenze su argomenti di antropologia. In quest'ultimo anno del triennio, a causa dell'emergenza COVID-19 gli studenti, per di ognuno dei Licei, dovranno produrre 4 progetti a tema (da noi prestabiliti) in cui spiegheranno quanto appreso mettendo in risalto i possibili orientamenti futuri.
Le competenze che sono state acquisite dagli studenti negli anni passati sono in rapporto ad attività di conservazione, analisi di reperti scheletrici (misurazioni antropometriche tecniche usate nel passato), acquisizione dell'importanza e del valore della catalogazione, archiviazione su supporti informatici del patrimonio del museo con introduzione alla conoscenza delle 'Schede dell'ICCD del MiBACT e con il contributo di materiale fotografico acquisito in precedenza, comunicazione e divulgazione di quanto appreso relativamente al patrimonio Antropologico, Etnoantropologico e Museale, sviluppando così capacità di condurre forme di peer-education (da remoto).
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Questo progetto ha come principale obiettivo quello di realizzare attività laboratoriali, in ambito matematico, mirate a stimolare, da parte degli studenti, un approccio di ricerca nella risoluzione dei problemi, attraverso l’uso di molteplici registri di rappresentazione e la creazione di un contesto che favorisca il confronto, la condivisione e la riflessione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il laboratorio sarà realizzato in modalità telematica, attraverso l’uso della piattaforma Google Meet. Si alterneranno momenti di lavoro a piccoli gruppi, seguiti da momenti di confronto collettivo. E’ previsto l’uso del software GeoGebra a supporto delle esplorazioni che gli studenti saranno invitati a realizzare.
Le principali competenze attese riguardano gli ambiti del problem posing e del problem solving, della metacognizione e dell’autovalutazione.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Il laboratorio si svolge a distanza. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore. https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-presso-universita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
112
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni a distanza, presentazioni power point.
Capacità di problem solving, capacità a lavorare in piccoli gruppi, capacità di formulare ipotesi ed elaborare strategie di lavoro, saper utilizzare le conoscenze possedute nella risoluzione di quesiti matematici.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto "Let’s Science in Sapienza", realizzato attraverso un’azione sinergica tra il Dipartimento SAIMLAL della Sapienza Università di Roma, nella figura del prof. Antonio Musarò, l’Istituto Pasteur-Italia Fondazione Cenci Bolognetti, IBSA Foundation for scientific Research e Carocci editore, propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali:
1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato;
2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare;
3) attivare esperienze laboratoriali.
4) partecipazione dal 6 all'8 maggio agli eventi scientifici “Festa della Scienza” - In diretta sul canale Youtube dell’Associazione Apertamente. Link:
https://m.youtube.com/channel/UClkFGPady-HSbDTCzCaB7uQ.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
283
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
•Eventi divulgativi (seminari e conversazioni scientifiche)
•Attività pratiche (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
In generale le iniziative proposte permetteranno:
• di educare al pensiero scientifico come atteggiamento culturale trasversale alle discipline, da perseguire nel quotidiano della vita intellettuale e pratica di ciascuno;
• di acquisire dimestichezza col metodo scientifico e con un linguaggio specifico (osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, concludere, saper individuare regole generali a cui ricondurre dati e osservazioni, trarre conseguenze logiche da una premessa);
• di privilegiare una didattica per problemi e progetti e sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica, affinando la capacità degli insegnanti di utilizzare gli strumenti e il materiale necessario per le attività di laboratorio;
• di verificare in maniera diretta ed immediata l’impatto socio-culturale del progetto attraverso la raccolta degli elaborati (tavole fumettistiche e video) dei ragazzi partecipanti al progetto con l’obiettivo finale di rendere visibili alla comunità i risultati raggiunti
• di sviluppare un legame più stretto fra il mondo della scuola e il mondo della ricerca scientifica e dell’Università e offrire agli studenti uno spunto per una scelta universitaria consapevole.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e alla conoscenza della finanza
d’impresa, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: gli strumenti finanziari
principali (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, azioni, obbligazioni, ecc); i termini della
finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e
intermediari finanziari, ecc); le nozioni fondamentali di gestione dell'impresa (ricavi, costi, attività,
passività, ecc.).
Il Progetto prevede: analisi dei concetti fondamentali che caratterizzano la finanza d'impresa;
svolgimento di lavori di gruppo da parte dei partecipanti, i quali sono chiamati a: definire una potenziale
nuova idea imprenditoriale; analizzare gli elementi fondamentali che ne caratterizzano il modello di
business; definire le principali caratteristiche economiche e finanziarie della potenziale impresa.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi
esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
37
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo bancario e finanziario; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza d'impresa. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese . Acquisizione di un glossario di base della finanza d'impresa.