DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
34
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratorio di biologia molecolare Estrazione di acidi nucleici Purificazione del DNA Allestimento di una reazione di PCR Uso di enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Test ELISA Diffusione di pandemie Analisi di test di paternità Cromatografia Chemiometria Spettroscopia Spettrometria
Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi Potenzialità e limiti delle analisi forensi Elaborazione di dati statistici Relazioni riguardanti le attività scientifiche Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali Ricerca raccolta e analisi dei dati Manualità di laboratorio Uso di micropipette
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo
nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da
attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo
migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una
maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di
abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto
in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle
articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni
appositamente selezionate, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti
saranno impegnati nelle seguenti attività: affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
affiamcamento settore amministrativo, gestionale e contabile; svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura
di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office)svolgimento compiti legati alla
gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior
funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line); supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne; forme
di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei
flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente
delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a: dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente; creare le condizioni per
una partecipazione attiva, propositiva e fattiva; dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste; monitorare
in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente; creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto
collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al
pacchetto office; alla pratica di contatti e mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di
strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza
dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni appositamente selezionate;
conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato; conoscenza dei processi di gestione della Segreteria
didattica; conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili; conoscenza dei processi di orientamento, interni ed
esterni; conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento; conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una sfida che non è più possibile rimandare. La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per le presenti e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario. La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia. In tale contesto, la green economy e l'economia circolare si presentano come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di energia e materie prime in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Il progetto si articola attorno ad alcuni dei temi ritenuti prioritari, sia nel panorama politico italiano che internazionale, per cambiare i modelli di consumo e produzione, e per attuare scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile. I processi di formazione avviati con questo progetto devono scaturire dalla capacità di immaginare un futuro diverso e prevedere diversi scenari possibili per poterne scegliere uno e definire le azioni necessarie per contribuire a costruirlo. Dunque in quest'ottica, apprendere non consiste più nel conoscere il passato per ricavare nuove esperienze, ma è necessario per trasformare la realtà e proporre idee innovative di futuro, e questo è possibile solo attraverso processi di formazione che siano collaborativi e partecipativi e non basati sulla competizione.
Il progetto viene proposto unicamente a studenti che non hanno partecipato, negli anni precedenti, allo stesso progetto di ASL/PCTO.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
36
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri frontali con il responsabile del progetto e lavori di gruppo (nei lavori di gruppo gli studenti saranno seguiti da tutor universitari); organizzazione del lavoro in autonomia; partecipazione al laboratorio informatico di Facoltà e alla biblioteca del Dip. di Management; partecipazione a seminari sulle tematiche d'interesse del progetto tenuto da esponenti del mondo accademico e non.
Le attività di formazione generale, così come i lavori di gruppo, si svolgeranno in modalità telematica. Mentre, le attività in presenza, quali laboratori/seminari, sono previsti per la primavera 2021 se la situazione lo consentirà, in caso contrario, questa fase sarà ristrutturata ed organizzata in modalità a distanza.
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.
La valutazione finale terrà conto delle prove in itinere e della partecipazione attiva degli studenti alla prova prevista al termine del progetto.
Conoscenze di base sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socio economico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato, sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili, sul valore dei rifiuti come risorse da reinserire nei cicli produttivi, sulla scarsità della risorsa idrica considerata da sempre risorsa illimitata.
Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/laurea/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengono adottate soluzioni di tipo 'ecologico', i c.d. green jobs.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti all’impiego delle nuove tecnologie in ambito artistico, sia creativo sia documentario, attraverso il confronto con un concreto archivio video, quello del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - MLAC della Sapienza (http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/), all’interno della Città Universitaria. Dopo una rapida introduzione storica alla nascita di tali ricerche artistiche, dagli anni Sessanta ad oggi (3 h), e alla storia dei supporti utilizzati (2 h), si passerà alla presentazione dei materiali multimediali del MLAC (2 h) e all’impostazione di una sommaria scheda di inventario (3 h). Nelle restanti ore gli studenti saranno impegnati in piccoli gruppi guidati nell’impiego di tale scheda per censire i materiali conservati nell’archivio e redigerne un inventario informatizzato aggiornato. Il lavoro svolto verrà effettuata una presentazione conclusiva per gruppi e il percorso si concluderà con una visita all’Aula Magna del Rettorato e al dipinto murale di Mario Sironi, recentemente restaurato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
approccio storico, osservazione guidata, lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo, uso del computer.
