DIPARTIMENTO

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti al tema della tutela contro le discriminazioni nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, dopo aver considerato le principali fonti normative di contrasto alla discriminazione, si cercherà di fornire una illustrazione delle ipotesi più ricorrenti dei comportamenti discriminatori e delle disparità di trattamento che si possono verificare sui luoghi di lavoro, tra cui quelle fondate sulla razza, etnia, religione, cultura, età, genere, status sociale, orientamento sessuale, stato psico-fisico del lavoratore.
Il progetto si caratterizzerà per un percorso strutturato in aula e una serie di out-put che saranno discussi di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Ed infatti, contestualmente allo studio del diritto antidiscriminatorio, gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno chiamati a svolgere attività più operative, quali interviste a scuola, predisposizione di una breve fiaba, un articolo di giornale, uno slogan, una sintetica campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro le discriminazioni suoi luoghi di lavoro.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente dovrà acquisire la metodologia di indagine giuridica e la sensibilità di riuscire a qualificare un comportamento antidiscriminatorio, individuando, nel sistema di tutele, il rimedio che sia adeguato e proporzionale rispetto all'interesse protetto.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussione dei risultati, lavoro di squadra.
Lo Studente potrà apprendere le nozioni basilari del diritto antidiscriminatorio nel mondo del lavoro e acquisire una adeguata consapevolezza sulle possibili modalità per fronteggiare comportamenti che purtroppo occupano sempre più spesso i fatti di cronaca.
Potrà inoltre acquisire capacità di problem solving e di gestione del tempo, nonché utilizzare l'esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
La Costituzione Italiana e il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro sanciscono il diritto e la tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori, intendendo la salute come lo “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” di un individuo. Nel 2007 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere la conoscenza dei fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici, incoraggiando la diffusione di iniziative concrete presso le scuole. In tale contesto, si colloca l’indagine statistica svolta dalla Contarp (Inail) nel 2015 presso alcuni istituti di scuola secondaria di secondo grado di Roma e provincia, allo scopo di rilevare le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. I risultati di tale indagine sono stati d’ausilio per elaborare successivamente le Linee Guida “Sicurezza e Benessere nelle scuole - Indagine sulla qualità dell’aria e sull’ergonomia”. Queste Linee Guida riguardano i rischi connessi alla qualità dell’aria (rischio biologico, rischio chimico, rischio radon, rischio microclima) e le caratteristiche dell’ergonomia degli ambienti (comfort microclimatico, confort acustico e degli arredi scolastici).
Tuttavia, la percezione del benessere e quella della sicurezza degli studenti nella propria scuola dipendono verosimilmente anche da altri fattori di natura oggettiva e/o soggettiva, come ad esempio gli aspetti logistici ed organizzativi della scuola, l’eventuale verificarsi di episodi di violenza o di illegalità, la qualità delle relazioni interpersonali tra gli studenti e con i docenti e il personale scolastico.
Questo progetto mira a coinvolgere personalmente gli studenti di una scuola secondaria superiore nella progettazione e nella realizzazione di un’indagine statistica su “Benessere e sicurezza degli studenti a scuola”, da effettuarsi presso l’istituto di appartenenza. I risultati ottenuti potranno eventualmente essere presentati direttamente dagli studenti agli organi dell’istituto attraverso la predisposizione di un report o di una presentazione in PowerPoint.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in aula e lavori di gruppo; partecipazione al laboratorio informatico di Dipartimento o di Facoltà; metodologie di progettazione di un’indagine statistica; tecniche di redazione e di somministrazione di un questionario; elementi di campionamento; elementi di analisi statistica dei dati tramite l’utilizzo di strumenti informatici; utilizzo di programmi di presentazione; acquisizione di proprietà di linguaggio.
progettazione e conduzione di un’indagine statistica; elaborazione dei dati e diffusione dei risultati ottenuti.
