DIPARTIMENTO

Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente nelle attività front-office e back-office della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche (BISG): accoglienza agli utenti, assistenza nelle ricerche bibliografiche su opac e sui cataloghi tradizionali, assistenza nelle ricerche in Internet e sulle risorse elettroniche d'ateneo e della BISG, reperimento e ricollocazione del materiale librario, assistenza di sala. Inoltre: servizi di prestito esterno ed interbibliotecario, procedure gestionali inerenti al 'libro in biblioteca': acquisto, inventariazione, etichettatura etc.
Lo studente riceverà nozioni su utilizzo e conservazione del materiale librario e parteciperà alle attività formative e di comunicazione organizzate dalla BISG, anche attraverso piattaforme quali Facebook ed Instagram. Al termine dell'esperienza si prevede la creazione di un video da pubblicare sulle pagine social della BISG. Tutte le attività saranno svolte nelle sedi della BISG dislocate nella facoltà di Giurisprudenza ed a stretto contatto con il personale bibliotecario, con gli studenti-collaboratori assegnati alla Biblioteca, con i volontari del Servizio civile nazionale e tirocinanti, sarà quindi un' occasione per incontrare giovani universitari e non, conoscere le loro esperienze e lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti saranno inseriti a piccoli gruppi nelle varie sedi della BISG, secondo un calendario da stabilire.Tramite l'interazione con personale bibliotecario e studenti-collaboratori, lo studente comprenderà il modo migliore di relazionarsi con varie tipologie di utenti, acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali stampanti, fotocopiatrici, scanner; acquisterà familiarità con concetti quali: opac, banche-dati, editoria elettronica, software di ricerca e gestionali. Le competenze saranno acquisite tramite brevi lezioni teoriche, attività di gruppo e partecipazione diretta alle varie attività. Lo studente di volta in volta terrà un diario giornaliero delle attività svolte, con un breve valutazione sul grado di interesse.

NOTA DI FINE PROGETTO: A causa dello stato d'emergenza non è stato possibile svolgere il progetto in presenza, come previsto. In accordo con i tutor scolastici sono state svolti incontri online su piattaforma MEET di spiegazione delle attività anche social della biblioteca, dei servizi offerti agli utenti e di introduzione all'uso dei cataloghi con esercitazioni pratiche. Gli incontri, attraverso video e tour virtuali nella città universitaria e nelle facoltà hanno fornito anche l'occasione per far avvicinare gli studenti al mondo universitario, luogo di studio e di condivisione di saperi ed esperienze. Le esercitazioni pratiche hanno consentito l'emersione di differenti livelli di partecipazione ed il questionario finale sull'esperienza e sul tema della lettura ha permesso di valutare le problematiche connesse all'uso delle biblioteche come luoghi d'interesse.
Lo studente acquisirà conoscenza di base riguardanti la vita, l'organizzazione ed il funzionamento di una biblioteca universitaria, con la consapevolezza che le regole e le procedure adottate si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze potranno entrare a far parte del proprio bagaglio culturale. Lo studente diventerà più consapevole delle difficoltà e potenzialità insite nella navigazione in Internet ed acquisirà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete. Lo studente farà esperienza di lavoro in gruppo, sotto la direzione di personale specializzato.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 30 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell’autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all’interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull’argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 15 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
23
Monte ore
6
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Terza
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
Competenze specifiche:
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell'elettrotecnica e delle tecnologie avanzate per la sensoristica, i materiali multifunzionali, l'energy harvesting. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie: gli allievi potranno vedere e sperimentale diverse tipologie di test elettrici, elettromeccanici ed elettromagnetici in un'ampia banda di frequenze su dispositivi per la schermatura elettromagnetica, la sensoristica, l'energy harvesting. In particolare, gli allievi parteciperanno alla messa a punto e sviluppo di piccoli sistemi di test e di reti di sensori. Gruppi di 3 allievi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via delle Sette Sale 12 B per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica dei componenti in alta tensione.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine. Un focus particolare sarà dedicato agli isolamenti liquidi.
Le attività saranno svolte presso la Facoltà di Ingegneria e il Laboratorio di Alte Tensioni del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Via Eudossiana 18, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie dei componenti in alta tensione, con i dovuti approfondimenti bibliografici.
In laboratorio si svolgeranno prove di tenuta elettrica, in diverse condizioni, su componenti elettrici, in particolare si potranno effettuare prove su un generatore in alta tensione impulsiva sino a 600 kV..
La sperimentazione in laboratorio permetterà di tradurre in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano la partecipazione a prove sperimentali relative a componenti in alta tensione. Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine.
Ciò sarà anche conseguito attraverso l'organizzazione di seminari rivolti alla comunità scientifica alla quale gli studenti daranno il loro contributo.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GUIDO CASTELNUOVO"
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico, applicativo, artistico …). Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica, richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi. Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati, sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software, da esporre ad un pubblico più ampio.
In caso di prolungamento dell’emergenza Covid alcune attività si svolgeranno a distanza, con la predisposizione di opportuni materiali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
1284
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale “povero”, dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare …). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo. Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale. Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei, mostre, e altro.
Se necessario, ci si avvarrà delle didattica a distanza.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze, di filmati, o di altre forme di presentazione. Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l’attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo, sviluppando anche spirito d’iniziativa e capacità di comunicazione, di adattamento a diversi ambienti culturali, di visione di insieme.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
1 Contesto dell’intervento

