DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO
Descrizione
Il progetto prevede l'accesso alla Clinica Oftalmologica del Dipartimento Organi di Senso, Sapienza Università di Roma per consentire agli studenti un tour attraverso il quale essi verranno edotti sulle competenze e le attività svolte in ambito medico-scientifico-assistenziale. La
clinica, infatti, si avvale di ambulatori generali e specifici per le singole branche dell'Oftalmologia, nonchè di tutta la necessaria
strumentazione diagnostica. Il tutor accoglierà i ragazzi spiegando loro nel dettaglio l'impegno svolto sia dai medici che dai paramedici. Nella clinica lavorano figure sanitarie di tipo medico e paramedico, e tra questi ultimi infermieri e ortottisti assistenti di oftalmologia.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
5
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Chimico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno seguiti in un percorso che prevede un iniziale approccio all'attività clinica nei diversi reparti,
dopo una breve introduzione alla Storia della Clinica Oculistica. La mattinata sarà quindi articolata nella visita dei
seguenti ambulatori: Glaucoma, Cornea, Imaging Diagnostico, Uveiti, Disturbi della Motilità Oculare, Ipovisione, Elettrofisiologia oculare, servizio Retina, Day Hospital e Day Surgery, cosicchè da garantire una visione globale delle problematiche relative alla visione. I giovani, di seguito, potranno
scegliere di frequentare autonomamente determinati reparti di loro scelta, per approfondire i campi di interesse. Durante tutto il percorso ed alla fine del tour sarà premura dei tutor rispondere a tutte le questioni dubbie o imprecise che verranno alla ribalta.
Nel caso in cui non sarà possibile ospitare gli studenti a causa di emergenze sanitarie (Covid 19) si provvederà a effettuare un video in diretta che possa mostrare le attività e le competenze dei vari ambulatori. Analogamente si provvederà a rispondere a tutti i quesiti sollevati attraverso una videochiamata, ovvero come è stato fatto quest'anno per i corsi di didattica frontale, in Sala di Registrazione - Unitelma.
Il fine dovrà essere quello di attrarre gli studenti nella prosecuzione dei vari ambiti di studi universitari, ma soprattutto nei confronti delle professioni di medicina generale, specialistica e di supporto all'area medica in campo oftalmologico. Il lavoro sarà incentrato su coloro che avranno ancora difficoltà nell'esporre chiaramente una scelta certa, sempre valutando le attitudini di ogni soggetto presente alla dissertazione.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti al tema della tutela contro le discriminazioni nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, dopo aver considerato le principali fonti normative di contrasto alla discriminazione, si cercherà di fornire una illustrazione delle ipotesi più ricorrenti dei comportamenti discriminatori e delle disparità di trattamento che si possono verificare sui luoghi di lavoro, tra cui quelle fondate sulla razza, etnia, religione, cultura, età, genere, status sociale, orientamento sessuale, stato psico-fisico del lavoratore.
Il progetto si caratterizzerà per un percorso strutturato in aula e una serie di out-put che saranno discussi di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Ed infatti, contestualmente allo studio del diritto antidiscriminatorio, gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno chiamati a svolgere attività più operative, quali interviste a scuola, predisposizione di una breve fiaba, un articolo di giornale, uno slogan, una sintetica campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro le discriminazioni suoi luoghi di lavoro.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
31
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente dovrà acquisire la metodologia di indagine giuridica e la sensibilità di riuscire a qualificare un comportamento antidiscriminatorio, individuando, nel sistema di tutele, il rimedio che sia adeguato e proporzionale rispetto all'interesse protetto.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussione dei risultati, lavoro di squadra.
Lo Studente potrà apprendere le nozioni basilari del diritto antidiscriminatorio nel mondo del lavoro e acquisire una adeguata consapevolezza sulle possibili modalità per fronteggiare comportamenti che purtroppo occupano sempre più spesso i fatti di cronaca.
Potrà inoltre acquisire capacità di problem solving e di gestione del tempo, nonché utilizzare l'esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
La Costituzione Italiana e il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro sanciscono il diritto e la tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori, intendendo la salute come lo “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” di un individuo. Nel 2007 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere la conoscenza dei fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici, incoraggiando la diffusione di iniziative concrete presso le scuole. In tale contesto, si colloca l’indagine statistica svolta dalla Contarp (Inail) nel 2015 presso alcuni istituti di scuola secondaria di secondo grado di Roma e provincia, allo scopo di rilevare le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. I risultati di tale indagine sono stati d’ausilio per elaborare successivamente le Linee Guida “Sicurezza e Benessere nelle scuole - Indagine sulla qualità dell’aria e sull’ergonomia”. Queste Linee Guida riguardano i rischi connessi alla qualità dell’aria (rischio biologico, rischio chimico, rischio radon, rischio microclima) e le caratteristiche dell’ergonomia degli ambienti (comfort microclimatico, confort acustico e degli arredi scolastici).
Tuttavia, la percezione del benessere e quella della sicurezza degli studenti nella propria scuola dipendono verosimilmente anche da altri fattori di natura oggettiva e/o soggettiva, come ad esempio gli aspetti logistici ed organizzativi della scuola, l’eventuale verificarsi di episodi di violenza o di illegalità, la qualità delle relazioni interpersonali tra gli studenti e con i docenti e il personale scolastico.
Inoltre, nei mesi recenti, con l'avvento della didattica a distanza nel periodo di lockdown e con le modifiche organizzative rese necessarie per la riapertura del nuovo anno scolastico a causa dell'emergenza coronavirus, la relazione studente-docenti-ambiente scolastico si è profondamente modificata. Con il nuovo assetto logistico-organizzativo e le nuove modalità di fruizione della didattica sono stati introdotti degli ulteriori elementi che possono incidere molto sulla percezione di benessere e sicurezza dei ragazzi nell'istituto scolastico di appartenenza.
Una scuola che garantisca e tuteli il benessere e la sicurezza dei propri studenti contribuisce a ridurre il tasso di abbandono scolastico, favorisce l'aumento del livello d'istruzione della popolazione e, di conseguenza, aumenta le chance occupazionali degli individui che l'hanno frequentata.
Questo progetto mira a coinvolgere personalmente gli studenti di una scuola secondaria superiore nella progettazione e nella realizzazione di un’indagine statistica su “Benessere e sicurezza degli studenti a scuola”, da effettuarsi presso l’istituto di appartenenza, anche eventualmente con modalità telematiche.
I risultati ottenuti potranno eventualmente essere presentati direttamente dagli studenti agli organi dell’istituto attraverso la predisposizione di un report o di una presentazione in PowerPoint.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
27
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in aula virtuale tramite apposita piattaforma (ad esempio, Google Meet); lavori di gruppo; laboratorio in aula virtuale con utilizzo di piattaforme per la creazione di sondaggi; metodologie di progettazione di un’indagine statistica; tecniche di redazione e di somministrazione di un questionario; elementi di campionamento; elementi di analisi statistica dei dati tramite l’utilizzo di strumenti informatici; utilizzo di programmi di presentazione; acquisizione di proprietà di linguaggio.
Progettazione e conduzione di un’indagine statistica; elaborazione dei dati e diffusione dei risultati ottenuti.
Dopo aver acquisito le nozioni fondamentali della progettazione di un’indagine statistica, con la supervisione del docente gli studenti saranno in predisporre il questionario da impiegare nella rilevazione. Successivamente, essi procederanno somministrando il questionario a scuola. In particolare, tenendo conto della numerosità e delle caratteristiche della popolazione studentesca e di altri importanti aspetti quali il tempo e le risorse disponibili per la rilevazione, di concerto con il docente gli studenti stabiliranno: l’ampiezza del campo di osservazione (ossia, il numero di studenti da intervistare); l’eventuale piano di campionamento (cioè, in caso di indagine campionaria, la metodologia per scegliere il sottoinsieme di studenti da rilevare); la tecnica di rilevazione più adeguata (intervista face to face, autocompilazione su questionario cartaceo, intervista via web, oppure tecnica mista). Infine, gli studenti analizzeranno i risultati dell’indagine nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, per ottenere informazioni sul grado di benessere e su quello di sicurezza percepiti dagli studenti nella scuola, eventualmente distinguendo in base a caratteristiche strutturali quali genere ed età degli studenti, classe oppure sezione di appartenenza. Tale analisi consentirà loro di mettere in luce i punti di forza e gli eventuali punti di debolezza della scuola.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto prevede di far familiarizzare gli studenti con alcune tematiche legate alla psicologia generale nei vari ambiti: storia, metodologia, sensazioni, percezione, apprendimento, personalità, coscienza, motivazione ed emozioni. Inoltre, gli studenti verranno esposti ad una serie di attività e contenuti al fine di promuovere in loro un ragionamento in chiave scientifica circa le determinanti di personalità e contestuali del comportamento prosociale e della prestazione accademica, con un’attenzione specifica anche alle esperienze di studio all’estero.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
19
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Tutti gli incontri saranno caratterizzati da una serie di attività che prevedono una interazione degli studenti partecipanti a questo PTCO e un piccolo gruppo di studenti universitari. Tali attività verranno organizzate al fine di promuovere l’uso di una serie di competenze cognitive, intrapersonali e interpersonali mentre si viene esposti ad alcune tematiche legate alla psicologia generale.
