DIPARTIMENTO

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
0
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell'elettrotecnica e delle tecnologie avanzate per la sensoristica, i materiali multifunzionali, l'energy harvesting. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie: gli allievi potranno vedere e sperimentale diverse tipologie di test elettrici, elettromeccanici ed elettromagnetici in un'ampia banda di frequenze su dispositivi per la schermatura elettromagnetica, la sensoristica, l'energy harvesting. In particolare, gli allievi parteciperanno alla messa a punto e sviluppo di piccoli sistemi di test e di reti di sensori. Gruppi di 3 allievi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via delle Sette Sale 12 B per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI"
Descrizione
Gli studenti verranno formati nel corso di brevi stage sulle attività di laboratori multidisciplinari nel settore delle biotecnologie avanzate. Le attività previste consisteranno nella partecipazione ad attività di ricerca in laboratorio e acquisizione delle tematiche relative agli aspetti centrati sulla sicurezza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
60
Monte ore
80
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
'Laboratorio biochimico analitico: spettrofotometria, elettroforesi, cromatografia, spettroscopie avanzate.Laboratorio biochimico preparativo: fermentazioni, lavorazioni in ambienti sterili, progettazione ed esecuzione di procedure di laboratorio.Laboratorio bioinformatico: analisi database su proteine ed acidi nucleici'
Aspetti analitici e metodologici nelle biotecnologie biochimiche Capacità di raccolta e analisi dei dati. Lavorazioni in ambienti confinati Elaborazione di un report sulle attività svolte Formazione sulle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni, prescrizioni, regolamenti interni,'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE
Descrizione
Le attività, che verranno svolte da ricercatori (personale di ruolo e assegnisti di ricerca) e dal personale infermieristico e tecnico afferente alle strutture, consistono in: 1) Presentazione delle strutture assistenziali e delle apparecchiature deputate alla diagnostica cardiovascolare nel paziente ospedalizzato ed in regime di assistenza ambulatoriale, in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging cardiovascolare/neurovascolare e di rilevazione, analisi e monitoraggio del segnale elettrocardiografico, della pressione arteriosa e dei principali parametri emodinamici. 2) Partecipazione alle attività di accoglienza e orientamento del paziente e di funzionamento di un servizio ambulatoriale avanzato3) Confronto tra le immagini ed i dati strumentali rilevati, mediante apparecchiature di diagnostica cardiovascolare/neurovascolare, dalla persona in buona salute e dalle persone affette da patologie cardiovascolari e/o neurovascolari;4) Partecipazione alla costruzione di percorsi diagnostici condivisi da un team di lavoro multidisciplinare, basati sull'interpretazione integrata delle immagini e dei dati strumentali.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
'Durante lo svolgimento dell'attività, gli studenti sotto la guida di un tutor universitario verranno incoraggiati a: accogliere e fornire informazioni ai pazienti al loro primo approccio con la struttura sanitaria ambulatoriale; utilizzare gli strumenti informatici per effettuare una corretta ricerca bibliografica e delle evidenze scientifiche in ambito medico; assistere all'esecuzione degli esami diagnostici; partecipare all'interpretazione delle immagini e dei dati strumentali di diagnostica clinica.Gli studenti potranno accedere ai laboratori di diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica e funzionale del cuore, del cervello e dei grossi vasi.'
