DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Nella prima parte degli incontri, gli studenti saranno guidati in un percorso di riflessione su vari temi relativi all’orientamento. La seconda parte sarà invece interamente dedicata allo svolgimento (con correzione in aula) di esercizi su numeri, funzioni elementari, algebra, logica, geometria, combinatoria e tanto altro.
Tutti gli incontri si svolgeranno di venerdì A DISTANZA ed avranno la durata di 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30.
Per informazioni e calendario vedi https://www.mat.uniroma1.it/pls/laboratori-presso-universita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
111
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, power point, test a risposta multipla, discussione
Capacità di autovalutazione, problem solving
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il percorso prevede 6 incontri. Nella prima parte di ciascun incontro, gli studenti saranno guidati in un percorso di riflessione su vari temi relativi all’orientamento. La seconda parte sarà invece interamente dedicata allo svolgimento (con successiva correzione) di esercizi su numeri, funzioni elementari, algebra, logica, geometria, combinatoria e tanto altro.
Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza di venerdì ed avranno la durata di 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30.
Il primo incontro si svolgerà orientativamente il 27 novembre.
Il calendario definitivo sarà visibile al sito https://www.mat.uniroma1.it/didattica/pls/laboratori-presso-universita.
Si avviseranno comunque le scuole coinvolte
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
150
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Video, presentazioni on line, test
Comprensione delle proprie attitudini scientifiche
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
Descrizione
L’attività introduce ai concetti di container e microservizi alle tecniche di sviluppo e deploy di applicazioni serverless utilizzando Docker e il framework open source OpenFaaS. Gli incontri si terranno in laboratorio dove, gran parte del tempo coinvolgerà gli studenti che si ritroveranno a sperimentare in prima persona le tecniche presentate. Gli argomenti trattati negli incontri saranno principalmente i seguenti: basi di virtualizzazione e container, architetture a microservizi, Docker, REST API, Function-as-a-Service.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
16
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli incontri si svolgeranno in laboratorio e saranno di tipo interattivo. Dopo un’introduzione all’ambiente Linux, si imparerà a utilizzare Docker per creare e avviare container, non solo di applicazioni preesistenti ma anche di nuovi applicativi creati dagli studenti utilizzando un linguaggio già noto agli studenti (e.g. Java). Dopodiché verrà introdotto il framework OpenFaaS, che consente di dare vita ai container sotto forma di funzioni invocabili tramite chiamate ad API. Come ultimo risultato, si utilizzeranno tutte le competenze acquisite per creare un sito web serverless dinamico.

Al termine di ogni incontro verranno assegnati degli esercizi da svolgere in autonomia, cui seguirà, durante l’incontro successivo, una discussione delle soluzioni trovate.

• padroneggiare l’ambiente di sviluppo Linux, Docker e OpenFaaS;
• padroneggiare i concetti di container e virtualizzazione;
• saper realizzare un servizio serverless;
• individuare la giusta strategia di deploy di un’applicazione;
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
Descrizione
Il percorso prevede la sperimentazione e l’introduzione strutturale nell’Istituto Omnicomprensivo di Orte (tecnico e liceo) dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione, usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedano un’abilità avanzata nell’uso dei computer.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
L'attività introduce gli studenti ai fondamenti della progettazione di algoritmi ed alla loro implementazione in Python. Buona parte del tempo sarà dedicata a verificare immediatamente la propria comprensione delle tecniche introdotte e la propria capacità di utilizzarle.
Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in laboratorio e saranno di tipo interattivo. Verranno illustrate le basi della programmazione avvalendosi del linguaggio di programmazione Python, partendo dall’analisi di un problema da risolvere, individuando una possibile tecnica efficiente di risoluzione, ed applicarla a concreti casi numerici.
Alla fine di ogni incontro saranno proposti e assegnati problemi da svolgere in autonomia, cui seguirà, durante l'incontro successivo, discussione delle soluzioni trovate, analisi e confronto delle soluzioni svolte in gruppo.