Dopo aver acquisito le nozioni fondamentali della progettazione di un’indagine statistica, con la supervisione del docente ed eventualmente con quella di personale altamente qualificato in materia, gli studenti saranno protagonisti della predisposizione del questionario da impiegare nella rilevazione. Successivamente, essi procederanno somministrando il questionario a scuola. In particolare, tenendo conto della numerosità e delle caratteristiche della popolazione studentesca e di altri importanti aspetti quali il tempo e le risorse disponibili per la rilevazione, di concerto con il docente gli studenti stabiliranno: l’ampiezza del campo di osservazione (ossia, il numero di studenti da intervistare); l’eventuale piano di campionamento (cioè, in caso di indagine campionaria, la metodologia per scegliere il sottoinsieme di studenti da rilevare); la tecnica di rilevazione più adeguata (intervista face to face, autocompilazione su questionario cartaceo, intervista via web, oppure tecnica mista). I dati raccolti con l’indagine saranno analizzati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, per ottenere informazioni sul grado di benessere e su quello di sicurezza percepiti dagli studenti nella scuola, eventualmente distinguendo in base a caratteristiche strutturali quali genere ed età degli studenti, classe oppure sezione di appartenenza.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Le attività di laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base che verranno svolte rientrano nel Piano Lauree Scientifiche - Progetto Scienze Naturali e Ambientali.
Le attività verranno svolte all'interno dei laboratori e dei Musei dei Dipartimenti di Biologia Ambientale e di Scienze della Terra; verteranno sui seguenti temi:
a) osservare la variabilità di rocce, piante, animali e funghi;
b) identificare le piante utilizzando chiavi tradizionali e strumenti digitali innovativi di diverso tipo;
c) allestire una collezione naturalistica di tipo didattico;
d) individuare le specie aliene invasive presenti nel territorio in cui si vive;
e) progettare e realizzare pannelli informativi, cartografia specifica e itinerari naturalistici relativi ai comprensori nei dintorni delle scuole;
f) scambi gassosi fogliari e monitoraggio dello stato di salute delle piante.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
493
Monte ore
12
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Per ciascuna attività di laboratorio verranno presentate ed applicate le più aggiornate metodologie scientifiche, utilizzando un approccio laboratoriale all'insegnamento, fondato su osservazione diretta e interpretazione dei dati, per accorciare la distanza tra conoscenze teoriche e pratiche.
Si intende disseminare nelle scuole pratiche di laboratorio semplici e facilmente riproducibili, utilizzando anche strumenti digitali di diverso tipo.
Le attività a cui ogni studente sceglierà di partecipare rappresentano iniziative di orientamento e formazione per guidarlo nella scelta motivata del percorso di Laurea in Scienze Ambientali e Scienze Naturali, fornendo motivazioni concrete per la scelta e strumenti per valutare la propria idoneità a intraprenderla.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto sarà organizzato attraverso l'analisi delle fasi sostanziali del processo imprenditoriale, chiarendo per ogni tappa i fattori cruciali del pensiero imprenditoriale e metodi, tecniche e strumenti di pronta implementazione empirica che sono annoverati nella 'cassetta degli attrezzi' dell'agire imprenditoriale.
Più in dettaglio, la prima parte del progetto, di natura introduttiva, approfondisce il ruolo dell'imprenditore. Le sue abitudini e motivazioni e il suo impatto sullo sviluppo economico-sociale.
La seconda parte chiarisce il processo imprenditoriale e i suoi momenti fondamentali unitamente ai corrispondenti elementi di buona riuscita. 'La terza parte si propone di approfondire le tecniche e gli strumenti che consentono di facilitare l'identificazione di nuove opportunità imprenditoriali; la quarta parte cercherà di approfondire il concetto di modello di business (il business model, come funziona e quali sono le principali implicazioni manageriali) e le principali tecniche di valutazione dei progetti imprenditoriali e d'investimento. L'ultima parte del progetto sarà focalizzata sugli obiettivi della gestione imprenditoriale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Far acquisire la consapevolezza che il senso di iniziativa e imprenditorialità deve essere volto alla realizzazione di progetti di conseguente raccordo con il mondo dell'economia e del lavoro.
- Favorire l'apprendimento e lo sviluppo di sinergie tra istruzione-formazione e mondo del lavoro.
- Rafforzare la connessione tra Scuole Superiori e scelta di un percorso di studio universitario coerente e più consapevole rispetto alle effettive esigenze del mercato del lavoro e alle propensioni e attitudini di ogni singolo ragazzo.
- Stimolare la creatività degli allievi e successivamente, attraverso simulazioni e gruppi di lavoro, condurli verso una effettiva trasformazione dell'idea in azione
Il Progetto intende fornire competenze in grado di stimolare lo spirito imprenditoriale degli allievi. Seminari e laboratori faranno acquisire agli allievi la consapevolezza che è possibile realizzare un progetto innovativo. Intraprendenza, creatività, nuove tecnologie, comunicazione e sostenibilità, saranno le principali tematiche che il gruppo classe affronterà durante il percorso.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Durante il laboratorio verranno illustrate le metodologie per l'estrazione di misure grezze provenienti dal GPS e dall'accelerometro istallati a bordo di uno smartphone.
In un secondo momento, attraverso la realizzazione guidata di codici in linguaggio python, i dati verranno processati per la stima delle posizioni (tramite GPS) e dei parametri cinematici (tramite accelerometri).
Infine, verranno descritte le procedure per la realizzazione di file compatibili con la piattaforma Google Earth (KML).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso si attuerà attraverso una introduzione alle nozioni teoriche dei sistemi in analisi e successivamente attraverso la descrizione e l'applicazione di APP gratuite per l'estrazione dei dati grezzi. Nella parte centrale del percorso verranno fornite delle basi di programmazione in linguaggio python per il trattamento dei dati grezzi. Infine, sempre attraverso codi python, verranno realizzate delle applicazioni per la condivisione dei risultati.
Lo scopo del percorso è l'acquisizione della consapevolezza delle potenzialità degli oggetti di uso comune (smartphone) e della numerosità dei sensori che questi utilizzano per diversi scopi.
In particolare, il percorso fornirà la conoscenza dei principi di base dei sistemi di posizionamento satellitari globali (come il GPS) e i sistemi di misura di parametri cinematici.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti ad alcune tecniche di trattamento automatico dei testi A tal fine sarà utilizzato un corpus di dati composto dai Tweet contenenti espressioni di odio pubblicate dai c.d. haters. Gli studenti apprenderanno come predisporre e trattare un corpus di dati utilizzando notepad e altri software gratuiti disponibili on line. Una volta preparato il testo gli studenti saranno introdotti ad alcune tecniche di base per l'analisi dei dati testuali al fine di individuare i principali temi sui quali si concentra il linguaggo dell''odio'. A tal scopo sarà utilizzato il software Iramuteq Il progetto si svilupperà in laboratorio alternando dei momenti di apprendimento teorico al lavoro sui computer Gli studenti lavoreranno in gruppo Di seguito le attività previste: a) introduzione all'analisi automatica dei testi Introduzione al vocabolario specifico da utilizzare in questo campo di ricerca Breve excursus sui software utilizzabili e accessibili gratuitamente sul web b) esercitazione sulla preparazione del corpus (notepad) c) esercitazione per l'applicazione delle tecniche di parsing normalizzazione e lessicalizzazione (lexico) d) calcolo di alcuni dei principali indici lessicometrici (Iramuteq) e) individuazione delle parole tema e analisi delle concordanze sulle più significative (Iramuteq) f) analisi delle specificità (Iramuteq) g) rappresentazione grafica di alcuni risultati (wordcloud) h) redazione di un minireport di ricerca (utilizzando ppt)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti apprenderanno alcune tecniche di pre trattamento (parsing normalizzazione e lessicalizzazione) e analisi automatica dei testi (analisi delle concordanze e delle specificità) attraverso il lavoro di gruppo in laboratorio Gli studenti apprenderanno alcune funzioni di base da utilizzare per la predisposizione del corpus dati con il software Notepad; specifiche funzioni di analisi saranno invece applicate utilizzando il software Iramuteq Nella fase di individuazione delle parole tema e di lettura complessiva dei dati saranno utilizzate tecniche finalizzate all'emersione di idee e al potenziamento delle capacità intuitive degli studenti
L'apprendimento teorico e l'applicazione in laboratorio nonché il lavoro di gruppo e il costante confronto con i compagni nell'affrontare problemi e prendere decisioni sui compiti assegnati consentiranno agli studenti di sviluppare competenze nella gestione di alcune attività di preparazione del corpus dati preliminari alla fase di analisi Gli studenti svilupperanno quindi competenze di gestione di corpus testuali di ampie dimensioni utilizzando a livello base alcuni software specifici
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente ad analizzare il processo di comunicazione fra le persone in un mondo multilingue e multiculturale facendoglielo vivere di persona e ponendo in evidenza le attuali criticità che esso può comportare soprattutto in termini di dialogo sociale e di cittadinanza. La prospettiva che sottende il progetto è quella della partecipazione, insieme alle giovani generazioni, orientate ad una formazione professionale nel settore terziario, di una società europea coesa e sostenibile fra cittadini - più che individui - che pur essendo diversi nelle loro lingue/culture condividono una storia e un progetto culturale comune fondato su determinati valori imprescindibili.
La proposta nasce dai risultati della ricerca sull'intercomprensione delle lingue e nelle lingue che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto.
Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta. Ogni studente avrà la possibilità di sperimentare questa modalità vincolata del dialogo/ricerca attraverso le lingue e di riflettere al modo in cui si possa realizzare insieme, in maniera costruttiva, un compito comune confrontandosi a lingue, culture, modi e stili espressivi diversi sapendo accogliere la sfida dello straniamento.
L'obiettivo è mettere un gruppo di studenti in situazioni reali di
1) realizzare un progetto collaborativo da presentare al gruppo plurilingue di lavoro
2) collaborare attivamente conformandosi a determinate regole della comunicazione (comunicazione incrociata o comunicazione in intercomprensione)
3) riflettere ed esprimersi liberamente sull'esperienza vissuta in modo da scoprire il rapporto personale/collettivo alla diversità, alla novità, al disagio possibile creato da una situazione inabituale possibilmente 'straniante';
4) scoprire e imparare ad attingere alle proprie risorse, a volte poco conosciute o riconosciute per incontrare senza timore nuove lingue/culture e soprattutto nuove sfide.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IT Agraria
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati
Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue

L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno le diverse attività ai partecipanti. Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Competenze di base:
Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili
Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima
Saper elaborare presentazioni dei propri risultati

Ulteriori competenze trasversali attese:
Capacità di relazionarsi in modo costruttivo
Capacità di espressione libera delle proprie idee
Spirito di collaborazione (il progetto comune prevale sull'obiettivo individuale)
Capacità riflessive sul proprio apprendimento
Capacità di adattamento a diversi ambienti anche informatici
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Descrizione
Il Progetto ha come obiettivo quello di riprodurre, sebbene in maniera condensata ed essenziale, l'attività di ricerca svolta nell'ambito di un Dipartimento universitario e segnatamente da un Dipartimento della 'Sapienza', in considerazione della peculiarità della mission di quest'ultima:
«L'Università Sapienza deve contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale».
Nel Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici i valori che definiscono l'identità della Sapienza quali, a puro titolo esemplificativo, la libertà di pensiero, la responsabilità sociale, l'autonomia scientifica, la competitività nell'ambito del sistema universitario, l'inscindibilità della ricerca e dell'insegnamento, lo sviluppo delle competenze professionali, si integrano, caratterizzando l'attività di ricerca.
Il Dipartimento, inoltre, annoverando al proprio interno una pluralità di discipline Giuridiche (Diritto penale, Procedura penale, Criminologia, Diritto costituzionale e Pubblico, Canonico ed Ecclesiastico, Diritto internazionale e dell'Unione Europea) ed Economiche (Economia politica e Scienza delle finanze), ha la possibilità di mettere in campo una capacità di ricerca tanto all'interno delle singole discipline, quanto, soprattutto, in un contesto multidisciplinare ed interdisciplinare capace di assicurare un obiettivo in termini di conoscenza di non comune ampiezza.
È all'interno di questo contesto che si intende operare per illustrare la strategia del Dipartimento nell'attività di ricerca, la corretta gestione della quale ha come presupposto la sinergia di tutte le componenti costitutive della propria comunità, che abbraccia il personale docente, nelle sue articolate componenti, gli assegnisti, i dottorandi di ricerca e, quanto alla gestione tecnico-amministrativa delle procedure, la componente tecnico-amministrativa dipartimentale.
Nel rispetto di tali premesse, il Progetto si articola in una pluralità di attività. Il punto di partenza è la ricerca delle fonti di finanziamento nazionali ed internazionali (si pensi ad esempio alle call del progetto 'Horizon 2020'). Si passa, quindi, alla redazione di un progetto di ricerca in relazione alle call disponibili. Con riferimento agli obiettivi del progetto e alle risorse disponibili, si provvede all'organizzazione di un gruppo di ricerca. Si arriva, infine, alla fase di implementazione del progetto, che comprende, in particolare, la gestione, per quanto in termini essenziali, degli aspetti tecnico-amministrativi (acquisizione beni e relative procedure, eventuali missioni all'estero) fino alla rendicontazione in itinere e finale.
Si possono così distinguere due percorsi per le competenze e l'orientamento, in base ai rispettivi obiettivi di apprendimento:
1. Percorso Ricerca
2. Percorso Amministrazione:
Il titolo del progetto rappresenta dunque l'occasione per tradurre nella pratica ('in action'), le procedure ai punti 1. e 2., anche sotto descritte nelle 'Competenze attese'.
Per rendere lesperimento il più attraente possibile si richiameranno argomenti in materia di sostenibilità, sicurezza e solidarietà, che, per la loro attualità, potranno risultare interessanti e coinvolgenti ad una platea molto giovane, ai primi passi nellambito delle prospettive di realizzazione personale e professionale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
[Amministrativa/Front office]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Il progetto si articolerà in tre fasi, le quali avranno un ruolo sostanzialmente paritario all'interno dello stesso: didattica frontale, laboratori e simulazione delle attività. Infatti, quanto esposto in aula, sarà oggetto di puntuale verifica in laboratorio, all'interno del quale verrà costruita la struttura del progetto, simulando tutte quelle attività necessarie, dalla sua formulazione alla sua applicazione, abbracciando quindi tanto la fase di costruzione, quanto quella relativa al suo funzionamento; ciò al fine di verificare sia la correttezza delle metodologie adottate, sia il grado di apprendimento maturato dagli studenti durante tutti i processi.
1. 'Percorso Ricerca':
- inquadramento della domanda di ricerca nel contesto economico-sociale;
- analisi della letteratura esistente e descrizione dello 'stato dell'arte';
- redazione di un progetto: analisi di metodologie, obiettivi, risultati attesi, innovatività;
- definizione di un piano di project development.

2. 'Percorso Amministrazione':
- esplorazione delle fonti di finanziamento nazionali ed internazionali;
- analisi di un bando e studio dei suoi principali elementi (oggetto, budget, scadenza, ecc.);
- elaborazione di uno schema contabile di Progetto in U-gov, una volta ottenuto il finanziamento;
- identificazione delle spese che si possono imputare al progetto, tenendo conto dei relativi regolamenti e procedure;
- realizzazione di un'attività di rendicontazione amministrativo-contabile, sia in itinere che finale;
- predisporre un ordine di beni o servizi che possano essere utili ai fini della ricerca (hardware, servizi per convegni, pubblicazioni, ecc.)
- effettuare i pagamenti delle fatture emesse nel corso di un progetto;
- liquidazione delle spese di missione.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
L'istituendo Museo di Geografia ha come obiettivo la patrimonializzazione di materiale scientifico-didattico di differente tipologia, quali carte geografiche, plastici, globi, lastre fotografiche e strumenti per la misurazione, databili tra il Seicento e la metà del Novecento del XX secolo, acquisito in oltre 140 anni di storia di insegnamento della Geografia alla Sapienza Università di Roma. Tali oggetti sono identificabili come beni culturali a tutti gli effetti. Le attività di studio, ricognizione, catalogazione e valorizzazione dei manufatti è in corso d'opera ed è curata ed eseguita, oltre che da personale docente esperto in tematiche geografiche e in beni culturali, da dottorandi che hanno incentrato i loro progetti proprio su tali tematiche.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno modo di entrare in contatto con manufatti, archivi, raccolte e documenti storici, saranno guidati attraverso il riconoscimento e lo studio di tali beni, avvicinandosi alle scienze geografiche.
Dopo aver analizzato i manufatti, compreso le dinamiche e imparato ad apprezzare il valore storico-culturale, nonché scientifico di tali oggetti, gli studenti saranno avviati alla fase della schedatura. Tale fase, fondamentale per l'organizzazione sistematica di qualsiasi raccolta, prevede la descrizione sintetica, ma efficace, del singolo bene, seguendo dei campi e delle regole di schedatura precise. Tale fase è propedeutica alla catalogazione, ovvero la creazione di un catalogo ordinato e strutturato del patrimonio posseduto presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
La fase finale prevede, da parte di ogni gruppo, l'individuazione delle peculiarità e delle potenzialità comunicative e scientifiche del materiale studiato e analizzato, al fine di ideare e progettare una narrazione a tema geografico. Tale fase sarà guidata da personale esperto, il quale sensibilizzerà gli studenti verso alcune delle tematiche di studio proprie della geografia: migrazioni, colonizzazione, progettazione urbana, consumo di suolo, dissesto idrogeologico, mutamenti del paesaggio nel tempo, controversie storiche, minoranze etniche.
La narrazione scelta e progettata insieme agli studenti sarà il filo conduttore del percorso tematico della mostra allestita e ideata dagli studenti in ogni sua fase: nei locali dell'ex Istituto di Geografia sarà allestita da ciascun gruppo una mostra tematica e gli studenti dovranno gestirne le diverse fasi: ideazione, allestimento del percorso e della narrazione, pubblicizzazione dell'evento, gestione delle visite guidate, smantellamento e analisi dei risultati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
45
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Ciascun gruppo, seguito e guidato da un tutor, sarà impegnato nelle seguenti attività:
- Introduzione teorica sulla cartografia, sui concetti di beni culturali, campi d'indagine della geografia e strumenti del geografo.
- Studio dei manufatti conservati presso l'istituendo Museo di Geografia.
- Ricognizione, descrizione e schedatura dei materiali.
- Organizzazione strutturata delle conoscenze acquisite.
-Analisi e studio del materiale, individuazione di un discorso comune.
- Progettazione di un percorso tematico.
- Allestimento mostra.
- Visite guidate.
- Smantellamento, ricollocamento delle opere.
- Analisi dei risultati ottenuti, problematiche riscontrate, margini di miglioramento.
Lo studente acquisirà competenze specifiche in merito alla lettura della carta geografica (soprattutto topografica), utili sia nella fase di catalogazione, sia nella fase di costruzione del percorso tematico. Inoltre acquisirà competenze tecniche relative all'inserimento dei dati cartografici nel database, alla procedura di movimentazione e riproduzione digitale di carte storiche. Le competenze acquisite contribuiranno a far maturare da un lato la consapevolezza dell'importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico culturale in ogni sua forma, quale fondamento dell'identità storica della società, dall'altra l'attenzione al contesto in cui viviamo attraverso l'educazione al territorio (Carta internazionale dell'educazione geografica). Esse inoltre richiamano esplicitamente le competenze chiave di cittadinanza in particolare la settima e l'ottava: 'Individuare collegamenti e relazioni' e 'Acquisire ed interpretare l'informazione.
La valorizzazione dei beni culturali si svolgerà attraverso lo studio e la catalogazione di manufatti di vario genere, l'allestimento museale e le visite guidate. Tutte le fasi di lavoro saranno svolte in gruppo, pertanto gli studenti saranno stimolati nel lavoro di squadra, raggiungimento degli obiettivi entro le scadenze fissate, organizzazione del lavoro in maniera autonoma, capacità relazionali, sensibilizzazione alla tutela dei beni culturali.
Trattandosi di materiale scientifico-didattico geografico gli studenti saranno sempre in contatto con quelle che sono le competenze geografiche e le conoscenze proprie della geografia in tutte le sue declinazioni: tutela del paesaggio e dell'ambiente, analisi del territorio, studio delle problematiche del mondo contemporaneo, il bene culturale come bene comune, ecc...
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Conoscenza dell' ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I '''Sapienza''' Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete, e che possono influire sulla qualità degli spermatozoi e della vita sessuale. Il percorso di transizione dei caratteri sessuali: Approccio alla transessualità. A conclusione del percorso sarà realizzato un elaborato da mettere a disposizione dell'intero Istituto Scolastico. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Sono previste attività di gruppo seminariale da svolgersi in parte nella stessa sede dell'Istituto scolastico ed in parte presso il Dipartimento Universitario di Medicina Sperimentale. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale (ad esempio: ecografi, apparecchi per la valutazione della massa grassa e magra e per lo studio dell'osso, elettrocardiografi) e i laboratori di ormonologia e seminologia e Banca del Seme.'
Conoscenza dell' ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I '''Sapienza''' Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete, e che possono influire sulla qualità degli spermatozoi e della vita sessuale. Il percorso di transizione dei caratteri sessuali: Approccio alla transessualità. A conclusione del percorso sarà realizzato un elaborato da mettere a disposizione dell'intero Istituto Scolastico. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0'