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di: comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del cuore, del cervello e dei vasi sanguigni in corso di malattia; conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini e la rilevazione dei dati funzionali degli organi ed apparati del corpo umano coinvolti nelle malattie cardiovascolari e neurovascolari : medici specialisti (cardiologi, neurologi vascolari e radiologi), infermieri e tecnici (cardiologia e radiologia); conoscere le modalità di lavoro di un team multidisclinare (networking e problem solving); comprendere l'utilità delle diverse metodiche di diagnostica cardiovascolare e neurovascolare; comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro.'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
In questa proposta di alternanza scuola lavoro gli studenti liceali potranno comprendere alcune tematiche oggetto di studio nei corsi di psicologia, come funziona l'attività di ricerca nel campo della psicologia e della psicofisiologia ed alcune applicazioni nell'ambito di un progetto di ricerca che il Dipartimento porta avanti da alcuni anni, in particolare l'adattamento umano agli ambienti polari.Le caratteristiche fisiche e sociali che caratterizzano molti ambienti estremi richiedono che abbiano luogo importanti processi di adattamento psicologico, fisiologico e sociale.Gli ambienti polari, in particolare le basi scientifiche presenti in Artico e sul continente Antartico (o le basi spaziali), ne sono un tipico esempio e rappresentano per lo psicologo un laboratorio naturale 'eccezionale' per studiare i cambiamenti psicologici e psicofisiologici che intervengono nel personale che opera in quelle condizioni.E' noto come l'isolamento prolungato aumenta i livelli di stress psicofisiologico, mentre eventi fisici, come i lunghi periodi di buio totale o le basse temperature, oppure psicologici possono influenzare lo stato emotivo degli operatori e la loro prestazione. La pianificazione di studi sistematici che indaghino simultaneamente gli aspetti cognitivi, emotivi, psicofisiologici e biologici è necessaria per arrivare a una migliore comprensione dei processi di adattamento agli ambienti estremi come, ad esempio, quello polare.L'attività proposta per gli studenti dell'alternanza scuola lavoro verterà sulla pianificazione di uno studio di psicofisiologia da condurre presso la base polare italiana CNR Dirigibile Italia.Gli studenti seguiranno alcune lezioni di psicologia e di metodologia della ricerca, dei seminari specifici sulle tematiche polari (storia, ambiente, clima, ecc...), ed infine parteciperanno alle attività di laboratorio in cui verranno progettati e sviluppati degli esperimenti specifici di psicofisiologia per studiare gli effetti dell'isolamento, dell'attenzione, delle modificazioni del ritmo sonno veglia.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
6
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività che verranno proposte riguarderanno lezioni frontali, attività seminariali ed attività pratiche. Le lezioni frontali saranno orientate a trasmettere agli studenti conoscenze teoriche generali e competenze pratiche utili per le attività di laboratorio. Le attività seminariali verteranno su specifici argomenti polari. Nelle attività pratiche lo studente utilizzerà personal computer, software, hardware e strumentazioni elettroniche specifici per le attività proposte. Potrà osservare come avviene la costruzione e somministrazione di test psicologici, la costruzione e somministrazione di esperimenti cognitivi e come vengono utilizzati gli strumenti per studi di psicofisiologia. Poter cimentarsi nello sviluppo e costruzione di semplici strumentazioni per misurazioni di parametri fisici ambientali.
Benché non siano requisiti fondamentali, gli studenti che abbiano delle conoscenze di base sull'utilizzo del personal computer e che siano capaci di leggere testi in inglese saranno facilitati nel percorso.A livello generale lo studente apprenderà il ciclo conoscitivo proprio del metodo scientifico, in particolare quello induttivo. A livello specifico lo studente imparerà a selezionare in modo critico le fonti di informazione, a porsi una domanda e rendere operativi i passaggi necessari al fine di sviluppare un esperimento di psicologia. Inoltre verranno acquisite semplici nozioni di base riguardo alla psicologia cognitiva ed ai ritmi biologici.'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali.In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
56
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i princiapli approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale).Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari per ciascun argomento di anatomia trattato.Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Sarà inoltre possibile conoscere ed accedere direttamente gli ambienti radiologici (sezioni TC MS, RM e di ecografia) in orari in cui non è prevista attività clinica.La valutazione delle immagini avverrà in parte direttamente su workstations dedicate all'imaging, per mostrare agli studenti le modalità di analisi e di valutazione delle immagini in un dipartimento clinico radiologico. Attraverso tali workstations sarà possibile elaborare e ricostruire le immagini su piani multipli ed in 3 dimensioni (imaging volumetrico). Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.''Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale).Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari per ciascun argomento di anatomia trattato.Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Sarà inoltre possibile conoscere ed accedere direttamente gli ambienti radiologici (sezioni TC MS, RM e di ecografia) in orari in cui non è prevista attività clinica.La valutazione delle immagini avverrà in parte direttamente su workstations dedicate all'imaging, per mostrare agli studenti le modalità di analisi e di valutazione delle immagini in un dipartimento clinico radiologico. Attraverso tali workstations sarà possibile elaborare e ricostruire le immagini su piani multipli ed in 3 dimensioni (imaging volumetrico). Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste attività di gruppo seminariale che si svolgeranno in un'aula del Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo patologiche. Inoltre agli studenti verrà offerta la possibilità di:' visitare nei momenti di inattività le sezioni radiologiche, accompagnati da un tutor che si occuperà di descrivere e spiegare il funzionamento delle diverse attrezzature;' accedere alle sale di refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini dalle workstations dedicate.'