Questo progetto capitalizza sull’accordo bilaterale scientifico tra il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e il College of Liberal Arts della Temple University (Philadelphia, Stati Uniti). In particolare, la Temple University ha una sede a Roma presso la quale degli studenti universitari americani svolgono brevi periodi di studio all’estero.
Una parte degli incontri saranno svolti presso il Dipartimento di Psicologia, un'altra parte degli incontri saranno svolti presso la Temple University Rome (TUR). Gli incontri presso la TUR saranno in lingua inglese.
Le attività previste mirano a sviluppare un atteggiamento critico da parte dello studente circa le informazioni alle quali verrà esposto. Inoltre, le attività consentiranno di esercitare una serie di competenze quali:
- competenze cognitive: il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, il ragionamento, il processo decisionale, la creatività;
- competenze intrapersonali: la flessibilità, la consapevolezza culturale, la curiosità, la perseveranza, l’integrità, l’autoregolazione;
- competenze interpersonali: la comunicazione, la collaborazione, il lavoro in piccoli gruppi, l’empatia, la negoziazione.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Si vogliono fornire agli studenti strumenti e informazioni sul Metodo Scientifico, sulla struttura e i contenuti delle informazioni presenti sui media relative ad attività di cura, ricerca e innovazione, per far crescere una consapevolezza maggiore e una maggiore capacità critica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
18
Monte ore
18
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
e-learning, incontri in presenza (se possibile),esercitazioni, esempi con lezioni on-line.
Capacità di lettura di contenuti scientifici. Utilizzo di banche dati. Capacità di interpretazione di dati statistici.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
34
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratorio di biologia molecolare Estrazione di acidi nucleici Purificazione del DNA Allestimento di una reazione di PCR Uso di enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Test ELISA Diffusione di pandemie Analisi di test di paternità Cromatografia Chemiometria Spettroscopia Spettrometria
Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi Potenzialità e limiti delle analisi forensi Elaborazione di dati statistici Relazioni riguardanti le attività scientifiche Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali Ricerca raccolta e analisi dei dati Manualità di laboratorio Uso di micropipette
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo
nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da
attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo
migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una
maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di
abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto
in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle
articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni
appositamente selezionate, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti
saranno impegnati nelle seguenti attività: affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
affiamcamento settore amministrativo, gestionale e contabile; svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura
di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office)svolgimento compiti legati alla
gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior
funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line); supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne; forme
di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei
flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente
delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a: dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente; creare le condizioni per
una partecipazione attiva, propositiva e fattiva; dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste; monitorare
in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente; creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto
collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al
pacchetto office; alla pratica di contatti e mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di
strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza
dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni appositamente selezionate;
conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato; conoscenza dei processi di gestione della Segreteria
didattica; conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili; conoscenza dei processi di orientamento, interni ed
esterni; conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento; conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una sfida che non è più possibile rimandare. La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per le presenti e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario. La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia. In tale contesto, la green economy e l'economia circolare si presentano come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di energia e materie prime in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Il progetto si articola attorno ad alcuni dei temi ritenuti prioritari, sia nel panorama politico italiano che internazionale, per cambiare i modelli di consumo e produzione, e per attuare scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile. I processi di formazione avviati con questo progetto devono scaturire dalla capacità di immaginare un futuro diverso e prevedere diversi scenari possibili per poterne scegliere uno e definire le azioni necessarie per contribuire a costruirlo. Dunque in quest'ottica, apprendere non consiste più nel conoscere il passato per ricavare nuove esperienze, ma è necessario per trasformare la realtà e proporre idee innovative di futuro, e questo è possibile solo attraverso processi di formazione che siano collaborativi e partecipativi e non basati sulla competizione.
Il progetto viene proposto unicamente a studenti che non hanno partecipato, negli anni precedenti, allo stesso progetto di ASL/PCTO.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
36
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri frontali con il responsabile del progetto e lavori di gruppo (nei lavori di gruppo gli studenti saranno seguiti da tutor universitari); organizzazione del lavoro in autonomia; partecipazione al laboratorio informatico di Facoltà e alla biblioteca del Dip. di Management; partecipazione a seminari sulle tematiche d'interesse del progetto tenuto da esponenti del mondo accademico e non.
Le attività di formazione generale, così come i lavori di gruppo, si svolgeranno in modalità telematica. Mentre, le attività in presenza, quali laboratori/seminari, sono previsti per la primavera 2021 se la situazione lo consentirà, in caso contrario, questa fase sarà ristrutturata ed organizzata in modalità a distanza.
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.
La valutazione finale terrà conto delle prove in itinere e della partecipazione attiva degli studenti alla prova prevista al termine del progetto.
Conoscenze di base sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socio economico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato, sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili, sul valore dei rifiuti come risorse da reinserire nei cicli produttivi, sulla scarsità della risorsa idrica considerata da sempre risorsa illimitata.
Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/laurea/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengono adottate soluzioni di tipo 'ecologico', i c.d. green jobs.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti all’impiego delle nuove tecnologie in ambito artistico, sia creativo sia documentario, attraverso il confronto con un concreto archivio video, quello del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - MLAC della Sapienza (http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/), all’interno della Città Universitaria. Dopo una rapida introduzione storica alla nascita di tali ricerche artistiche, dagli anni Sessanta ad oggi (3 h), e alla storia dei supporti utilizzati (2 h), si passerà alla presentazione dei materiali multimediali del MLAC (2 h) e all’impostazione di una sommaria scheda di inventario (3 h). Nelle restanti ore gli studenti saranno impegnati in piccoli gruppi guidati nell’impiego di tale scheda per censire i materiali conservati nell’archivio e redigerne un inventario informatizzato aggiornato. Il lavoro svolto verrà effettuata una presentazione conclusiva per gruppi e il percorso si concluderà con una visita all’Aula Magna del Rettorato e al dipinto murale di Mario Sironi, recentemente restaurato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
approccio storico, osservazione guidata, lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo, uso del computer.
buona conoscenza dell’italiano scritto e parlato, rudimenti di informatica, capacità di ascolto e disponibilità al lavoro di gruppo guidato.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente ad analizzare il processo di comunicazione fra le persone in un mondo
multilingue e multiculturale facendoglielo vivere di persona e ponendo in evidenza le attuali criticità che esso può comportare
soprattutto in termini di dialogo sociale e di cittadinanza. La prospettiva che sottende il progetto è quella della partecipazione,
insieme alle giovani generazioni, orientate ad una formazione professionale nel settore terziario, di una società europea coesa
e sostenibile fra cittadini - più che individui - che pur essendo diversi nelle loro lingue/culture condividono una storia e un
progetto culturale comune fondato su determinati valori imprescindibili. La proposta nasce dai risultati della ricerca
sull'intercomprensione delle lingue e nelle lingue che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni
dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto.
Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta. Ogni
studente avrà la possibilità di sperimentare questa modalità vincolata del dialogo/ricerca attraverso le lingue e di riflettere al
modo in cui si possa realizzare insieme, in maniera costruttiva, un compito comune confrontandosi a lingue, culture, modi e
stili espressivi diversi sapendo accogliere la sfida dello straniamento. L'obiettivo è mettere un gruppo di studenti in situazioni
reali di 1) realizzare un progetto collaborativo da presentare al gruppo plurilingue di lavoro 2) collaborare attivamente
conformandosi a determinate regole della comunicazione (comunicazione incrociata o comunicazione in intercomprensione) 3)
riflettere ed esprimersi liberamente sull'esperienza vissuta in modo da scoprire il rapporto personale/collettivo alla diversità,
alla novità, al disagio possibile creato da una situazione inabituale possibilmente 'straniante'; 4) scoprire e imparare ad
attingere alle proprie risorse, a volte poco conosciute o riconosciute per incontrare senza timore nuove lingue/culture e
soprattutto nuove sfide.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
22
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue
L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno
le diverse attività ai partecipanti. Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi
assegnati.
Competenze di base: Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima Saper elaborare presentazioni dei propri risultati Ulteriori competenze trasversali
attese: Capacità di relazionarsi in modo costruttivo Capacità di espressione libera delle proprie idee Spirito di collaborazione (il
progetto comune prevale sull'obiettivo individuale) Capacità riflessive sul proprio apprendimento Capacità di adattamento a
diversi ambienti anche informatici