L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha reso necessario apportare dei cambiamenti significativi allo stile di vita di tutti i cittadini, il cui impatto lascerà un segno indelebile nella nostra società. Di fronte all'isolamento quale strumento centrale per fronteggiare la diffusione del COVID-19, la scuola non si è fermata. Insegnanti e Dirigenti scolastici hanno dovuto ripensare la didattica e apportare quelle importanti modifiche al metodo di lavoro attraverso l’implementazione della didattica a distanza al fine di continuare a lavorare con gli studenti. Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (precedentemente denominati progetti di Alternanza Scuola Lavoro) organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “Le competenze negoziali nelle relazioni interpersonali” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori una metodologia utile nella gestione dei conflitti scolastici e formativi. Inoltre, tali competenze possono rivelarsi utili ad affrontare i cambiamenti che stanno coinvolgendo i loro contesti di appartenenza, tra cui la famiglia e la scuola. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il periodo post quarantena potrebbe attivare negli studenti sintomi ricollegabili al disturbo post traumatico da stress (Brooks et al., 2020).
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio. In particolare, sono finalizzati all’arricchimento della formazione scolastica con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, favorendo l’orientamento, lo sviluppo e il benessere, nonché la partecipazione attiva all’apprendimento dei giovani. Le competenze trasversali sono necessarie affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente.

2 Programma delle attività

Tutte le attività saranno progettate per essere svolte al meglio attraverso una modalità blended. Il programma delle attività, i cui contenuti sono strettamente connessi agli obiettivi fissati, sono articolati:
1. Presentazione
2. Riconoscere il contesto del conflitto. Verranno presentati filmati sui contesti cooperativi e competitivi.
3. Gli stili di conflitto. Verranno presentati gli stili di conflitto teorizzati da Thomas e Killman per permettere agli studenti di riconoscere sia il proprio stile che gli stili adottati dagli attori sociali presenti nei loro contesti di appartenenza. Inoltre, verrà presentata la ruota delle emozioni (Plutchik, 1980).
4. Relazione e interazione. L’assertività. Verrà proposta un’esercitazione denominata “la mappa emozionale dei luoghi” al fine di aiutarli a riconoscere le qualità affettive dei luoghi.
5. Aspetti comportamentali e neurobiologici del rischio in adolescenza






6. Le tattiche negoziali: dalla distribuzione all’integrazione. Verranno presentati i principali orientamenti teorici sulla negoziazione. In particolare verrà posta l’attenzione su come gestire il conflitto in modo costruttivo.
7. La creatività: un ventaglio di alternative possibili! Verranno presentati i principali studi che si sono occupati di approfondire il costrutto della creatività. Si ritiene infatti utile portare avanti una riflessione sulla possibilità, soprattutto nel contesto attuale, di ricorrere a soluzioni creative per risolvere i problemi. Verrà proposta una esercitazione di Focus Group sul tema della conflittualità e su come proporre interventi che facilitino la gestione dei conflitti a scuola.
8. Pensare le famiglie: il ruolo della mentalizzazione nello sviluppo affettivo delle famiglie con adolescenti. Verrà proposto come esercitazione un esercizio di scrittura autobiografica sulle dinamiche con il gruppo dei pari.
9. Prodotto finale: realizzazione
10. Evento di presentazione del prodotto finale

Il processo formativo, dunque, procederà dalla promozione della consapevolezza degli studenti sui contenuti degli incontri, passando attraverso momenti di sperimentazione, per arrivare al confronto e alla discussione sull’esperienza vissuta.
Il progetto prevede una modalità di apprendimento a cascata in cui il passaggio di competenze avviene con la valorizzazione di tutti i partecipanti al progetto ovvero mediatori qualificati, studentesse e studenti delle Lauree Magistrali, studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado. Centrale è il ruolo degli studenti delle Lauree Magistrali che costituiscono un ponte tra il presente (l’esperienza scolastica degli studenti) e il futuro (l’esperienza universitaria degli studenti delle LM è un potenziale futuro per i ragazzi).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli incontri si avvarranno di una metodologia integrata articolata in:
a) trasmissione di conoscenze teoriche;
b) attività formative (esercitazioni, focus group, simulazioni, visioni di filmati, etc.);
c) discussione in plenaria.

Il percorso"Le competenze negoziali nelle relazioni interpersonali" ha l'obiettivo di promuovere la negoziazione integrativa e i programmi di mediazione scolastica attraverso l'implementazione delle life skills (abilità di vita).
Tali life skills sono:
a) Decision making: è la capacità che consente di valutare quale sia la decisione più opportuna da prendere in diversi contesti;

b) Problem solving: è la capacità che consente di risolvere i problemi di qualsiasi natura;
c) Pensiero critico e creativo: sono le capacità che consentono di elaborare autonomamente le informazioni e di interpretarle in modo originale, prefigurando alternative molteplici;
d) Comunicazione interpersonale: consiste nel sapersi esprimere, sia attraverso il registro verbale sia non verbale, in modo appropriato al contesto e all'interlocutore, al fine di stabilire e mantenere relazioni;
e) Empatia: è la capacità di ascoltare gli altri, senza pregiudizi, cercando di comprendere e immedesimarsi nel loro punto di vista;
f) Gestione dello stress e delle emozioni: si riferiscono alle capacità di autoregolazione dei propri comportamenti; in particolare l'essere in grado di resistere e affrontare le situazioni che generano stress e di controllare le proprie reazioni, specie quelle istintive;
g) Consapevolezza di sé: si riferisce alla conoscenza di se stessi che guida la scelta dei contesti più rispondenti rispetto alle proprie attitudini e abilità. In tale direzione verranno illustrati anche i principali processi di maturazione del cervello adolescenziale alla luce della funzione che essi hanno nella capacità di gestire e riconosce le proprie e le altrui emozioni negli adolescenti. Più specificatamente, verrà proposto il costrutto di mentalizzazione, definita come la capacità di percepire se stessi e gli altri in termini di stati mentali (desideri, emozioni, credenze e bisogni) e di interpretare il comportamento proprio e altrui come conseguenza di questi ultimi (Fonagy & Target, 2001). Di conseguenza, la mentalizzazione risulta strettamente connessa alla capacità che ognuno di noi ha di regolare le proprie emozioni e di entrare in relazione con gli altri.
L'intento è quello di diffondere una proposta di gestione dei conflitti che, fondandosi sui presupposti teorici e metodologici delle pratiche di mediazione familiare, possa trasferirsi ai contesti scolastici e formativi, per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. L'intervento di mediazione scolastica qui proposto mira al trasferimento della competenza mediativa, che si declina soprattutto attraverso comportamenti di negoziazione, dai mediatori agli studenti.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative dell'Unione Europea, saranno coinvolti in un breve progetto di ricerca avente ad oggetto alcune delle politiche europee; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sullo stato dell'economia, e siano allo stesso tempo influenzate dalle vicende economiche. In particolare, le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) la corporate governance delle società e il mercato del controllo societario; 2) l'unione bancaria europea; 3) le piccole e medie imprese (PMI).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici normativi e giurisprudenziali nazionali ed europei alla cui ricerca gli studenti contribuiranno. Il progetto si svilupperà, quindi, sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso il lavoro degli studenti, anche in gruppo.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento. Impareranno inoltre a predisporre un elaborato scritto su specifiche tematiche avvalendosi di fonti reperite personalmente attraverso strumenti di ricerca elettronici e/o cartacei.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica di impianti domotici e di building automation.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei sistemi BUS per l'edificio sia in ambito residenziale che terziario, e apprenderanno i principi generali di programmazione dei sistemi.
Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Impianti Elettrici del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 8, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie dei sistemi di ultima generazione per la building automation. Successivamente, utilizzerà i componenti disponibili presso il laboratorio di Impianti per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di impianti domotici e di building automation con particolare riguardo alla gestione di ambienti sia residenziali che terziari e di gestione di piccole reti elettriche smart. Si acquisirà un livello minimo di conoscenza dello standard domotico Konnex, un livello base di programmazione dei dispositivi e del sistema e di impostazione del progetto di un supervisore.