Lo studente potrà acquisire: nozioni di anatomia umana normale attraverso modalità di tipo medico radiologico; nozioni di tecnologia applicata allo studio della medicina e del corpo umano.Lo studente avrà anche modo di entrare in contatto con le apparecchiature impiegate in un dipartimento clinico radiologico e di imparare a conoscere le metodiche di elaborazione, studio e analisi delle immagini del corpo umano.Competenze professionali Conoscenze di base di anatomia umana Capacità di analisi delle immagini Comprendere una eventuale attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale Acquisire principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 25 unità
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula dai tutor Sapienza propedeutiche alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali)
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l'alunno nella scelta della prosecuzione degli studi attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative In particolare l'esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario E' auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che permetterà una migliore comprensione dell'attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica Presso la sede Universitaria gli alunni dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza specifiche di un laboratorio chimico conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette al di fuori dell'ambiente scolastico Gli studenti impareranno a preparare soluzioni ad eseguire diluizioni oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale A tale proposito l'oggetto dell'esperienza sarà l'analisi di medicinali e di alimenti evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l'analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari oli essenziali e farine
Il progetto prevede 8 ore di attività per ogni studente
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
26
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti occhiali) e collettivi (cappe) becker imbuti matracci tarati burette navicelle beute
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico Utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuali e collettivi 2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata 3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche 4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti'
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti alle missioni spaziali e alle problematiche legate all'ambiente in cui si opera nello spazio. Gli studenti apprenderanno la configurazione generale di un veicolo spaziale e i vari sottosistemi necessari per il suo funzionamento, inclusi i sistemi e gli impianti di bordo e le infrastrutture di supporto a terra. Si partirà da un semplice nanosatellite della classe dei Cubesat (1 litro di volume e 1 kg di peso) fino al più grande veicolo spaziale mai realizzato, la Stazione Spaziale Internazionale.
Si porrà in particolare l'accento sulle problematiche dell'ambiente spaziale e alla sperimentazione necessaria per qualificare un veicolo spaziale per la sua missione. In questo modo gli studenti saranno esposti ai concetti relativi alla composizione e stratificazione dell'atmosfera terrestre, alle variazioni climatiche, all'effetto dell'ozono, al 'vuoto' spaziale e alle escursioni termiche estreme che si verificano in orbita e il problema sempre più attuale del Global Warminge come si lega allo studio dell'ambiente extraterrestre.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
60
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto degli aspetti fisici dell'ambiente spaziale e delle leggi che lo governano. Successivamente utilizzerà le metodologie numeriche e sperimentali disponibili presso il Laboratorio di Sistemi Spaziali, iniziando anche a comprendere come si progetta un minisatellite e quali sono le verifiche ambientali che si devono effettuare a terra prima di posizionarlo in orbita.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire sono gli effetti sui veicoli spaziali e sull'uomo del vuoto, dei raggi ultravioletti, delle radiazioni ionizzanti,dell'ossigeno atomico, dei cicli termici e dei detriti spaziali, tipici dell'ambiente spaziale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai detriti spaziali, problema molto attuale e con conseguenze che si possono prevedere sempre più rilevanti nel prossimo futuro.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Le attività rivolte agli studenti che verranno svolte da docenti e ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alle strutture consistono in
1) Presentazione delle strutture e delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging (presso l'Istituto di Radiologia Centrale) e di analisi dei tessuti patologici (presso l'Istituto di Anatomia Patologica);
2) Confronto tra le immagini del corpo umano normale e quelle del corpo affetto da vari tipi di patologie;
3) Partecipazione alla costruzione del percorso diagnostico basato sull'interpretazione delle immagini
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Durante lo svolgimento dell'attività gli studenti sotto la guida e la supervisione di un tutor universitario verranno incoraggiati a
utilizzare il microscopio ottico;
assistere all'allestimento di preparati istologici;
assistere all'esecuzione degli esami diagnostici;
partecipare all'interpretazione delle immagini
Gli studenti potranno accedere al museo di anatomia patologica e al laboratorio di istologia nonché ai locali della diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di
comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del corpo umano in corso di malattia;
conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini (tecnici di radiologia medici radiologi tecnici di laboratorio biomedico medici anatomo patologi e biologi);
conoscere l'allestimento dei tessuti per l'analisi istologica e il funzionamento del microscopio ottico;
comprendere l'utilità delle diverse metodiche di imaging;
comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro