DIPARTIMENTO

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
Il progetto prevede 18 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull'argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell'autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all'interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull'argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
18
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci, lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
Il modello architettonico in scala è un fondamentale dispositivo di comunicazione dell'architettura in ogni sua fase progettuale e realizzativa finanche alla sua pubblicità in forma di gadget. A partire dal racconto di cosa è un modello di architettura finalizzato alla comunicazione del progetto e dell'opera e delle sue possibili derive nei campi più disparati della pubblicistica, il percorso propone il tema: 'progettare per comunicare'.
Il progetto PCTO, proposto dal Centro Progetti DiAP, mira quindi alla costruzione di un oggetto (un gadget, una cartolina 3D, un totem) dedicato alla pubblicità di una struttura operativa, portando ad esempio uno spazio funzionale del dipartimento. Le tipologie dell'oggetto e le caratteristiche di ognuna saranno presentate e descritte anche da un punto di vista realizzativo, per permettere allo studente di poter scegliere quale realizzare, in piccoli gruppi, sotto la guida di un esperto di modellazione.
Gli studenti che partecipano al progetto PCTO acquisiranno competenze relative alla comunicazione finalizzata alla pubblicità di un'attività (istituzionale, commerciale, produttiva, culturale, ecc.) attraverso la realizzazione di un piccolo oggetto promozionale, quindi competenze di base su tecniche costruttive e grafiche, e relativi strumenti, materiali e software.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
24
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Da un punto di vista metodologico si prevedono delle sintetiche comunicazioni a partire dal mostrare i modelli architettonici in scala realizzati dal dipartimento per differenti occasioni, presenti nella struttura. Il tema della comunicazione sarà approcciato attraverso una sintetica spiegazione dei fattori che si possono ricondurre a forma materiale rispetto allo scopo prefissato: ossia come si può operare la selezionare delle informazioni da veicolare e quali le modalità grafiche più efficaci (per es. loghi, immagini, slogan e pittogrammi). Si proporrà un tema concreto: uno spazio esistente nella struttura evidenziandone le caratteristiche, i servizi erogati, i soggetti promotori ed i soggetti fruitori. Si avvierà un progetto per piccoli gruppi attraverso una fase di ricognizione degli input (cartelle di materiali con immagini - loghi istituzionali, pittogrammi, foto - e documenti - descrizione delle struttura e del nuovo spazio-). Si passerà ad una vera e propria fase ideativa (sulla base di tipologie prestabilite), fino alla realizzazione (completamento di un semilavorato) di un prototipo dell'oggetto. Le tipologie di oggetto individuate sono: il gadget, ovvero un oggetto tridimensionale di piccole dimensioni (un fermacarte, un portapenne, un porta cellulare, ecc.); la cartolina 3D, ovvero un pieghevole costituito da un supporto piuttosto rigido che gli permette di assumere nel momento della consultazione una differente forma spaziale; il totem, ovvero una stele pubblicitaria tridimensionale.
La realizzazione sarà seguita da un esperto di modellazione mettendo in condizione lo studente di sperimentare in sicurezza. Si pensa infatti di predisporre dei semilavorati da personalizzare a livello grafico e da montare. Saranno fornite, con training in corso di realizzazione del prodotto, le nozioni utili in termini di software, sistemi di stampa e materiali.
Dal punto di vista delle conoscenze gli studenti entreranno nel mondo della modellazione a partire dalle specificità applicative al progetto di architettura per toccare quello della pubblicistica; conoscenze di base sulla comunicazione finalizzata alla pubblicità, dalla selezione delle informazioni alle modalità grafiche più efficaci per veicolarle; conoscenze di base sulle tecniche più all'avanguardia per la produzione (fabbricazione additiva e taglio a controllo numerico) di un oggetto finalizzato alla pubblicità, i materiali e le tecniche realizzative di un prototipo; conoscenze di base sui programmi di grafica raster e vettoriale per la gestione di immagini e testi.
Le abilità attese e spendibili riguardano: il progetto di un oggetto finalizzato alla pubblicità di uno spazio funzionale; l'editing di immagini, loro dimensionamento e stampa in scala, la realizzazione di un prototipo di studio.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
ll Dipartimento di Biologia Ambientale (DBA) si occupa di ricerca e didattica di varie discipline biologiche riguardanti lo studio delle alghe, funghi, piante, animali, primati non umani e uomo.
La struttura dipartimentale dispone di una biblioteca, di numerose aule, laboratori di ricerca e di microscopia, di tre musei (Museo di Antropologia, Museo dell'Orto Botanico e Museo Erbario) e della Segreteria amministrativa e didattica.
Nello specifico l'ufficio amministrativo è deputato alla gestione del fondi dipartimentali e dalla loro rendicontazione, alla redazione del bilancio annuale, all'emanazione dei bandi di concorso e di tutto l'iter amministrativo fino all'assunzione in alcuni casi specifici, al pagamento delle fatture elettroniche italiane ed estere, al rapporto con i fornitori, all'acquisto di materiale di laboratorio e cancelleria, al pagamento degli assegni di ricerca e dei compensi ai collaboratori. Inoltre gestisce l'archivio cartaceo e informatico del protocollo, nonché le delibere assunte dagli organi collegiali (Giunta e Consiglio di Dipartimento). Oltre a ciò si occupa della gestione amministrativa del Dottorato di Ricerca che afferisce al Dipartimento e al rimborso delle missioni del personale docente, non docente e di tutti i collaboratori. Per concludere all'interno dell'ufficio è presente una risorsa dedicata alla gestione delle aule in riferimenti alle attrezzature informatiche (pc e proiettori). Ambiente moderno, dinamico, sereno e collaborativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
2
Monte ore
60
Ambito
[Amministrativa/Front office]
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La metodologia che verrà utilizzata è l'affiancamento individuale: la giornata lavorativa sarà divisa fra una parte teorico-frontale con l'utilizzo del pc e dei programmi di contabilità/protocollo e di materiale cartaceo (delibere e regolamenti vigenti in materia) ed una seconda parte dedicata alla pratica fino al raggiungimento di una discreta autonomia dello studente in specifici campi dall'emissione/pagamento di una fattura elettronica, al pagamento di una fattura estera EU/no EU, alla redazione di un verbale di Consiglio, alla redazione di un rendiconto su fondi dipartimentali o europei o prevenienti da privati ed ogni caso relativo all'attività del referente informatico.
Le attività sono rivolte agli studenti del 4° e 5° di istituti tecnici e professionali in materia amministrativa-contabile, ma anche ai ragazzi del liceo classico e scientifico che sceglieranno un percorso universitario di indirizzo economico o aziendale.
Sono preferibili studenti con spiccate capacità relazionali e di lavoro in team che siano disposti ad ascoltare e mettere in pratica quando appreso. Il periodo di affiancamento sarà caratterizzato da una parte teorica e da molta attività pratica, saranno affiancati da personale esperto e competente per materia.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Come si può costruire un bilancio di esercizio partendo da un set di pochi dati a disposizione?
Come si può risalire a uno Stato Patrimoniale e a un Conto Economico solo con dati circoscritti, con dei parametri limitati?
Si tratta di conoscere una serie di formule e saperle applicare o, invece, esistono dei metodi e delle regole che consentono, in maniera più metodica e sistematizzata, di risolvere il problema?
Il progetto si pone l'obiettivo ambizioso di affrontare un tema tradizionalmente dibattuto e notoriamente 'temuto' dagli Studenti della quinta classe degli istituti tecnici: il bilancio con i dati a scelta, nell'intento di dimostrare come il problema sia risolvibile attraverso l'applicazione di metodo scientifico.
In particolare, durante lo svolgimento del corso saranno affrontate numerose e varie esercitazioni per arrivare a fornire agli Studenti, con approccio 'learning by doing' adeguate competenze e best practice per essere pronti a districarsi tra tutte le innumerevoli fattispecie ipotizzabili nell'ambito di prove d'esame.
Il progetto prevede così un percorso strutturato in aula e una serie di consegne che saranno discusse e controllate di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Nell'ultima fase del progetto gli Studenti saranno organizzati in gruppi e saranno chiamati a scegliere dei dati di partenza, da cui dovranno costruire un bilancio. In questa fase saranno prontamente affiancati da Tutor univesitari.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati del lavoro di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
48
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Tecnici
IT Settore economico
Classi ammesse
Quinta
Lo Studente potrà acquisire capacità di effettuare analisi orientate alla situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una realtà imprenditoriale, capacità di interpretazione critica di dati contabili, capacità di estrapolare informazioni sulla probabilità di sopravvivenza di un'impresa, capacità di organizzare il lavoro individuale e di gruppo.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni con dimostrazioni pratiche e discussione dei risultati; analisi critica dei dati contabili; lavoro di squadra.
Gli Studenti potranno acquisire: capacità di problem solving, essendo chiamati a risolvere problemi concreti di volta in volta affrontati sia in aula sia attraverso il lavoro di gruppo; capacità di gestione del tempo, in quanto in aula saranno effettuate esercitazioni a tempo; capacità di interpretazione critica dei dati, in quanto in aula gli Studenti saranno chiamati a esprimere commenti sulle risultanze ottenute; capacità di ipotizzare scenari futuri, in quanto attraverso un set di dati di partenza dovranno risalire a dinamiche aziendali; capacità di lavorare in team, in quanto saranno organizzati in squadre.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il ' Orientarsi Orientando intende rafforzare la connessione tra Scuole Superiori e la scelta di un percorso di studio universitario coerente e più consapevole rispetto alle effettive esigenze del mercato del lavoro e alle propensioni e attitudini di ogni singolo ragazzo.
Il progetto sarà articolato in due fasi:
Una prima fase di orientamento che consisterà nella conoscenza approfondita dei percorsi di studio di stampo economico e dei relativi sbocchi occupazionali.
La seconda fase vedrà il coinvolgimento dei ragazzi all'interno del Dipartimento, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei processi di lavoro, delle figure professionali impiegate nella realtà universitaria, dei fabbisogni di competenze e in generale di comprendere i cambiamenti in atto nella realtà pubblica, in modo tale da sviluppare una sensibilizzazione verso un servizio pubblico efficiente ed efficace.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali; lavori di gruppo; brain storming, project work, peer observation, processing, utilizzo dei principali applicativi informatici (excel, word, powerpoint) e dei principali social network. Gli allievi saranno coinvolti nelle seguenti attività pratiche: partecipazione all'organizzazione degli eventi del Dipartimento; supporto al tutoraggio d'aula per i Master di I e II livello organizzati dal Dipartimento; supporto al tutoraggio per gli studenti stranieri dei Master; attività di implementazione dei database riguardanti le attività del Dipartimento; supporto all'attività di front office; affiancamento e coinvolgimento nelle attività non complesse di Segreteria.
Le attività saranno organizzate in modo da far acquisire capacità e competenze al di là della sfera dell'apprendimento, collocandosi in quella relazionale e sociale, cercando di far scoprire all'allievo le capacità che non sapeva di possedere, aumentando la sua autostima e la consapevolezza rispetto alle proprie capacità in modo da migliorare le successive scelte scolastiche e lavorative.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando profondamente il modo di fare impresa. L'innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del lavoro: dalla robotica all'intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain. Le trasformazioni non riguardano solo l'ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata: oltre la semplice acquisizione di sempre più dispositivi digitali con funzionalità sempre più incredibili, l'immediato futuro introdurrà uno stile di vita interamente digitale grazie all'internet of everything. Qualsiasi cosa è on line, continuamente e perennemente, tramite l'acquisizione, l'analisi e l'utilizzo dei dati che ci circonda.
Con lo scenario in rapida evoluzione, bisogna attrezzarsi per cogliere i benefici dell'innovazione digitale nei processi commerciali e industriali.
L'obiettivo del progetto è preparare le nuove generazioni nell'affrontare questi quesiti:
Come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali invece presto potrebbero scomparire
Quali sono gli ambiti commerciali più interessati
Quali cambiamenti nei modi di produzione e nei modelli di business (come si producono beni e servizi).
Quali effetti sull'economia, sulle nuove imprese, sui nuovi prodotti e mercati
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede l'articolazione in lezioni frontali con il docente e lavori di gruppo guidati dai tutor. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale. Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web). Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavori. Elaborazione di materiale per la presentazione del progetto finale dei diversi gruppi di lavoro.
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo. Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca e conoscere nuovi prodotti e nuovi mercati. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca, sviluppando capacità, dunque, di lavorare in team. E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo riguardante l'ipotesi e la creazione di un questionario per rilevare l'importanza dello sviluppo di nuovi modelli di business nei diversi settori economici, con la possibilità di sviluppare nuove start up. È prevista la presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto «‘Ius publicum’ e ‘scriptores iuris’. Lessico giurisprudenziale del diritto pubblico romano», finanziato da Sapienza - Università di Roma sulla base del Bando per la ricerca di Ateneo 2019, ha come obiettivo la composizione e la pubblicazione, su piattaforma informatica con accesso aperto, di un lessico del diritto pubblico romano e della conseguente antologia, in lingua latina e relativa traduzione italiana, dei testi riconducibili ai giuristi romani dai quali è ottenuto il lessico medesimo. La collaborazione materiale alla realizzazione di questo progetto consentirà agli studenti dei licei classici e scientifici che vi parteciperanno di apprendere e rivivere le parole e i significati delle istituzioni e delle regole pubbliche di Roma antica. La redazione del lessico, valorizzando le conoscenze della lingua latina apprese nel percorso scolastico, contribuirà inoltre all’apprendimento del linguaggio tecnico e scientifico dei giuristi romani specialmente in relazione alla costruzione del sistema di diritto pubblico e delle sue istituzioni. Gli studenti saranno coinvolti in particolare nelle attività di inserimento dei dati, già elaborati e raccolti dai ricercatori, sulla piattaforma on line utilizzando dispositivi informatici propri o messi a disposizione dalla struttura ospitante. I dati raccolti dall’unità di ricerca e da inserire sulla piattaforma consistono nel lemma appartenente al lessico (ad es. ‘augurium’), nel nome del giurista romano autore del testo in cui è richiamato il lemma (ad es. ‘Marcus Antistius Labeo’), nell’indicazione del luogo fonte (ad es. ‘Aulus Gellius’, ‘noctes Atticae’, 4, 14, 3), nel testo in lingua latina e nella relativa traduzione italiana. Gli studenti saranno altresì chiamati a redigere un rapporto statistico sui dati caricati per ciascun lemma da condividere in periodiche riunioni di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
strumenti della ricerca storico giuridica: repertori di fonti, lessici, bibliografie, archivi, motori di ricerca, raccolte di testimonianze epigrafiche ed archeologiche; apprendere la terminologia scientifica propria dei giuristi romani; gestire una relazione o una comunicazione in pubblico; ascoltare e dialogare con interlocutori esperti; utilizzare e lavorare con strumentazioni informatiche.
comprendere i rapporti tra pubblico e privato attraverso lo studio del sistema giuridico romano; valorizzare la conoscenza della lingua latina; sviluppare capacità di reportistica; utilizzare strumenti informatici; utilizzare strumenti della ricerca storico giuridica: repertori di fonti, lessici, bibliografie, archivi, motori di ricerca, raccolte di testimonianze epigrafiche ed archeologiche; apprendere la terminologia scientifica propria dei giuristi romani.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il corso verterà sullo sviluppo di una semplice App in ambiente Android.
Gli studenti, dotati di un cellulare con il sistema operativo Android, utilizzando un apposito programma su un personal computer, svilupperanno un'applicazione che successivamente verrà eseguita sul proprio cellulare.
Verranno illustrate, con un semplice esempio, tutte le fasi in cui si articola il processo di sviluppo di una App: analisi di un progetto (problema), gestione dei componenti dell'interfaccia di dialogo (chiamata IDE, componente essenziale per la realizzazione di un'app), test e trasferimento su un dispositivo Android per l'esecuzione.
Una delle fasi dello sviluppo di un'app è costituita dalla redazione di un programma in un linguaggio di programmazione; nel nostro corso verrà utilizzato il linguaggio Java.
Al termine del corso, a beneficio di coloro i quali volessero approfondire la conosenza della programmazione in Java, verrà pesentato un sito Internet di tutoraggio sulla scrittura di codice Java.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontri in aula informatica dotata di personal computer con il programma Microsoft Excel (VBA).
L'attività prevede la trattazione della sintassi di ciascuna delle principali istruzioni del linguaggio di programmazione. A seguire, verranno proposti degli esempi e degli esercizi da risolvere con il linguaggio.
E' necessario disporre, a casa/scuola, di un computer con il programma Microsoft Office in qualunque versione.
Il percorso prevede incontri di due ore ciascuno con esercitazioni teorico-pratiche con docente e tutor universitari.
Conoscenza sul funzionamento di un sistema di eleborazione.
Conoscenza di un'interfaccia IDE (Integrated Development Environment).
Elementi di programmazione Java:
- principali tipi di variabili;
- istruzioni condizionali;
- istruzioni di cilo.
Capacita' di analisi di un problema.
Capacita' di organizzare il proprio lavoro.
Attitudine al lavoro di gruppo
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il Progetto si propone di fornire agli studenti impegnati nel percorso di alternanza scuola lavoro efficaci ed efficienti strumenti per conoscere la professione dell'Attuario, al fine di compiere una scelta consapevole del percorso di studio, per questa la professione che non conosce crisi occupazionale. Infatti, la richiesta è tanto alta che il tasso di disoccupazione è vicino allo zero e nei prossimi anni si avrà bisogno di un maggior numero di specialisti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti acquisiranno le basi delle metodologie operative proprie della matematica finanziaria, della matematica attuariale e della teoria del rischio che gli permetteranno di conoscere la professione di Attuario come l'esperto nei processi decisionali nell'industria, nei servizi finanziari, nel campo della protezione sociale, nella gestione dei rischi, contribuendo alla well begin delle imprese e della collettività e quindi della società.
L'obiettivo del Progetto è di in formare/formare i partecipanti su tematiche specifiche che riguardano i diversi campi di ricerca in ambito statistico attuariale. In particolare, sarà illustrato il percorso di studi necessario per acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per lo svolgimento della professione di Attuario. Inoltre, saranno mostrati alcuni metodi e tecniche quantitative necessarie per condurre attività di progettazione e di valutazione in campo finanziario e assicurativo, nonché di affrontare adeguatamente i temi dell'economia finanziaria, della misurazione e del controllo dei rischi (demografici, di mercato, economici, operativi, ecc.) e della pianificazione strategica dell'impresa assicurativa e bancaria
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
L'attività consiste in un lavoro di progettazione e costruzione di mini rocket, ovvero razzo modelli monostadio in grado di raggiungere quote dai 50 ai 300 metri circa mediante l'impiego di motori a propellente solido commerciali. Ogni gruppo di studenti (4 6) deve sviluppare il proprio progetto tenendo conto di: i) prestazioni e curva di spinta del motore ii) variazione di massa del razzo modello iii) quota di lancio iv) resistenza aerodinamica v) condizioni atmosferiche, etc. Nel progetto è inoltre necessario tener conto delle variabili non predicibili a priori (vento, dispersione della spinta, etc.) e fornire infine una previsione delle prestazioni di volo (quota massima e velocità massima).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
I razzo modelli sono modelli volanti costruiti con materiali leggeri come cartone, legno, plastica e materiali compositi. I modelli hanno dimensioni che variano dai 50 agli oltre 150 cm di lunghezza con masse mediamente comprese fra i 150 e i 350 grammi. I razzo modelli vengono dotati di un sistema di recupero (tipicamente uno o più paracadute) per il rientro a terra in sicurezza e senza danni e di opportuna strumentazione (altimetro barometrico) atta a misurare le prestazioni del volo (profilo quota tempo e velocità tempo).
Le competenze specifiche sviluppate attraverso lo svolgimento di questa attività sono dettagliate nel seguito: addestramento all'uso di una metodologia progettuale per la realizzazione di razzo modelli monostadio in materiali leggeri, apprendimento dei modelli teorico/numerici per la previsione delle prestazioni del razzo (quota, velocità, accelerazione, tempo di ascesa, etc.), costruzione pratica dei razzo modelli stessi e test competitivi di lancio.