-capacità di analisi di problemi
-capacità di individuare più strategie di soluzione di un problema
-capacità di realizzare programmi programmi utilizzando il linguaggio di programmazione Python
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
Descrizione
Il percorso prevede la sperimentazione e l’introduzione strutturale nell’Istituto Omnicomprensivo di Orte (tecnico e liceo) dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione, usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedano un’abilità avanzata nell’uso dei computer.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
L'attività introduce gli studenti ai fondamenti della progettazione di algoritmi ed alla loro implementazione in Python. Buona parte del tempo sarà dedicata a verificare immediatamente la propria comprensione delle tecniche introdotte e la propria capacità di utilizzarle.
Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in laboratorio e saranno di tipo interattivo. Verranno illustrate le basi della programmazione avvalendosi del linguaggio di programmazione Python, partendo dall’analisi di un problema da risolvere, individuando una possibile tecnica efficiente di risoluzione, ed applicarla a concreti casi numerici.
Alla fine di ogni incontro saranno proposti e assegnati problemi da svolgere in autonomia, cui seguirà, durante l'incontro successivo, discussione delle soluzioni trovate, analisi e confronto delle soluzioni svolte in gruppo.

capacità di analisi di problemi
-capacità di individuare più strategie di soluzione di un problema
-capacità di realizzare programmi programmi utilizzando il linguaggio di programmazione Python
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni, ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e ad un primo approccio con una visione imprenditoriale strumentale all’avvio e al governo di un’impresa attiva nell’economia reale o finanziaria.
Verranno forniti elementi di base sui prodotti finanziari ed assicurativi di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, polizze assicurative, fondi pensione, ecc.); saranno approfonditi i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc.). Il Progetto prevede: Videopillole sulle tematiche di finanza più consuete nella gestione quotidiana; lavori di gruppo; Business Game e casi pratici; seminari sui prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali di base.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo finanziario ed assicurativo; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Il Progetto prevede inoltre incontri con practioner del settore finanziario.
Comprensione dei principali temi della finanza. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari ed assicurativi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio della Città Metropolitana di Roma, ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la Città Metropolitana, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Camera di Commercio, Unioncamere, Osservatorio EBTTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma e Lazio, specifiche indagini sui consumatori, dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, eventuali dati prodotti dal Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano), per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico della Città Metropolitana di Roma, con particolari riflessioni sul turismo lacuale.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.
Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari e Tutor così suddivisi:
4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno anche sotto la guida di tutor) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Prevede incontri in aula e lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne verranno concordate preventivamente con i Tutor
scolastici.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Ricerca ed elaborazione dei dati. Metodologie di ricerca del dato statistico. Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati. Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale. Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GIS. Elaborazione di modelli progettuali.
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma Capitale'. Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica. Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale. Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio. Politiche di gestione e sviluppo turistico. Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy. Capacità di proporre azioni di intervento concrete. Saper elaborare progetti di sviluppo.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio della Città Metropolitana di Roma, ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la Città Metropolitana, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Camera di Commercio, Unioncamere, Osservatorio EBTTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma e Lazio, specifiche indagini sui consumatori, dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, eventuali dati prodotti dal Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano), per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico della Città Metropolitana di Roma, con particolari riflessioni sul turismo lacuale.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.
Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari e Tutor così suddivisi:
4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno anche sotto la guida di tutor) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Prevede incontri in aula e lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne verranno concordate preventivamente con i Tutor
scolastici.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Ricerca ed elaborazione dei dati. Metodologie di ricerca del dato statistico. Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati. Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale. Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GIS. Elaborazione di modelli progettuali.
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Città Metropolitana di Roma Capitale'. Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica. Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale. Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio. Politiche di gestione e sviluppo turistico. Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy. Capacità di proporre azioni di intervento concrete. Saper elaborare progetti di sviluppo.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
La Proposta si integra in un Progetto formativo più ampio, coordinato dalla Scuola (Liceo Classico e Linguistico I. Kant Roma) e svolto in collaborazione con un'azienda del territorio laziale.