buona conoscenza dell’italiano scritto e parlato, rudimenti di informatica, capacità di ascolto e disponibilità al lavoro di gruppo guidato.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente ad analizzare il processo di comunicazione fra le persone in un mondo
multilingue e multiculturale facendoglielo vivere di persona e ponendo in evidenza le attuali criticità che esso può comportare
soprattutto in termini di dialogo sociale e di cittadinanza. La prospettiva che sottende il progetto è quella della partecipazione,
insieme alle giovani generazioni, orientate ad una formazione professionale nel settore terziario, di una società europea coesa
e sostenibile fra cittadini - più che individui - che pur essendo diversi nelle loro lingue/culture condividono una storia e un
progetto culturale comune fondato su determinati valori imprescindibili. La proposta nasce dai risultati della ricerca
sull'intercomprensione delle lingue e nelle lingue che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni
dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto.
Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta. Ogni
studente avrà la possibilità di sperimentare questa modalità vincolata del dialogo/ricerca attraverso le lingue e di riflettere al
modo in cui si possa realizzare insieme, in maniera costruttiva, un compito comune confrontandosi a lingue, culture, modi e
stili espressivi diversi sapendo accogliere la sfida dello straniamento. L'obiettivo è mettere un gruppo di studenti in situazioni
reali di 1) realizzare un progetto collaborativo da presentare al gruppo plurilingue di lavoro 2) collaborare attivamente
conformandosi a determinate regole della comunicazione (comunicazione incrociata o comunicazione in intercomprensione) 3)
riflettere ed esprimersi liberamente sull'esperienza vissuta in modo da scoprire il rapporto personale/collettivo alla diversità,
alla novità, al disagio possibile creato da una situazione inabituale possibilmente 'straniante'; 4) scoprire e imparare ad
attingere alle proprie risorse, a volte poco conosciute o riconosciute per incontrare senza timore nuove lingue/culture e
soprattutto nuove sfide.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
22
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue
L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno
le diverse attività ai partecipanti. Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi
assegnati.
Competenze di base: Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima Saper elaborare presentazioni dei propri risultati Ulteriori competenze trasversali
attese: Capacità di relazionarsi in modo costruttivo Capacità di espressione libera delle proprie idee Spirito di collaborazione (il
progetto comune prevale sull'obiettivo individuale) Capacità riflessive sul proprio apprendimento Capacità di adattamento a
diversi ambienti anche informatici
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE
Descrizione
Le attività, che verranno svolte da ricercatori (personale di ruolo e assegnisti di ricerca) e dal personale infermieristico e tecnico afferente alle strutture, consistono in: 1) Presentazione delle strutture assistenziali e delle apparecchiature deputate alla diagnostica cardiovascolare nel paziente ospedalizzato ed in regime di assistenza ambulatoriale, in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging cardiovascolare/neurovascolare e di rilevazione, analisi e monitoraggio del segnale elettrocardiografico, della pressione arteriosa e dei principali parametri emodinamici. 2) Partecipazione alle attività di accoglienza e orientamento del paziente e di funzionamento di un servizio ambulatoriale avanzato3) Confronto tra le immagini ed i dati strumentali rilevati, mediante apparecchiature di diagnostica cardiovascolare/neurovascolare, dalla persona in buona salute e dalle persone affette da patologie cardiovascolari e/o neurovascolari;4) Partecipazione alla costruzione di percorsi diagnostici condivisi da un team di lavoro multidisciplinare, basati sull'interpretazione integrata delle immagini e dei dati strumentali.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
'Durante lo svolgimento dell'attività, gli studenti sotto la guida di un tutor universitario verranno incoraggiati a: accogliere e fornire informazioni ai pazienti al loro primo approccio con la struttura sanitaria ambulatoriale; utilizzare gli strumenti informatici per effettuare una corretta ricerca bibliografica e delle evidenze scientifiche in ambito medico; assistere all'esecuzione degli esami diagnostici; partecipare all'interpretazione delle immagini e dei dati strumentali di diagnostica clinica.Gli studenti potranno accedere ai laboratori di diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica e funzionale del cuore, del cervello e dei grossi vasi.'