In particolare, il Progetto offre agli studenti l’opportunità di svolgere un percorso di orientamento ed esperienziale che consenta loro di apprendere e utilizzare metodologie, tecniche e strumenti nell’ambito delle tecnologie digitali avanzate ed in particolare di quelle basate sul trasferimento dell'informazione e sulla Realtà Aumentata.
Il Progetto è finalizzato ad orientare e stimolare gli studenti a conoscere ed operare nei diversi ambiti di applicazione delle nuove tecnologie digitali.

Il Progetto si articolerà in due moduli. Il primo modulo sarà a cura di un'impresa specalizzata e operante nel settore della 'realtà aumentata', mentre il secondo sarà gestito da alcuni docenti del dipartimento SBAI Sapienza.
In particolare, il secondo modulo, della durata di 12 ore, inizierà nel mese di marzo 2020 e verrà svolto presso i locali del Dipartimento.
Si introdurranno alcuni principi della trasmissione dell'informazione digitale, con particolare riferimento agli strumenti matematici e logici di base. Nello specifico, saranno illustrati e approfonditi alcuni concetti di base relativi a tecniche impiegate nella trasmissione di segnali audio, immagini e video, avvalendosi di esempi direttamente riferibili a strumenti e applicazioni di uso comune che comprendono social network, dispositivi elettronici etc..
Al fine di rendere più efficace l’intervento presso il Dipartimento, gli alunni verranno a contatto con le diverse realtà di ricerca e studio del Dipartimento (es: Laboratori) e il prodotto finale del Modulo sarà un applicativo prototipale sviluppato in ambiente Matlab.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali in cui vengono presentati e discussi gli strumenti teorici avvalendosi di materiale e percorsi guidati appositamente costruiti.
Lezioni di tipo laboratoriale in cui i docenti approfondiscono le tematiche proposte con l’aiuto di esempi, materiali strutturati e software.Le lezioni comprendono anche attività che gli studenti svolgono in autonomia con la supervisionate dei docenti.
Conoscenza e uso di un ambiente di sviluppo software integrato.
Conoscenza dei principi di base della codifica e trasmissione dell'informazione
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto si propone di studiare il fenomeno noto come ‘culto imperiale’ attraverso la documentazione epigrafica in lingua greca proveniente dalle province orientali dell’impero, analizzando in particolare il caso della Grecia propria (soprattutto la città di Atene).
Il progetto è articolato in due fasi. 1) Introduzione alla disciplina dell’epigrafia greca: lezioni frontali (4h); laboratorio di lettura e decifrazione di iscrizioni greche, effettuato coi calchi conservati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza (4h); introduzione alla realizzazione di una scheda epigrafica: lezione frontale con esercitazioni pratiche (2h). 2) Analisi e interpretazione della documentazione epigrafica relativa al culto degli imperatori romani in Grecia, a sua volta articolata in due fasi: a) introduzione al culto imperiale ed esame di un testo epigrafico modello: lezioni frontali (4h); b) realizzazione di schede epigrafiche dei documenti selezionati: ogni studente affronterà l’analisi e l’interpretazione di una iscrizione, di cui realizzerà una scheda epigrafica (6h); esposizione orale in aula, in piccoli gruppi, del lavoro realizzato sui singoli documenti epigrafici (4h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
28
Monte ore
24
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Principi della ricerca scientifica in particolare nel campo dell’epigrafia greca. Analisi e interpretazione delle fonti storiche. Utilizzo di strumenti bibliografici cartacei e di risorse elettroniche per lo studio delle fonti antiche e in particolare delle iscrizioni greche.
Acquisizione dei principi basilari per l’approccio e la decifrazione dei testi epigrafici. Capacità di pianificazione delle attività di ricerca. Competenze di tipo socio-relazionale legate al lavoro di gruppo e all’esposizione orale.