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di: comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del cuore, del cervello e dei vasi sanguigni in corso di malattia; conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini e la rilevazione dei dati funzionali degli organi ed apparati del corpo umano coinvolti nelle malattie cardiovascolari e neurovascolari : medici specialisti (cardiologi, neurologi vascolari e radiologi), infermieri e tecnici (cardiologia e radiologia); conoscere le modalità di lavoro di un team multidisclinare (networking e problem solving); comprendere l'utilità delle diverse metodiche di diagnostica cardiovascolare e neurovascolare; comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro.'
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo "Cervello abile in corpo sano" nel quadro di una iniziativa divulgativa del Prof. Claudio Babiloni, professore associato confermato di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma. Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati della linea di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni sulla Neurofisiologia dello Sport, svoltasi, nel corso degli ultimi 15 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma). Nel corso dei seminari teorico-pratici sarà esposta la logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati. Saranno, poi, esposti i principali risultati sperimentali della linea di ricerca sugli atleti professionisti e il modello neurofisiologico che li spiega: il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multi-modale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale). Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia. Nel corso dei seminari teorico-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. In ogni seminario teorico-pratico è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi software, usati dal gruppo di ricerca del Prof. Babiloni, per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici dei soggetti sperimentali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si propone un ciclo di 12 seminari teorico-pratici dal titolo “Cervello abile in corpo sano”, durante i quali verranno illustrati i risultati di Neurofisiologia dello Sport ottenuti dal gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni. I seminari teorico-pratici, della durata di due ore, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2020-2021, in modalità telematica (e.g., Google Meet) fino a marzo 2021 e presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia 'V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma (entrata su Viale Regina Elena 332, Roma) a partire da aprile 2021. In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, sarà chiesto agli studenti e le studentesse di ideare, in piccoli gruppi, possibili esperimenti del tipo di quelli illustrati nel seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per chiarire i dubbi interpretativi dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito. La struttura logica di ogni seminario teorico-pratico sarà la seguente:

- introduzione alla struttura e alla funzione del cervello dell'Uomo (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati di ricerche del gruppo del Prof. Claudio Babiloni sulla funzione cerebrale nell'Uomo sano e con malattie neurologiche (30 minuti);
- pausa (10 minuti);
- lavoro a piccoli gruppi di studenti e studentesse per discutere e ideare possibili esperimenti sui temi scientifici dei seminari (40 minuti).

È prevista la familiarizzazione degli studenti all'uso di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici. Si sottolinea che la parte pratica sarà svolta solo mediante l'uso di computer nei laboratori dipartimentali del Prof. Claudio Babiloni, cosicché non vi sarà alcuna esposizione degli studenti ad alcun rischio chimico o fisico nel corso delle esercitazioni pratiche previste.
Nel corso dei seminari teorico-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:

- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori che spiegano il concetto di efficienza neurale;
- alla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali.

Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (per esempio, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Il progetto riguarderà l'isolamento da campioni ambientali di microrganismi, identificazione delle specie batteriche presenti e valutazione delle loro proprietà antimicrobiche. Verranno valutate componenti cellulari dei microrganismi. Le attività riguardano isolamento su terreni non selettivi di microrganismi provenienti da campioni ambientali forniti dagli studenti (es. acqua di fiume), inoculo di alcuni ceppi e isolamento del DNA genomico per amplificazione e utilizzo del microscopio a fluorescenza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie acquisite riguardano: la diluizione dei campioni, estrazione del DNA genomico batterico, allestimento di reazioni di amplificazione del DNA, elettroforesi su gel di agarosio, utilizzo di molecole fluorescenti per la colorazione di cellule. Gli strumenti che utilizzerà riguardano micropipette, apparato elettroforetico, centrifughe, P.C.R., microscopio a fluuorescenza.
Lo studente potrà acquisire competenze nell'ambito: delle colture batteriche, del concetto di sterilità, dei terreni di coltura, di come isolare il DNA genomico per identificare le specie batteriche, come valutare, tramite l'utilizzo di marcatori, le grandezze dei frammneti di DNA, ottenuti tramite reazione di amplificazione.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Partecipazione al progetto di ricerca intervento finanziato da Sapienza NoiBene, percorso online di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico negli adolescenti e nei giovani adulti. Il progetto prevede la progettazione, la realizzazione e lo studio di efficacia di un sistema di valutazione psicologica e di intervento finalizzato all'acquisizione di quelle competenze trasversali (es. consapevolezza e regolazione emotiva, comunicazione assertiva, problem solving, pianificazione e organizzazione del tempo) che permettano di prevenire il disagio psicologico e che favoriscano la realizzazione della persona.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il lavoro, prevalentemente di gruppo, sarà svolto attraverso incontri mensili, tramite l'utilizzo di diversi sistemi informatici per lo sviluppo di siti internet (es. ambiente wordpress), inchieste on line (es. google moduli) e di percorsi di apprendimento a distanza (es. piattaforma per l'e learning, moodle). Inoltre, lo studente acquisirà i principi della metodologia della ricerca psicologica, e dei modelli di prevenzione e di intervento cognitivo comportamentali.
In relazione ai modelli cognitivo comportamentali di intervento psicologico, lo studente avrà la possibilità di sviluppare competenze organizzative, relazionali e di comunicazione assertiva, di consapevolezza e di regolazione emotiva. Avrà inoltre la possibilità di acquisire competenze riguardo le principali cause del disagio psicologico e riguardo i diversi metodi di prevenzione. Per lo sviluppo dei sistemi descritti, lo studente dovrà infine acquisire competenze di tipo informatico e relative alla logica della ricerca in ambito psicologico.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
La psicologia della personalità si occupa di esaminare:
Le differenze interindividuali, cioè le propensioni, le disposizioni o i tratti comportamentali abituali che caratterizzano l'individuo e distinguono le persone l'una dall'altra.
L'interazione tra fattori biologici e culturali che guida lo sviluppo della personalità.
Le relazioni interpersonali che rappresentano un contesto fondamentale per lo sviluppo della personalità e che mediano l'influenza esercitata dalle strutture sociali sull'individuo.
La coerenza intraindividuale, cioè il modo in cui i processi psicologici distinti funzionano come sistemi coerenti di sé, nel quale le convinzioni sociali e individuali assumono i caratteri di un sistema integrato di configurazioni di esperienze e azioni distintive dell'individuo.
I processi e i meccanismi psicologici che, nel corso della vita, interagiscono con i processi biologici e sociali e danno un senso continuo dell'identità personale e dell'individualità.
L'ambito di indagine dello psicologo della personalità deve quindi comprendere la capacità di autoriflessione, di anticipazione e di costruzione di significati personali, le quali consentono agli individui di funzionare come agenti che si autoregolano e di sviluppare e mantenere un senso costante della propria identità personale.
La psicologia della personalità abbraccia dunque lo studio dei processi psicologici generali che permettono agli individui di governare le proprie esperienze personali e sociali e lo studio delle differenze individuali e delle caratteristiche distintive dell'individuo che risultano da tali processi.
Nonostante facciano riferimento a tradizioni teoriche diverse, molti studiosi condividono alcune ipotesi fondamentali sul funzionamento della personalità.
Molti ricercatori, in particolare, concordano su tre principi generali:
La personalità è un insieme complesso di strutture e di processi psicologici la cui organizzazione risulta dalle interazioni sinergiche che hanno luogo tra molteplici sottosistemi che funzionano a diversi livelli di indipendenza e interdipendenza.
La personalità si sviluppa e funziona mediante una costante interazione con l'ambiente. Gli individui, con l'accrescersi delle proprie capacità, nel corso del tempo, esercitano un controllo sempre maggiore sulle proprie esperienze, agendo come agenti causali allo sviluppo delle proprie capacità. Le convinzioni e i criteri interni mediante i quali le persone regolano il proprio comportamento sono il prodotto di fattori esterni, come l'osservazione del comportamento altrui e il feedback ricevuto dall'ambiente. Le capacità di riflessione autonoma consentono alle persone un grado notevole di consapevolezza e controllo sulle proprie esperienze. Le interazioni tra le persone e l'ambiente socio culturale costituiscono la base per la costruzione di un senso coerente del sé.
Esistono una coerenza e una continuità nella personalità che possono essere pienamente apprezzate solo considerando la persona un'unità organica ed esaminando l'organizzazione della sua personalità nell'arco di vita.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Breve descrizione del progetto e delle attività per gli studenti:
Gli studenti che prenderanno parte a questo progetto potranno essere esposti a tutte le fasi di ricerca legati ad uno studio di approfondimento della personalità nella transizione dall'adolescenza alla giovane età adulta.
Gli studenti potranno affiancare i ricercatori nelle fasi di: ricerca bibliografica, selezione degli strumenti di misura da utilizzare con i partecipanti di ricerca, elaborazione dei moduli di consenso informato, preparazione dei questionari da utilizzare nel materiale di ricerca, training degli intervistatori, inserimento e analisi dei dati, preparazione dei report scientifici. Rispetto alla ricerca bibliografica, lo studente verrà esposto ai motori di ricerca utilizzati a livello internazionale per identificare e selezionare gli articoli scientifici sulla base di, ad esempio, parole chiave, autori, anno di pubblicazione, contesti culturali di appartenenza, età dei partecipanti alla ricerca. In particolare, lo studente imparerà ad utilizzare Psycinfo, ISI Web of Science e Scopus. Una volta selezionati gli articoli scientifici, lo studente imparerà ad identificare e a distinguere le sezioni di: introduzione e cornice teorica, obiettivi, ipotesi, metodo (partecipanti, procedure, strumenti, analisi), risultati e discussioni dei risultati ottenuti alla luce della cornice teorica di riferimento. Inoltre, lo studente verrà istruito ad identificare i punti di forza e di debolezza degli studi di ricerca selezionati e l'importanza delle ricadute applicative di tali studi (ossia, in che modo i risultati di ricerca possono essere utili alla comunità nella vita di tutti i giorni).Nell'affiancamento alla fase di preparazione degli strumenti, lo studente verrà esposto ai processi di translation e back translation dalla lingua inglese alla lingua italiana dei questionari da somministrare ai partecipanti al progetto di ricerca. Verrà anche coinvolto nella preparazione delle batterie di questionari da somministrare ai partecipanti in versione cartacea (tramite Word) o in versione digitale (tramite Access).Lo studente verrà esposto nella preparazione delle diverse sezioni da riportare nei moduli di consenso informato, tra cui: descrizione degli obiettivi del progetto, descrizione delle procedure e delle misure che si intendono utilizzare per la raccolta dei dati, esplicitazione del diritto dei partecipanti di rifiutarsi di partecipare senza alcuna conseguenza.Lo studente potrà assistere alla fase di training degli intervistatori che dovranno effettuare interviste strutturate con adolescenti e con adulti. Lo studente potrà anche essere esposto al training relativo ad una batteria computerizzata di strumenti volti ad esaminare competenze cognitive di vario tipo (es., memoria di lavoro, attenzione, inibizione, problem solving). Infine, lo studente verrà esposto a diverse modalità di inserimento dati, manuale e con lo scanner a lettura ottica, e ad alcune analisi preliminari dei dati con il software statistico SPSS.
Lo studente potrà acquisire una consapevolezza di tutte le competenze necessarie per poter condurre un progetto di ricerca, tra cui: alta coscienziosità e auto regolazione, indispensabile per cogliere tutte le indicazioni della letteratura scientifica al fine di realizzare un progetto scientifico che contribuisca efficacemente al miglioramento del benessere delle persone; buona apertura mentale/curiosità, indispensabile per poter identificare i vuoti di conoscenza nel panorama odierno della letteratura scientifica nell'ambito della psicologia della personalità; buone competenze sociali, indispensabili per poter interagire con i colleghi al fine di realizzare efficacemente il progetto di ricerca; discreta conoscenza dell'inglese, indispensabile per avvicinarsi alla letteratura scientifica più aggiornata; sufficienti conoscenze matematiche, indispensabili per comprendere alcune tecniche statistiche utilizzate per analizzare i risultati di ricerca; buone capacità di problem solving, indispensabili per affrontare le varie ed eventuali che in tutti i contesti lavorativi, compreso quello della ricerca, possono avvenire; buona stabilità emotiva, in termini di discreto controllo delle emozioni e degli impulsi indispensabili per poter portare avanti obiettivi multipli di discreta difficoltà e in tempi brevi.Infine potrà imparare a leggere e ad interpretare alcuni risultati della ricerca scientifica nell'ambito della psicologia della personalità.